MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aggiunta servizi idraulici escavatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aggiunta servizi idraulici escavatore

    Buonasera, vorrei installare un distributore aggiuntivo per comandare: rotazione pinza, apertura-chiusura pinza e attacco rapido. Il distributore ha comandi proporzionali elettro-idraulici, inoltre è Flow sharing e Load sensing. È possibile collegarlo in parallelo con il distributore originale della macchina?
    Viene installato su un Caterpillar 312 serie A.
    Saluti Filippo

  • #2
    Ciao,

    intanto concedetemi una brevissima polemica: perchè vengono sempre omesse informazioni così chi vuole dare una mano deve sempre sbattersi oltre il necessario? ... serve modello completo, anno di costruzione e configurazione della macchina. Fine polemica!

    Torniamo a noi......

    E' load sensing? quindi è un gommato M312 A prodotto tra il 1996 ed il 1998?

    ... fosse un cingolato 312 A non sarebbe load sensing ma negative flow su pompe kawasaki in tandem.

    Ho detto giusto?

    Inoltre non ho capito cosa intendi per distributore a comandi proporzionali elettro-idraulici?... il distributore (main valve) è a comandi idraulici provenienti da manipolatori e pedibolatori... la parte elettrica invece è sul flauto della bassa pressione... di solito


    Se ho detto giusto, solitamente il Cat M312 è già dotato di circuito supplementare alta pressione utilizzabile sia con flusso unidirezionale (es. martello) che bidirezionale (es. apertura/chiusura pinza).
    Se fosse uno dei pochi usciti senza, probabilmente in CAT avranno ancora il KIT ma costerà un rene.

    Se si deve creare un circuito a doppio effetto di alta pressione, ci sono molte possibilità... dipende da cosa si vuol fare e cosa si vuol spendere;

    Stessa cosa per uno di media pressione per la rotazione della benna...

    Per quanto riguarda lo sgancio rapido, è necessario procedere con un kit (elettrovalvola apposita dotata pressostato per avvisatore sonoro e comando in cabina). Può essere accoppiato "brutalmente" su qualsiasi presa di pressione sulla pompa principale (anche con un T sotto il prova-pressione)

    Qualche info la posso dare eventualmente, con domande più specifiche su come far funzionare le attrezzature.

    saluti

    Commenta


    • #3
      Buongiorno, scusi per l’omissione di informazioni, l’escavatore è un caterpillar 312 (cingolato) anno 1996 dotato di braccio triplice con la seguente matricola: 6BL00414.
      Il distributore che vorrei aggiungere è comandato elettronicamente mediante le pulsantiere sopra i joystick.
      Saluti

      Commenta


      • #4
        Il distributore che vorrei aggiungere è un walvoil DPX160, con relativa centralina e joystick.
        da collegare in parallelo con distributore originale della macchina.

        Commenta


        • #5
          quindi siamo in questa condizione:
          - n. 2 pompe principali Kawasaki in tandem (una dietro l'altra - front e rear);
          - n. 2 regolatori di tipo a flusso negativo.

          Premesso che mettere 2 nipli a "T" prima del distributore nativo per fare il parallelo con il supplementare è una procedura che mi piace proprio nulla (difficile capire dagli schemi cosa succederà quando si aziona il distributore supplementare - al minimo - a pieno regime - con la contemporaneità di movimenti nativi della macchina), poi sarà necessario fornire "linea segnale" ai regolatori... Si può fare QUASI tutto al mondo... ma ci vuole occhio.

          Ma mi chiedo: quanto olio (portata)?
          quale pressione dovranno essere tarati?
          e quanti ne vorresti di cassetti nel distributore aggiuntivo?

          ... perchè far uscire da un distributore supplementare pressioni e portate diverse SENZA RIPERCUSSIONI negative sul funzionamento della macchina, non è mica facile...

          Comunque...
          1) ti carico un file con lo schema idraulico della tua macchina (SENR61740001.pdf);
          2) ti carico un secondo file con la spiega in inglisc del funzionamento a flusso negativo dei regolatori (Regular Opeeration.docx);
          3) alcune foto di quello che faccio solitamente (è un 315 del 96 ma stessa macchina): impianto media pressione per rotazione pinza (pompa 27-34 litri sulla distribuzione + distrubutore adeguato con P in T) ed impianto prioritario alta pressione per trinciatrice senza distributore se si vuole unidirezionale e con distributore (P chiuso a riposo) se si vuole bidirezionale
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            il distributore aggiuntivo è strutturato nel seguente modo:
            - 1° sezione _ 300 bar - 160 l/min APERTURA - CHIUSURA pinza demolitrice
            - 2° sezione _ 70 bar - 25 l/min ROTAZIONE pinza
            - 3° sezione _ 350 bar - 25 l/min ATTACCO RAPIDO nelle tubazioni verranno previsti dei rubinetti elettrici per evitare le perdite di pressione

            Commenta


            • #7
              Ringrazio Riccardo, a nome di tutti gli utenti che possono beneficiare del suo impegno ed aiuto.
              "Rubinetti elettrici"???​​​​​
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Buongiorno, scusate se non ho usato la terminologia giusta, comunque qualsiasi valvola che permetta il mantenimento della pressione.

