MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

motori iveco

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • motori iveco

    buongiorno a tutti
    stavo cercando nel web un elenco completo della produzione di motori ivecoe del loro impiego sui diversi tipi di veicoli.ho trovatosolo questo http://www.sm-germany.com/pdf/katalog/fiat-iveco.pdf
    qualcuno sa dirmi dove posso battere la testa? possibilmente un posto diverso dal muro ... che e' duro!!! avevo visto anche la decodifica delle sigle dei motori di Engineman ... da grande anch'io saro' cosi'!
    grazie

  • #2
    buona fortuna Daniels...impresa disperata

    io di motori Iveco ne ho trovati un bel po...però non so se li ho trovati tutti
    ce ne è veramente un macello....
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Ciao,
      a tentare di elencarli tutti si rischia di essere imprecisi e di ometterne molte versioni.
      L'elenco più completo ed autorevole, almeno per le motorizzazioni camionistiche degli ultimi vent'anni circa, esiste già, ed è il catalogo ricambi Iveco.
      Come procurarselo?
      Da un paio d'anni il catalogo ricambi è disponibile per le concessionarie ed officine autorizzate sul WEB. Queste però in precedenza ricevevano ogni tre-quattro mesi il CD aggiornato, poi visto che non ci stava più tutto, il DVD Iveco Parts.
      Con un po' di fortuna potresti trovare un concessionario o officina che: 1° ti dia retta, 2° non abbia ancora buttato via tutti i vecchi CD ricambi e magari te ne trovi ancora uno in fondo a qualche cassetto.
      Non sarà aggiornato agli ultimi Cursor, ma il resto c'è tutto.

      Tienici informati.

      Commenta


      • #4
        io ho lavorato e presto tornerò in forza presso un officina Iveco, posso provare a vedere se riesco a recuperare qualcosa però non ti assicuro niente! in quanto ai motori Cursor, quelli common rail in fase di progettazione comunque non credo saranno nei cataloghi per ancora un po'di tempo visto che il loro debutto deve ancora arrivare! in quanto ai Cursor che equipaggiano i mezzi euro5 dovrebbero già essere in catalogo!
        [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

        Commenta


        • #5
          Ciao ASTRA, se hai lavorato in officine Iveco magari ci siamo anche visti.
          Comunque i Cursor common rail non verranno inizialmente montati sui camion ma su mietitrebbie e simili, vedere qui:

          http://www.forum-macchine.it/showpost.php?p=200321&postcount=532

          Prima o poi, comunque, l'iniettore pompa verrà abbandonato anche sui camion a favore del common rail, non potendo fornire certe modalità di funzionamento indispensabili per rispettare future norme antinquinamento (per esempio pre-post iniezioni multiple)

          Commenta


          • #6
            caro Astra se ce la fai mi faresti una cortesia immensa ...e diventi il mio idolo insieme a engineman.grazie

            Commenta


            • #7
              Grazie dell'apprezzamento ...

              Commenta


              • #8
                ciao daniels, ci provo....dovrei ritornare lì tipo tra 1 settimana, spero.....
                engineman, ma presso che officine sei stato? guarda ke sono una donna, ti dovresti ricordare di me........... e cmq non sapevo che i cursor common-rail avranno quell'uso all'inizio..in quanto al fatto inquinamento cmq si può dire ke con gli attuali euro 5 per un po' di tempo dovrebbero essere a posto.......oppure dovrebbero inventare qualcosa di simile algi HPI della Scnia......
                Ultima modifica di Astra; 10/12/2006, 17:10. Motivo: mi sono scordata un pezzo di frase!!
                [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

                Commenta


                • #9
                  Salve , vorrei chiedervi una cortesia:qualcuno ha i dati di coppia max dei seguenti motori?
                  OM CO3 da 4561 cc e 90cv
                  OM CO3 da 4942 cc e 100cv montati sui vari OM 75 9O ecc..
                  FIAT 8360.04 da 6855 cc e 140cv montato sul140.14
                  DEUTZ F4L913 da 4086 cc e 87cv montato sulla gamma club dei 4
                  DEUTZ F6L913 E BF6L913 da 6129 cc nelle sue varie versioni di potenza ,montate dalla gamma club dei 4
                  Gazie per la collaborazione.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da manolito Visualizza messaggio
                    Salve , vorrei chiedervi una cortesia:qualcuno ha i dati di coppia max dei seguenti motori?
                    A) OM CO3 da 4561 cc e 90cv
                    B) OM CO3 da 4942 cc e 100cv montati sui vari OM 75 9O ecc..
                    C) FIAT 8360.04 da 6855 cc e 140cv montato sul140.14
                    D) DEUTZ F4L913 da 4086 cc e 87cv montato sulla gamma club dei 4
                    E) DEUTZ F6L913 E BF6L913 da 6129 cc nelle sue varie versioni di potenza ,montate dalla gamma club dei 4
                    Gazie per la collaborazione.
                    A) 31,6 kgm DIN a 1.400 giri/min.

