MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori marini

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motori marini

    So che introdurre questo argomento in un forum di MMT è un po’ azzardato, sto cercando un motivo plausibile ma non me ne vengono.

    Certamente potrebbero interessare dal lato tecnico, infatti sono dei diesel, generalmente derivati da quelli con i quali lavoriamo tutti i giorni, ed è possibile che alcune cose possano rivelarsi utile spunto anche alla risoluzione di problemi sui motori terrestri.

    Io non li avevo mai visti, mi capitò di occuparmene professionalmente solo qualche anno fa quando venne marinizzato l’8140 Sofim common rail e poi i nuovi NEF e Cursor. Mi son perso i Vector common rail ma comunque qualcosa ne so.

    Ho scoperto delle cose per me nuove e strane, ad esempio l’intercooler è ad acqua, di mare naturalmente, e il gas di scarico esce insieme all'acqua che ha raffreddato il motore.

    Forse qualcuno ha delle documentazioni interessanti su quei motori giganteschi di una volta, oppure qualcun altro (magari di Genova) avrà qualcosa da raccontarci.

    (In figura il NEF marino da 370 CV: è il motore dell' EuroCargo marinizzato)
    Attached Files

  • #2
    Essendoci un forum di agricoltura, potrebbe essere interessante un forum di acquacultura.
    Vedo molte cose in comune tra agricoltura ed acquacultura.
    Per esempio l'investimento ad alto rischio, una grandinata per l'agricoltura o una mareggiata per l'acquacultura hanno effetti paragonabili,
    Cosí come molte cose in comune tra trasporto terrestre e movimento terra e trasporto marino o fluviale e manutenzione dei bacini dei fiumi e delle coste.
    Secondo me é interessante e non é fuori tema

    Commenta


    • #3
      beh come prima cosa si potrebbe discutere il numero di giri "motore" ... molto molto basso ----
      http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

      Commenta


      • #4
        Volevo chiedere se è possibile adattare un motore marino ad un mezzo terrestre senza stravolgere il tutto...naturalmente mi riferisco ai motori marini derivati a loro volta da motori camionistici. Poi volevo sapere qualcosa in più sui Vector...qualcosa che magari i file pdf del sito Iveco Engines non mi dicono..

        Commenta


        • #5
          la domanda più ovvia che mi viene da porti è.... perchè ????
          Che senso avrebbe prendere un motore marina e metterlo su di un mezzo"stradale" ...
          Se poi per giunta chiedi un motore derivato e convertito al marino ...che senso avrebbe riconvertirlo allo "stradale" ??? Non fai prima con un motore "stradale" ???? se ti riferisci alle maggiori potenze ....il gioco è presto fatto , con gli attuali motori è relativamente semplice aumentare la potenza ......
          conta che come ha detto giustamente Engineman, la maggior parte sono sprovvisti del classico impianto di raffreddamento ...
          http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

          Commenta


          • #6
            Come perchè??? Perchè ho intenzione di farlo! Voglio mettere un AIFO da 520cv nel SI di mio cugino!
            L'ho chiesto perchè volevo sapere se i motori marini adattati hanno grosse differenze rispetto a quelli camionistici a parte il raffreddamento ad acqua marina (cosa che ha anche il motore da 15cv di mio padre per il gommone ).

            Commenta


            • #7
              Bisogna sostituire praticamente tutto tranne basamento, organi interni e testa.

              Il resto è tutto diverso e impossibile da adattare su un veicolo terrestre: scambiatori di calore ad acqua di mare per acqua, olio, aria, collettore di scarico e turbo perché il motore è incapsulato in un vano esiguo e quindi non deve scaldare, anche uno scambiatore di calore del gasolio nel caso del Sofim 8140, pompa acqua di mare in bronzo, scarico coassiale di fumi e acqua di mare, coppa olio, volano, supporti motore e ancora altro.

              Inoltre, come dissi recentemente in un altro messaggio, il dataset della centralina motore fa ottenere molta potenza grazie all’aumentata introduzione di combustibile, ma non gestisce cambio, ASR, tachigrafo e tante altre cose che sui natanti non ci sono.

              Meglio mettere le ruote ad una barca ...

