MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Simit s15

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Simit s15

    Mi sto apprestando a fare manutenzione a questo "residuato bellico"....di questo triplice non so molto tranne che ha un motore a 6 cilindri ma non so di che marca (credo fiat)...vorrei effettuare il cambio filtri e vorrei sapere se per quel vecchio motore si trova ancora qualcosa in commercio


    altra cosa...uno dei due cingoli è parecchio mollo, il tiraggio va effettuato pompando grasso nell'apposito pistone ma il problema è che "l'ingrassatore" è costituito da un dado filettato internamente in cui credo vada inserito un apposito attacco...che io non ho...credo sia un sistema superato rispetto agli ingrassatori standard e vorrei sapere se attacchi del genere se ne trovano ancora...


    grazie

  • #2
    ciao sono Lello stai traqui i filtri li trovi dappertutto perche e roba comune sia
    per olio mot. che nafta sono comuni anche olio idraulico.
    per i cingoli mi sembra che dovrebbe bastare una pompa del grasso comune da inserire nell'ingrassatore posto sul cilindro che vedi (valvola tendicingolo)attento controlla bene perche c'è la valvola, vedrai che il residuato ti dara soddisfazioni che non ti aspetti ciao buon lavoro

    Commenta


    • #3
      Ho montato l'ingrassatore...ma il tendicingolo è completamente bloccato....ho piegato la maniglia della pompa del grasso a forza di pompare ma non da segni di movimento...nell'altro cingolo invece si riesce a pompare senza problemi e si tende perfettamente...


      esiste un modo per far lavorare un tendicingolo bloccato dal tempo e dalla ruggine???


      grazie

      Commenta


      • #4
        Smontaggio cilindro idraulico

        L'ultima volta che ho usato l'escavatore (simit s15) ho notato che dal cilindro idraulico del braccio principale lato cabina l'olio idraulico fuoriesce con un getto continuo tipo fontanella ...

        visto che mi scade la licenza di scavo ,per 3 mesi posso dedicarmi alla manutenzione&riparazione... avevo pensato di togliere il cilindro dall'escavatore e revisionarlo (paraolio da sostituire al 100% ..), vorrei farlo io anche se è la prima volta che mi appresto a fare una cosa del genere...qualcuno puo' darmi qualche consiglio a riguardo??? cose da non fare e a cui stare attenti???


        ho notato anche un'altra cosa.. l'anello del pistone cromato ha preso un certo gioco col perno del braccio..la mia paura è che anche sostituendo il paraolio del cilindro idraulico, se il cilindro lavora male e storto , l'accoppiamento del pistone col paraolio va a remengo e continuerà a sputare fuori olio idraulico..non ho controllato e non so se si sia consumato l'anello oppure il perno...per il perno bsterebbe sostituirlo con poca spesa mentre il pistone ha un costo rilevante...nel caso sia l'anello ad essersi consumato ed aumentato di diamentro è possibile farlo rettificare e poi inserire una boccola di acciaio per ripristinare il giusto accoppiamento, oppure è possibile riportare materiale tramite saldatura nell'anello e poi farlo rettificare???


        grazie a tutti

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da LorisTN Visualizza messaggio
          L'ultima volta che ho usato l'escavatore (simit s15) ho notato che dal cilindro idraulico del braccio principale lato cabina l'olio idraulico fuoriesce con un getto continuo tipo fontanella ...

          visto che mi scade la licenza di scavo ,per 3 mesi posso dedicarmi alla manutenzione&riparazione... avevo pensato di togliere il cilindro dall'escavatore e revisionarlo (paraolio da sostituire al 100% ..), vorrei farlo io anche se è la prima volta che mi appresto a fare una cosa del genere...qualcuno puo' darmi qualche consiglio a riguardo??? cose da non fare e a cui stare attenti???


          ho notato anche un'altra cosa.. l'anello del pistone cromato ha preso un certo gioco col perno del braccio..la mia paura è che anche sostituendo il paraolio del cilindro idraulico, se il cilindro lavora male e storto , l'accoppiamento del pistone col paraolio va a remengo e continuerà a sputare fuori olio idraulico..non ho controllato e non so se si sia consumato l'anello oppure il perno...per il perno bsterebbe sostituirlo con poca spesa mentre il pistone ha un costo rilevante...nel caso sia l'anello ad essersi consumato ed aumentato di diamentro è possibile farlo rettificare e poi inserire una boccola di acciaio per ripristinare il giusto accoppiamento, oppure è possibile riportare materiale tramite saldatura nell'anello e poi farlo rettificare???


          grazie a tutti
          Tutto è facile quando lo sai fare.......
          L'operazione che vorresti fare non richiede competenze particolari,ma le masse in gioco rendono l'operazione paticolarmnte pericolosa se non effettuata con le dovute cautele ed un minimo di pratica.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Intanto grazie....


            ma ho un altro problema...l'escavatore ha sempre avuto 2 soli e grossi difetti....

            -risposta lenta ai comandi (prima che l'escavatore faccia quello che gli comandi ci mette un paio di secondi...)

            -l'escavatore dopo una rotazione a destra anche mollando il comando continua a girare ancora per un po' (molto pericoloso....)

            qualche meccanico ai tempi aveva provato a sistemare questi due problemi..ma senza togliere un ragno dal buco...

            per la lentezza nella risposta non è un problema, ormai ci ho fatto l'abitudine e anticipo di conseguenza...mentre il problema della rotazione è presente da quando ho preso il mezzo (11 anni fa) e l'ha sempre fatto...è una cosa abbastanza pericolosa soprattutto a benna carica...

            Commenta


            • #7
              Mi sembra che la tua macchina ne abbia parecchi di problemi comunque con un po di tempo e un po di attrezzatura tutto si fa.per il tendicingolo probabilmente e' bloccato dalla ruggine e quindi vuole smontato e magari messo sotto una pressa per sbloccarlo poi vorra aperto sostituito le tenute sperando che la canna del pistone non sia arruginita.Da montato credo sia difficile sbloccarlo se non con un crick montato in orrizontale da contrapporre al pistone tendicingolo ricordati di aprire la valvola da far fuoriuscire il grasso ,pero' dopo doresti vedere se le guarnizioni non siano rovinate.Per il fatto della partenza ritardata controlla la pressione del impianto servocomandi sia ok e se il piatto del manipolatore sia abbastanza in aderenza ai pulsantini che attivano i comandi,per il pistone sollevamento concordo con mefito,poi infine il discorso rotazione e' probabilmente legato alla valvola di frenatura montata sul motore di rotazione.Ciao e sappimi dire se ti servono chiarimenti.

              Commenta


              • #8
                Si...il mezzo ha parecchi problemi ma viene usato talmente poco (2 ore a sett) che non so se valga la pena metterci mano pesantemente....lo sto usando per fare uno sbancamento in roccia in economia...percui riesco ad usarlo quando non sono troppo impegnato col lavoro e anche comprarne un'altro mi sembra una spesa abbastanza inutile visto il tempo che starebbe fermo...

                Commenta


                • #9
                  Non volevo dirti di cambiarlo anzi i problemi sono tanti ma per quello che posso capire e tutta roba che dovresti risolvere con poca spesa piu' che altro ci sara' un po di tempo da perdere.Poi e' una macchina che ha' fatto epoca ed era ben fatta.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao loris prova a fare lo spurgo ai coperchi del distributore con una chieve da 5 a brugola vedrai che va meglio, controlla le pressioni della rotazione con motore acc. e poi al minimo se scende di molto la valvola della rotazione e sporca ciao da lello

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X