                    B) 32,3 kgm DIN a 1.300 giri/min.

                    C) 42,0 kgm DIN a 1.600 giri/min.

                    D) 26,2 kgm DIN a 1.600 giri/min.

                    E) ho solo il turbo: BF6L913T (80.13A-90.13A-110.13A-130.13A) = 29 kgm DIN70020 a 1.800 giri/min.
                    BF6L913 (80.16A-110.16A) = 52 kgm DIN70020 a 1.600 giri/min.

                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie mille"uomo dei motori" ,mi sei stato di grande aiuto.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao "uomo dei motori",non è che avresti la scheda tecnica di un 8280.22?
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Mi è solo più rimasta questa vecchia raccolta di dati che usavamo negli anni '80. Non è esaustiva ma vi sono i dati principali che servono al riparatore.
                          Ho ancora diversi manuali d'officina ma nessuno inerente questo motore

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                            Mi è solo più rimasta questa vecchia raccolta di dati che usavamo negli anni '80. Non è esaustiva ma vi sono i dati principali che servono al riparatore.
                            Ho ancora diversi manuali d'officina ma nessuno inerente questo motore

                            http://www.webalice.it/ser.mas/23-ENGINES.pdf
                            Troppa grazia,a me servirebbe solo una scheda riassuntiva delle principali caratteristiche(tipo depliant pubblicitario):
                            Modello,cilindrata,potenza etc.
                            Per un eventuale iscrizione UMA.
                            Non ci penso neppure ad aprirlo.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Vorrei chiarire ,se possibile, alcuni dati tecnici domandando se corrispondono al vero alcune informazioni venute in mio possesso ,e se qualcuno può aiutarmi a colmare i dati mancanti sui motori Iveco
                              Motore 8210.42 R montato sul 330.36
                              potenza max 360cv a 1950 g/m
                              coppia max 1620nm a 1100 g/m
                              Perchè non aveva la stessa taratura del 190.36 stradale?
                              Ha ricevuto o no lo stesso aumento di potenza quando gli stradali sono passati a 377cv?
                              Il motore 8210.22 da 304cv montato sul 330.30 esprimeva 1350mn di coppia a1200g/m? Ha avuto variazioni nel corso della sua carriera produttiva?
                              Le versioni montate dall'Astra avevano gli stessi valori di Iveco?
                              L'aspirato 8210.02 ha avuto variazioni di coppia col passare degli anni dagli originari 991 mn a 900g/m?
                              Il motore 8220.22 da 240cv che coppia esprimeva?
                              Il v8 8280 .22 da 420 cv montato sull'Astra 64.42 che coppia aveva?
                              E l'8210.22 montato sul 190.32 (sul forum ho letto che ciò avvenne per poco tempo)esprimeva 317 cv a 2000g/m ?E che coppia aveva?
                              Scusate le tante domande,ma sono molto curioso!!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da manolito Visualizza messaggio
                                Vorrei chiarire ,se possibile, alcuni dati tecnici domandando se corrispondono al vero alcune informazioni venute in mio possesso ,e se qualcuno può aiutarmi a colmare i dati mancanti sui motori Iveco
                                Motore 8210.42 R montato sul 330.36
                                potenza max 360cv a 1950 g/m
                                coppia max 1620nm a 1100 g/m
                                Perchè non aveva la stessa taratura del 190.36 stradale?
                                Ha ricevuto o no lo stesso aumento di potenza quando gli stradali sono passati a 377cv?
                                Il motore 8210.22 da 304cv montato sul 330.30 esprimeva 1350mn di coppia a1200g/m? Ha avuto variazioni nel corso della sua carriera produttiva?
                                Le versioni montate dall'Astra avevano gli stessi valori di Iveco?
                                L'aspirato 8210.02 ha avuto variazioni di coppia col passare degli anni dagli originari 991 mn a 900g/m?
                                Il motore 8220.22 da 240cv che coppia esprimeva?
                                Il v8 8280 .22 da 420 cv montato sull'Astra 64.42 che coppia aveva?
                                E l'8210.22 montato sul 190.32 (sul forum ho letto che ciò avvenne per poco tempo)esprimeva 317 cv a 2000g/m ?E che coppia aveva?
                                Scusate le tante domande,ma sono molto curioso!!
                                Ciao, fornisco le risposte che conosco:
                                Ha ricevuto o no lo stesso aumento di potenza quando gli stradali sono passati a 377cv? No
                                Il motore 8210.22 da 304cv montato sul 330.30 esprimeva 1350mn di coppia a1200g/m? Per l'esattezza 135 kgm (132.3 Nm)
                                Ha avuto variazioni nel corso della sua carriera produttiva? No
                                L'aspirato 8210.02 ha avuto variazioni di coppia col passare degli anni dagli originari 991 mn a 900g/m? No
                                Il motore 8220.22 da 240cv che coppia esprimeva? 85 kgm a 1.300 giri/min.
                                E l'8210.22 montato sul 190.32 (sul forum ho letto che ciò avvenne per poco tempo)esprimeva 317 cv a 2000g/m ?E che coppia aveva?
                                Io conosco solo 190.33 con motore 8210.22S: 330 CV/1.800 giri e 173 kgm a 1.000 giri
                                Ultima modifica di Engineman; 27/05/2008, 10:49.

