MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

ralla macmoter

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ralla macmoter

    il 15q di un amico,ha la ralla che perde grasso ,ad ogni giro di torretta il grasso sotto di essa e' disposto intorno subito dopo qualche pompata con la siringa,e c e' una grossa perdita di olio .da cosa puo' dipendere ??grasso nn adatto?? e' di color nero ed e' per uso ralle,----tenute usurate, oppure altro???

  • #2
    allora nn mi rispondete !!!! e' urgente.

    Commenta


    • #3
      Potrebbe essere il motore di rotazione che perde olio dal paraolio pignone,
      cosi facendo durante la rotazione fa un effetto di lavaggio sulla ralla,
      facendoti fuoriuscire il grasso.
      Luca C.

      Commenta


      • #4
        risposta esatta ho smontato il rotore del motore l'altro ieri e devo cambiare il pacco delle tenute sopra e sotto.ma nn so' com e' che i motori di traslo prima che succedesse cio' cambiano la velocita' di traslo da soli'.???

        Commenta


        • #5
          I motori traslazione di solito vanno in seconda tramite un pilotaggio! (azionato da un eletrovalvola)
          Quindi o hai l'eletrovalvola bloccata oppure un trafilamento interno al giunto rotante.
          Ma potrebbe essere anche una contropressione eccessiva sul ritorno (drenaggio)serbatoio olio idraulico,che ti va a pilotare la seconda velocita.
          controlla il filtro in ritorno.
          Ciao.
          Luca C.

          Commenta


          • #6
            ok eseguiro'!! grazie ma per giunto rotante che intendi??

            Commenta


            • #7
              Per giunto rotante intendo quel blocco cilindrico al centro della ralla che viene attraversato dall'olio che va ai motorini di traino,lama,pilotaggio seconda velocita'.
              Luca C.

              Commenta


              • #8
                ok nn avevo capito ora so a cosa ti riferisci!!

                Commenta


                • #9
                  secondo macmoter dello stesso amico quando ruota si sente un rumore metallico cosa puo' essere??grazie

                  Commenta


                  • #10
                    E' sempre la stessa macchina 15q?
                    Il rumore si sente:sempre durante la rotazione,in partenza o in rilascio?????
                    Luca C.

                    Commenta


                    • #11
                      e' un altra macchina 30q ,come inizia a ruotare fa rumore,smette e si sente in partenza rotazione e al rilascio del joistik

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
                        e' un altra macchina 30q ,come inizia a ruotare fa rumore,smette e si sente in partenza rotazione e al rilascio del joistik
                        Potrebbe anche essere il rumore delle valvole di controllo rotazione, magari starate o difettose (ma ci sono ? che dice lo schema ?)

                        Commenta


                        • #13
                          Visto che e' un rumore metallico potrebbe essere il rumore del pignone sulla ralla,lo fa se non c'e' grasso,specialmente in partenza o in frenata.
                          C'è il riduttore ?o il motore idraulico è diretto!
                          Luca C.

                          Commenta


                          • #14
                            si c e' un piccolo riduttore come mi hanno detto ?? il grasso e' stato messo tramite siringa .(colore nero )


                            valvole controllo rotazione ?? mica sono finecorca 3/2

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
                              valvole controllo rotazione ?? mica sono finecorca 3/2
                              le valvole di controllo servono a dissipare l'inerzia, l'energia accumulata dalla torretta durante la rotazione. Se tu la pensi completamente libera, quanti giri (esagero) servono prima che si fermi?

                              Commenta


                              • #16
                                bohh!!nn lo so? come sono fatte queste valvole ?

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
                                  bohh!!nn lo so? come sono fatte queste valvole ?
                                  Un blocchetto in acciaio o alluminio, con delle valvole a cartuccia integrate, posto fra distributore e motore rotazione

                                  Commenta


                                  • #18
                                    grazie nn avresti uno schema da mostrare magari cosi si potrebbe arrivare alla soluzione il riduttore e' apposto

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
                                      grazie nn avresti uno schema da mostrare magari cosi si potrebbe arrivare alla soluzione il riduttore e' apposto
                                      Ecco un esempio Oilcontrol (azienda modenese gioiello, ora fagocitata da Rexroth) di valvola frenatura rotazione, flangiata direttamente su un motore Danfoss

                                      Commenta


                                      • #20
                                        grazie dello schema queste valvole dove sono montate ??vicino al motore di rotazione torretta opp altro

                                        Commenta


                                        • #21
                                          vanno montate il piu' vicino possibile al motore. se il tipo flangiato ha dimensioni diverse dal tuo motore puoi sempre prendere qualche valvola per il montaggio in linea e collegarla direttamente sul motore magari sagomando dei tubi rigidi. mi sono intromesso perchè queste valvole le conosco abbastanza bene

                                          Commenta


                                          • #22
                                            intendi per tipo flangiato le valvole!!!!!!!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              la valvola del msg 19 è del tipo flangiata e quindi va avvitata direttamente su motore.
                                              non so il tuo motore com'è, ma comunque prima di acquistarne una assicurati che abbia gli stessi attacchi. in caso contrario ne prendi una per montaggio in linea.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                differisce da questa solo la flangiatura??

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  esatto!
                                                  le valvola per il montaggio in linea hanno gli attacchi filettati.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    i passi sono sempre da 1/4 1/8 3/4ecc??oppure altro

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      esatto!
                                                      nella scelta della valvola fai solo attenzione che abbia una portata pari o maggiore a quella del tuo impianto .

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        se fosse inferiore nn si avrebbe il dovuto controllo della rotazione .??come sono legate queste valvole col freno ralla

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
                                                          se fosse inferiore nn si avrebbe il dovuto controllo della rotazione .??
                                                          funziona, ma molto male, perchè la valvola è soffocata dalle perdite di carico
                                                          come sono legate queste valvole col freno ralla
                                                          attraverso la bistabile interna alla valvola, che manda, a mezzo di un tubino esterno, l'olio in pressione al freno. Riguarda bene lo schema sopra

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            esistono altri tipi di valvole di controllo della rotazuione

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X