MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

olio idraulico oppure olio motore?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • olio idraulico oppure olio motore?

    Ciao a tutti, magari è una domanda banale ma con il comando cerca non ho trovato nulla di utile.
    il mio problema è che devo rabboccare dell' olio idraulico che sarà dentro da boh.... penso almeno 10/15 anni in una pala cingolata e chiedo a voi esperti se (a parte che forse sarebbe ora di cambiarlo) posso rabboccare con olio qualsiasi o devo rispettare degli indici di viscosità, e se succede qualcosa a:
    - toppare l' indice di viscosità
    - mescolare oli con viscosità diversa

    cambiare l' olio idraulico è molto complicato??
    Grazie a tutti!!!

  • #2
    Io sinceramente non me ne intendo moltisimo ma, per non saper ne leggere ne scrivere, prima di rischiare di mischiare gli oliii provvederei ad un bel cambio che avrebbe dovuto essere stato fatto molto tempo fa...
    Sei in possesso del manuale di uso/manutenzione della pala? non dice niente a riguardo?
    Prova magari a dire che modello di pala è così che altri utenti potranno essere molto più chiari nel consigliarti.
    ciao
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      il manuale sarà andato perso dal vecchio proprietario .... comunque è una cat 941, l ho chiesto alla caterpillar ma costa un botto!!!
      per il cambio nn so bene come fare.... se è come per il cambio dell' olio motore o va fatto diversamente...
      a voi la parola.
      Ultima modifica di xxxfiloxxx; 05/07/2006, 16:16.

      Commenta


      • #4
        olio idraulico x cat ....solitamente monta olio motore sae 10w nel circuito idraulico

        x cambio sae 30
        EXCAVATOR'S MAN

        Commenta


        • #5
          maurizio forse mi sono spiegato male io nell ultimo post, a me servono i dati dell olio idraulico.
          grazie

          Commenta


          • #6
            Scusa filo...ma quelli che ti ha dato Maurizio sono i dati dell'olio...
            ciao
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #7
              ah olio motore nel circuito idraulico???
              io ho a casa del nuto H 46 che ha come viscosità ISO 46, può andare bene o basta del comunissimo olio motore??
              grazie e scusa per il malinteso... è il caldo che mi da alla testa

              Commenta


              • #8
                Maurizio dice bene, su macchine come CAT, Komatsu, Liebherr o Bobcat i costruttori chiedono oli di derivazione motoristica, SAE 10W o meglio ancora SAE 10W-30.
                CAT inoltre richiede come caratteristica minima, che l'olio abbia almeno 900 ppm (parti x milione) di zinco. Lo zinco funge una funzione protettiva x le pompe.
                Per quel che riguarda il tuo CAT 941, dopo 10/15 anni si merita senza dubbio dell'olio nuovo, non SAE 15W-40 e non ISO 46. L'olio idraulico è il sangue di una MMT, il costo dell'olio non sarà mai superiore al costo di riparazione di una pompa, di un distibutore ecc.
                Per quel che riguarda la facilità d'eseguire del lavoro, non dovrebbero esserci problemi in particolare (ricordati di sostituire sempre i filtri).

                ciao.

                Commenta


                • #9
                  salutoni Lubro e scusa se al ns incontro non ho avuto molto tempo da dedicarti....
                  EXCAVATOR'S MAN

                  Commenta


                  • #10
                    olio idraulico

                    allora tante macchine tipo komatsu mettono olio sae10/40 nell impianto idraulico
                    mi sembra una mossa azzeccata xche d estate l olio idraulico da caldo diventa troppo liquido non capisco xche solo komatsu usa olio motore x idraulica
                    e non lo fanno tutti almeno d estate non é propio olio motore ma è molto denso
                    la mia domanda é si puo fare con tutti o komatsu ha un tipo di pompa diversa?

                    Commenta


                    • #11
                      sicuramente avranno la pompa diversa noi sui Cat solo olio sae 10 e operiamo in sicilia dove le temperature sono molto alte

                      Commenta


                      • #12
                        Komatsu ed anche Liebherr usano un 10/40 (o 15/40). l'unica accortezza è che deve essere un olio AL 100% MINERALE (come citato sui libretti di uso e manutenzione).
                        non conosco tutte le motivazioni che hanno portato questi costruttori ad usare l'olio motore nel circuito idraulico ma sicuramente tra queste c'è una maggiore "stabilità" di questo tipo d'olio alle temperature di funzionamento (80/90 gradi come il motore endotermico) ed una maggiore fluidità quando la macchina non è in temperatura.

                        Nei Cat, l'utilizzo del 10W crea qualche volta degli "stridolii" idraulici nel moto dei pistoni (sembra quasi che uno non abbia mai grassato i perni). La Cat stessa produce un additivo che "ripristina" le caratteristiche iniziali (non costa neanche tanto....)

