MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Smontaggio testina sterzo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Smontaggio testina sterzo

    Buonasera, chi mi dice come si smonta questa testina di sterzo dal pistone.
    trattasi di un goldoni 30/50 anno 96
    grazie
    allego foto

  • #2
    E' avvitata allo stelo e non sarà facile... di solito in fondo allo stelo c'è un quadrato o un esagono per metterci la chiave; poi con altra chiave si tenta di svitare.
    Tra l'altro queste testine costano anche parecchio...

    Commenta


    • #3
      Io li ho trovati (ovviamente destro e sinistro) a quasi un 100 euro (l'uno) iva compresa, sono sia per il mio 926 che per il tuo 3050. Stavo valutando pure io di cambiarli (visto che uno ha un po di gioco) e in strada richiede sempre correzioni... ma mi preoccupa il "dopo" montaggio per rimettere in convergenza le ruote... so che quelle delle auto vanno qualche millimetro orientate verso l'interno, ma mi preoccupa il "come misurare" sti millimetri a meno che non ci siano "ampie tolleranze" nei mezzi agricoli

      ps se li sostituisci scriveresti qui sul forum che chiavi servono e che procedimento/accorgimenti usi?
      grazie

      Commenta


      • #4
        Allora, ci è voluto circa 1 ora e un po' di tenacia.
        come suggerito da Riccardo sullo stelo c'è uno squadro. Ho riguardato bene pulito il pezzo e l ho trovato.
        il problema è stato che dopo lo squadro c'è uno spazio di 2/3 mm e poi una linguetta in ferro. Quest ultima ostacola l alloggio alla chiave 26 che ha più spessore è non entra ( se non che con modi poco ortodossi....????????) Allego una foto.
        Cmq una volta alloggiata la 26 sullo squadro, ho scaldato il pezzo e si svitato (non subito....ma si è svitato)
        x quanto riguarda il rimontaggio.....
        io ancora devo ordinare il pezzo.....
        Ma se qualcuno intanto ci dà qualche suggerimento è ben accetto.
        Buonaserata a tutti!

        Attached Files

        Commenta


        • #5
          in effetti le chiavi risultano troppo spesse... altrimenti come farebbero a vendere i cosiddetti "tools"?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
            in effetti le chiavi risultano troppo spesse... altrimenti come farebbero a vendere i cosiddetti "tools"?
            ti dico la verità....avevo una vecchia 26 mal concia.... L'ho arrotata col flex ed è entrata senza problemi :-) , altro che "tools".

            cmq visto che ti vedo ferrato su questi trattori colgo l'occasione per chiederti indicazioni sul rimontaggio e sull'eventuale convergenza. (accortezze, attenzioni da prestare ect.)

            poi questo trattore, ha un altro problemino:
            da un po di tempo a questa parte il sollevatore saltella quando è tutto tirato su e cala inesorabilmente verso terra quando la macchina è spenta.
            ho letto qui sul forum che potrebbe dipendere dal paraolio del pistone del sollevatore. (ma io non vedo trafilamenti di olio o perdite, da cos altro potrei dedurre che si tratti del parolio????)
            L'olio all'interno del serbatoio c'è. Potrebbe essere che non è l'olio giusto? il vecchio proprietario del trattore mi diceva che ci andava l'olio idraulico tipo il 46. invece ho letto sul libretto che ci va il 15W40. (francamente non so cosa ci sia dentro).

            grazie per la collaborazione!


            Commenta


            • #7
              per la convergenza di solito si da qualche piccolo grado di chiusura, senza impazzire troppo misurando i cerchi anteriori davanti e dietro all'altezza dell'asse. Se non ci sono giochi sul supporto del mozzo, di solito in questi vecchi trattori basta così.

              Per quanto riguarda il sollevatore, temo che i miei colleghi sul forum abbiano ragione...Click image for larger version

Name:	images.jpg
Views:	675
Size:	11,3 KB
ID:	1291112
              Quello in foto è un sollevatore standard. Il cilindro idraulico è dentro, diciamo, a scatola chiusa: come fai a vedere perdite?

              Effettivamente quello del sali-scendi è il tipico segnale della tenuta del pistone interno rotta. Se alzi arriva a fine corsa, ma poi l'olio trafila e scende fino a quando il sistema livellante non si accorge che la posizione è sbagliata e procede al recupero. Più la tenuta si guasta e/o più l'olio si scalda, più il sali-scendi è veloce.

              ... Certo le diagnosi da lontano sono sempre difficili... forse qualche valvola sporca o non ben funzionante potrebbe darti un problema simile... ma se devo scommetterci qualcosa, punto sulla tenuta idraulica secca, usurata o rotta

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                per la convergenza di solito si da qualche piccolo grado di chiusura, senza impazzire troppo misurando i cerchi anteriori davanti e dietro all'altezza dell'asse. Se non ci sono giochi sul supporto del mozzo, di solito in questi vecchi trattori basta così.

                Per quanto riguarda il sollevatore, temo che i miei colleghi sul forum abbiano ragione...Click image for larger version  Name:	images.jpg Views:	11 Size:	11,3 KB ID:	1291112
                Quello in foto è un sollevatore standard. Il cilindro idraulico è dentro, diciamo, a scatola chiusa: come fai a vedere perdite?

                Effettivamente quello del sali-scendi è il tipico segnale della tenuta del pistone interno rotta. Se alzi arriva a fine corsa, ma poi l'olio trafila e scende fino a quando il sistema livellante non si accorge che la posizione è sbagliata e procede al recupero. Più la tenuta si guasta e/o più l'olio si scalda, più il sali-scendi è veloce.

                ... Certo le diagnosi da lontano sono sempre difficili... forse qualche valvola sporca o non ben funzionante potrebbe darti un problema simile... ma se devo scommetterci qualcosa, punto sulla tenuta idraulica secca, usurata o rotta
                Buonasera Riccardo,

                Mi trovo in questa situazione. Sto facendo riverniciare tutte le lamiere, parafanghi ect.
                In questa situazione mi trovo praticamente un accesso comodo su tutto il corpo del sollevatore.
                Vorrei procedere con la sostituzione di questo paraolio, ma non riesco a capire se il pistone è posto in orizzontale o in verticale e quindi ho difficoltà ad individuare la posizione all suo interno, per tanto non so dove devo aprire.
                A mio avviso ho scorto 3 possibilità.
                1 il coperchio superiore, dove vi è alloggiato anche il distributore e il leveraggio sali scendi.
                2 il coperchio in verticale, dove vi è alloggiato lo spinotto della presa di forza, e l' attacco per il 3 punto.
                3 nel coperchio verticale, poco piu sopra dello spinotto della presa di forza c'è un piccolo sportellino (10x10cm circa) ancorato con dei bulloni a brugola.
                Metto delle foto così che possiate indicarmi il punto giusto.

                che tipo di sigillante occorre per richiudere.

                ​​​​​​​Grazie a tutti

                Commenta

                Caricamento...
                X