MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

S.O.S. Distributori MMT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • S.O.S. Distributori MMT

    mi servirebbe l'indirizzo di una ditta che rigenera distributori per mmt grazie
    ho provato a cercare nel forum ma niente

  • #2
    Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
    mi servirebbe l'indirizzo di una ditta che rigenera distributori per mmt grazie
    ho provato a cercare nel forum ma niente
    La vedo dura max,se per revisione intendi sostituzione delle tenute e di parti accessorie,allora ci possono essere ampie possibilità,per altro credo sia più probabile imbattersi in "millantatori".
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      visto che e' cosi' faccio da solo cmq prima voglio aspettare che risponda qualcuno!!

      Commenta


      • #4
        guarnizioni...

        ciao, che problema ha quel distributore? Se hai un trafilamento esterno, vanno sostituite le guarnizioni fra le sezioni e quelle in testa da ogni lato delle spole.La procedura nn e complessa ma va fatta con cautela e in ambiente pulito.Se il distributore e a sezioni, i tiranti vanno stretti con una chiave dinamometrica in modo che siano stretti omogeneamente.Se il tiraggio e alto hai il rischio che le spole nn siano piu libere ma scorrano dure nei cassetti.Se il distributore e mono blocco, hai solo le guarnizioni in testa ad ogni spola e sulle varie valvole antiurto e di massima. Se il tuo problema e un bloccaggio di una spola oppure un travaso interno da una sezione ad un altra e nn una perdita....Ahi ahi ahi.....si possono rettificare i cassetti e ricromare le spole aumentandone il diametro, ma e un operazione costosa e nn tutti sono in grado di farlo

        Commenta


        • #5
          bloccaggio di una spola !! neanche la leva si muove

          Commenta


          • #6
            Prima di buttare soldi, vedi se riesci a dare una telatina alla spola. Magari è un pezzettino di sporco incastrato. La tenuta non sarà come da nuovo, ma può essere comunque accettabile se la spola non comanda funzioni critiche.

            Commenta


            • #7
              che intendi per funzioni critiche?????

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
                che intendi per funzioni critiche?????
                Per esempio una spola a centro chiuso che deve garantire tenuta al carico.

                Commenta


                • #9
                  come tela per lucidare quale mi consigli??

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
                    come tela per lucidare quale mi consigli??
                    Acc... non so risponderti. Genericamente, so di "pasta smeriglio fine". Magari la trovi da chi revisiona motori endotermici. Tutto dipende dal livello di scalfittura sulla spola.

                    Commenta


                    • #11
                      ho aperto tutto il distributore e c e' un solco di 0.3 mm cosa puo' essere successo sulla spola .credo che la ricostruisco per tornitura .

                      che tipo di materiale e'??

                      Commenta


                      • #12
                        Visto che si parla di distributori , mi infilo anche io e chiedo consiglio .
                        La mia vecchia pala cingolata ( Max non ridere ) ha questi problemi :
                        1- le due leve di braccio e benna sono duri sia a salire che a
                        scendere
                        2- la leva del braccio , se spingi a finecorsa si inchioda e devi
                        fare forza x tornare a riposo
                        3- sempre il comando braccio è a scoppio ritardato , nel senso
                        il comando non è immediato , ma devi dare un colpo a
                        finecorsa x far partire il movimento , in pratica non è modulare
                        bene , ma grossolanamente .

                        Mi domando , è una malattia grave o curabile ??

                        Ciao Giancarlo

                        Commenta


                        • #13
                          X Max: 0,3 mill sono tanti. Le tolleranze fra spola e corpo sono dell'ordine dei centesimi o poco più; secondo me, 30 centesimi non possono essere ripresi. Ma non c'è possibilità di reperire ricambi?

