MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

motori iveco

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da TNV65 Visualizza messaggio
    I nuovi Cursor useranno ancora l'ADblu?
    Credo di sì, a meno che non vengano scelte altre tecnologie (EGR ecc.) ma non credo, comunque non sono più nell'azienda e non so più niente ...

    Per precisare meglio quanto detto prima, nel passaggio da Euro2 a Euro3:

    Cursor 8 ha ricevuto un diverso albero a camme, diversi iniettori e diverso dataset in centralina

    Cursor 10 ha ricevuto un diverso albero a camme e diverso dataset in centralina

    Cursor 13 è già nato Euro3 e quindi non ha dovuto cambiare niente.

    Commenta


    • #32
      Grazie 1000 per le risposte,
      preciso e professionale come sempre...

      Per quanto riguarda i Vector, sono progettati interamente da IVECO? Avevo letto su una rivista di motori industriali che la "canna" era di derivazione Lombardini ??? Mi sembra una cosa stranissima...in quanto Lombardini produce motori di piccole potenze...

      Commenta


      • #33
        I Vector non sono nient'altro che i motori 8V dei camion, tali e quali ma con uguale o maggior numero di cilindri e, da alcuni anni, con l'iniezione common rail. Sono interamente Iveco fin dalla nascita 25 anni fa circa, da sempre e ancora oggi costruiti nello stabilimento di Torino.

        E' vero che almeno metà dei pezzi Iveco non se li fa in casa ma sono di fornitura esterna, ma questa delle canne io non l'avevo mai sentita.

        Commenta


        • #34
          Se ritrovo l'articolo...faccio una scansione e la posto...
          anche a me sembrava una storia molto strana

          Tornando ai nuovi Cursor...
          avranno le stesse prerogative dei predecessori?

          - 4 valvole per cilindro
          - 6 L
          - turbina a geometria variabile?

          Nessuno zampino () di Cummins come i NEF?

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da TNV65 Visualizza messaggio
            Grazie 1000 per le risposte,
            preciso e professionale come sempre...

            Per quanto riguarda i Vector, sono progettati interamente da IVECO? Avevo letto su una rivista di motori industriali che la "canna" era di derivazione Lombardini ??? Mi sembra una cosa stranissima...in quanto Lombardini produce motori di piccole potenze...
            La Lombardini non fornisce dal mio punto di vista " la canna ", perche' il materiale come cilindri e pistoni viene fornito dalla Duraldur alla"Lombardini", per quanto riguarda i motori Iveco " serie NEF " erano costruiti con licenza "Cummins" fino a meta' anno 2008.
            Engineman forse tornano i veri motori IVECO?
            Ciao a tutti.
            Ultima modifica di rendefra; 21/04/2009, 21:23. Motivo: correzione
            Ren57

            Commenta


            • #36
              Ren, la coprogettazione con Cummins è stata sui NEF e quella con i giap è stata sui Cursor, come avevo raccontato in altre parti di questo forum.

              Condividere i costi è pratica comune, e saggia.

              Un motore completamente Iveco è il Vector, con il DNA del famoso V8 che ruggisce ancora in molti cuori.

              Commenta


              • #37
                Quali sarebbero le parti del Vector derivate dal V8 da da 17.1 l?

                Altra domanda ...forse stupida...

                TECTOR e NEF:
                Due famiglie di motori di origine diversa ma di cilindrata "quasi" simile...(3.9 e 5.9 per i primi, 4.5 e 6.7 l per i secondi)...

                Come mai IVECO porta avanti entrambi le produzioni???

