MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

rigonfiamento della canna del martinetto di scavo su Liebherr r900 C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao a tutti,il problema della valvola ha accellerato i tempi i gonfiatura,senza valvola di blocco probabilmente non sarebbe mai successo. Io ho avuto valvole inchiodate o con pilotaggi sbagliati e non si è gonfiata la canna.
    x Riccardo,io non do del furbo a nessuno,hai frainteso le mie parole,se è cosi ti chiedo scusa.Un altra domanda,la macchina a 500h, ma quanti anni ha?Ciao a tutti.
    Ultima modifica di Gianni Palma; 03/07/2007, 12:49.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da caterperez Visualizza messaggio
      x Riccardo,io non do del furbo a nessuno,hai frainteso le mie parole,se è cosi ti chiedo scusa.Un altra domanda,la macchina a 500h, ma quanti anni ha?Ciao a tutti.
      no... no...... è proprio il contrario... siccome secondo me (ma anche secondo Renotcha, se non ho capito male...) tu non avevi ancora inquadrato perfettamente il problema, semplicemente non volevo che tu pensassi che IO voglia fare il furbino (saccente) nei tuoi confronti. volevo solo dirti che capita di non capire bene...... poi se ti metto tutto davanti agli occhi, si capisce in un attimo...

      non devi affatto scusarti.

      La macchina ha 6.000 ore ma il pistone scavo ne ha 500. E' stato sostituito 6 mesi fa perchè il freno idraulico (dietro il kit tenute) si è svitato ed ha fatto danni irreparabili.....

      Commenta


      • #33
        ecco le foto della maledetta....
        Ultima modifica di riccardo281063; 03/03/2008, 12:53.

        Commenta


        • #34
          Ha ragione Luca1: vista così, sembra una valvola Oilcontrol A-VBC42-FC (cod. 08.47.85.03-72-60 se da 3/4"), con pilotaggio da manipolatore. Definita "protezione contro rottura tubo su cilindri di bracci escavatori, norma ISO 8643". La p max ammessa è di 600 bar (ecco perchè gonfia il cilindro ma non scoppia la valvola).
          La pressione di pilotaggio necessaria per l'apertura è tarabile da 3 a 15 bar. Se troppo bassa, rischia di aprirsi involontariamente con un po' di contropressione. Se troppo alta, si apre DOPO l'apertura distributore e si ha il famoso colpo di pressione moltiplicata (montaggio lato stelo). Ricordo che l'inizio apertura dei distributori è normalmente in un range da 5,5 a 7 bar. Quindi l'apertura blocco deve avvenire prima, circa ad 1-2 bar in meno, sempre che non ci siano ritardi di pilotaggio. Quindi il manipolatore deve avere una curva che parte non dai (diciamo per es) 6 bar, ma dai 4 bar dell'apertura blocco; altrimenti il comando valvola ed il comando distributore avvengono contemporaneamente, con rischio di ritardi nell'apertura blocco.
          Ulteriore attenzione: la tubazione di pilotaggio, con leva manipolatore in centro, non deve svuotarsi, altrimenti al comando si ha un ritardo dovuto al riempimento tubi. Per questo è consigliabile mettere sul T del manipolatore una valvolina di contro con molla a 1,5 - 2 bar.
          La valvola di max (piccola cartuccia) non scarica a serbatoio, ma sul condotto di pilotaggio del blocco; ha quindi una funzione di sicurezza, in quanto la sovrapressione nel cilindro si scarica sul pilotaggio e dovrebbe aprire il blocco (anche senza pilotaggio dal manipolatore), liberando la camera. La sua taratura va da 200 a 600 bar, quindi attenzione a quale pressione si scatena la sicurezza "automatica"! La cartuccia è protetta a monte da un filtrino sinterizzato: se si intasa di sporco, addio sicurezza.
          La valvola di blocco ha la molla drenata a serbatoio attraverso un attacco T da 1/4", adiacente all'attacco di pilotaggio da manipolatore. Se il tubo è strozzato/tappato, la valvola non apre o si apre con ritardo.
          Infine, Oilcontrol rappresenta il montaggio sul lato fondello del cilindro, con distributore a centro chiuso e valvole antiurto.
          Insomma, una valvola terribilmente sofisticata, da orologiaio svizzero!
          Ultima modifica di renotcha; 03/07/2007, 17:59.

          Commenta


          • #35
            Il registro grande serve solamente per regolare la strozzatura dell'olio in uscita dalla camera piccola??
            Valvola di BLOCCO e valvola di SICUREZZA,è la stessa roba?
            O la valvola di blocco ha una tenuta al 100%,se si spacca un tubo mentre la valvola di sicurezza ha un trafilamento e quindi permette la discesa del braccio molto lentamente?
            Ultima modifica di Luca N.1; 03/07/2007, 20:42.
            Luca C.

