MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

rigonfiamento della canna del martinetto di scavo su Liebherr r900 C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • rigonfiamento della canna del martinetto di scavo su Liebherr r900 C

    mi succede una cosa strana e sono in disaccordo totale con l'officina autorizzata Liebherr.

    - i fatti sono questi:
    premetto che sui tutti i martinetti idraulici del mio escavatore sono montate valvole di blocco pilotate oil control (originali da Liebherr).

    1 mese fa, il martinetto scavo incomincia a calare…
    Chiamo l'officina autorizzata e mi cambiano il kit tenute. Chiedo spegazioni dell'accaduto, visto che ha solo 500 ore, senza averne (!!!)

    15 giorni fa, stesso problema! Chiedo (pagando) che mi sia controllata tutta la macchina (valvola primaria (Ls) 350bar, secondaria 390bar, sicurezza 420bar) e sostituito nuovamente il pacco.

    2 giorni fa, il difetto si ripresenta e controllando la canna del martinetto la troviamo gonfiata ed è da sostituire. l'officina autorizzata Liebherr finalmente elabora le ipotesi e da la colpa alla valvola di blocco.

    La domanda è:
    Secondo Voi la valvola di blocco della oil control (montata sul cilindro scavo in origine dalla Liebherr) può causare questa rottura?.... Anche se la valvola non si aprisse, non dovrebbe intervenire comunque almeno la secondaria sul distributore?...

    la valvola di blocco è stata ispezionata anche dall'officina autorizzata Liebherr.... sembra non avere nulla..

    ma secondo me, se anche al posto della valvola (che sta dalla parte dello stelo) io per assurdo mettessi un tappo..... do pressione del distributore sul fondello.... dall'altra parte si prea una pressione uguale e contraria ed il martinetto non si muove..... PERCHè DEVE GONFIARSI LA CANNA DEL PISTONE?

    secondo me c'è una sovrapressione che arriva da qualche altra parte......

    grazie anticipato a tutti coloro che mi daranno un suggerimento...

  • #2
    Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
    secondo me, se anche al posto della valvola (che sta dalla parte dello stelo) io per assurdo mettessi un tappo..... do pressione del distributore sul fondello.... dall'altra parte si prea una pressione uguale e contraria ed il martinetto non si muove..... PERCHè DEVE GONFIARSI LA CANNA DEL PISTONE?
    Ciao Riccardo.
    La canna gonfia ECCOME. La pressione lato stelo, con bocca tappata, è la pressione lato fondello MOLTIPLICATA per il rapporto delle aree!!!!!!!!! Per esempio, fondello di 100, stelo di 70, rapporto aree = 1,96. Pressione sul fondello 300 bar, pressione lato stelo (bocca tappata) = 300x1,96 = 588 bar
    Resta da capire perchè la valvola di blocco fa da tappo: pilotaggio non arriva? Contropressione? Forze esterne?

    Commenta


    • #3
      grande! ecco cosa mi sfuggiva....

      sei stato chiarissimo! grazie!

      La valvola di blocco pilotata la metto nuova perchè anche se a vista sembra non avere problemi, il pilotaggio l'ho già controllato e funziona correttamente.

      grazie ancora!

