MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi impianto idraulico escavatore fe20

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problemi impianto idraulico escavatore fe20

    Ciao a tutti, sono nuovo del forum (breve presentazione), sono un appassionato di MMT in genere, ho due fe20, uno con fe20 simit, l'altro fe20 ultima serie, una FL14A (un pezzo di ferro che non si ferma mai) una fai 90 edt, un miniescavatore IHI da 28 quintali e altre attrezzature da cantiere. Allora proprio con l'fe20 ultima serie ho questo problema: improvvisamente la macchina comincia ad andare sotto sforzo (fumo nero motore) e movimenti chiaramente rallentati. premetto la macchina ha 21.000 ore di lavoro, motore rifatto, manutenzione maniacale. Deduco che la macchina ha problemi idraulici in quanto la netta sensazione di un carico eccessivo al volano è evidente, quindi probabile staratura del gruppo di regolazione, (flusso), la pressione comunque è costante ambedue i cassetti dei distributori, nessun valore significativo di differenza (da manometro professionale). Vorrei un suggerimento, una eventuale esperienza insomma qualcosa che possa farmi incanalare sulla giusta via per la soiluzione o quanto meno capire il problema..........
    Comunque la pompa è una HYDROMATIK tipo A8V 80SR.
    Ciao e spero a presto.

  • #2
    quali movimenti rallentano? tutti? anche la traslazione?
    senza fare movimenti il motore fuma comunque?
    con la leva dei servo disinserita il motore fuma comunque?

    Commenta


    • #3
      Ciao, il motore in stallo non ha problemi di fumosità, neanche a minimo, mentre quando scavo, avambraccio benna e braccio oppure solo il braccio carico il motore scende e fumosità (fumo nero), in traslazione se in piano un tantino ma se voglio salire inesorabilmente il motore va giù, con i servo a zero (leva di scurezza inserita) tutto OK...... è un rompicapo. Domani misuro il flusso magari il bilanciere si è starato ....
      Ciao

      Commenta


      • #4
        penso che convenga dare un'occhiata alla pompa, se quando lavora, il diesel ti va sotto sforzo, molto probabilmente, a patto che il motore stesso sia ok, il difetto dipende dal regolatore della pompa che non fa piu' il proprio lavoro, lasciandoti la pompa in cilindrata massima, mentre al salire della pressione dovrebbe regolare verso la minima cilindrata per mantenere costante l'assorbimento.

        Commenta


        • #5
          ...... però flexball ..... se il regolatore della pompa non tagliasse più, la velocità non diminuirebbe....

          siamo sicuri che il motore endotermico non abbia perso potenza? magari la pompa iniezione si è starata... oppure il turbo....

          mi sembra che ci siano comportamenti idraulici discordanti (pressione ok in arrivo da entrambe le pompe, ma i movimenti sono lenti - con i movimenti lenti però sembra che lo sforzo si esagerato.....) ....

          i casi sono 2... se la pressione è giusta (e non lo metto in dubbio) e la pompa rimane in massima regolazione di portata, i movimenti non possono essere lenti...

          ripeto: io controllerei l'efficienza del motore endotermico......

          Commenta


          • #6
            ciao riccardo, se leggi tra le righe di cio' che ho detto io, "a patto che il motore sia ok", poi, in linea di massima il tuo ragionamento non fa una piega, bensi'a volte e' capitato proprio su quelle pompe anche anzianotte, che si usuri il pistone di regolazione con valvola annessa , trafili e di conseguenza il regolatore resti in cilindrata massima con conseguente calo visibile del diesel all'aumentare della pressione, calando drasticamente il numero di giri, la doppia pompa in oggetto, ridurra' di conseguenza anche la portata e con cio' si potrebbe spiegare la lentezza, ma sai li l'ideale sarebbe collegare un flussometro sulle mandate per chiarire il tutto. ciao flexball

            Commenta


            • #7
              Ciao ragazzi. grazie per le risposte, allora il motore è Ok, ha appena 2000 ore con il motore rifatto, misurata la compressione a freddo ok, siamo nell'ordine del 90%, ho smontato la pompa d'inieziopne e ora la stanno controllando, vi faccio sapere appena ho risposte sicure........... Ciao amici

              Commenta


              • #8
                Sono d'accordo con flexbal,i movimenti sono lenti perchè il motore cala di giri,anche se le pressioni sono giuste qui abbiamo un problema di regolazione mandata .
                Ciao a tutti.
                Luca C.

                Commenta


                • #9
                  Ciao a tutti,aspettiamo il controllo pompa iniezione e la sicurezza che il motore sia ok,non conosco fe20,ha solo una pompa o due?Con la benna e il cilindro scavo a problemi?Ha un impianto ausiliario che potrebbe interferire?Sono d'accordo con flexball,un flussometro aiuterebbe molto,anche a me viene il sospetto del regolatore,ma per adesso non metto la mano sul fuoco.Ciao a tutti.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao amici... nel pomeriggio mi danno la pompa d'iniezione rifatta a totale poi ho trovato un'altra pompa hydromantic di una macchina alienata, monto il tutto e provo, comunque le pompe sono due (in un sol corpo) e dispositivi esterni sono stati, per prova eliminati (impianto martello) e il problema persiste, il dubbio del regolatore rimane, sinceramente il flussometro non ce l'ho, comunque ho intenzione di portare la pompa a Frosinone per un revisione almeno per sincerarmi delle condizioni, per adesso ho rifatto la pompa d'iniezione e vediamo come reagisce... vi tengo al corrente.
                    Un abbraccio amici