              Commenta


              • #8
                Ah..meno male..allora sono apposto...temevo di non poter montare 8280SS sul SI di mio cugino...meno male che il mezzo in questione non ha le cose che hai elencato tu Engineman..ora mi sento rassicurato...
                Volevo sapere anche la coppia e consumi di questi motori..soprattutto sono curioso di sapere coppia e consumi dei V12 Vector..tanto in mare, salite non ce ne sono e non è necessario conoscere il Fuller o tirare le marcie..

                Commenta


                • #9
                  Il consumo è orario, come puoi ben immaginare.....
                  http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Kraudieddu
                    Ah..meno male..allora sono apposto...temevo di non poter montare 8280SS sul SI di mio cugino...meno male che il mezzo in questione non ha le cose che hai elencato tu Engineman..ora mi sento rassicurato...
                    Volevo sapere anche la coppia e consumi di questi motori..soprattutto sono curioso di sapere coppia e consumi dei V12 Vector..tanto in mare, salite non ce ne sono e non è necessario conoscere il Fuller o tirare le marcie..
                    Nel confermarti che anche il freno motore non è previsto , nemmeno come optional, allego l’unica documentazione in mio possesso, con i dati del NEF, purtroppo graficamente brutta.

                    Le prestazioni sono anche basate sull’impiego: per diporto, tipicamente usato pochi mesi all’anno tirandogli il collo, c’è una potenza e un tipo di manutenzione, per un peschereccio invece usato tutto l’anno a ritmi più tranquilli, potenze e manutenzione sono diverse.

                    Non ho altre documentazioni e bisognerà accontentarsi di quelle disponibili in Rete.

                    Attached Files
                    Ultima modifica di Engineman; 17/09/2006, 10:45. Motivo: allegati

                    Commenta


                    • #11
                      dai engineman!!!! non tirartela troppo....vogliamo essere sorpresi con un po' di spiegazioni!!!!basta temporeggiare!

                      Commenta


                      • #12
                        No, davvero non ho documentazione sui motori marini mentre ho parecchia roba sui camion perchè ho sempre lavorato sui camion. Non ho tenuto niente del periodo in cui avevo collaborato con Aifo, chissà perchè

                        Ma allora perchè ho aperto una discussione sui motori marini? Anche per stimolare altri contributi, magari c'è chi ne sa più di noi e impariamo delle cose interessanti, io in realtà non ne so molto .

                        Uscite fuori ...


                        Commenta


                        • #13
                          dove sono gli isolaniiiiiiiiiiii????????

                          Commenta


                          • #14
                            Io sono un isolano...mio padre possiede un gommone con un motore da 15cv Evinrude che usa per la pesca subacquea nella località di Piscinas, a 100km da qui...niente dati a disposizione! Scusate! Ma santolamaria ha chiesto dov'erano gli isolani..eccomi qua!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da santolamaria
                              dove sono gli isolaniiiiiiiiiiii????????
                              isolani non èsinonimo di gente di mare o esperti motoristi

                              Ho parenti in sardegna che non hanno mai visto il mare ...eppure sono isolani ...
                              Il mondo dei motori marini si divide in due grossi rami ....

                              Motori per trazione o meglio Propulsori e Generatori ...che sono pur sempre motori ma hanno altre funzioni
                              http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                              Commenta


                              • #16
                                Ma no Belinone! Non mi dire! Io sono un isolano e non sono di certo esperto di motori marini!
                                Chiedi a certi abitanti di Nuoro oppure, Ovodda, Laconi, Desulo, Meana Sardo e così via se hanno mai visto il mare...

                                Commenta


                                • #17
                                  ragazzi scherzavo!!!!non è che loro devono sapere tutto sui motori marini e noi tutto sui camion...è che questo argomento mi interessa molto ma speravo che engineman visto che ha aperto l'argomento ci illuminasse invece ci tokkerà arrangiarci!!!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Io avrei un paio di curiosità in merito ai dati della tabella di Engineman.

                                    1) Perché è importante indicare in una tabella simile (dati tecnico/prestazionali immagino per "il grande pubblico") un valore come quello della velocità media dello stantuffo, oppure quello della pressione media effettiva alla coppia massima?

                                    2) La pressione media effettiva è quella sviluppata sul cielo del pistone?

                                    Questo tipo di dati li vedo più utili a coloro che si occuperanno di produrre -tanto per fare un esempio- bielle, pistoni ecc. piuttosto che per qualcuno interessato all'acquisto del motore...