      Commenta


      • #4
        Ciao a tutti,questo problema e già succeso nel 2001 su due 904B,ma non si era parlato di valvole diffettose ma di cilindri,se non arriva il pilotaggio alle valvole di blocco,la macchina sforzerebbe e penso che prima di deformare un cilindro scoppierebbero i tubi,che sono la parte più debole,ma dovrebbe intervenire prima la valvola di massima.Nel 2001 e stato cosi,se le cose sono cambiate,non prendete in considerazione il mio messagio.Ciao a tutti.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da caterperez Visualizza messaggio
          se non arriva il pilotaggio alle valvole di blocco,la macchina sforzerebbe e penso che prima di deformare un cilindro scoppierebbero i tubi,che sono la parte più debole,ma dovrebbe intervenire prima la valvola di massima.
          Forse non mi sono spiegato bene nel post precedente. Supponiamo che la valvola di blocco lato stelo, per qualsiasi ragione, rimanga bloccata chiusa. Quando mandi olio al fondello, questo spinge alla pressione massima tarata sull'impianto e i tubi sono soggetti a questa pressione, evidentemente ammissibile. Nessuna sovrapressione sui tubi, nessuno sforzo anomalo sulla macchina, la vmax fa il suo mestiere.
          Il problema è che dal lato stelo di ritrovi un "vaso chiuso", con l'olio intrappolato lì dentro. La pressione che si genera dentro questo vaso chiuso deve contrastare ed equilibrare la spinta lato fondello. Siccome l'area lato stelo è più piccola di quella lato fondello, la pressione, per generare la stessa forza (F=p x A), sarà superiore a quella sul fondello, esattamente del rapporto fra le aree.

          Commenta


          • #6
            Ciao renotcha,ho capito il tuo ragionamento,giustissimo,ma dovresti avvertirne i sintomi,il movimento del cilindro sforzerebbe,la pompa andrebbe sempre in regolazione,sui modelli precedentemente detto,la macchina a olio freddo non dave problemi,appena si scaldava il cilindro calava da solo,aperti i cilindri le tenute erano completamente consumate come se avvesse lavorato più di 10000h e ne aveva fatto solo 500,non dava ne segni di sforzo ne di surriscaldamento,che con una valvola bloccata dovrebbe dare,il problema di allora e stato liquidato con problema di cilindri diffettosi.Ciao.

            Commenta


            • #7
              Sono d'accordo con caterperez se la valvola rimanesse parzialmente chiusa avremmo evidenti sintomi:rallentamento del movimento,surriscaldamento dell'olio idraulico,rumorosita idraulica dovuta alla strozzatura della valvola.
              Riccardo hai notato nessuno di questi sintomi???
              Ciao.
              Luca C.

              Commenta


              • #8
                Non sò quale cilindro sia,ma non è possibile che un uso improprio,con effetto leva del braccio (o combinato con la spinta dei cingoli) abbia portato ad un carico meccanico "esagerato"su un cilindro chiuso,causandone la deformazione?
                Ma ha un braccio standard?
                Ultima modifica di mefito; 28/06/2007, 21:12.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Io non ho fatto diagnosi sul perchè del guasto, nè quello di Riccardo, nè tantomeno quello del 2001 di caterperez. Ho solo:
                  1) risposto a Riccardo che ipotizzava una pressione uguale lato stelo, non spiegandosi il gonfiarsi della canna. Credo di aver spiegato che invece può succedere. Mi sembra abbia capito al volo
                  2) espresso disaccordo con caterperez, che sosteneva che prima di gonfiare un cilindro interviene la vmax o scoppiano i tubi.
                  Sulle cause si possono fare molte ipotesi, non ultima quella giustamente citata da Mefito, peraltro da me sintetizzata con "forze esterne". Aggiungiamo anche l'ipotesi di un ritardo di apertura della valvola. Si genera un transitorio con picchi di pressione che, dai oggi dai domani, provocano il guasto. Sperimentato personalmente con manometro digitale un transitorio di 560 bar sull'uscita di un motore, cioè con rapporto 1:1. Figuriamoci su un cilindro con rapporto 1:2!
                  Ultima cosa caterperez: ma 'sti famosi cilindri furono sostituiti in toto, o solo le guarnizioni?

