MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

help iveco 320bus!!!fuma nero

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • help iveco 320bus!!!fuma nero

    Ciao
    xchè sotto sforzo il bus sopraindicato fuma nero come una ciminiera???
    il motore è turbo.....
    iniettori???
    turbina???
    pompa???
    anticipo????
    Uf sto giro non ne vengo fuori!

  • #2
    Ciao! Beh.. non è esattamente una macchina nuova diciamo se non sbaglio.. se non erro è ''coetaneo'' dei 370 e 370turbo no?
    Allora.. prediciamo che quei ''catenacci'' fumano di loro..
    Allora, andiamo per esclusione.. Se il problema è sulla turbina quello che lamenta il cliente, oltre alla fumosità dovrebbe anche essere ''il motore non rende..'' Ma comunque questo avviene se la turbina è scoppiata o se si è tranciato l'alberino, hai controllato il gioco assiale di quest'ultimo?
    Poi.. Iniettori: causa più probablile data l'età del mezzo.. Probabilmente si sono usurati e ''pisciano'', qui l'unica cosa da fare è smontarli e provarli al banco, tanto mi sembra che non sia un lavoraccio levarli dal motore..
    l'anticipo del motore può dare problemi di fumosità, ma comunque li da da sempre nel senso, con una distribuzione a ingranaggi se saltassero i denti succederebbe un macello.. quindi lo escluderei.. In vece, monta la pompa in linea no?Non è che si sia rotto il dispositivo di anticipo e della pompa?quello è già più probabile.. ma comunque devi smontare la pompa dal motore e revisionarla..
    ok ho fatto su un casino..dunque ricapitolando, fuma nero sotto sforzo, ma la resa è uguale a uno che non fuma così tanto o è calata? dimmi questo e se hai controllato la turbina, poi possiamo restringere il campo.. Ciao!
    [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

    Commenta


    • #3
      Allora senti qua!
      Prima cosa che avevo fatto, ho controllato la turbina; gioco e pressione Ok!
      Aspirazione OK
      Ora ho smontato gli iniettori con il risultato:
      rilevata bassa pressione rispetto lo standard, 210-220 bar contro il 250 da manuale;
      2 iniettori al banco tendevano a bloccarsi.
      Ora direi ch eil problema potrebbe risolversi in questo guasto!
      L'anticipo (dispositivo a masse sulla pompa)mi mette in dubbio in quanto mi è già successo e in quel caso il motore girava male e fumava grigio chiaro.Infatti se non sbaglio se l'anticipo funziona male, la pompa viene "ritardata".
      Ora ho ritarato il tutto e la mando in prova su strada!
      Poi vedremo!

      Commenta


      • #4
        Si, l'iniezione viene ritardata poichè di solito se si rompe è difficile che le masse ''allarghino'' più velocemente....... Comunque, anche per me la cosa più probabile gli iniettori visti il colore del fumo e il momento in cui fuma.. Tra il resto, mi è venuto in mente.. Spero non ti succeda come è successo a me che il cliente pensava di fare l'angioletto.. sto pulman fumava in una maniera che neanche te lo immagini (un vecchio inbus urbano, motre iveco), cioè tu immagina che vedi passare questo cadavere che si porta dietro un vero e proprio camino di fumo nero e non cammina nemmeno a spingerlo.. beh, smonta la turbina (fosse stata comoda da tirare giù.....), gli iniettori ed era tutto ok.. guarda la pompa e cosa abbiamo scoperto? oh guarda, la vite che regola la mandata del gasolio era a finecorsa.......beh, ti lascio immaginare la scena!!!!
        [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

        Commenta


        • #5
          infatti
          abbiamo dato anche una registratina alla portata della pompa!
          a presto e grazie!
          ciaooo

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Astra Visualizza messaggio
            cioè tu immagina che vedi passare questo cadavere che si porta dietro un vero e proprio camino di fumo nero e non cammina nemmeno a spingerlo.. beh, smonta la turbina (fosse stata comoda da tirare giù.....), gli iniettori ed era tutto ok.. guarda la pompa e cosa abbiamo scoperto? oh guarda, la vite che regola la mandata del gasolio era a finecorsa.......beh, ti lascio immaginare la scena!!!!
            Se la mandata è "aperta" si giustifica la fumosità,ma per la mancanza di prestazioni?
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              L'ipotesi più probabile era che era talmente ''sovraccaricato'' che neanche il motore (data l'età e l'uso sempre tranquillo) sopportava questo eccesso di gasolio.. Infatti ora quell'autobus riposa in pace.. ehm..
              [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Astra Visualizza messaggio
                L'ipotesi più probabile era che era talmente ''sovraccaricato'' che neanche il motore (data l'età e l'uso sempre tranquillo) sopportava questo eccesso di gasolio.. Infatti ora quell'autobus riposa in pace.. ehm..
                Ma come?
                Sembrava ci fosse stata la soluzione(semplicistica)positiva,ed invece è stato rottamato
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Scusate tanto per la cronaca ma a me sembra di ricordare che il fiat 320 è il papà del 343 motore del 684 a sogliola percui trovare la turbina mi se abbastanza difficile

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da turbolento Visualizza messaggio
                    Scusate tanto per la cronaca ma a me sembra di ricordare che il fiat 320 è il papà del 343 motore del 684 a sogliola percui trovare la turbina mi se abbastanza difficile
                    io a dire il vero non ho ben presente che motore sia, ma se Francesco ha citato la turbina non penso l'abbia sognata..

