Salve a tutti... ho bisogno assoluto di trovare un sito in cui sia spiegato tutto sul divisore a disco forato delle frese.. se qualcuno puo aiutarmi in qualsiasi modo ne sarei grato!!!
Eh eh il divisore a disco forato...... Cose d'altri tempi.......però a scuola mi ci sono divertito un sacco,l'ho usato per realizzare un bell'innesto frontale,la fresatrice era una vecchissima INDUMA del '69,completamente manuale ovviamente....vetusta,unta,sporca,massiccia......troppo carismatiche le macchine "old style" (Bellissime anche quelle di oggi comunque.....alla fine usare le macchine utensili è sempre bello)
.......e quante bestemmie quando ho sbagliato a contare i fori proprio all'ultima passata!!! Poi mi son dovuto rifare il pezzo da zero.....
Passando oltre questa mia piccola (e semi-inutile) introduzione,nel caso ti potesse servire ,Stefanigno,ho ancora il mio libro di tecnologia di 5° (o 4°??non ricordo),dove è ben spiegato il tutto......posso scannerizzare la pagina e postarla,o madartela via mail.......il libro te lo spiega sicuramente meglio di come potrei fare io...... Posso veder di fare domani però,perchè i libri "utili" me li son portati in officina,fan sempre comodo
stefanigno cosa devi dividere col divisore??in officina noi facciamo molti lavori di divisione cosi' ((ingranaggi nn in commercio) per le nostre costruzioni meccaniche mi sai dire il rapporto di trasmissione se e' 1/40 1/25 1/60 e che dischi forati hai ??ciao
Domani a scuola ho na verifica su sta roba e so solo che ci farà calcolare le varie ruote dentate del divisore poi tutto quello che ne segue : cmq il rapporto di trasmissione è 1/40
un giro completo del volantino con le alette sono 40 giri del mandrino ,c e' una formula per capire e scegliere il disco forato giusto se devo continuare fammi sapere!!! ti spiego meglio
Grazie a tutti;il compito è andato abbastanza bene però per farmi dare la sufficienza piena vuole che gli spieghi la formula persente sul manuale di meccanica del divisore differenziale:
Grazie a tutti;il compito è andato abbastanza bene però per farmi dare la sufficienza piena vuole che gli spieghi la formula persente sul manuale di meccanica del divisore differenziale:
con rapporto di trasmissione 1/40
[40*(n1-n)]/n1
è l'ultima cosa che chiedo del divisore; GRAZIE
n=numero di fori del disco???
n1=numero di divisioni da realizzare???
quindi:
1)dobbiamo montare un disco forato sull'apparecchio divisore.>>>Quale ?
se dobbiamo realizzare n1 divisioni, conviene scegliere un disco nel seguente modo:
se dobbiamo realizzare 42 divisioni(p.es. denti) la formula da utilizzare per scoprire quale disco e quanti intervalli lasciare tra una divisione e l'altra è:
X=F x 40/42
X=INTERVALLI
F=NUMERO DI FORI NEL DISCO
40=RAPPORTO DI TRASMISSIONE (DI RIDUZIONE)
42=NUMERO DI DIVISIONI DA REALIZZARE
SI AVRA'>>> X=F x 40/42 = F x 20/21
UTILIZZARE IL DISCO DA 21 FORI
LASCIARE TRA UNA DIVISIONE ED UN'ALTRA 20 INTERVALLI
ALTRO ESEMPIO:
30 DENTI>>
X=F x 40/30 = F x 4/3 (SCELGO IL DISCO DA 15 FORI) QUINDI >15 X 4/3=20
LASCIARE TRA UNA DIVISIONE ED UN'ALTRA 20 INTERVALLI
Commenta