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao renotcha,solo la canna,l'asta e rimasta la stessa,le tunete ovviamente,in quel caso erano le canne diffettose,scusate,non avevo specificato,parlavo di cilindri difettosi,in verita canne diffetose,in quel caso non erano ne colpa delle valvole o contropressioni,volevo solo riferire che quel problema si era già verificato su dei 904B e questo e un 900,stessa famiglia evoluta,puoi essere in dissacordo con me,ma penso che sia meglio che ceda un tubo da 500euro che un cilindro da 10000euro(i prezzi sono casuali).In casi estremi hanno sempre ceduto i tubi,che sono la parte meno costosa,almeno di un cilindro.Se ci sono pressioni contrastanti il cilindro fatica ha muoversi ed il motore termico rimane sotto sforzo,penso che l'operatore se ne sarebbe accorto subito,aspettiamo la risposta di Riccardo e buona notte a tutti.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da caterperez Visualizza messaggio
                      erano le canne diffettose
                      tutto può essere, ma stento a credere che Liebherr non sappia dimensionare lo spessore (o il materiale) di un cilindro. Comunque mi adeguo alla tua versione.
                      penso che sia meglio che ceda un tubo da 500euro che un cilindro da 10000euro
                      sarebbe meglio non cedesse nulla. Purtroppo, normalmente, non siamo noi a decidere cosa cede per primo in caso di condizione di lavoro non prevista.
                      in casi estremi hanno sempre ceduto i tubi,che sono la parte meno costosa,almeno di un cilindro
                      Ma perchè è così difficile da intuire che potrebbe trattarsi di una pressione indotta ALL'INTERNO del cilindro per cause esterne e che i tubi non c'entrano proprio nulla?.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao renotcha,se fosse una pressione indotta interna,la macchina avvrebbe dei sintomi,fatica a muovere il cilindro,motore termico sotto sforzo,pompa idraulica in continua regolazione e surriscaldamento dell'olio.Qualsiasi operetore se ne accorgerebbe,l'olio idraulico in un paio d'ore sarebbe troppo caldo e la macchina si mette in allarme.Ciao a tutti e buona giornata.
                        Ultima modifica di caterperez; 29/06/2007, 06:31.

                        Commenta


                        • #13
                          ciao a tutti,

                          vedo che ho messo in piedi una bella discussione......

                          ho tante cose da verificare ancora, soprattutto sulla valvola di blocco che ho ordinato nuova e sul suo pilotaggio.

                          x Mefito: si abbiamo un braccio lungo ma la lavorazione (diserbo con apposita benna falciante) è leggerissima e la "dentatura esston" non consente di utilizzare la benna per farci leva.

                          x Luca1 e Caterperez: non ho notato rallentamenti del braccio significativi. l'unica cosa che ho notato è che mettendo il manometro sulla valvola di blocco, in alcune occasioni me lo trovavo a 600 bar senza motivo apparente.

                          Ecco perchè Renotcha mi ha illuminato.... mi ha praticamente dimostrato che la mia valvola di blocco aveva degli "impuntamenti".... non c'è nessun altro motivo di avere una sovrapressione a 600 bar se la valvola avesse aperto correttamente....

                          anche ipotizzando strane operazioni col braccio, se i tubi che alimentano il martinetto sono aperti, intervengono in sequenza le valvole sul distributore! che sono rispettivamente tarate a:

                          LS 360 bar
                          Secondaria 390
                          sicurezza 420

                          """purtroppo"""" credo che Renotcha abbia ragione 100% ....
                          dico "purtroppo" perchè il pistone aveva 500 ore (perchè l'avevo gia sostituito per altri motivi) SAREI STATO MOLTO CONTENTO CHE FOSSE DIFFETTOSO!!! l'avrebbero cambiato in garanzia... invece mi tocca di pagarmelo!

                          Ringrazio nuovamente tutti i partecipanti e se qualcosa che ho detto non torna oppure ho trascurato qualcosa, vi prego di farmelo sapere.