                          X Giancarlo: la malattia è grave, il povero distributore ha già dato quel che doveva.
                          Io proverei a sostituirlo con uno nuovo avente le stesse funzioni/caratteristiche. Chissà se c'è il benedetto schema idraulico (detto il fantasma delle macchine, perchè non si vede mai)

                          Commenta


                          • #14
                            fantasmi ?? ho l'impressione che siano finiti anche quelli per la mia MF244 . Ho già cercato per tutto il mondo che conosco , ma non ho trovato neanche una foto .
                            Eppure è uguale alla MF200 che vi è ancora qualcosa che gira , ma nemmeno di quella si trova , sembra che chi lo ha , lo tenga in cassetta di sicurezza .
                            Volevo provare a smontarlo (viste le belle giornate in arrivo) ma
                            non vorrei peggiorare la situazione . Non vorrei che appena mollo i bulloni , mi schizzassero via molle e mollette da non saperne + cosa farmene . Paolo 61 , mi aveva accennato qualcosa come un problema possibile di spole , ma non sapendo cosa siano , e non avendo uno spaccato del distributore , non ho ancora avuto il coraggio di aprirlo .

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da GIANCARLO Visualizza messaggio
                              fantasmi ?? ho l'impressione che siano finiti anche quelli per la mia MF244 . Ho già cercato per tutto il mondo che conosco , ma non ho trovato neanche una foto .
                              Eppure è uguale alla MF200 che vi è ancora qualcosa che gira , ma nemmeno di quella si trova , sembra che chi lo ha , lo tenga in cassetta di sicurezza .
                              Volevo provare a smontarlo (viste le belle giornate in arrivo) ma
                              non vorrei peggiorare la situazione . Non vorrei che appena mollo i bulloni , mi schizzassero via molle e mollette da non saperne + cosa farmene . Paolo 61 , mi aveva accennato qualcosa come un problema possibile di spole , ma non sapendo cosa siano , e non avendo uno spaccato del distributore , non ho ancora avuto il coraggio di aprirlo .
                              Non posso consigliarti di aprirlo,non sapendo esattamente com'è e qualie sia la tua manualità,però visto la situazione indicata mi sembra che un distributore che si blocca sia molto più pericoloso di un distributore "revisionato"che magari avrà dei trafilamenti .
                              Quindi lo toglierei e se non sei in grado tu di sistemarlo,chiedere a qualche meccanico competente nel genere di renderlo perlomeno funzionante per quanto possibile(verifica delle molle di contrasto e lucidatura delle spole).
                              Ho avuto questo problema su una pala (trattore)ed era diventata pericolosa per il movimento brusco e poco modulabile,ora il distributore funziona benissimo e c'è solo un leggerissimo trafilamento( forse c'era anche prima,si abbassa carico in alcuni minuti),che si nota solo a mezzo fermo ma non ne pregiudica il normale lavoro.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao Mefito - x il fatto del trafilamento e che quindi la pala scenda da sola non c'è problema xchè lo fà già .
                                Per lo smontaggio , non sono proprio incapace , le mani nei motori le ho messe fin da ragazzino , ma non ho nessuna esperienza in pezzi oleodinamici , anche se dovrò per forza imparare qualcosa , visto che mi sono attrezzato la campagna di ferri vecchi . L'ultimo acquisto è stata una betoniera autocaricante , che anche lei ha qualche acciacco da sistemare , ma almeno ho il libretto di uso con i vari spaccati .
                                Se si potesse avere uno staccato di un distributore a tre leve ( uno qualunque ) , giusto da avere una idea di cosa trovo e di come devo muovermi , sarebbe di grande aiuto .

                                Ciao Giancarlo

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da GIANCARLO Visualizza messaggio
                                  Ciao Mefito - x il fatto del trafilamento e che quindi la pala scenda da sola non c'è problema xchè lo fà già .
                                  Per lo smontaggio , non sono proprio incapace , le mani nei motori le ho messe fin da ragazzino , ma non ho nessuna esperienza in pezzi oleodinamici , anche se dovrò per forza imparare qualcosa , visto che mi sono attrezzato la campagna di ferri vecchi . L'ultimo acquisto è stata una betoniera autocaricante , che anche lei ha qualche acciacco da sistemare , ma almeno ho il libretto di uso con i vari spaccati .
                                  Se si potesse avere uno staccato di un distributore a tre leve ( uno qualunque ) , giusto da avere una idea di cosa trovo e di come devo muovermi , sarebbe di grande aiuto .

