MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Candelette Ed Iniettori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Candelette Ed Iniettori

    Salve a tutti
    come sempre se ho creato un argomento già discusso chiedo scusa ai moderatori e che agiscano di conseguneza!

    Dunque
    possiedo un muletto dove nè ho gia discusso qui:



    adesso è abbastanza a posto ma vorrei migliorare ancora alcune cose partendo dal motore vengo quindi subito al dunque:
    stenta moltissimo a partire..devo fare un pre-riscaldamento di almeno un bel minuto e dopo almeno 3-4 prove accensioni fino all'avvio!! Il problema è che sto uccidendo la batteria!!
    La mia domanda è se provo iniziando a cambiare le candelette (lavoro che penso di poter fare io con un costo abbastanza contenuto) inizio a risolvere qualcosa???
    Fuma anche tantissimo!!!! dovrei itervenire anche sugli iniettori???
    Premetto che finchè parte mi accontento ma se con questi ritocchi risolvo un pochino e non spendo tanto sarei propenso a farlo!!
    chissà in che stato saranno candelette e iniettori!!! può darsi che siano ormai decenni che non vedono la luce del sole!!
    grazie a chiunque mi potrà aiutare!!!
    ciao a tutti

    ah!! dimenticavo!!!
    di motori ci capisco poco per non dire niente!!!

  • #2
    Ciao! Io avevo lo stesso problema sul Lamborghini DL 25 che avevo ed ho risolto sostituendo le candelette, come si può vedere in questa discussione

    Commenta


    • #3
      Candelette, o alimentazione candelette, o massa candelette, o contatti ossidati, o problema sul comando candelette (chiave o commutatore o quel che è) da cui non esce il segnale, dovrebbe anche esserci un relè in mezzo.
      Sostituirle è relativamente semplice, se poi continuano a non funzionare, vedi sopra.
      Anche perchè ormai dovresti aver finito con le nocciole e quindi hai tempo ...

      Commenta


      • #4
        ciao Engineman
        ti devo ancora il sacco di nocciole!!!
        quindi se non ho capito male sia tu che centauro mi consigliate di iniziare con la sostituzione delle candelette e di verificare tutto l'impianto!!
        cosa intendi per massa candelette? credo che relè e commutatore funzionino perchè in moto il motore ci và e quindi i segnali arrivano tutti..o no?!?!?

        ciao e grazie a tutti

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
          ciao Engineman
          ti devo ancora il sacco di nocciole!!!
          quindi se non ho capito male sia tu che centauro mi consigliate di iniziare con la sostituzione delle candelette e di verificare tutto l'impianto!!
          cosa intendi per massa candelette? credo che relè e commutatore funzionino perchè in moto il motore ci và e quindi i segnali arrivano tutti..o no?!?!?

          ciao e grazie a tutti
          Di solito si cambiano quelle che non funzionano,è anche inutile cambiarle se non funzionano per guasto in altra parte dell'impianto.
          E' necessario essere in grado di valutare l'impianto e capire dove stà il problema,piuttosto fallo verificare ad un meccanico/elettrauto.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Rileggendo questa mattina (da sobrio ) mi sono accorto di avere detto una ******* , quindi cancella "massa candelette" perchè è fornita dal motore stesso e non può quindi essere interrotta, alle candelette arriva solo il positivo.

            Per quanto dice Mefito, è vero, inutile cambiare anche quelle eventualmente integre.
            Di solito, quando non funzionano sono interrotte o in corto al loro interno, cosa molto facile da verificare con un multimetro o più semplicemente con la vecchia buona lampadina.
            Per le modalità di controllo esiste una vastissima letteratura in rete, se non trovi niente posso cercare su qualcuno dei manuali che ho messo a disposizione degli utenti del Forum ma non sono ancora venduti.