                                Commenta


                                • #17
                                  Da qualche parte (forse qui ,ma non riesco a ritrovare la discussione,forse altrove) ho avuto modo di leggere il motivo tecnico che faceva si che il freno motore dell'Iveco 8280 fosse meno efficente rispetto a quello dell'8210 .Ora,pero' non lo ricordo bene, e quindi vorrei chiedere a qualcuno se puo rinfrescarmi la memoria.
                                  Gia' che siamo in tema vorrei domandare se è vero che i motori aspirati hanno il freno motore piu' efficente rispetto a quelli sovralimentati e perchè.
                                  Grazie a tutti per le spiegazioni che vorrete fornirmi.
                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao Manolito, il motivo è la corsa lunga.
                                    Per analogia ecco perchè le pompe da bicicletta sono lunghe e strette e non larghe e piatte.
                                    Argomento da sviscerare, magari, per siegare meglio i parametri in gioco (e qui lascio la parola a chi ha studiato), ma detto brutalmente è così.

                                    Al secondo quesito rispondo che non so (non avendo esperienze di guida di mezzi diversi) se la differenza sia così avvertibile, ma comunque potrebbe essere dovuta al minore rapporto di compressione dei turbo, sempre inferiore di due o tre punti agli aspirati.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao, qualcuno mi sa dire su quali veicoli è stato montato il motore 8340.05 da 5401 cc .A me risulta che sia stato montato su l'A 70.12 un autobus su telaio Z ,è vero?
                                      E inoltre ,è esistita la variante a 4 cilindri dell'8360.46 ?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        8340.05 solo A70.12...altri modelli non mi risultano

                                        idem per la versione 8340.x6 non ho trovato nulla
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da manolito Visualizza messaggio
                                          E inoltre ,è esistita la variante a 4 cilindri dell'8360.46 ?
                                          No.

                                          L'8360.46 era un 8360 ridisegnato e rinforzato nel basamento e sistema di camicie che prima era "a vasca aperta", cioè come i vari CO3-CP3 (da cui derivano) avevano lunghi prigionieri di fissaggio della testa annegati nell'acqua e canne con appoggio in basso, con la sola differenza di avere un unico spessore di tenuta e di registro in ferro ricoperto di alluminio anzichè un pacco di spessori di lamierino di ottone spessi pochi centesimi.
                                          Qui invece la fusione del basamento si avvicinava fino a quasi avvolgere strettamente le camicie lasciando solo l'intercapedine di raffreddamento, senza prigionieri ma con (un maggior numero di) bulloni per la testata giusto intorno alle camicie, e canne con appoggio in alto, sotto un collarino di circa 90 mm. di lunghezza.
                                          Un turbo automotive con innalzamento di prestazioni richiedeva questo.
                                          Per tutte le altre applicazioni (agricole ecc.) l'8340 - 8360 rimase sempre quello del vecchio tipo.
                                          L'8360.46 era prodotto nello stabilimento francese di Bourbon Lancy che produce ora i Cursor.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Qualcuno in Iveco mi ha detto che ...