                                  Ciao Giancarlo
                                  Per lo "spaccato",nessun problema,prendi il distributore e........
                                  "Distributore a tre leve" non dice molto,anche se lo si può immaginare,se tu riuscissi a postare una foto certamente qualcuno ti potrebbe dare indicazioni.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ho capito , prendo la mazza , gli dò due colpi e..... viene fuori lo spaccato del distributore .
                                    A parte gli scherzi , le foto le farò sicuramente , se guardi slle macchine usate / pale cingolate / fino a 60q.li , vi è una MF200 , ed è identica alla mia , in definitiva e il distributore classico delle pale cingolate MF o FL4 , con leva x apertura e chiusura benna , leva x alza ed abbassa braccio e leva x riper .
                                    Vorrei vederne uno su carta per capire prima di aprire .
                                    Ultima modifica di GIANCARLO; 03/04/2007, 10:45.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Da una parte dovresti avere la leva con un piccolo cinematismo di comando. Dall'altra un cappellotto di chiusura con dentro una molla. Poi la spola cromata dentro al corpo, un pugno di guarnizioni e i tiranti di impacchettamento (forse, non so se il distributore è monoblocco o componibile). Infine , la cartuccia della valvola di massima in ingresso. Non è poi così complicato

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Per poter capire meglio , ecco le foto :
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Capperi che cimelio! La mitica Turolla di Bologna (Villanova di Castenaso, per l'esattezza), oggi Sauer-Danfoss. Non credo producano più distributori da anni, ma solo pompe ad ingranaggi.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            In parole povere , immagino che con il tuo commento volevi insinuare che eventualmente pezzi di ricambio neanche a chiedere ??

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Non mi permetto di insinuare nulla e, per quanto riguarda il chiedere...tentar non nuoce. Provato a sentire, anche solo telefonicamente, dai rottamai che sono a Gambettola (fra Cesena e Forlì), tipo Ricci?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                renotcha , il mio "insinuare" era da intendersi che che la fabbrica non esiste da anni , quindi ... pezzi nuovi .. : nada .
                                                Per dire la verità non ho ancora chiesto a nessuno , anche xchè non sapevo proprio dove . Ora almeno sò dove poterlo fare e ti ringrazio .

                                                Ciao Giancarlo

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ciao gianca' sai che nn rido mai per i ricambi potrei trovarti qualcosa sai che la ex mf e' a 7km da me!!

                                                  per renotch e' il distributore di un vecchio escavatore benfra ,ma vecchio e' a dir poco.il distributore e' a tre leve ,smontandolo come consigliato tra spole e molle c erano dei pezzi del distributore che si incastravano e' cio' che col tempo ha scalfito la spola che cromata nn mi sembra comunque le ricostruisco.
                                                  il dist. e' mono blocco e la parete interna di mezzo e' crepata si potrebbe saldare e magari allesare il foro di scorrimento spola ?? da schema e' a centri chiusi

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Max ti sconsiglio vivamente saldature, alesature e ricostruzione di spole. Potrei sbagliare (sicuramente) ma il fornitore Benfra di distributori, tanti anni fa, era la Lamborghini Oleodinamica (fallita). Il monoblocco era in ghisa idraulica (ghisa sferoidale speciale). L'accoppiamento spola/sede monoblocco era fatto, uno ad uno, da un operatore specializzato che usava la famosa pasta smeriglio per arrivare ad un accoppiamento ottimale (parlo di anni 70, ora non è così). Il centro chiuso richiede giochi minimali, altrimenti la spola non tiene il carico fermo in posizione. Io butterei via tutto e sostituirei con un distributore moderno, tipo Hydrocontrol o Walvoil. Il gusto del fai da te lo avresti nell'adattare il nuovo distributore al vecchio impianto. Ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      penso proprio di fare come dici ,sotto e' crepato e perde olio e' inutile.