                Commenta


                • #9
                  Già, Filippo... le perplessità di Mefito sono anche le mie... Sembra (sembra...) tutto ritenuto troppo facile...

                  Se non ho capito male (lo deuco da quando all'inizio parli di "parallelo", l'intenzione è mettere un T tra pompa e distributore nativo per alimentare il nuovo distributore...

                  Se è così, ci sono vari problemi ad installare un distributore con tanti cassetti e diverse tarature... Se fosse un distributore con un solo cassetto e con basse portate e media pressione, potrei anche avvallare la soluzione... Ma così non me la sento (chiaro... tu fai come voui, alla fine...).
                  A brciapelo mi viene in mente che:

                  1) serve un distributore a centro chiuso (altrimenti si ricircola l'olio in scarico e non va più nulla di quanto nativo nella macchina);
                  2) serve un distributore con valvole antiurto (altrimenti disfiamo la pompa);
                  3) come piloti i regolatori? con valvole regolatrici di pressione in sfiato?
                  4) come li piloti? per quello da 300 bar 160 litri o per quello da 70 bar 25 litri

                  ad ultimo, come si comporterà il resto?

                  senza presunzioni, ti propongo di cambiare strategia
                  ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Sono ad allegare disegno del distributore scelto.
                    Quale soluzione mi consiglia di adottare per avere tutte le funzioni da me richieste?
                    Grazie.
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      Allora... io non so chi ti abbia suggerito questo distributore, o meglio, chi ti ha suggerito di percorrere questa strada.

                      Fino ad ora, in questo post ci sono solo le mie (giuste?... sbagliate?) IPOTESI su quello che tu chiami " collegarlo in parallelo".

                      Mi chiariresti per cortesia a cosa pensi (fattivamente) quando dici "collegarlo in parallelo"?
                      Per "fattivamente" intendo proprio dove prendi il flusso da collegare alla porta P

                      Se mi dici questo, posso provare a chiarirti meglio i miei dubbi di fattibilità

                      Commenta


                      • #12
                        Buongiorno, per collegamento in parallelo intendo mettere un raccordo a T alla pompa.

                        Commenta


                        • #13
                          Come immaginavo... i primi dubbi sono:

                          - quale delle due?
                          - come piloti il suo regolatore in modo da inclinare il piattello quando richiedi olio?
                          - una pompa tua ha 112 (a memoria... o forse 118 litri/min): dove trovi i 160?
                          - ma soprattutto: che scompiglio crei al distributore nativo e che risposta avrà la macchina?

                          Questa tipologia di impianti normalmente non si fa... proprio perchè, oltre a tutto il resto, non puoi capire a priori come si comporterà la macchina (ci saranno urti idraulici? l'uso di un circuito aggiuntivo unito ad un secondo movimento nativo della macchina, cosa determina - es. se ruoto la pinza o la chiudo mentre faccio l'alzata del braccio, cosa succede in fase di raddoppio di portata sui cilindri di sollevamento?).

                          Poi francamente, un distributore aggiuntivo per l'attacco rapido non si è mai visto e non è nemmeno a norma. Se su un circuito per l'attacco rapido vedi i rubinetti, o è un impianto vecchio non a norma, o servono semplicemente se avviene una rottura sui tubi terminali o sui nipli girevoli per non fare un disastro ecologico.
                          Per l'attacco rapido, compra il suo KIT (elettrovalvola + gestione elettrica da mettere in cabina comprensiva di cicalino) e montalo direttamente su una pompa principale, magari con un T sul prova-pressione, mettendo una strozzatura subito dopo il T nel tubo che va alla valvola (serve per limitare la portata e smorzare i picchi di pressione).

                          Per il resto, come ho detto precedentemente, SOLITAMENTE si fa in altro modo.

                          Commenta


                          • #14
                            Il distributore aggiuntivo verrebbe attaccato a tutte e due le pompe, per comandare il piattello il distributore ha il tubo (LS).

                            Commenta


                            • #15
                              si ... bravi...mettete il tubo dell' LS (dove ci sono tutti i bar di settaggio, quindi 300) nei regolatori Negative Flow (dove ci sono si-e-no 30 bar... poi negativi...) VEDRETE CHE BEL CIOCCO!!!

                              Adesso ho compreso meglio e, anche se verrò tacciato di presunzione, affermo quanto segue:

                              LASCIATE STARE! NON E' IL VOSTRO MESTIERE.

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X