MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

terna jcb 2 dx problema liquido radiatore,

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • terna jcb 2 dx problema liquido radiatore,

    ciao a tutti i componenti del forum, per favore mi potete aiutare ho un problema sulla terna ovvero si " beve"circa 5 litri in 1ora troppa acqua limpianto di raffreddamento, premetto che lo scambiatore era gia stato sostituito, (era un classico difetto di questo tipo di macchine), l'olio del motore sembra pulito ( non si presenta bianco o particelle di acqua) ma c'e' solamente un cosa che mettendo lastina si sporca subito peche il livello mi sembra troppo alto (fuori dalla norma pero' l'olio ha il suo colore naturale), olio idraulico e' ok. cosa potrebbe avere questa macchina?.Premetto che siccome la macchina la utilizzo io quotidianamente controllo i livelli e penso che non sia la guarnizione della testa.

    Grazie per l'aiuto.

  • #2
    ragazzi grazie lo stesso trovato il guaio piuttosto grave crepa sulla canna del cilindro ............................

    Commenta


    • #3
      Grosso Problema Motore Perkins

      Ragazz iper Favore Aiutatemi Ho Un Grosso Problema Sun Motore Perkins Di Una Vecchia Pala, Ovvero Ce Acqua Nel Olio Motore, Premetto La Pompa Acqua E Nuova, Lo Appena Cambiata Causa Guasto, Poi E Montata In Monoblocco Su Carter Anteriore Motore Che Meccanicamente E Collegata Con Gli Ingranaggi Del Sistema Di Di Diastribuzione.
      Bho Sono Disperato Non So Piu Che Fare.ciao

      Commenta


      • #4
        Credo si tratti della guarnizione della testata. Forse la pompa l'hai cambiata in ritardo.

        Commenta


        • #5
          Scusa Ma Se Fosse La Guarnizione Della Testa Lolio Andrebbe Nel Liquido Di Raffreddamento.
          ANCHE PERCHE QUANDO SI ERA ROTTA ME NE SONO SUBITO ACCORTO.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da rigoalessandro@ Visualizza messaggio
            Ragazz iper Favore Aiutatemi Ho Un Grosso Problema Sun Motore Perkins Di Una Vecchia Pala, Ovvero Ce Acqua Nel Olio Motore, Premetto La Pompa Acqua E Nuova, Lo Appena Cambiata Causa Guasto, Poi E Montata In Monoblocco Su Carter Anteriore Motore Che Meccanicamente E Collegata Con Gli Ingranaggi Del Sistema Di Di Diastribuzione.
            Bho Sono Disperato Non So Piu Che Fare.ciao
            Se è montata nel carter,non potrebbe essere acqua fuoriuscita dalla pompa stessa?
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Motore Maleetto

              CARISSIMO MEFITO LA POMPA NON E HO GIA CONSTATTO, LO SO CHE NON CENTRA MA A ANCHE 3 MESI DI VITA E I CORTECHI SONO COME NUOVI E NON PERDE.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da rigoalessandro@ Visualizza messaggio
                CARISSIMO MEFITO LA POMPA NON E HO GIA CONSTATTO, LO SO CHE NON CENTRA MA A ANCHE 3 MESI DI VITA E I CORTECHI SONO COME NUOVI E NON PERDE.
                Potresti evitare di scrivere in maiuscolo,che nel net equivale ad urlare,magari evita anche il "carissimo",non sia mai che mia moglie possa equivocare....
                Scusa se se mi sono permesso (e limitato)questa banalissima osservazione,ma non sono io ad avere davanti il motore.....
                Non preoccuparti,se non sarò più che certo di avere soluzione del tuo problema non ti disturberò più.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Mefito porgo le mie scuse, grazie per l'osservazione delle maiuscole che io da ignorante non sapevo quello che tu mi ai insegnato, non pensare ti giuro non mi sono arrabbiato con te ma io con la tastiera del pc sono un disastro, chiedo scusa anche ad altri del forum se involontariamente ho scritto in modo errato, dora in poi staro' piu attento visto che lo so'.
                  Grazie a tutto lo staff mmt.
                  Sbagliare e umano l'importante e ammettere e capire gli sbagli.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti,su questo motore,c'e la scambiatore di calore?Su molti motori e montato,e tante volte succede che l'acqua entri nell'olio propio da li,ovviamente se c'è.Ciao e buona notte.