                        Commenta


                        • #13
                          L'esigenza di utilizzare olio motoristico su impianti idraulici, nasce dal fatto che gli oli motore garantiscono caratteristiche qualitative minime che gli oli idraulici tradizionali non sempre hanno.
                          X quel che riguarda CAT, in effetti si è abituati a indicare e usare un unigrado SAE 10W, ma se andiamo a vedere con attenzione le tabella di uso e manutenzione vedremo che è possibile anche utilizzare dei multigradi SAE 10W-30. La differenza fra 10W e 10W-30 sta nella temperatura a cui si raggiungono i 10cSt, che è la viscosità minima per non far andare in cavitazione la pompa. Il 10W raggiunge i 10 cSt a 84°, il 10W-30 a 100°.
                          Questo si traduce con una minor perdita di pressione quando d'estate tende a scaldare, il che vuol dire anche minori consumi di carburante.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Lubro67 Visualizza messaggio
                            La differenza fra 10W e 10W-30 sta nella temperatura a cui si raggiungono i 10cSt, che è la viscosità minima per non far andare in cavitazione la pompa. Il 10W raggiunge i 10 cSt a 84°, il 10W-30 a 100°.
                            Anche un olio idraulico multigrado classe VG 68 raggiunge i 10 cSt a circa 100°.
                            La cavitazione si verifica con partenze a freddo, per cui il dato da controllare è che la viscosità non superi i 1000 cSt alla minima temp. di esercizio.
                            Infine, non credo che primari petrolieri non sappiano dare le necessarie caratteristiche qualitative nella formulazione di un olio idraulico concepito appositamente per impianti idraulici. Anzi, mi risulta che un olio motore sia concepito per dare il meglio di sè a temp. molto superiori a quelle che si hanno nell'idraulica. L'olio motore in idraulica è solo un adattamento, per ragioni di facilità di approvvigionamento.

                            Commenta


                            • #15
                              Richiamo questa discussione perchè il tema è stato di recente trattato.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Scrivo perché vedo che la discussione è attinente.

                                In un inversore idraulico di un trattore dove la casa suggerisce un Ambra Super (all'epoca chiamato così, credo senza sbagliarmi un 15W-40 sicuramente) o un SAE-30 cosa mi suggerite tra i due?
                                A quanto ho capito il requisito è che debbano essere 100% minerale.
                                Quindi mettere un 15W-40 semi-sintetico di quelli odierni non è buono e tanto meno usare l'universale 10W-30 per circuiti idraulici e via discorrendo.

                                Grazie per ogni info.

                                Commenta


                                • #17
                                  se l'olio ha 15 anni a prescindere da quanto ha effettivemente lavorato lo sostituirei, ed utilizzerei un olio con una gradazione ISO VG ed indice di viscosità consigliato dalla casa; eviterei miscelazione con oli diversi, in quanto di potrebbere verificare: 1. precipitazione degli additivi specie in condizioni di olio deteriorato; 2. modifica della viscosità ed del suo indice per effetto della dliuizione con un olio meno viscoso o dell'ispessimento con un olio più viscoso di quello contenuto

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Vorrei fare alcune domande relative al Bobcat x325:
                                    1. quale tipo di olio è consigliato per il circuito idraulico?
                                    2. ogni quanto va sostituito l'olio del circuito idraulico?
                                    Grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Solo seguendo le istruzioni del costruttore!
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                        istruzioni del costruttore
                                        Dunque se non ho capito male il cambio completo dell'olio idraulico si effettua ogni 1000 ore o almeno una volta l'anno.
                                        L'olio idraulico consigliato, per il Bobcat x325, è SAE 10W-30.

                                        Devo dire, però, che qualche officina consiglia oli con gradazione 80w-90 con caratteristiche di elevata compressione, adatti anche per differenziali, riduttori e scatole guida.
                                        Personalmente, però, non ho mai fatto un'esperienza del genere.
                                        Ultima modifica di mefito; 22/08/2017, 12:28.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da tascusi Visualizza messaggio
                                          L'olio idraulico consigliato, per il Bobcat x325, è SAE 10W-30.
                                          Le specifiche sono fondamentali.
                                          Originalmente inviato da tascusi Visualizza messaggio

                                          Devo dire, però, che qualche officina consiglia oli con gradazione 80w-90 con caratteristiche di elevata compressione, adatti anche per differenziali, riduttori e scatole guida.
                                          I "sentito dire" lasciali dove stanno.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da tascusi Visualizza messaggio
                                            ...1. quale tipo di olio è consigliato per il circuito idraulico?
                                            2. ogni quanto va sostituito l'olio del circuito idraulico?...
                                            Tipologie, specifiche ed intervalli vengono "dettati" dal costruttore, in alcuni casi (condizioni di lavoro particolari) il costruttore può prescrivere diversi tipi di olio e diversi intervalli di sostituzione.

                                            Tornando al discorso olio circuito idraulico, non mi sembra normale che un'officina suggerisca di sostituire un 10w30 per circuiti oleodinamici con un 80w90 per cambi e differenziali.
                                            Marco B

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Per rendere evidenti le incongruenze ,specifichiamo che con SAE 10w30 e SAE 80w90si potrebbe classificare anche lo stesso olio,cambierebbe solo la tipologia di classificazione usata.
                                              La mancanza di specifiche impedisce di sapere per cosa sia utilizzabile quell'olio.
                                              Questa discussione ha un tema specifico,consiglio di leggere le corpose discussioni esistenti sui lubrificanti,per capire l'importanza fondamentale delle specifiche,presenti in ogni prescrizione dei produttori di attrezzature .
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X