                          Commenta


                          • #14
                            Riccardo toglimi una curiosità: per caso, mentre la macchina è al lavoro, questo cilindro sta fermo e inutilizzato per lunghi periodi?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da renotcha Visualizza messaggio
                              Riccardo toglimi una curiosità: per caso, mentre la macchina è al lavoro, questo cilindro sta fermo e inutilizzato per lunghi periodi?
                              Da quello che ho capito e' il cilindro di scavo ed impossibile che stia fermo e inutilizzato per lunghi periodi ...
                              Giorgio - MMT STAFF

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Giorgio_Cat Visualizza messaggio
                                Da quello che ho capito e' il cilindro di scavo ed impossibile che stia fermo e inutilizzato per lunghi periodi ...
                                D'accordo, però Riccardo dice che la lavorazione è diserbo con benna falciante...non credo scavi così. Poi io, nella mia ignoranza, non so se e quanto venga usato il cilindro scavo con questo allestimento. Ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao a tutti,ma se la valvola aveva degli impuntamenti,come mai non hai avuto sintomi di rallentamento o riscaldamento?Quando ho avuto problemi su questo tipo di valvole il braccio si muoveva a fatica o addirittura stava fermo,qua si e gonfiato lo stelo e la macchina non ha mai dato segni di fatica.Ciao a tutti.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Forse il problema è come dice renotcha dovuto a cause esterne,ma nel momento in cui il pistone non veniva utilizzato.
                                    Ciao.
                                    Luca C.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ma cause esterne,cosa intendi?Masso o comunque qualche peso caduto sopra lo stick che a causato il problema?Ma Riccardo non ha parlato di niente del genere,addirittura il cilindro,quasi non viene usato a scavare,io rimango del parere che e strano che non ci sia stato nemmeno un sintomo,con un aumento di pressione cosi evidente,se aumenterebbe la pressione in un aparte del cilindro l'asta tenderebbe ad andare a fine corsa,dove trova meno pressione,da quello che ho capito,rimaneva ferma nella sua posizione,ad un certo punto quando si è deformata il cilindro a cominciato a cedere.Buona notte a tutti.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Si per cause esterne intendo quello.
                                        Forse il picchio di pressione che ha trovato riccardo è talmente breve che il movimento del pistone non si nota??
                                        Luca C.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Luca,non una pressione costante ma un picco,effetivamente leggendo i post,nessuno aveva parlato di pressione costante,ma un picco cosi alto,in ogni caso un colpo leggero al cilindro lo darebbe,probabilmente difficile da vedere,perche e una frazione di secondo,quindi tenendo lo stick allungato,ogni tot secondi o minuti,dovrebbe dare colpi,lievi,tipo martello con seguenze brevvissime quasi impercettibili.Per Renotcha,la discussione e stata animata,ma niente di personale,per trovare il problema bisogna scambiarsi le idee,grazie per la discussione pacifica e alla prossima.Ciao a tutti

                                          Commenta


                                          • #22
                                            no ragazzi.... stiamo andando fuori strada.

                                            ieri pomeriggio l'assistenza ha risolto il problema e confermato quanto immediatamente ipotizzato da Renotcha.

                                            nei lavori di diserbo, tutti i cilindri vengono utilizzati come nello scavo e moimento terra, solo che anziche' lavorare con una benna pesante e piena di terra che deve scavare, si lavora con una benna ultraleggera con una sega sul davanti. l'erba che viene raccolta poi ha un peso relativo.... con la benna si segue l'andamento del canale sfiorando la sponda dall'altra parte, poi il fondo, poi la sponda dalla parte dell'escavatore. si sfiora la sponda e si da modo alla sega di tagliare l'erbaccia che la benna (tutta forata) raccoglie lasciando andare l'acqua.

                                            in ogni caso la valvola di blocco faticava ad aprirsi solo qualche volta all'inizio del movimento, creando un picco iniziale che poi spariva. la valvola e' tarata per il peso da sopportare (Ispels) e quindi ha una valvola di taglio di pressione.

                                            il picco di pressione non era cosi' evidente anche perche' una parte poteva essere scaricato dalla valvolina di regolazione che ho detto.

                                            l'unico sintomo che l'operatore sentiva (ma solo col senno di poi) e' che il manipolatore del braccio scavo sembrava avere preso in alcuni momenti un impercettibile gioco. lui pensava ad una usura normale.