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie cater ma lo avevo gia verificato, sono tutti e 2 gli scambiatori sono ok

                      Commenta


                      • #12
                        Scrivi che la pompa, testa ed i scambiatori non sono; che ti rimane per aver acqua nell'olio?
                        Ti sei mai preso la briga, con tutte le dovute attenzioni, a motore appena messo in moto di aprire il tappo radiatore e vedere se l'acqua gorgoglia o meno?
                        Le cricche, per le loro varie conformazioni, possono avere diversi effetti; anche al contrario di quello che uno comunemente si aspetta.
                        Dando invece per scontato ed appurato che i tre componenti di cui sopra non sono, fuor di pressione dovuta alle due pompe ed all'azione del pistone, ti rimangono solo il trafilamento nel rasamento inferiore cilindri e/o cricca sempre inferiore dei medesimi o del batì.

                        Commenta


                        • #13
                          Ha le camicie in umido?
                          Ha subìto un surriscaldamento forte che possa aver deformato qualche piano di appoggio?

                          Commenta


                          • #14
                            ciao comunque: l'acqua non gorgoglia la prova lo fatta, se la beve queello si sa,non so se il motore a le camice in umido se non erro e un perkins o 2200 o 1200mi sembra piu 22oo, surriscaldato no perche al max si usa per 5 min a carcare sabbia, e quando si e rotta la pompa mi e sono accorto subito.
                            Non so se vi puo essere da aiuto ma la macchina a 2000 ore
                            grazie che mi state aiutando

                            Commenta


                            • #15
                              Quante volte hai cambiato l'olio dopo la rottura della pompa?
                              Da cosa si è evidenziato il guasto alla pompa acqua?
                              Quanta acqua e come la quantifichi?
                              L'acqua cala solo a motore acceso o anche spento?
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                ciao fai conto che di acqua ne beve 2 litri in un ora,l'olio lo cambiato 1 volta perche e successo da 3 mesi,
                                la pompa lo cambiata perche perdeva acqua sul lato girante a causa del tappo pressato a caldo, comunque perdeva e dato il costo irrisorio lo sostituita subito prima che succedesse qualcosa di peggio,
                                l'acqua cala sia a motore spento sia a motore acceso
                                Ultima modifica di mefito; 20/08/2007, 19:30. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                                Commenta


                                • #17
                                  L'olio l'hai cambiato una volta in tre mesi, mentre il consumo di acqua è di due litri all'ora.
                                  Non finisce certamente tutta nell'olio.

                                  Perdite esterne, radiatore, manicotti, anche se è banale e ci avrai già pensato?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ormai Non La Riempo Piu Perche Dopo Che Ho Aggiunto L'acqua Tre Volte In Un Giorno Ho Pensato Di Fare Basta Per Non Recare Danni Peggiori.
                                    Di Fatti La Macchina E In Fase Di Smontaggio.
                                    Perdite esterne non ci sono; avevo solo cambiato lolio dopo aver sostituito la pompa perche era ora di sostituirlo.
                                    l'acqua efinita nell olio perche il livello dell' astina si e alzato

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Certo con tutta l'acqua che beve a fine giornata esce dall'astina del livello olio credo che il tuo motore abbia i cilindri raffreddati dall'acqua e li si trovano degli or che tengono separato il circuito acqua da quello olio spesso sono doppi cioe al silicone verso la tenuta acqua e normali o in viton verso la tenuta olio credo si sia aperto un varco in queste tenute per avere tutto questo trafilamento.Ciao e buon lavoro.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Scusami tutan ma le prestazioni del motore non dovrebbero cambiare se siusura una di queste guarnizioni? che ne so magari difficolta ad accendersi,o qualche sintomo che mi puo far capire il guasto se e come dici tu, poi e difficoltoso tirare giu la testa? le valvole ? premennto che in meccanica sono abbastanza bravino, ne ho fatti di gia di lavori simili ma mai su un disel. ciao grazie

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da rigoalessandro@ Visualizza messaggio
                                          Ciao ,l'olio lo cambiato 1 volta perche e successo da 3 mesi,
                                          l'acqua cala sia a motore spento sia a motore acceso
                                          Originalmente inviato da rigoalessandro@
                                          ciao fai conto che di acqua ne beve 2 litri in un ora
                                          Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                          L'olio l'hai cambiato una volta in tre mesi, mentre il consumo di acqua è di due litri all'ora.
                                          Non finisce certamente tutta nell'olio.

