MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sigle dei motori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sigle dei motori

    Da varie parti si è discusso sul significato delle sigle dei motori Fiat-Iveco, e devo dire che nella maggioranza dei casi le informazioni fornite sono esatte.

    Non c'è però un quadro completo della situazione.

    Allego una decodifica riguardante i motori prodotti indicativamente negli anni '60-'70-'80, ne seguiranno altre.

    P.S.
    Qui non si parla solo di Fiat-Iveco: va bene tutto, qualcuno conosce il significato delle sigle motore degli altri Costruttori?
    Attached Files

  • #2
    Engineman, ottimo come sempre.

    Se possibile, vorrei qualche informazione in piu circa le ultime cifre della sigla, ovvero quelle indicate come settimo, ottavo, nono e decimo numero: nella sezione agricola c'è un argomento dove ne avevamo gia parlato un po, questo , e ci eravamo posti per l'appunto qualche domanda circa la parte finale del codice numerico. Io ho notato per esempio, che per gli 80*5 questa sigla differiva nel caso ci fosse la pompa rotativa bosch o rotativa CAV.

    Quale altro significato avevano?

    Grazie in anticipo se vorrai rispondermi.

    Commenta


    • #3
      Le ultime tre cifre cambiano anche a parità di pompa ma con diverse tarature, non so con quali regole.

      Commenta


      • #4
        Non ho documentazione su questo, è roba vecchia e quando ero giovane non pensavo proprio a raccoglierla e conservarla (chissà a cosa pensavo??? ) ma ricordo con certezza che sull’ 8040 camionistico la variante 200 era con pompa rotativa CAV e la variante 300 con pompa rotativa Bosch.

        E' possibile che fosse la stessa cosa sulle versioni agricole 8045 con basamento integrale e contrappesi che sul camion non ci sono ma con le stesse varianti riferite al tipo di pompa iniezione.

        E' anche possibile che ci fossero varianti diverse pur con la stessa pompa, ma in tal caso cambiava qualcos'altro, secondo tabelle che purtroppo non abbiamo.
        Sull' 8060 (8065) credo che le varianti non seguissero questa logica, avendo sempre solo la pompa Bosch in linea.

        Qualcuno potrebbe obiettare (e con ragione) che sui motori 8060 (8065) ci sono anche le pompe rotative, ma queste sono solo le versioni più recenti che hanno tra l'altro anche una lettera nel codice motore, ma di questo parleremo la prossima volta.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Engineman
          ma ricordo con certezza che sull’ 8040 camionistico la variante 200 era con pompa rotativa CAV e la variante 300 con pompa rotativa Bosch.

          Confermo che anche per i motori destinati al settore agricolo era cosi. Per citare il primo motore che mi è capitato in mano, l'8035.06.220 monta pompa rotativa Bosch mentre l'8035.06.320 monta la rotativa CAV.

          Commenta


          • #6
            Allora, visto la grande affluenza di pubblico in questa discussione, approfitto della grande preparazione di Engineman per chiedere cosa ci sa dire delle sigle dei motori antecedenti alla serie 8000, seguivano gli stessi "criteri" nelle sigle?

            Commenta


            • #7
              Mi piace farmi pregare…

              No, in realtà è solo pigrizia.

              Purtroppo come dicevo prima, delle vecchie configurazioni so poco o niente.

              I predecessori della serie 8000 erano gli 803, 804 e 806, sigle nelle quali si scorge già un embrione della decodifica più completa che verrà adottata successivamente.

              Il motore verticale 203.A.61 era quello del 682, lo stesso motore orizzontale si chiamava 203.H.61.
              Quindi abbiamo il significato delle lettere A ed H, meglio di niente.
              Presto metterò qui altre cose, ma riguardante motori più recenti, sperando che su qualche vecchio manuale si trovi qualcosa di più.

              Commenta


              • #8
                L'argomento è molto interessante ma queste sono notizie non facili da reperire.
                Per quanto riguarda il motore momtato dall'autocarro 682, se non mi sbaglio, Delfo una volta ha scritto che la versione 4 cilindri era praticamente il motore della 70c e che questo motore si chiamasse FIAT 604.