                                                      mi puoi dare una definizione esatta di collegamenti in tandem per distributori 6/3 grazie
                                                      Ultima modifica di max stralis; 05/04/2007, 21:15.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio

                                                        mi puoi dare una definizione esatta di collegamenti in tandem per distributori 6/3 grazie
                                                        Ci provo, non è semplicissimo.
                                                        Immagina un distributore a 3 sezioni, cioè 3 spole, e tirale tutte insieme. Cosa succede? Dipende dai collegamenti interni fra le spole, che possono essere:
                                                        a) in parallelo: se tiri più spole in contemporanea, l'olio si divide fra di esse, andando dove fa meno fatica; quindi non sei sicuro di avere tutti i movimenti comandati, tanto meno alle velocità desiderate. Sono tre bambini che si buttano in contemporanea su una torta: il più vorace e robusto se ne mangia di più
                                                        b) in serie: il ritorno di una spola alimenta l'ingresso della successiva. Nell'azionamento in contempranea hai sicurezza di movimento, ma le pressioni dei tre utilizzi si sommano e potresti non avere forza a sufficienza, perchè ad ogni utilizzo compete solo una parte della pressione pompa, non tutta. Si raggiunge molto presto la pressione di taratura sulla valvola di massima. I tre bambini, gentili ed educati, si passano la torta uno dopo l'altro: ne spetta un pezzo ciascuno e l'ultimo la finisce, ma forse nessuno si cava la fame.
                                                        c) tandem: la prima delle spole azionate, partendo dall'attacco di ingresso, si prende tutta la portata. Le altre a valle, anche se azionate, non sono alimentate e quindi l'utilizzo non si muove. Come lasci la prima, ecco che si muove la seconda e così via. Il primo bambino che arriva sulla torta (il primo della fila) se la mangia tutta e non lascia nulla agli altri.

                                                        C'è anche chi chiama distributori tandem un particolare collegamento fra due distributori. Il primo ha un'uscita speciale pressurizzabile, diversa dallo scarico. Questa uscita si chiama HPCO o carry-over e può alimentare un secondo distributore collegato a valle. Cioè la portata parte dalla pompa, attraversa tutto il primo distributore, esce dal carry-over e raggiunge l'ingresso del secondo. Se azioni una qualsiasi delle spole del primo, il carry-over si interrompe ed il secondo rimane non alimentato. Da ciò la definizione impropria di "tandem", perchè se il primo è azionato, il secondo rimane senz'olio: simile al caso c), ma fra distributori diversi e non fra spole dello stesso distributore.
                                                        Concludendo, non so a quale tandem tu ti riferisca.
                                                        Spero di non essere stato nè troppo complicato, nè troppo banale. Ciao

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao era proprio quello che volevo che scrivessi!!qualche giorno fa' ho trovato uno schema di un vecchio escavatore ed aveva il collegamento che hai scritto .sotto questo schema c era la denominazione lamborghini dist.in tandem e volevo capire a cosa si riferisse .lo schema e' del 1986


                                                          quanti movimenti si possono fare col braccio con questo collegamento oleodinamico ??

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Poco tempo fa il mio FK175W è stato riparato perchè aveva il problema che cambiando marcia in automatico su strada si fermava non inserendo la marcia veloce,dopo una decina di secondi ripartiva,è stato cambiato l'accumulatore perchè era scarico,la prima settimana tutto ok ora il problema cè ancora,quando l'olio è caldo fa lo stesso procedimento di prima,sono stato informato del fatto che se il problema si ripeteva la colpa fosse stata sicuramente del distributore...
                                                            Da tre giorni mi sono accorto che la precisione dei movimenti del braccio non sono più uguali a prima,quando sto lavorando con il braccio mentre spiano e nel frattempo mi sposto di pochi metri indietro la partenza risulta brusca come anche gli stessi movimenti della benna,inoltre quando mi capita di far ruotare la torretta e farla fermare sento dei colpi abbastanza forti non molto piacevoli che vengono da dietro,anche la velocita d'alzata del braccio mi sembra calata secondo voi che cosa può essere???dipende sempre dal distributore??
                                                            Premetto che la macchina è sempre in ordine filtri,olio ,gasolio,aria,servocomandi grazie a tutti.
                                                            Ciao.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X