                                          Perdite esterne, radiatore, manicotti, anche se è banale e ci avrai già pensato?
                                          Riassumendo(per non cadere nel ridicolo),è evidente(come anche ha sottolineato enginemen) che con una perdita di tal genere sicuramente non và(se non in trascurabile parte) nell'olio.
                                          Se perde cosi copiosamente anche a motore fermo,possibile che non vedi da dove perde?
                                          Dove và a finire tutto questo liquido?
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Certo mefito ho controllato manicotti, tubi, vaschetta , radiatore.
                                            Il livello dell astina dell olio si alza proporzionalmente al calo dell acqua; sta notte ho avuto un idea che magari risolve il mio problema: stacco il tubo di carico della vaschetta e lo attacco al rubinetto dell' acqua mediante riduttore di pressione, cosi vedo cosa diamine a quel motore maledetto.
                                            Cosa ne pensi ditemi un vostro parere?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Estrema ipotesi piuttosto improbabile ma possibile: una camicia bucata dalle correnti galvaniche o dalla cavitazione, fenomeno di cui si è parlato abbondantemente in un'altra discussione. Specie se nell'acqua non è mai stato messo il Paraflu o prodotti simili.
                                              Se è in un punto molto basso della camicia non ci sono conseguenze sulla combustione e prestazioni perchè non comunica con la camera di scoppio, ma quando il pistone sale scopre il buco e l'acqua cola in coppa.
                                              Questo potrebbe spiegare perchè il livello di acqua, come affermi, diminuisce anche a motore fermo.

                                              Però prima o poi grippi il pistone. Ma pensandoci bene grippi prima le bronzine per tutta l'acqua che c'è lì dentro

                                              Se non è nemmeno questo, suggerisco un pellegrinaggio a Lourdes

                                              Scherzi a parte, anche se chiacchierando risolvessimo il problema, poi devi smontarlo lo stesso, quindi è meglio farlo subito.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da rigoalessandro@ Visualizza messaggio
                                                Il livello dell astina dell olio si alza proporzionalmente al calo dell acqua; Cosa ne pensi ditemi un vostro parere?
                                                Che continuare ad usare un motore in quelle condizioni è.......
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Perkins 2200? Comunque quello era un problema che affligeva i motori 7 litri a 4 cilindri ad iniezione indiretta della Caterpillar, che con le correnti galvaniche si "micro-fessuravano" al disotto della linea inferiore di corsa dei pistoni per cui il motore "beveva" sia in moto sia da fermo (meno in moto causa dilatazione delle amice) facendo credere (almeno i primi tempi) a problemi dovuti agli scambiatori o alle guarnizioni teste.. (un meccanico poco pratico di motori Caterpillar lo ha smontato ben 4 volte..prima di capire dove stava il problema.. io lo scoprii, quando successe alla 930 caterpillar.. riempiendo (a testata e coppa olio smontate i passaggi acqua e facendo girare il motore a mano .. e sentendomi cadere una goccia d'acqua nel momento in cui il 3o pistone ando' su..).. Non vorrei che su quel motore fosse successa la stessa cosa..

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    no la macchina e ferma e in fase di smontaggio quando o tempo vado avanti.

                                                    Grazie mille Trakker della tua risposta, pero spiegami per favore che cosa avete dovuto fare per eliminare il problema, se riuscirei ad avere degli spaccati del 2200 sarebbe lacosa migliore almeno passo per passo so come fare, ti ringrazio con tutto il cuore a te e tutti i membri del forum,se riusciresti a darmi il resto delle informazioni sono in debito nei tuoi confronti .
                                                    Ultima modifica di mefito; 20/08/2007, 19:31. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Prima di smontare tutto il motore prova a togliere il coperchio valvole,a volte che non ci sia un tappo a pressione all'interno fuoriuscito.
                                                      CIAO.
                                                      Luca C.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        grazie luca

                                                        Provero a fare come mi ai detto, scusa una domanda che e rivolta a tutti, se per caso devo smontare la testa le valvole vanno insieme?

                                                        Certo che sti motori Perchins vanno capiti sono come le donne

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da rigoalessandro@ Visualizza messaggio
                                                          , scusa una domanda che e rivolta a tutti, se per caso devo smontare la testa le valvole vanno insieme?
                                                          Strano,quì chiedi come si smonta una testa ....
                                                          Originalmente inviato da rigoalessandro@ Visualizza messaggio
                                                          ragazzi grazie lo stesso trovato il guaio piuttosto grave crepa sulla canna del cilindro ............................
                                                          In questo messaggio di altra discussione precedente(che adesso ho unito a questa nei messaggi 1 e 2)invece con un mezzo che guarda caso ha lo tesso problema di questo,dicevi di aver risolto dopo smontaggio motore.

                                                          Sicuro che sai quel che dici e/o quel che fai?
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Mefito non mettere insieme le discussioni se non sai come sono, le cose, iproblema che questa e una pala gommata con un perkins 2200, laltra era una terna, con motore perkindiverso da questo, quindi mi faresti un favore se sistemi tutto

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X