                                            magari lunedi' posto le foto della valvola....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao a tutti,ho visto un paio o più valvole di blocco che impuntavano,addirittura bloccate o con il pilotaggio sbaglato,risultato,ho il cilindro scattava o era bloccato,ma nessuna canna deformata,ho visto steli rotti e canne crepate,ma tutte per difetti di fabbricazione,fusioni,saldature,torniture ecc.......Puoi tappare il cilindro,bloccare la valvola,ma intervengono prima la valvola di massima e poi quella di sicurezza o di linea,di solito quella di linea e più alta 420 la primaria 390,almeno che il cliente usi qualche atrezzo specifico e la vuole più bassa,allora si tocca quella di linea.Se si forma un picco di pressione,durano una frazzione di secondo,perchè intevengono le valvole di linea.Come nel caso di caduta del peso dall'alto,le valvole si aprono per scaricare il picco,per evitare al minimo i danni.Non riesco a capire di questa pressione che si è creata ed e rimasta intrappolata.Ciao a tutti.
                                              Ultima modifica di caterperez; 30/06/2007, 16:35.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da caterperez Visualizza messaggio
                                                Per Renotcha,la discussione e stata animata,ma niente di personale,per trovare il problema bisogna scambiarsi le idee,grazie per la discussione pacifica e alla prossima.Ciao a tutti
                                                Strapacifica, ci mancherebbe. E' che mi arrabbio con me stesso quando non riesco ad essere sufficientemente chiaro
                                                Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                                                ieri pomeriggio l'assistenza ha risolto il problema
                                                Scusa, ma come? Appurato che la valvola era difettosa, quindi sostituita? Oppure sostituita ad intuito e (per ora) il problema non c'è più? Non voglio menar gramo, ma siamo sicuri che il problema non dipende anche dall'impianto? Ad esempio, pompa che va in pressione molto più rapidamente della lenta presurizzazione del pilotaggio valvola di blocco.
                                                Originalmente inviato da caterperez Visualizza messaggio
                                                Puoi tappare il cilindro,bloccare la valvola,ma intervengono prima la valvola di massima e poi quella di sicurezza o di linea,Non riesco a capire di questa pressione che si è creata ed e rimasta intrappolata.
                                                Provo con uno schema semplificato e l'analisi dei transitori di pressione, fatta con un software professionale di simulazione oleodinamica. I dati numerici sono a puro titolo di esempio. Il concetto mi sembra comunque evidente.



                                                Abbiamo: una pompa, una valvola di max a 350 bar, un cilindro delle dimensioni indicate (rapporto aree 1,96). Il cilindro è in posizione tutto chiuso e deve vincere un carico di 50 bar. Poi c'è la mitica valvola di blocco sull'uscita stelo, rapporto di pilotaggio 1:4; significa che per sbloccare la valvola occorre sul pilotaggio una pressione che sia almeno 1/4 di quella che "spinge" sulla bocca bloccata. Sulla linea di pilotaggio ho messo uno strozzatore per simulare il ritardo di pilotaggio valvola rispetto alla pressurizzazione del cilindro. Infine, un manometro rosso per la pressione pompa (lato fondello), uno blu per la pressione lato stelo, uno verde per la pressione piotaggio.



                                                Qui ho aggiunto un "registratore" dell'andamento delle tre pressioni in base al tempo. La scala max è 800 bar. Sui manometri puoi leggere le rispettive pressioni all'istante. Azionando la pompa, dopo circa un secondo nota che:
                                                - la pompa è in vmax a 350 bar (rosso)
                                                - il pilotaggio (verde) cresce lentamente e non è ancora riuscito ad aprire la valvola di blocco, cioè ancora non ha raggiunto una pressione che sia almeno 1/4 della blu, che agisce sulla bocca bloccata (150 contro 682)
                                                - il cilindro non si è mosso
                                                - causa l'uscita bloccata, la pressione lato fondello spinge sull'area stelo, più piccola di 1,96 volte, generando quindi una pressione 1,96 volte più grande (perdonami le piccole differenze di calcolo, dovute alla routine di elaborazione del programma). Ecco spiegati i 680 bar lato stelo che gonfiano la canna, pur essendo la pompa ed i tubi a 350 bar, pressione perfettamente ammissibile. Nota: la valvola di blocco è sicuramente flangiata direttamente sullla bocca stelo del cilindro: non ci sono quindi, qui, tubi che possano scoppiare a causa dei 680 bar.
                                                - In partenza abbiamo anche, a peggiorare, dei bei picchi di 50 - 100 bar superiori alle pressioni lette.