                                            Tutte le motorizzazioni Cursor 8-10-13 con iniettore-pompa

                                            spariranno presto per essere sostituite dai nuovi

                                            Cursor 9 (che esiste già) e Cursor 11 (quasi pronto) con iniezione common rail

                                            Il Cursor 15 che alcuni preannunciavano non sarà disponibile ancora per tre-quattro anni

                                            Inoltre, Iveco sta progettando un motore completamente nuovo per applicazioni militari (Centauro, ecc.), ma non si sa ancora di che tipo sarà o, meglio, i disgraziati non hanno voluto dirmelo!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Sbaglio o i Cursor 8-10-13 hanno avuto vita breve, diciamo solo qualche anno...(questa è una mia impressione)

                                              verranno abbandonati solo per un discorso di normative antinquinamento?
                                              In caso di risposta affermativa, non si potevano rivedere?

                                              Verranno abbandonati anche i Vector?

                                              grazie per le risposte

                                              ciao ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao, i Cursor con iniettore-pompa hanno finora vissuto in produzione di serie una decina di anni o più.

                                                Cambiano per due fattori: normative antinquinamento future (le attuali sono coperte) e abbandono dell'iniettore-pompa.

                                                Quindi questi motori non muoiono, ma appunto come dici tu vengono rivisti e modernizzati.

                                                Il common rail presenta molti vantaggi rispetto all'iniettore pompa.
                                                Principalmente consente di fare iniezioni multiple e altre cose per l'inquinamento, semplifica il disegno del motore e lo rende molto più silenzioso.
                                                I Cursor lo sapete che sono rumorosi, con quel sistema di iniezione che ha una sola iniezione principale senza possibilità di pre-iniettare per smorzare la tipica rumorosità del diesel a iniezione diretta.

                                                Allora perchè non l'avevano adottato fin dall'inizio? Perchè nei primi anni '90 in cui venne progettato questo motore (ma i primi studi risalgono agli anni '80), il common rail non esisteva ancora, è uscito dopo.

                                                Praticamente i motori rimangono gli stessi come architettura generale, probabilmente il 90% dei componenti saranno sempre gli stessi. Ci sarà solo il diverso sistema di iniezione ad alta pressione.

                                                Solo per questo motivo le nuove motorizzazioni hanno sigle diverse.

                                                Per quel che ne so, i Vector sono già da anni con iniezione common rail, non verranno abbandonati per parecchi anni, anzi il motore nuovo di cui parlavo sopra sarà certamente un vector, forse a 16 cilindri V.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Rimarranno gli stessi come architettura generale, però aumenterà la cilindrata o sbaglio? Aumento della corsa e alesaggio...
                                                  Da 8 - 10 - 13 l circa a 9 - 11 - 15 l circa...

                                                  OT
                                                  ma lo studio del common rail da parte di FIAT non risale prima degli anni 90 con prove fatte con la mitica CROMA?

                                                  grazie per le risposte

                                                  ciao ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Sì, per le cilindrate dev'essere come dici tu.

                                                    Per il common rail, sperimentazioni a parte, si è reso disponibile commercialmente solo alla fine degli anni '90 sull' Alfa 155 ecc.

                                                    Ormai il Cursor era già progettato e fabbricato in serie e si è dovuto introdurre per forza senza aspettare il common rail, perchè tutti gli esistenti motori con pompa d'iniezione tradizionale non avrebbero mai potuto raggiungere le pressioni d'iniezione necessarie ad essere conformi all' imminente norma Euro3

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ma il cursor 13 460 CV montato sull' Eurostar era ancora euro 2?

                                                      Mi ricordo che variava rispetto al 480 CV per la normativa antinquinamento...

                                                      OT di precisazione:

                                                      il primo common rail venne montato sulla156:
                                                      1.9 da 105 CV
                                                      2.4 da 136 CV

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Sì, i Cursor sono nati Euro2, per passare a Euro3 è stato sufficiente ritoccare il disegno dell'albero a camme e programmazione centralina. Per Cursor 8 anche iniettori diversi.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ot, la tecnologia common rail della fiat, quando passata alla bosch per accordo con fiat, a causa dei ritardi del motore fiat common rail, é stata usata prima su bmw, poi su mercedes, solo dopo su fiat.
                                                          a quel tempo eravamo in offerta con la ditta dove lavoravo per montare una linea a livorno alla attuale pierburg, poi ci hanno tolto il lavoro per passare la produzione alla bosch, dove per accordo con fiat, il primo motore ad essere equipaggiato con common rail doveva essere di una auto del gruppo, ma solo se tale auto fosse stata presentata prima di una fatidica data..... partola serra ritardó e la frittata fu fatta

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ultimo OT...poi basta

                                                            ero convinto che il CDI Mercedes fosse arrivato dopo il JTD...

                                                            I nuovi Cursor useranno ancora l'ADblu?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X