                    Mefito, non è stata una mia decisione quella di rottamarlo!!!!
                    [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

                    Commenta


                    • #11
                      Se chiami Iveco e si risponde Fiat, potrebbe sorgere qualche incomprensione.
                      Ps.
                      Mi spiegate perchè l'avaria all'anticipo a masse comporta il ritardo?

                      Commenta


                      • #12
                        Se non vado errando, la spiegazione è semplicie.
                        Le masse comportano un anticipo del momento in cui avviene l'iniezione in base al numero di giri, la pompa è collegata al motore tramite un ingranaggio e gira con esso con le dovute riduzioni/aumenti/parità di giri. Girando il motore più veloce c'è bisogno di un dispositivo che faccia in modo che l'iniezione stia al passo con esso (anticipandola per la più veloce ascesa del pistone), per evitare ovvie conseguenze che si tradurrebbero in iniezioni a casaccio tranne nel regime in cui è stata registrata/tarata la pompa.
                        Il dispositivo di anticipo funziona come quello delle masse centrifughe che trovi nello spinterogeno del Fire per intenderci, e svolge lo stesso lavoro rapportato all'iniezione invece che all'accensione. Quindi, se esso si rompe, succede che l'iniezione che a 900 rpm avviene nell'istante corretto, a 1200 rpm avviene in ritardo, anche magari dopo che il pistone era al pms, e ciò comporta battiti dovuti al ritardo di iniezione, fumate nere dovute alla cattiva combustione ed altri danni a lungo termine come ad esempio fusione dei pistoni dovuta al contatto di essi col gasolio che non incendia al momento esatto, che è lo stesso problema che si può riscontrare in un motore dove il/gli l'iniettori ''pisciano''.
                        [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

                        Commenta


                        • #13
                          Non so davvero come è fatto lo spinterogeno della Fire.
                          Qualcosa ricordo invece ( sicuramente errando...ovvio, purtroppo vista la mia giovane età ho fatto a tempo a guidare anche autocarri con l'anticipo manuale) sul regolatore d'anticipo automatico a masse.
                          Ed è per questo che non riesco a comprendere l'equazione
                          regolatore in avaria = ritardo.
                          Può essere in ritardo si.......se le masse non si aprono secondo taratura, il manicotto non va in presa e non dà il grado all' albero.
                          Ma sempre avaria, ancor più comune, è quando le molle di regolazione si starano, le masse si aprono prima dei giri prefissati ed il motore va in anticipo.

                          Commenta


                          • #14
                            Io mi riferivo ben al regolatore d'anticipo a masse centrifughe che è presente nello spinterogeno per la regolazione dell'accensione..! Comunque si, in quel caso l'accensione viene ritardata, ma sulle pompe in linea non mi è mai capitato di vederlo, e, credo, vista la mia giovane età e la poca esperienza che ho, e visto anche che la pompa in lnea sta scomparendo (credo la monti ancora solo Scania su alcuni veicoli da distribuzione), di non vederlo nemmeno quel tipo di guasto....Poi mai dire mai!
                            [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

                            Commenta


                            • #15
                              Si il motore è turbo!
                              E il problema infine erano tre iniettori KO!!!!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Astra Visualizza messaggio
                                Io mi riferivo ben al regolatore d'anticipo a masse centrifughe che è presente nello spinterogeno per la regolazione dell'accensione..! Comunque si, in quel caso l'accensione viene ritardata, ma sulle pompe in linea non mi è mai capitato di vederlo, e, credo, vista la mia giovane età e la poca esperienza che ho, e visto anche che la pompa in lnea sta scomparendo (credo la monti ancora solo Scania su alcuni veicoli da distribuzione), di non vederlo nemmeno quel tipo di guasto....Poi mai dire mai!
                                Non l'hai visto probabilmente perchè tale dispositivo è stato eliminato su tutte le pompe in linea (su Iveco, almeno) dalla metà degli anni '80, perchè era impreciso e poco efficace ed era come se non ci fosse e sovente era rotto.

                                Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                                Si il motore è turbo!
                                E il problema infine erano tre iniettori KO!!!!
                                A me risulta che quel mezzo avesse il motore 220H, che certo non era sovralimentato. Però se il turbo c'è ... non posso dirti che non è vero.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X