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da TNV65 Visualizza messaggio
                  Quali sarebbero le parti del Vector derivate dal V8 da da 17.1 l?
                  Quasi tutte. Ove necessario modificate per sostenere meglio le maggiori sollecitazioni ed esigenze.
                  Originalmente inviato da TNV65 Visualizza messaggio
                  Altra domanda ...forse stupida...
                  Forse?
                  Scherzo, è buona cosa cercare di saperne di più e tenersi informati
                  Originalmente inviato da TNV65 Visualizza messaggio
                  TECTOR e NEF:
                  Due famiglie di motori di origine diversa ma di cilindrata "quasi" simile...(3.9 e 5.9 per i primi, 4.5 e 6.7 l per i secondi)...
                  E' lo stesso motore. Nato e previsto già all'origine in diverse cilindrate per le diverse applicazioni.
                  I NEF per i camion e simili si chiamano Tector e sono quelli con cilindrate minori, adatte alle prestazioni tipiche dei veicoli trasporto merce o trasporto passeggeri.
                  Le applicazioni agricole e di altro tipo richiedono in genere prestazioni più elevate ed è per questo che, già in fase di progetto su richiesta di New Holland (co-progettista di questo motore insieme a Iveco e Cummins) vennero previste le versioni a cilindrata maggiore.
                  A differenza degli autocarri, sui quali vennero chiamati Tector per pure esigenze commerciali (Eurocargo Tector, ecc.), in tutte le altre applicazioni rimane motore NEF (New Engine Family). E' lo stesso motore!
                  Originalmente inviato da TNV65 Visualizza messaggio
                  Come mai IVECO porta avanti entrambi le produzioni???
                  Perchè no? Qual'è il problema?

                  Commenta


                  • #39
                    Certo che sarebbe bello vedere un Vector sotto una cabina SIVI...


                    quindi in base all'utilizzo si applica un TECTOR oppure un NEF...cambiano le prestazioni, cilindrata e tarature, ma in buona sostanza è lo stesso motore!

                    Grazie!

                    Visto che hai la pazienza di sopportarmi...ne approfitto...

                    Il nuovo 4 cilindri FPT da 3.2 l in di uso agricolo, deriva per caso dal SOFIM?

                    Commenta


                    • #40
                      Ti riferisci probabilmente al motore con sigla F5A.
                      Non l'ho conosciuto quando ero in Iveco, è uscito dopo.
                      Non so dirti se deriva dal Sofim o se è un nuovo progetto.

                      Avrei dovuto iniziare ad occuparmene nel 2004, cioè a seguire progettazione produzione testing ecc. per gli scopi dell'assistenza tecnica come facevo per tutti i nuovi motori, ma proprio allora mi venne proposto il pre-pensionamento (mi mancava 1 anno) e allora ... indovinate cos'ho fatto ???

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                        Ti riferisci probabilmente al motore con sigla F5A.
                        Non l'ho conosciuto quando ero in Iveco, è uscito dopo.
                        Non so dirti se deriva dal Sofim o se è un nuovo progetto.

                        Avrei dovuto iniziare ad occuparmene nel 2004, cioè a seguire progettazione produzione testing ecc. per gli scopi dell'assistenza tecnica come facevo per tutti i nuovi motori, ma proprio allora mi venne proposto il pre-pensionamento (mi mancava 1 anno) e allora ... indovinate cos'ho fatto ???

                        Hai fatto una scelta molto saggia!

                        La sigla dovrebbe essere F32 MRS / MRT... 99 X 104 da 3.2 l
                        (queste due varianti sono per uso agricolo)

                        Il NEF tre cilindri da 3,3 l esiste ancora? Viene montato su Claas Nectis...ma non l'ho trovato sul sito di Iveco...

                        Commenta


                        • #42
                          ciao a tutti.... siccome abbiamo intenzione di montare un motore del tipo om 8360-8365 volevo sapere da engine man che vedo molto preparato in argomento.... le caratteristiche e le varie versioni di questo motore

                          Commenta


                          • #43
                            Ciao, il motore 8360 è la versione rimodernata del motore a 6 cilindri OM CP3 (come l'8340 è l'equivalente per il CO3 a 4 cilindri).

                            A differenza dei vecchi motori OM da cui derivano, l'8340 e 8360 per applicazioni camionistiche di gamma media degli anni '90 sono molto diversi costruttivamente.

                            Invece per molte versioni agricole/industriali l'8345 - 8365 è rimasto praticamente simile alle vecchie versioni OM, con camicie in umido appoggiate in basso e basamento "a vasca" e lunghi prigionieri della testa immersi nell'acqua, con la sola differenza di avere, a far tenuta e registrazione sotto la camicia, un unico spessore in acciaio di circa 3 mm rivestito di alluminio anzichè numerosi lamierini di ottone il cui montaggio e la tenuta all'acqua erano sovente problematici.

                            Dovrei avere ancora qualche documentazione dell'8360.46R e 8360.46 per gli EuroCargo .24/.27.

                            Se si tratta di altre applicazioni, purtroppo non ho niente.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X