MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Smaltimento filtri e oli usati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Smaltimento filtri e oli usati

    Ciao a tutti, mi piacerebbe sapere come va gestito il discorso dello smaltimento
    di questi materiali dal punto di vista legislativo, i costi e le modalità di stoccaggio .
    Un saluto!

  • #2
    sposto l'argomento nella sezione offina in quanto di competenza......
    comunque bel agomento cama.....
    dalle mie parti il "consorsio olii esausti " viene a ritirare gratuitamente l'olio rilasciando tutta la certificazione di avvenuto smaltimento ( formulario e compagnia bella)........
    per lo stoccaggio uso un contenitore a norma a doppia parete......
    il discorso filtri è diverso lo smatimento lo effettuano aziende specializzate a titolo "oneroso" non vorrei sbagliare ma se non ricordo male si aggira intorno ai 4 euro per kilogrammo.......
    c.b. robertino

    Commenta


    • #3
      Ciao Roberto-Roma,grazie per le info... in pratica mi confermi quello che mi è stato detto quando mi sono informato un pò di giorni fa, solo che per i filtri mi
      hanno chiesto 90,00 Euro a corpo fino a due fusti da 2 Q.li , più 20,00 Euro ogni
      fusto in +, inoltre mi hanno anche detto che il ritiro devo farlo almeno una volta
      l' anno( questo per i filtri, per l' olio non so).
      Saluti!

      Commenta


      • #4
        ciao,
        da Ferrara smaltisco all'Hera (azienda energia ambiente locale) ed i filtri identificati con il numero CER 150202 li pago 800,00 euro/tonn.

        l'olio è ritirato gratis

        Commenta


        • #5
          Mi confermate che l'olio viene ritirato gratis?
          Questo vale anche per il settore agricolo?
          Un mio conoscente ha appena aperto un "contratto" con la coldiretti per cui con una spesa di 150€ annue gli fanno portare un bidone per l'olio esausto e pensano loro a tutte le pratiche per il registro di carico\scarico olio.
          Avrebbein questo caso potuto evitare questa cifra rivolgendosi direttamente ai consorzi di recupero olii?
          Ciao
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #6
            Ciao ragazzi, certo che il discorso filtri è un pò confuso;se Roberto Roma paga
            euro 4,00 al kg, sono euro 4000,00 alla tonn. !!! Sicuro Roberto che sia
            quella la tariffa? Già gli 800,00 euro/tonn. di Riccardo mi sembrano tanti ma
            4000,00........!!!
            per Actros: a me hanno assicurato che l' olio esausto lo ritirano gratis, c'è solo da firmare il formulario, per l' agricolo nn so, io sono artigiano.
            Non sarà che la Coldiretti voglia far soldini???
            Saluti!!

            Commenta


            • #7
              Il ritiro dell'olio ufficialmente è gratis, poi c'è tutto l'annesso e connesso cioè documentazione, ritiro di quantità minime, questioni se l'olio inquinato con acqua, comunque quando compriamo l'olio paghiamo già anche i costi per lo smaltimento, almeno quelli sostenuti dal consorzio olii esausti.
              Il problema è che il consorzio si avvale di concessionari raccoglitori e ha pochissimi punti di raccolta, sarebbe utile istituire per le piccole quantita dei punti di raccolta, ad esempio presso i rivenditori di olio (forse anche previsto dalla legge) ma in verità io non ne ho visto mai.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                Mi confermate che l'olio viene ritirato gratis?
                Questo vale anche per il settore agricolo?
                Un mio conoscente ha appena aperto un "contratto" con la coldiretti per cui con una spesa di 150€ annue gli fanno portare un bidone per l'olio esausto e pensano loro a tutte le pratiche per il registro di carico\scarico olio.
                Avrebbein questo caso potuto evitare questa cifra rivolgendosi direttamente ai consorzi di recupero olii?
                Ciao
                Nel prezzo del nuovo è già compresa la quota per il consorzio obbligatorio olio esausto,diverso è il discorso per una pratica generica sui rifiuti,meglio affidarsi ad associazioni e non avere in prima persona l'obbligo dei registri.
                L'importo di eventuali sanzioni giustifica la scelta.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  ciao, volevo sapere se qualcuno mi sa dare indicazioni sulla raccolta dell'olio esausto a Torino, (indirizzo/ telefono); ho guardato sul sito del consorzio ma non ho trovato come contattarli.

                  Commenta


                  • #10
                    Salve, qualcuno sa dirmi che obblighi ci sono per chi produce meno di 300 kg di olio usato all'anno?
                    e per i filtri olio?

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X