            Commenta


            • #36
              Ciao a tutti sul cilindro scavo,stick o penetrazione,come una meglio vuole chiamarlo,la valvola di blocco o sicurezza come si preferisce,di norma e montata sul lato asta,nei cilindri sopra citati,Liebherr li monta in entrambi i lati,almeno fino a quando li seguivo era cosi,io ho capito benissimo che la valvola a dato una mano a gonfiare la canna,ma perche sulle macchine che o seguito e seguo,quando si blocca la valvola di blocco le canne non si gonfiano?Ciao a tutti.
              Ultima modifica di caterperez; 03/07/2007, 21:25. Motivo: errore

              Commenta


              • #37
                X Renotcha

                la valvola di blocco è una OilControl ma è anche un ricambio originale Liebherr identificato col codice 5009808.
                sulla valvola ci sono stampigliati i seguenti numeri 084795037260018.


                ora... per non far caz+++e ho ordinato la valvola alla Liebherr come ricambio originale.

                il tutto rientrerà poi in quel discorso di garanzia dell'intervento.

                considerate anche che la macchina ha funzionato per poco più di 6.000 ore prima di fare questa anomalia.....


                x Caterperez: la valvla è montata sul lato dello stelo. niente valvola sul fondello.
                l'unico pistone che ha 2 valvole è il posizionatore
                Ultima modifica di riccardo281063; 04/07/2007, 10:50. Motivo: avevo letto con troppa fretta

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                  Il registro grande serve solamente per regolare la strozzatura dell'olio in uscita dalla camera piccola??
                  serve solo a stabilire a quale pressione di pilotaggio il blocco apre (spalanca la luce) nel range 3 - 15 bar. Non c'è nessuna strozzatura
                  Valvola di BLOCCO e valvola di SICUREZZA,è la stessa roba?
                  Il blocco è sicuramente una sicurezza. Una sicurezza può anche essere diversa dal blocco
                  la valvola di sicurezza ha un trafilamento e quindi permette la discesa del braccio molto lentamente?
                  No, non sarebbe di sicurezza

                  Originalmente inviato da caterperez Visualizza messaggio
                  ma perche sulle macchine che o seguito e seguo,quando si blocca la valvola di blocco le canne non si gonfiano?Ciao a tutti.
                  Devi spiegarcelo tu che conosci l'impianto nel dettaglio. Mi sembrava di aver già detto in un post precedente che dipende dal rapporto delle aree, dalla p max, dalla posizione di montaggio; aggiungo dallo spessore della canna... Ma non sei ancora convinto dell'effetto di moltiplicazione della pressione?

                  Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                  X Renotcha
                  sulla valvola ci sono stampigliati i seguenti numeri 084795037260018.
                  Io ho un catalogo Oilcontrol del 1999. La differenza è solo nella quinta cifra, un 9 al posto dell'8. Lo 018 finale può significare una taratura specifica per il cliente. Insomma, sembra proprio lei.
                  considerate anche che la macchina ha funzionato per poco più di 6.000 ore prima di fare questa anomalia.....
                  Mi sembra normale che dopo 6000 ore in una valvola così sofisticata possa stararsi qualcosa. Solo che poi son dolori.

                  Commenta


                  • #39
                    Quindi sia che regolo la valvola a 3 bar o 15 bar l'apertura della luce valvola è la medesima???
                    Luca C.

                    Commenta


                    • #40
                      [quote=renotcha;269767]

                      Io ho un catalogo Oilcontrol del 1999. La differenza è solo nella quinta cifra, un 9 al posto dell'8. Lo 018 finale può significare una taratura specifica per il cliente. Insomma, sembra proprio lei.[quote=renotcha;269767]

                      ne sono convinto... anche perchè la 5° cifra è rovinata e potrebbe essere un 8.

                      la valvola ha fatto il giro: da oilcontrol a liebherr; da Liebherr a officina autorizzata.... sono convinto che lo 018 sia proprio la taratura specifica per il pilotaggio del liebherr r900c.

                      sul manuale d'officina, riferito al pilotaggio, non c'è nessuna valvolina di contro...
                      la liebherr dice di montarla così.... in effetti se aveva funzionato per 6000 ore.....

                      solo che adesso sono un pò sul "chi va là"..... cosa faccio.... aspetto che mi faccia ancora danni (5700 euri tra canna e resto + 980 di valvola) oppure la sostituisco diciamo quando ha fatto 5000 ore?

                      la Liebherr dice che non era mai successo.... ma vagli a credere.........

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X