                Commenta


                • #9
                  Sigle dei motori 2

                  Una diversa codifica dei motori Iveco venne adottata per la prima volta sulla nuova gamma restyling del Daily (nuovo musetto arrotondato) nel 1989, sulla quale infatti appaiono già motori con la lettera S oppure R.

                  Questa nuova lettera è inserita tra il numero di serie e la variante.

                  Una nuova normativa prevedeva che i motori potessero essere omologati per "famiglie" omogenee come progetto e livello di emissioni.

                  Il primo di una famiglia di motori ad essere omologato (definito "capostipite") non recava nessuna lettera. Possiamo anche chiamarlo "versione base".

                  Tutti i motori "figli" erano automaticamente omologati senza doversi sottoporre alle prove tecniche ed erano obbligatoriamente contraddistinti da una delle lettere previste.

                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Sigle dei motori 3

                    Sempre parlando dei motori tradizionali Iveco, negli anni ’90 furono metanizzati il Sofim 8149.03, l’8469.21 poi 8469.41 e infine una versione potenziata di quest’ultimo, l’ 8469.41S che aveva due iniettori per cilindro, in quanto l’impianto aveva dei limiti perchè derivato dalle autovetture (Bosch Motronic M 3.7.1) e si richiedeva una portata maggiore di gas.

                    Riscontriamo qui la struttura di base della decodifica precedentemente illustrata, ma quando si tratta di motori a gas e solo per questi diventa come sull’allegato.

                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      Sigle motori 4 - Nuove gamme.

                      Continuo il mio monologo … , anche se mi rendo conto che non è un argomento che si presta tanto ai dibattiti.

                      Però se qualcosa non è chiaro, parliamone.

                      Questa volta propongo la decodifica della sigla motore del NEF (Tector)

                      Le nuove famiglie di motori (ricordate che abbiamo già parlato di famiglie?) sono conosciute dagli addetti con le sigle F1 (nuovi Sofim 2,3 e 3,0 cc.), F2 e F3 (Cursor), F4 (NEF-Tector) e adesso è uscita o sta per uscire la F5 che però non conosco ma mi informerò.

                      Ad ogni codice alfanumerico è associata una tabella con l'elenco completo dei vari significati previsti, ma dovremo accontentarci delle versioni parziali che troverò nella mia documentazione.

                      Le tabelle sono simili nell’impianto di base ma ci sono molte differenze di secondo livello tra una famiglia di motori e l’altra.

                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        Engineman, non temere se si tratta di monologo, in realta le tue dispense le leggiamo tutti. E' che, nel mio caso, è difficile pormi nella discussione in quanto piuttosto digiuno in materia.

                        Commenta


                        • #13
                          Le dispense le leggiamo e le salviamo pure! e dove le troviamo tante informazioni in modo così preciso?

                          Commenta


                          • #14
                            E allora metto l’ultima, motori marini.

                            Riguarda solo quelli di ultima generazione, perché i tradizionali avevano sigle più semplici (Es: 8141 SRM 150, motore 8141 sovralimentato marino da 150 CV).

                            E con questo avrei finito, salvo eventuali aggiornamenti se e quando ci saranno novità.

                            Pensavo di mettere già la tabella della nuova famiglia F5, ma sono così nuovi che ancora girano sui banchi prova al testing, non lasciano avvicinare nessuno e non esiste ancora alcuna documentazione al riguardo.

                            Ciao
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              Ho trovato nuova documentazione, qui abbiamo la decodifica completa dei motori NEF che integra quella messa in precedenza.

                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Potrei citare il significato delle sigle dei motori Scania:
                                ES: DN11=DIESEL NATURALLY ASPIRED (ad aspirazione naturale) da circa 11000 cc(11020,in realtà)
                                DS11 =lo stesso motore,ma SUPERCHARGED=sovralimentato.
                                DSC11=lo stesso motore ,ma SUPERCHARGED COOLED=Turbointercooler.
                                Oggi, per semplificare,la sigla é solo DC,in quanto oramai é assodato che tutti i motori sono turbointercooler.
                                Alla sigla iniziale seguono altri due numeri che indicano il grado di sviluppo:
                                ES: DSC11.01.