                                                Qui la pressione di pilotaggio verde ha finalmente raggiunto una pressione di 1/4 rispetto ai 682 bar. La valvola di blocco finalmente apre (nota la pallina sollevata), la pressione blu lato stelo crolla a 0 perchè va a serbatoio attraverso il blocco ora aperto, la pressione di mandata rossa scende ai 50 bar che sevono a vincere il carico resistente.



                                                Ora il cilindro è libero di muoversi (nota la corsa). La pressione rossa resta sui 50 bar del carico, la blu resta a 0, la verde si equilibra piano piano alla rossa (lo strozzatore temporizza anche alla rovescia, da pilotaggio valvola a mandata pompa)

                                                Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                                                Qui provo a mettere un mini video del transitorio

                                                Spero che ora il fenomeno ti sia chiaro. Spero anche di non avervi gonfiato troppo i "cilindri" (...o le sfere?...) con questa tediosa analisi.
                                                Ultima modifica di renotcha; 01/07/2007, 18:55. Motivo: aggiunto video swf

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao renotcha,ho capito benissimo lo schema sei stato chiarissimo.Ho visto di persona valvole di blocco inchiodate che bloccavano letteralmente il cilindro o addirittura senza pilotaggio per sbaglio nel montare il cilindro,e non e succeso niente del genere,la pressione rimane intrappolata e si comporta come una molla trasmettendo la sua resistenza in dietro e aumentando la pressione di mandata e4 scattava la valvola di massima.Lo stelo e calcolato per non cedere,il tuo ragionamento e giusto al 100%,si doveva bloccare il cilindro ma non deformarsi,senza valvola di blocco sarebbe durato di più,ma si sarebbe deformato lo stesso dopo un tot di ore.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da caterperez Visualizza messaggio
                                                    non e succeso niente del genere,la pressione rimane intrappolata e si comporta come una molla trasmettendo la sua resistenza in dietro e aumentando la pressione di mandata e4 scattava la valvola di massima.Lo stelo e calcolato per non cedere,...si doveva bloccare il cilindro ma non deformarsi,senza valvola di blocco sarebbe durato di più,ma si sarebbe deformato lo stesso dopo un tot di ore.
                                                    Se la valvola di blocco è sul fondello e non sullo stelo, il rapporto delle aree agisce come divisore, non come moltiplicatore.
                                                    Se il rapporto delle aree è basso, il rischio è molto minore.
                                                    Se la pressione di vmax è bassa, anche se moltiplicata, il rischio è basso.
                                                    Insomma, bisogna vedere in dettaglio il tuo caso.
                                                    Comunque ho capito che non hai capito, mi spiace, non riesco ad essere più chiaro di così. Vado ad affogare il mio dolore in un litro di Sangiovese. Ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao renotcha,ma sei stato chiaro,i miei casi sono stati un paio,e in tutti il cilindro rimaneva bloccato,tranne,su qualcuno in sollevamento che scattava di colpo,il tuo discorso non fà una piega,io ho solo detto che nei casi che mi sono capitati,l'unica volta che si sono gonfiati,e stato ammeso lo sbaglio di canne,sostituite il problema risolto,con le valvole i cilindri rimanevano bloccati o sforzavano in maniera assurda,ma non hanno mai gonfiato le canne.Ciao e non bere troppo,alla prossima.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        La valvola di riccardo non penso che si apra con l'alta pressione ,ma con un pilotaggio che arriva direttamente dal manipolatore.
                                                        Quindi non si crea pressione nel lato stelo durante l'apertura della valvola
                                                        Ciao.
                                                        Luca C.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          allora ragazzi..