                                    Ovviamente posso anche sbagliarmi, illuminatemi!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Sante (e sagge) parole, Kxmet. Quelli sono dati ingegneristici che non servono a niente.

                                      Ma funziona così:
                                      -per ogni motore viene emesso (internamente) un documento che si chiama "tavola zero". Vi sono riportati tutti i dati caratteristici del tale motore, ma proprio tutti, compresi questi valori.
                                      -al redattore che si prepara a fare la manualistica tecnica o commerciale viene detto dal suo capo: "mettici le caratteristiche principali ".
                                      -lui ci mette quello che gli sembra vada bene, tra le varie cose anche questi dati che a lui piacciono o gli sembrano utili.
                                      Questo perché ormai i redattori delle pubblicazioni tecniche dei Costruttori sono giovani diplomati o laureati che probabilmente sanno un mucchio di cose, tanto di cappello, ma non avendo mai messo piede in un’officina inseriscono anche dei dati che non servono invece di altri che potrebbero interessare come ad esempio la potenza prelevabile con una presa di forza sull’albero motore o le differenze tra una variante e l’altra dello stesso motore, informazioni presenti sulla Tavola Zero.

                                      Ma il loro dirigente non li corregge? Per farlo bisognerebbe capire qualcosa di meccanica …

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Perché spesso (sempre di piú) il dirigente é un carrierista che si vanta di essere un gestore di risorse e non si interessa della parte tecnica, lui, l'ingegnere in una ditta meccanica , lo fa perché sogna di diventare il direttore generale della baracca e non per un vero interesse in quello che fa.
                                        Quanti ne conosco......

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Non vorrete mica dire che spesso i direttori di azienda non capiscono niente di quello che producono??? Ne conosco alcuni anche famosi...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            TE LO DICO PROPRIO! ormai ragazzi, per fare carriera occorrono doti ben diverse da quelle tecniche... tra le più richieste lo "zerbinamento" verso il grande capo e l'autocelebrazione di sè.

                                            Torniamo all'argomento principale...
                                            posseggo un gruppo elettrogeno della metà degli anni 60 ricavato da un deutz marino 6 cilindri 200 cv. fino a qualche tempo fa avevo l'elenco di tutte le modifiche, nelle quali compariva la pompa dell'acqua e l'introduzione di tubazioni strozzate.... probabilmente per portare il motore alla giusta temperatura dopo un tempo ragionevole.
                                            il radiatore era stato calcolato appositamente dalla ditta che aveva fatto la modifica, così come i collettori di scarico.
                                            essendo un motore senza intercooler o altri "amenicoli" propri dei motori di nuova generazione, non è stato necessario apportare altre modifiche. funziona ancora bene.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Probabilmente i vecchi motori erano più facilmente adattabili a vari usi. Questo era raffreddato ad aria? Mi sembra che Deutz avesse fatto anche motori con raffreddamento a liquido ma non so.

                                              Circa i motori marini di ultima generazione, gli addetti ai lavori che ho avuto occasione di sentire esprimevano il timore di rimanere in panne più facilmente che con i motori ad iniezione meccanica.

                                              Indubbiamente, ora basta che salti il fusibile sull'alimentazione della centralina o che ci sia un contatto incerto nel connettore del sensore di pressione del rail per spegnere un motore (ma diciamo anche che per un guasto a quasi tutti gli altri componenti il motore continua a girare, sia pure in modalità d'emergenza) mentre i diesel di una volta necessitavano dell'elettricità solo per andare in moto e poi andavano avanti da soli.

                                              Ma sarà vero che con i vecchi motori non si rimaneva mai in panne e che "li si poteva far andare avanti col fil di ferro"?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                motori da camion marinizzati