                                Commenta


                                • #17
                                  Perfetto , ormai di Iveco sappiamo tutto, avanti con le altre marche ...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Analizziamo ora qualche sigla Mercedes,premettendo che un quadro completo non mi è possibile darlo vista l'enormità di sigle che ,bontà sua la mercedes ha utilizzato.
                                    Analizziamo la serie OM400 con cilindri a v:
                                    OM sta per OEL MOTOR (motore a gasolio)
                                    4 sta per SERIE 4(O 400)
                                    Poi la sigla procede cosi':
                                    OM 401=il primo della serie
                                    OM 402=il secondo
                                    OM 403=il terzo
                                    Ad ogni cambio di unità si devono aggiungere 2 cilindri avendo cosi':
                                    OM 401 =6V da 9557cc
                                    OM402=8V da 12756cc
                                    OM403=10V da15945cc
                                    Poi da queste basi sono stati sviluppati altri 3 motori distinguendoli da questi ponendo la cifra 2 in mezzo alla sigla :
                                    abbiamo quindi:
                                    OM 401 6V da 10963cc
                                    OM422 8V da 14618cc
                                    OM 423 10V da 18272cc
                                    Seguono poi delle lettere che sono:
                                    A=ABGASTURBOLADERN (turbocompresso)
                                    L=LADELUFTKUHLUNG (intercooler)
                                    Continuo con i motori Man:
                                    ES2840=
                                    D=DIAMETER(ALESAGGIO)
                                    28=128mm di alesaggio
                                    4=140mm di corsa(a volte tale valore risulta arrotondato come ad esempio nel motore D2876 ,in cui la corsa non è precisamente 170mm,ma 166mm)
                                    0=numero cilindri (0=10)
                                    Ultima modifica di manolito; 28/04/2007, 17:09.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Sull'escavatore (simit) è montato un motore fiat 6 cilindri...mi potreste indicare dove si trovano questi codici per poter risalire al modello esatto???

                                      l'unica cifra che ho trovato si trova sui bulloni della testata....c'è scritto fiat 120....potrebbe indicare un modello o non centra nulla???

                                      Commenta


                                      • #20
                                        No, la sigla sui bulloni indica la loro resistenza.
                                        La sigla dei motori è sempre stampigliata su un lato del basamento, sinistro o destro dipende dal tipo di motore. Generalmente è subito sotto il collettore di scarico o quello di aspirazione. Anche se su alcuni motori Iveco per utilizzi diversi dall'autotrazione potrebbe essere altrove.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Trovato sotto i collettori di scarico...8205...si trovano ancora filitri e ricambi???

                                          Commenta


                                          • #22
                                            La vedo dura, è molto vecchio. Se reperibili vanno bene anche gli eventuali ricambi della versione camion e bus, 8200, tranne forse la pompa iniezione per probabili diverse tarature.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Caro Engineman sapresti trovare le sigle dei motori utilizzati sugli OM Titano

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Mi spiace, non conosco il significato delle sigle dei motori OM.
                                                Ho qualche documentazione tecnica ma riguarda solo veicoli con il CO3 a 4 cilindri e il CP3 a 6 cilindri, andrò a controllare se nelle prime pagine spiegano anche il significato di altre sigle ma non credo.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ecco il significato delle sigle dei motori che Renault impiegava sui suoi camion ,prima dell'avvento del common rail e poi dell'"era" Volvo:
                                                  le sigle incominciavano nel caso dei 6 cilindri in linea con:
                                                  MID se il motore era aspirato (MIV per il V8)
                                                  MIDS per i motori turbo (MIVS per il V8)
                                                  MIDR per i motori turbointercooler (MIVR per il V8).
                                                  Seguivano poi :
                                                  un numero che indicava il numero dei cilindri (04-06 -08)
                                                  un numero indicante l,alesaggio (es 35 idicava 135mm)
                                                  un numero indicante la corsa (es 40 indicava 140mm)
                                                  di solito vi era pure una lettera indicante la variante.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                    Da varie parti si è discusso sul significato delle sigle dei motori Fiat-Iveco, e devo dire che nella maggioranza dei casi le informazioni fornite sono esatte.

