MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

saldo-brasatura di un radiatore acqua

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • saldo-brasatura di un radiatore acqua

    Ho bisogno di una dritta e qualche trucco del mestiere per brasare a stagno un radiatore in rame che mi perde da una cannetta dove si attacca alla base a camera inferiore pensavo di usare un cannellino ossiacetilenico mi sapete dare qualche consiglio,grazie fin da ora e ciao.

  • #2
    brasare a stagno???!!!?????

    E' meglio usare il castolin!!!!!!!

    Commenta


    • #3
      confermo, sui radiatori in rame senz'altro il castolin e non lo stagno (noi saldiamo così i condensatori degli impianti frigoriferi...che non è nient'altro che un radiatore tipo quelli del motore, solo che lavora a 25bar d ipressione)
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        appunto .. Friz , dovendo sopportare 25bar , avrà anche un certo spessore ( minim. 0,8 ) mentre un radiatore acqua è molto + sottile , e se vecchio , appena metti la fiamma sono buchi a goo goo . Una buona saldatura a stagno , secondo mè non ha problemi ( già collaudato )

        Commenta


        • #5
          lo spessore non te lo so dire...ma so che sono molto sottili lo stesso....specialmente le curve
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Pero' come si effetua una buona saldatura a stagno nessuno me lo spiega?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggio
              Pero' come si effetua una buona saldatura a stagno nessuno me lo spiega?
              devi pulire perfettamente le parti da saldare rimuovendo ruggine, olio, acqua e vernice, dopo di che spalmi le parti di disossidante per saldatura e scaldi fino a raggiungere la temperatura di fusione dello stagno. Puoi scaldare in vari modi ma tieni presente che la fiamma libera tende a sporcare le parti e quindi lo stagno non aderisce bene ( non scorre )
              quando hai scaldato a sufficienza basta che appoggi lo stagno che fondendosi aderisce da solo sui pezzi e aspetti che si raffreddi.

              Commenta


              • #8
                Mi raccomando: nell'attesa durante il raffreddamento dello stagno non soffiarci sopra. Rischi di creare inutili e pericolose ossidazioni
                http://www.urbo.altervista.org

                Commenta


                • #9
                  Oltre alle paste disossidanti in commercio si può utilizzare il cloruro di zinco in soluzione, si prepara anche artigianalmente facendo molta attenzione nella manipolazione.
                  -Acido cloridrico in soluzione acquosa, va benissimo l'acido muriatico del super mercato purche privo di profumi ad altre aggiunte;
                  -Zinco metallico;

                  In un contenitore di plastica, o meglio di vetro, mettere mezzo bicchiere di acido cloridrico, aggiungere piccoli pezzetti di zinco, a mano a mano che viene consumato dall'acido aggiungere altri pezzetti fino ad azzerare l'azione dell'acido e quindi fino che resti dello zinco non sciolto.
                  Utilizzare questa soluzione come disossidante, il vantaggio rispetto alle paste è che non lascia residui.
                  Pericoli:
                  1) la reazione di preparazione libera calore che potrebbe rammollire il contenitore di plastica;
                  2) la reazione di preparazione libera idrogeno gassoso che in presenza di fiamme è esplosivo.
                  Effettuare quindi la preparazione all'aperto e lentamente.

                  Commenta


                  • #10
                    OK riuscito un ottimo lavoro provato in pressione tutto ok .GRAZIE RAGAZZI:

                    Commenta


                    • #11
                      saldare radiatore

                      ragazzi sono un peruviano
                      fachevo il saldatore 1.-pulire bene,le parti da saldare 2.-scaldi fino a raggiungire la fusione dello stagno,basta che apoggi lo stagno con un poco de paste disossidante che fondendosi aderisce da solo sui pezzi3.- aspetti che si raffreddi

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X