So che introdurre questo argomento in un forum di MMT è un po’ azzardato, sto cercando un motivo plausibile
ma non me ne vengono.
Certamente potrebbero interessare dal lato tecnico, infatti sono dei diesel, generalmente derivati da quelli con i quali lavoriamo tutti i giorni, ed è possibile che alcune cose possano rivelarsi utile spunto anche alla risoluzione di problemi sui motori terrestri.
Io non li avevo mai visti, mi capitò di occuparmene professionalmente solo qualche anno fa quando venne marinizzato l’8140 Sofim common rail e poi i nuovi NEF e Cursor. Mi son perso i Vector common rail ma comunque qualcosa ne so.
Ho scoperto delle cose per me nuove e strane, ad esempio l’intercooler è ad acqua, di mare naturalmente, e il gas di scarico esce insieme all'acqua che ha raffreddato il motore.
Forse qualcuno ha delle documentazioni interessanti su quei motori giganteschi di una volta, oppure qualcun altro (magari di Genova) avrà qualcosa da raccontarci.
(In figura il NEF marino da 370 CV: è il motore dell' EuroCargo marinizzato)

Certamente potrebbero interessare dal lato tecnico, infatti sono dei diesel, generalmente derivati da quelli con i quali lavoriamo tutti i giorni, ed è possibile che alcune cose possano rivelarsi utile spunto anche alla risoluzione di problemi sui motori terrestri.
Io non li avevo mai visti, mi capitò di occuparmene professionalmente solo qualche anno fa quando venne marinizzato l’8140 Sofim common rail e poi i nuovi NEF e Cursor. Mi son perso i Vector common rail ma comunque qualcosa ne so.
Ho scoperto delle cose per me nuove e strane, ad esempio l’intercooler è ad acqua, di mare naturalmente, e il gas di scarico esce insieme all'acqua che ha raffreddato il motore.
Forse qualcuno ha delle documentazioni interessanti su quei motori giganteschi di una volta, oppure qualcun altro (magari di Genova) avrà qualcosa da raccontarci.
(In figura il NEF marino da 370 CV: è il motore dell' EuroCargo marinizzato)
Commenta