                                                    Non c'è però un quadro completo della situazione.

                                                    Allego una decodifica riguardante i motori prodotti indicativamente negli anni '60-'70-'80, ne seguiranno altre.

                                                    P.S.
                                                    Qui non si parla solo di Fiat-Iveco: va bene tutto, qualcuno conosce il significato delle sigle motore degli altri Costruttori?

                                                    ho guardato il significato delle sigle ed ho notato che la seconda cifra indica la destinazione d'uso del motore(agricolo, marino, ecc.);
                                                    siccome guido un vecchio pulmino iveco A55F10, che ha il motore 8340.06.000, il 3 dovrebbe corrispondere agli autobus, invece nello schema c'è scritto "riservato"...boh..misteri fiat-iveco

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da make1978 Visualizza messaggio
                                                      ho guardato il significato delle sigle ed ho notato che la seconda cifra indica la destinazione d'uso del motore(agricolo, marino, ecc.);
                                                      siccome guido un vecchio pulmino iveco A55F10, che ha il motore 8340.06.000, il 3 dovrebbe corrispondere agli autobus, invece nello schema c'è scritto "riservato"...boh..misteri fiat-iveco
                                                      Ciao, nella tabella del messaggio n° 1, non vedo scritte le cose che affermi . La cifra che indica l'applicazione è la 4a, e tra queste non è previsto "autobus". Possiamo parlarne così chiariremo tutti i dubbi .

                                                      Comunque il "riservato" per i numeri 3 e 6 che non è una cosa strana, vuol dire che questi numeri erano stati tenuti liberi (riservati, appunto) per poterli eventualmente assegnare a future applicazioni diverse da quelle elencate che si rendessero necessarie. Che tra l'altro poi non sono mai arrivate.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                        Ciao, nella tabella del messaggio n° 1, non vedo scritte le cose che affermi . La cifra che indica l'applicazione è la 4a, e tra queste non è previsto "autobus". Possiamo parlarne così chiariremo tutti i dubbi .

                                                        Comunque il "riservato" per i numeri 3 e 6 che non è una cosa strana, vuol dire che questi numeri erano stati tenuti liberi (riservati, appunto) per poterli eventualmente assegnare a future applicazioni diverse da quelle elencate che si rendessero necessarie. Che tra l'altro poi non sono mai arrivate.
                                                        ops...mi sono confuso un attimo, allora la destinazione d'uso sarebbe "autostradale", che probabilmente comprende camion ed autobus

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Esatto
                                                          Ma per essere ancora più masochisti (parlo delle cose strane di Iveco), anche se a quell'epoca fosse esistita una codifica discriminante tra autobus e camion come c'è adesso, il tuo motore sarebbe risultato un motore di camion.
                                                          Infatti il bus A55.10 è derivato dal camion, telaio e meccanica, come il 329 su meccanica Lupetto e altri.
                                                          Generalmente veniva fornito come "scudato" (telaio, meccanica e scudo anteriore con plancia) da carrozzare a cura di allestitori esterni.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                            Esatto
                                                            Infatti il bus A55.10 è derivato dal camion, telaio e meccanica, come il 329 su meccanica Lupetto e altri.
                                                            Generalmente veniva fornito come "scudato" (telaio, meccanica e scudo anteriore con plancia) da carrozzare a cura di allestitori esterni.
                                                            infatti la posizione di guida è tipicamente camionistica, addosso al volante con la schiena diritta...comunque ha un bel motore, non gli manca mai il fiato (anche perchè probabilmente la versione bus è più leggera del camion a pieno carico)

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X