                    Commenta


                    • #11
                      se vuoi per la revisione della pompa puoi provare qui' www.di-paola.it probabilmente l'hanno pronta.

                      ciao flex
                      Ultima modifica di Gianni Palma; 26/07/2007, 13:30.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao a tutti,se ha due pompe,potrebbe essere solo una,sul sollevamento lavorano tutte e due e cosi sul carro,su certi modelli anche sul braccio scavo,se hai provato le pressioni a fine corsa,dove lavoranno entrambe le pompe e sono uguali,dovresti provare l'inizio di regolazione,cioè vedere quando comincia a regolare la pompa,di solito e un segnale idraulico che fà questo lavoro,ma non conosco per niente questi modelli,di solito su gli escavatori funziona cosi.Mi fermo qui non voglio indirazzarti su una strada sbagliata.Ciao a tutti.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                          Sono d'accordo con flexbal,i movimenti sono lenti perchè il motore cala di giri,anche se le pressioni sono giuste qui abbiamo un problema di regolazione mandata .
                          Ciao a tutti.
                          no... magari mi sbaglio, ma io NON sono d'accordo....

                          se il motore fuma perchè è sovraccaricato - ovvero il prodotto P X Q è più elevato del consentito - e visto che le pressioni sono OK - dovremo dedurre che la quantità d'olio mossa dalla pompa è così alta da soffocare il motore.

                          Ergo: se la portata d'olio è anche più alta del consentito - e tale da soffocare il motore - allora i movimenti NON POSSONO esse più lenti......

                          io guarderei in questo ordine:
                          - turbo (se c'è l'ha...)
                          - pompa iniezione

                          scommetterei un gioiello contro uno sterco che l'idraulica non ha nulla...

                          MA MAGARI MI SBAGLIO... chissà!!

                          Commenta


                          • #14
                            Ci vuole la palla di vetro per dire se è colpa del motore o della pompa.
                            I filtri aria e nafta sono a posto? Può essere che col caldo il motore perde potenza?
                            Fe20, visto che sembri abbastanza scafato, perchè non provi a togliere potenza al regolatore della pompa? Sulla testa del regolatore, in alto, c'è un cappuccio (normalmente giallo) di protezione ad una vite. Toglilo (attenzione, dopo non si rimette più) e allenta la vite di un giro: dovresti calare la potenza tarata sulla pompa di circa 10 CV. Vedi se il motore sovraccarica ancora. Se sì, prova con un altro giro, max altri 2. Prima di toccare la vite, misura con calibro la sua sporgenza, in modo da poter ripristinare esattamente la taratura originale, se ce ne fosse bisogno. Se l'operazione non ha effetto, allora forse il regolatore è "andato". Se ha effetto, hai provvisoriamente messo d'accordo pompa e motore; fermo restando che il motore potrebbe comunque avere bisogno di una sistemata, dopo la quale potrai ripristinare la potenza tarata in origine.
                            Per un controllo scientifico ed inequivocabile bisogna, come già ben detto da altri, misurare la portata a pressione crescente da zero, per individuare l'inizio regolazione, cioè a quale pressione i litri cominciano a calare. Questo è il p x Q che dice la potenza tarata.
                            Piccola nota generale: il regolatore a potenza costante in effetti non misura la portata (non c'è un flussometro interno alla pompa) ma la cilindrata, cioè la posizione angolare del blocco cilindri. Cioè lavora su pressione x cilindrata (= alla coppia assorbita) più che su pressione x portata. Quindi la potenza sul regolatore è riferita ad un preciso numero di giri, per es. 100 CV a 2000 rpm. Questo stesso regolatore, così tarato, diventa da 50 CV se i giri calano a 1000.
                            Quando il diesel sovraccarica, i giri calano perchè il motore corre a cercarsi una coppia superiore (regime di coppia max sempre inferiore al regime di potenza max). Di conseguenza, cala anche la potenza idraulica che la pompa eroga in base alla taratura del regolatore.

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao a tutti ragazzi, scusate la "lontananza" da forum ma sono sorti problemi di natura ospedaliera.............. allora ricominciamo: smontata la pompa d'iniezione (motore non turbo) e rifatta il miglioramenti ci sono stat ma nell'ordine del 40%.....Ok allora pompa sottoposta a controllo da un meccanico specializzato e dotato di attrezzature all'avanguardia : pompa tutto ok problema da ricercare .................. bho???????????? leggo l'ultimo post e comincio a ragionare sulle formulette scritte, e se il regolatore è "instabile" e quindi da non permettere regolazioni adeguate??? smonto la pompa di sana pianta e la porto da Capoccia a Vicalvi (FR) diagnosticando una regolare usura dei pompanti e un consumo anomalo al sistema che compone il regolatore (un perno preposto alla regolazione usurato) tale da non poter permettere una regolazione del flusso nei limiti di tabella e quindi di sforzi del motore. In fin dei conti sono stai sostituite le fasce dei pompanti, parte della componentistica del regolatore (non elenco perché non ricordo in nomi dei pezzi in questione) e una regolazione a banco del flusso come da tabella della ditta produttrice della pompa:
                              ESITO Fe20 da favola, motore che gira nei limiti dei 2000 g/m e sembra cantare "O sole mio" il mio collaboratore che manovra l'fe20 felice, una macchina vecchia sì è vero, ma che sembra rinata...........
                              Grazie a tutti voi per aver acceso una "lampadina" per risolvere il problema............... quella benedetta PXQ.......... ciao a presto

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X