                                                          x Rentotcha: su mia sollecitazione ed in mia presenza l'officina autorizzata ha effettuato nuovamente tutte le prove (pressione LS, taratura valvole varie, comportamento della pompa idraulica libera e sotto carico). L'officina ha quindi escluso ogni altro problema e si è concentrata sulla valvola di blocco. In effetti abbiamo verificato insieme che qualche punto lucido c'è (sul cursore del pilotaggio) anche se "A VISTA" non è facile capire se questo influisce o meno.

                                                          Quello che ci ha fatto convincere che era la valvola di pilotaggio e che di tanto in tanto (diciamo una volta ogni 10 pilotate) tenendo il manometro sull'attacco giallo di foto 1, si vedeva una pressione di 600 bar (anomala e sufficiente a far bombare la canna del martinetto).

                                                          Con il martinetto rimesso a nuovo e senza valvola di pilotaggio (solo una valvola di frenatura per ovviare al problema della caduta dello stick sotto l'effetto della gravità) NESSUNA ANOMALIA.

                                                          in ogni caso mi sono fatto firmare il rapporto di intervento dell'officina autorizzata come "RISOLUTIVO" del problema - a scanso di equivoci. La prossima - se risuccede - pagano loro!

                                                          X Caterperez: mi scuso fin da subito se anch'io ho avuto la sensazione che tu non abbia compreso bene... non voglio fare il furbino, sia ben chiaro. A me è capitato più di una volta di prendere lucciole per lanterne.
                                                          Credo solo che se tu avessi il pistone davanti agli occhi tutto sarebbe immediatamente chiaro come lo è stato a me quando Renotcha mi ha aperto gli occhi fin dal suo primo post.

                                                          Inoltre se avessimo avuto sintomi "facili" come lo scatto o il rallentamento ce ne saremo accorti....

                                                          L'arcano sta nel fatto che quando si crea la sovrapressione nel lato stelo e nella valvola di blocco, ad un certo punto questa veniva scaricata dal valvolino di taratura per la portata ISPELS - il quale faceva tipo da ammortizzatore e compensatore - certo però poteva scaricare solo pochi litri....


                                                          .... maled++++++.... PERCHè NON TROVO LA SEZIONE DI INSERIMENTO ALLEGATI OGGI?............ avrei postato le foto della valvola....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                                            La valvola di riccardo non penso che si apra con l'alta pressione ,ma con un pilotaggio che arriva direttamente dal manipolatore.
                                                            Quindi non si crea pressione nel lato stelo durante l'apertura della valvola
                                                            Ciao.
                                                            Anche se così fosse, per me non cambia nulla, anzi il picco può peggiorare. Infatti può aggravarsi il ritardo fra apertura distributore/pompa e apertura valvola. Lo sblocco valvola avviene quando la pressione di pilotaggio ha fatto tutto il percorso da manipolatore a valvola stessa, posizionata sul cilindro stick (in fondo al braccio). Questo percorso è sicuramente molto più lungo di quello da manipolatore a distributore di comando stick (in corpo macchina) e quindi si possono avere dei sensibili ritardi nell'apertura valvola rispetto alla presurizzazione pompa. A meno chè non siano previsti dei ritardatori dedicati (strozzatori) sul comando distributore o sull'LS pompa, che comunque risentono pesantemente della viscosità/temperatura dell'olio e sono quindi difficilmente "ottimizzabili". Ciao
                                                            Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                                                            Con il martinetto rimesso a nuovo e senza valvola di pilotaggio (solo una valvola di frenatura per ovviare al problema della caduta dello stick sotto l'effetto della gravità) NESSUNA ANOMALIA.
                                                            Ottimo.
                                                            in ogni caso mi sono fatto firmare il rapporto di intervento dell'officina autorizzata come "RISOLUTIVO" del problema - a scanso di equivoci. La prossima - se risuccede - pagano loro!
                                                            Ben fatto. Ciao

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X