            Ciao
            Sergio

            _______________
            Vintage docs

            Commenta


            • #7
              ok...
              hai ragione Mefito che la miglior cosa sarebbe di darlo in mano a qualche esperto ma in fine dei conti funziona e sinceramente vorrei aggiustarmi da solo per quanto possibile sia perchè non mi dispiace trafficare in ste cose ed anche perchè comunque non vorrei spenderci troppi soldi!
              Adesso però mi dovete spiegare come faccio a controllarle con la lampadina!!...sta cosa mi incuriosisce parecchio!!!!

              grazie a tutti
              Saluti

              Commenta


              • #8
                si tratta di un metodo abbastanza vecchio ma comunque molto facile e nello stesso tempo molto efficace...basta infatti chiudere il circuito elettrico di eccitazione delle candelette su una lampadina purkè questa sia a 12 volt...in pratica basta togliere la candeletta dal motore e collegare il motore e la candeletta interponendovi questa lampadina...se si accende significa che il circuito è chiuso e quindi tutto funziona come dovrebbe...altrimenti...bisogna controllare come mai il circuito non è alimentato.naturalmente bisogna tenere il tasto in posizione di preriscaldamento delle candelette altrimenti non si accende di sicuro ;-)

                Commenta


                • #9
                  Scusa non vedo perchè smontare fisicamente la candeletta, se questa ha un connettore si collega lì un capo del filo del portalampada e l'altro capo lo si mette a massa sul motore...non si fa prima?
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #10
                    ok credo di avere capito come fare la verifica ma spiegatemi una cosa le candelette o funzionano o non funzionano?? mi spiego se io verifico che tutte e 4 funzionano non sono quindi da sostituire??
                    non si tratta quindi di un componente che a lungo andare si usura..rende di meno...ha dei malfunzionamenti..ecc..ecc..e che quindi se funziona va sempre bene se non funziona amen..tipo lampadina per interderci..ho si accende o non si accende!!
                    perchè se non è cosi' inutile provare se funzionano per poi non sapere se stanno funzionando bene o male!!
                    grazie
                    ciao a tutti

                    Commenta


                    • #11
                      Puo' benissimo succedere in alcuni casi che non rendano la giusta incandescenza o che si riscaldino solo per una parte della resistenza.
                      Una prova empirica (per ovvi motivi) e' quella visiva provando il loro riscaldamento da smontate.
                      Attenzione,nello smontaggio possono rompersi a meta'.
                      Per sicurezza e per evitare guai farei prima la prova lampadina,poi deciderei in merito.

                      Commenta


                      • #12
                        salve a tutti
                        eseguito prova lampadina (con l'aiuto di un mio amico più esperto )
                        e verificato che una candeletta non funziona!
                        ora sono più che convinto a sostituirle tutte e quattro...sapete mica dirmi a spanne chiaramnte quanto valgono queste candelette??..solo per non farmi prorpio fregare trattandosi di un mezzo vecchissimo non vorrei sentire la solita storiella che sono introvabili ecc...ecc...magari è vero per carità!!!!
                        grazie

                        Commenta


                        • #13
                          Riprendo questo post prechè avrei ancora un consiglio da chiedervi.
                          La scorsa settimana ho sostituito le candelette e come avevate previsto ora l'avviamento è decisamente migliorato!
                          Adesso non mi spiacerebbe controllare anche gli iniettori ma il gioco vale la candela? E' una ipotesi verosimile che io possa smontare gli iniettori portarli ad un porfessionista per la revisione e rimontarli considerando le mie scarsissime conoscenze in materia?
                          In poche parole è un lavoro da poco quindi solo smonta e rimonta o ci vuole un esperto? E se si può fare quanto costerebbe (a spanne chiaramente) la revisoine degli iniettori? Sempre che gli iniettori si possano revisionare!!
                          grazie