                                                Bravo Engineman,bell'argomento hai introdotto.Qualcuno aveva chiesto se era possibile trasformare un motore marino a motore da veicolo,le risposte sono già state date.Volevo segnalare che fino a qualche anno fa era possibile il contrario,vi ricordate i vecchi soglioloni e non solo,fiat e lancia ,spesso venivano smontati dai pulman e senza nemmeno rifarli venivano marinizzati alla meglio, montando l'impianto della girante all'albero e poi montati su diversi tipi d'imbarcazione.Soluzionii discutibili certo,però vi garantisco che non sono poche le imbarcazioni mosse da motore di derivazione camionistiche riconvertiti.Se qualcuno ha occasione di interpellare qualche demolitore specialmente del sud,potrà verificare.Io ho una imbarcazione mossa da un piccolo diesel Volovo Penta, al massimo arriva a 3200gr ma nei lunghi trasferimenti estivi può rimanere in funzione anche 13-14 ore senza sosta,per cui non gli faccio superare i 2200gr,anzi se possibile 1900gr.I miei soci invece hanno l'acceleratore facile,quando non sono presente alzano l'acceleratore,ma io puntualmente me ne accordo quando controllo l'olio del motore...Tornando al nostro argomento,direi che queste soluzioni erano molto economiche ma sulla durata credo che l'impatto da acqua dolce ad acqua marina(intendo il raffreddamento diretto del motore) provocava sicuramente alterazioni alle testate,anche con l'aggiunta degli zinchi per la corrosione galvaniche
                                                6ro ricerche

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Engineman

                                                  Ma sarà vero che con i vecchi motori non si rimaneva mai in panne e che "li si poteva far andare avanti col fil di ferro"?
                                                  OT: Opel corsa 1.5 D del 1992 testa crepata ma funziona bene lo stesso basta non stringere il tappo del radiatore ed aggiungere acqua ogni 200-300 km. Se l'acqua finisce in un cilindro tolgo un iniettore, faccio girare il motore, rimonto il tutto e via!

                                                  Immaginatevi cosa può succedere con un common rail!

                                                  Comuque fra qualche settimana la rottamo visto che sta x scadere il collaudo

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Fortissimo …

                                                    Iveco Motors presenta al Salone Nautico di Genova, che si svolge in questi giorni, i nuovi motori SOFIM da 230 CV, NEF da 450 CV e CURSOR da 825 CV.

                                                    Vi piacerebbe avere queste potenze sui vostri camion, eh?

                                                    http://www.ivecomotors.com/uploads/IM_EDITORIAL/20060929/1073753734/MN07-06E.pdf

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Engineman


                                                      Circa i motori marini di ultima generazione, gli addetti ai lavori che ho avuto occasione di sentire esprimevano il timore di rimanere in panne più facilmente che con i motori ad iniezione meccanica.

                                                      Indubbiamente, ora basta che salti il fusibile sull'alimentazione della centralina o che ci sia un contatto incerto nel connettore del sensore di pressione del rail per spegnere un motore (ma diciamo anche che per un guasto a quasi tutti gli altri componenti il motore continua a girare, sia pure in modalità d'emergenza) mentre i diesel di una volta necessitavano dell'elettricità solo per andare in moto e poi andavano avanti da soli.
                                                      Personalmente ho visto motori fermarsi a bordo a causa della temperatura ambiente locale macchina troppo alta....
                                                      Il comandante ha chiesto di portare l'aria condizionata anche in A.M.
                                                      Il cantiere ha chiesto di bypassare la protezione al costruttore
                                                      Il costruttore si è rifiutato
                                                      Il macchinista tiene la porta tra A.M. (parliamo di un 30 metri) e il corridoio zona equipaggio aperta e gli estrttori in moto in modo da risucchiare aria fresca..... ed hanno fatto la stagione.....
                                                      Ai lavori di garanzia ci faremo 4 matte risate....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        che tipologia di imbarcazione era ??
                                                        http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Era... anzi è uno yatch da 30 o 32 metri... per rispetto di chi mi da del lavoro non dico il cantiere... mi sembra + corretto anche se non ce li vedo tanto su un forum di gente che lavora

                                                          Il problema è che quei motori sono delle belve di automazione hanno una marea di sensori e se nei loro algoritmi di elaborazione vedono qualche segnale che non rientra nei canoni ti buttano il motore in slow down o in shut down.
                                                          Quindi se per caso ti si guasta un sensore sei fatto...
                                                          Esiste una funzione di sorpasso delle protezioni da usare in emergenza, se sei fuori e c'è mare devi rientrare comunque non ci sono ca__i.
                                                          Va da sè che i direttori la usano solo in caso di reale necessità perche tutto viene registrato nella centralina.
                                                          See you avete sempre le "Strade blu" li da tè?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            si abbiamo sempre le strade blu ...

                                                            cavoli però un 30 mt che ha problemi di surriscaldamento non è molto bello .... difetto di "fabbrica" ???
                                                            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X