MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

ralla anomala aiuto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ralla anomala aiuto

    salve a tutti . ho appena acquistato un "pel job eb 15" , è in questi giorni prendendo un pò di confidenza col mezzo mi sono accorto ke mentre stai lavorando ,magari un pò in pendenza la torretta tende a spostarsi come se non avesse il blocco , devi sempre correggierla per mantenerla dove vuoi lavorare , ho provato da spento a farla ruotare ma nn si muove , qualkuno mi sa indicare cosa può avere ? sono un meccanico di auto e moto ma di escavatori ho visto ben poco, grazie cordiali saluti

  • #2
    Per me semplicemente il motore di rotazione non è a posto.

    Commenta


    • #3
      se da spento non routa per me il motore è ancora buono. prova piuttosto a vedere se tra il motore e il distributore porta qualche valvola, di solito portano le valvole controllo movimento, bhè dovresti provare bypassando la valvola con le tubazioni se lo fa ancora però deve essere giusto una prova, se funziona non pensare minimamente di abolire la valvola.

      Commenta


      • #4
        Grazie x avermi risposto, oggi ho guardato un pochino , dal motrore idraulico della ralla i tubi vanno sul movimento laterale del braccio dove c'è un elettro valvola x il comando della ralla o del braccio, di li vanno alle valvole di derivazione , ma nn potrebbe essere solo olio vecchio e sporco??sapreste dirmi dove posso trovare uno schema x cambiare l'olio ho un manuale di officina ?? grazie tanto cordilai saluti

        Commenta


        • #5
          Attenzione a non dare la caccia ai fantasmi. L'EB15 ha il motore di rotazione di tipo orbitale. Questo tipo di motore ha come caratteristica un trafilamento più accentuato rispetto ai motori a pistoni. tale conformazione risulta nel fatto che lavorand in pendenza la rotazione tende a "scivolare" verso il basso.
          Questa è una caratteristica della macchina e non risolvibile in alcun modo.
          Con questo non voglio dire che la tua macchina non va bene, è stata una scelta costruttiva del progettista.
          Ciao

          Commenta


          • #6
            Yuk, premesso che non conosco la macchina, ti posso dire che normalmente la "catena" di rotazione torretta è composta, nell'ordine, da motore idraulico, freno, riduttore epicicloidale, pignone e ralla. Può essere che manca il riduttore, su macchine molto piccole, ma il freno dovrebbe esserci sempre.
            Se il freno non c'è, non aspettarti, come già ben suggerito da Peppo, che un orbitale possa tenere la torretta frenata. E' congenito.
            Se c'è, allora controlla il funzionamento del freno. C'è sicuramente un tubicino idraulico che porta al freno la pressione di sblocco quando si comanda la rotazione. Staccalo e tappalo. Se il problema persiste, allora il freno è usurato e da sostituire (sono freni statici, adatti a bloccare fra loro parti non in movimento; se funzionano in dinamico, allora le lamelle si usurano rapidamente). Se il problema sparisce, vuol dire che hai contropressione sul tubo di comando freno, tale da tenerlo alleggerito e parzialmente aperto. La contropressione può derivare da filtri olio intasati o strozzature sulle tubazioni di scarico. Oppure, visto che parli di elettrovalvole, c'è un contatto elettrico che tiene il freno sempre comandato in posizione aperta. Il fatto che a macchina spenta non si muova, mi fa propendere per l'ipotesi contropressione/elettrovalvola. Ciao

            Commenta


            • #7
              mille grazie

              grazie ragazzi e da poco che giro nel vostro forum x ducumentarmi sulle mmt è ho sempre letto ke siete gentilissimi e disposti ad ogni chiarimento , farò ancora 2 prove ma se è il tipo di macchina studiato così no problem , visto ke è la mia prima mmt ho solo qualke paranoia ,ancora garzie.
              Ahh se qualkuno a problemi a livello motociclistico scrivetemi pure grazie ciaooo

              Commenta


              • #8
                Il freno su questa macchina non mi risulta esserci. Tutta la tenuta statica è affidata al motore.
                Ciao
                peppo

                Commenta


                • #9
                  grazie

                  Grazie peppo molto gentile , la mia paura essendo la mia prima mmt che poteva essere un'avvisaglia di qualke anomalia ke con il tempo si creava una danno maggiore ma se è così lavoro tranquillo , se poi sapete dove trovare manuali . grazie ancora cordiali saluti yuk

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
                    Attenzione a non dare la caccia ai fantasmi. L'EB15 ha il motore di rotazione di tipo orbitale. Questo tipo di motore ha come caratteristica un trafilamento più accentuato rispetto ai motori a pistoni. tale conformazione risulta nel fatto che lavorand in pendenza la rotazione tende a "scivolare" verso il basso.
                    Questa è una caratteristica della macchina e non risolvibile in alcun modo.
                    Con questo non voglio dire che la tua macchina non va bene, è stata una scelta costruttiva del progettista.
                    Ciao
                    Ma se è una caratteristica,perchè da spento non ha lo stesso effetto?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Da spento le valvole di partenza e frenata trattengono la macchina, se provi ad allungare tutto il braccio e provi con degli scossoni (forza umana non meccanica)da un lato e dall'altro dovresti riuscire a far aprire le valvole e far girare la macchina come se fosse completamente libera.

                      Commenta


                      • #12
                        prova

                        sapete ho provato ad allungare il tutto il braccio è a spingerlo , la macchina gira !! ma adesso sono + tranquillo , nn vedo l'ora ke sia sabato ke sono libero x metteemi un pò al lavoro . ancora grazie ciao

                        Commenta


                        • #13
                          Sto problema mi intriga. Considerazione: il motore sottoposto a coppia esterna ( torretta non in piano, gli spintoni sul braccio esteso) gira per trafilamento interno. Deduzione: dovrebbe girare indipendentemente dalle valvole di partenza/arresto, che nulla hanno a che fare e nulla possono contro i trafilamenti interni (ecco perchè serve il freno lamellare fra motore e riduttore), Domanda: allora perchè a macchina spenta il problema sembra non esserci, se non forzando? Ipotesi: è solo che il problema si manifesta meno, perchè da spenta non ci sono le forze di scavo che si aggiungono al peso della torretta squilibrata. Dite la vostra. Ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Temperatura/viscosità olio.
                            Potrebbe fare una comparazione:
                            lavorare un pò, spegnere la macchina a braccio allungato come ha detto Peppo e subito provare se la torretta manualmente si muove più facilmente rispetto ad analoga situazione con macchina però a circuito freddo.

                            Commenta


                            • #15
                              C'è forse da considerare che con benna carica la massa inerziale è maggiore e diventa piu evidente col movimento.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Quoto in pieno Junker e Mefito.
                                Ma queste eb15 hanno un perno di blocco rotazione per il trasporto?

                                Commenta


                                • #17
                                  Le valvola di partenza e frenata hanno una taratura relativamente bassa, con dei colpi si riesce a farle aprire e una volta scaricata pressione la torretta è libera in quanto non c'è alimentazione dal cassetto distributore che se ricordo giusto ha un cassetto con stelo di tipo "N" (sempre collegato a scarico).
                                  Il perno di blocco della rotazione per il trasporto è previsto.
                                  Ciao
                                  Peppo

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X