MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pompe olio idraulico JCB803 Plus

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • pompe olio idraulico JCB803 Plus

    Salve,ho un problema con una trafilatura olio vicino al nipple della pompa idraulica del mio jcb 803 plus . Ho serrato al massimo sia il nipple che il raccordo del tubo di mandata ,ma comunque trafila un poco di olio quando eseguo manovre con l'escavatore. il gruppo pompa e sezionato in 3 pompe idrauliche che sono montate in serie in unico blocco . Quella che mi dà problemi è in posizione centrale e è quella che al lato opposto riceve l'olio dal serbatoio . Ognuna di loro alimenta parti diverse ,la centrale fa muovere il primo braccio e la benna e anche la trazione avanti/indierto. Infatti quando provo a movimentare queste parti dopo aver asciugato l'olio vicino al corpo pompa ,subito si ripresenta il trafilamento.
    il problema è che se svito completamente il raccordo e il nipples per sostituire le guarnizioni sicuramente l'olio del serbatoio non avendo chiave di arresto sul tubo fuoriuscirà tutto. Se qualcuno ha già fatto manutezioni simili mi può dare qualche consiglio ne sarei molto grato, grazie.
    allego foto pompa presa dalla rete, cordiali saluti a tutti. Click image for larger version

Name:	s-l64.jpg
Views:	494
Size:	1,8 KB
ID:	1292554Click image for larger version

Name:	s-l500.png
Views:	358
Size:	158,9 KB
ID:	1292555
    Attached Files

  • #2
    Hai individuato il punto esatto della perdita?
    ​​​​​​Prima di tutto devi capire dove e perché perde,fatto quello si saprá dove e come intervenire.

    ​​​​​​
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Ciao ,la perdida come ho già scritto e proprio vicino all'uscita della mandata della pompa ,c'è un raccordo niples che avvita nel corpo pompa e dall'altro lato sul raccordo del tubo alta pressione .
      La perdita è tra il corpo pompa e il nipless. Per poterla eliminare dovrei prima svitare il raccordo del tubo e poi svitare il nipless e sostituire la rondella di alluminio o di rame che ormai non tiene più. Ma come già detto eseguendo questa operazione rischio di svuotare il serbatoio dell'olio perchè non vedo alcuna chiave di chiusura sul tubo di aspirazione olio dal serbatoio e quindi per caduta esso defluirà attraverso gli ingranaggi della pompa,ultima foto (vista da sotto) , allego foto del punto di perdita​ Click image for larger version

Name:	20230702_180750 (1).jpg
Views:	398
Size:	163,3 KB
ID:	1292562Click image for larger version

Name:	20230702_180759.jpg
Views:	370
Size:	1,91 MB
ID:	1292563Click image for larger version

Name:	20230702_181538.jpg
Views:	334
Size:	2,38 MB
ID:	1292564

      Commenta


      • #4
        altra foto
        questa è dell' aspirazione olio (tubo grande ) lato pompa idraulica
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          altra foto
          questa è dell' aspirazione olio (tubo grande ) lato pompa idraulica, quella sopra e foto errata Click image for larger version

Name:	tubo aspirazione.jpg
Views:	372
Size:	2,03 MB
ID:	1292568

          Commenta


          • #6
            Bene,puoi fare una prova,allenti la ghiera sul tubo,tenendo fermo a contrasto il raccordo alla pompa,poi verifichi il serraggio del raccordo sulla pompa e richiudi la ghiera tubo.
            Opzione 2: sviti il tubo,togli il raccordo e rinnovi il sistema di tenuta,dovrebbe uscire solo l'olio nel tubo a valle della pompa,la pompa ferma non dovrebbe avere trafilamento.
            ​​​​​​​opzione 2,ma potrebbe anche essere
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Ciao mefito, stamattina ho deciso di provare a togliere il tubo e usciva pochissimo olio dal tubo e quasi zero dal raccordo . Allora ho svitato anche il raccordo e sono andato a comprare l'oring nuovo perchè il vecchio era palesemente rovinato. ho rimontato tutto e fatto una prova ma sebbene la perdita era notevolmente diminuita c'era ancora un piccolo trafilamento. Ho rismontato di nuovo tutto e ho aggiunto sul raccordo oltre all'oring anche un po di guarnizione liquida , per cautela stò aspettando che si consolidi bene prima di rifare altre prove .Resta il dubbio che forse era meglio usare una rondella di rame o alluminio al posto dell'oring ,ma avendolo trovato montato ho pensato che andasse bene così.Stasera vedo come evolve e mi regolo di conseguennza

              Commenta


              • #8
                Per esserci un o-ring,deve esserci un apposita sede che gli permetta di lavorare.
                guarnizioni/sigillanti a battuta vanno bene su accoppiamenti non in pressione,oppure esistono i sigillanti per idraulica/oleodinamica,che fanno tenuta anche con pressione,basta solo pulire e sgrassare le filettature prima di applicarlo.
                Se il raccordo va a battuta,come nel tuo caso,i nastri di teflon possono essere una soluzione semplice.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Ok, per ora sembra che abbia risolto ,ci ho lavorato per circa 2 ore e nessuna perdita. Speriamo che duri così,grazie per i tuoi consigli e cordiali saluti,Marcello

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X