Ho un piede dell'escavatore gommato che non tiene piu' ossia quando lo appoggio per mettere in piano la macchina mi cala in un 'attimo,mi chidevo se dovevo subito smontare il pistone idraulico o se poteva essere qualcosa d'altro tipo quel valvolone montato sul pistone stesso? Grazie a chi si adopera.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Piede di un escavatore gommato.
Collapse
X
-
Potrebbe essere il <valvolone> che non tiene,se fossero le tenute il piede tenderebbe solo ad aprirsi e non a chiudersi in quanto l'olio che è nella camera grande non puo stare in quella piccola,quindi non da' la possibilita di rientrare allo stelo (sempre che il valvolone tenga).
CIAO.Luca C.
Commenta
-
IL cosidetto <VALVOLONE>dovrebbe essere una valvola di blocco,per vedere cosa gliè successo bisognerebbe aprirla,puo'essere usurata o qualcche molla interna rotta,oppure potresti avere le tenute del pistone rotte e qualche pezzo di tenuta incastrato dentro la valvola.
Che macchina è???Luca C.
Commenta
-
Ciao a tutti,oltre al modello quante ore a la macchina?Da quello descritto,dovrebbe essere solo un ritardo di chiusura della valvola,bisogna smontarla e controllare se al suo interno i componenti scorrono bene,ovvero se la valvola non si blocca nella sua sede,se cede in continuazione,potrebbe essere si la vavola che rimane aperta,anche come detto da Luca,un pezzo di tenuta,quindi se la trovi il cilindro è da aprire o le tenute,per provare le tenute,dovresti alzare la macchina,metterci sotto dei cavalletti per sicurezza,staccare la valvola,tappare i tubi della valvola,lasciare il cilindro aperto dalla parte culatta,accendendo la macchina,e chiudendo il piede,una volta svuotato l'olio della camera non dorebbe uscirne più,se esce trafilano le tenute,un altra sempre con la macchina alzata si tappano i tubi e il cilindro e si fa appogiare la macchina,col peso della macchina se le tenute trafilano il piede cede .Di solito si smonta il cilindro e si cambiano le tenute e si guarda la vavola,sanza fare nessuna prova,perchè come vedi e un operazione non propio delle migliori,non sei propio a norma di sicurezza e perdi più tempo che cambiare le tenute.In caso di smontaggio,c'è chi smonta tutto il cilindro e chi solo l'asta.Ciao e buona notte
Commenta
-
La macchina e' un fai 900 con 12000 ore ma perche dovrebbe essere la tenuta del pistone se come detto a pistone fuori col peso della macchina l'olio dalla parte del fondo non puo' stare dalla parte stelo perche ci sarebbe minor spazio quindi dovremmo escludere un trafilamento interno.Buona Domenica.
Commenta
-
Ciao Tutan,col peso della macchina,l'olio della camera grande passa in quella piccola,quella grande diminuisce e quella piccola aumenta,non scendera mai tutto per la differenza di camera,ma il passagio e cosi,i cilindri di sollevamento,hanno la camera più grande nella alzata e più piccola nella discesa,come mai se i cilindri trafilano interni il braccio cala e la sezione più grande e sotto?(non tutti gli escavatori)Per lo scambio di olio delle camere.Un diffetto che potresti riscontrare e che il piedino "rimbalzi"tipo ammortizzatore,per il passagio di olio da una camera all'altra.Ciao e spero che anche qualcun altro ti dia consigli,magari più convincenti dei miei.Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da rigoalessandro@ Visualizza messaggioho avuto lo stesso problema sulla terna, ho cambiato i paraoli,raschiaoli e cortechi del pistone, e lo stabilizzatore e andato a posto.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da caterperez Visualizza messaggiol'olio della camera grande passa in quella piccola,quella grande diminuisce e quella piccola aumenta
Come spieghi che l'olio riesce a passare dalla camera grande alla piccola?
a) il cilindro non era tutto pieno di olio
b) l'olio è comprimibile come un gas
c) lo stelo è una camera d'aria
d) ti tocchi (forse sei troppo giovane per ricordare questa battuta di Sabina Guzzanti nella parte di Moana Pozzi...)
Metti una crocetta sulla risposta giusta.
Ti faccio io una domanda: immagina un cilindro chiuso e tappato (tutto pieno d'olio) senza pistone, solo con lo stelo che entra nella camera. Se spingi sullo stelo, questo entra nel cilindro?
come mai se i cilindri trafilano interni il braccio cala e la sezione più grande e sotto
b) perdono le guarnizioni, ma l'olio lato pistone ha una via di fuga verso il serbatoio (niente valvola di tenuta lato pistone o valvola lato pistone che trafila)
Non credo esistano altre possibilità.
Commenta
-
Ciao renotcha,ammetto l'errore e chiedo scusa a Tutan per la sbagliata informazione,effettivamente un cilindro chiuso e completamante tappato non si muove.O ingnorato che sulle maggior parte delle macchine,la vavola di blocco e posizionata solo da un lato,o fondello o lato asta,quindi il passagio d'olio lo farebbe nel lato senza valvola.Grazie per la correzione,l'avevo sparata grossa.E le due possibilita erano quelle e nessuno le ha messe in discussione.Scusa di nuovo Tutan per l'errata prova,la prima descritta e stata eseguita più che altro sui cilindri di lavoro boom e stick.Come gia consigliato,un pò da tutti smonta la valvola e controlla se internamente tutto scorre bene,se cala solo al primo appogio,sono dello stesso parere di Luca,penso la valvola che ritardi a chiudere.Ciao a tutti.
Commenta
-
Originalmente inviato da caterperez Visualizza messaggioammetto l'errore e chiedo scusa a Tutan
Commenta
Commenta