                          Commenta


                          • #14
                            il gioco vale la candela??? bella domanda....allora per gli iniettori ci vuole il pompista e solo lui, dopo averli visti,può farti un preventivo corretto....gli iniettori potrebbero essere solamente da pulire e tarare,da revisionare,oppure da sostituire..e capisci bene che il prezzo varia notevolmente in base alle condizioni in cui sono.per quanto riguarda smontare gli iniettori penso sia un'ipotesi verosimile che tu possa farlo da solo magari con qualche consiglio anche di alcuni membri del forum....infatti per farlo non c'è bisogno che di un minimo di manualità. il problema potrebbe presentarsi nel momento in cui,dopo averli montati,devi effettuare lo spurgo per eliminare l'aria dell'impianto di alimentazione del mezzo...il mio parere è che ,se il mezzo in questione non ha perdite di potenza o vistose fumate imputabili agli iniettori,lasciali dove sono e continua ad utilizzarlo così finchè non ha problemi visto che i miglioramenti non sarebbero così vistosi con il lavoro di manutenzione che vuoi fare. per darti un'idea del prezzo per la pulizia e taratura di 4 iniettori io ho speso circa 70 euro provvedendo da solo al montaggio e smontaggio...a te la scelta!!!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da santolamaria
                              ..... il problema potrebbe presentarsi nel momento in cui,dopo averli montati,devi effettuare lo spurgo per eliminare l'aria dell'impianto di alimentazione del mezzo...
                              grazie santolamaria...in queste tre righe mi hai praticamente convinto a non toccare niente!
                              ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da santolamaria
                                ..... il problema potrebbe presentarsi nel momento in cui,dopo averli montati,devi effettuare lo spurgo per eliminare l'aria dell'impianto di alimentazione del mezzo...
                                Quale sarebbe il problema?
                                Se togli solo gli iniettori lo spurgo è automatico,basta aspettare a stringere i raccordi dopo che (con pochi giri di motore) sarà arrivato il gasolio.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  questo lo so mefito...ma ci sono stati diversi esempi anche sul forum di gente che dopo aver smontato gli iniettori non son più riusciti a far partire il trattore soprattutto se in presenza di pompa cav che forse è un po' più rognosetta delle altre e poi non sapendo il livello tecnico del nostro amico faccio fatica a sapere se è una cosa che è in grado di fare oppure no!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                                    questo lo so mefito...ma ci sono stati diversi esempi anche sul forum di gente che dopo aver smontato gli iniettori non son più riusciti a far partire il trattore soprattutto se in presenza di pompa cav che forse è un po' più rognosetta delle altre e poi non sapendo il livello tecnico del nostro amico faccio fatica a sapere se è una cosa che è in grado di fare oppure no!
                                    Gli iniettori sono una cosa, la pompa è tutt'altro.
                                    Non centra con la manualità del nostro amico,non è detto che lui sia un "complicatore di cose semplici" come qualcun'altro.............
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      meglio complicarle per andarci con i piedi di piombo che semplificarle e poi restare a piedi!!!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                                        meglio complicarle per andarci con i piedi di piombo che semplificarle e poi restare a piedi!!!!
                                        Si ma non tutti sono in grado di fare quello che fai tu...............
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          Quale sarebbe il problema?
                                          Se togli solo gli iniettori lo spurgo è automatico,basta aspettare a stringere i raccordi dopo che (con pochi giri di motore) sarà arrivato il gasolio.
                                          Ma allora la cosa sarebbe fattibile?
                                          Premetto che sarei orientato a non toccare nulla, effettivamente il motore fuziona ma se basta smontare e montare con il piccolo accorgimento che dici tu e se la spesa è effettivamente al di sotto dei 100 Euro quasi quasi lo farei tanto per farmi un pò di esperienza...tu cosa ne pensi?
                                          Non so che pompa monta però se volete posso controlare
                                          grazie

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                            Ma allora la cosa sarebbe fattibile?
                                            Premetto che sarei orientato a non toccare nulla, effettivamente il motore fuziona ma se basta smontare e montare con il piccolo accorgimento che dici tu e se la spesa è effettivamente al di sotto dei 100 Euro quasi quasi lo farei tanto per farmi un pò di esperienza...tu cosa ne pensi?
                                            Non so che pompa monta però se volete posso controlare
                                            grazie
                                            Nessuno ti può anticipare quanto spenderai(da pochissimo fino al costo dell'iniettore nuovo).
                                            Se non hai manualità potresti comunque trovarti in difficoltà,dall'estrazione al rimontaggio,è un operazione concettualmente semplice,ma "delicata".
                                            Fossi in te non la farei da solo.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Quale sarebbe il problema?
                                              Se togli solo gli iniettori lo spurgo è automatico,basta aspettare a stringere i raccordi dopo che (con pochi giri di motore) sarà arrivato il gasolio.
                                              ma come...qui non sembrava che fosse un'operazione semplicissima????
                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Se non hai manualità potresti comunque trovarti in difficoltà,dall'estrazione al rimontaggio,è un operazione concettualmente semplice,ma "delicata".
                                              cavolo..dopo 2 minuti è diventata un'operazione delicata...sta progredendo in fretta...
                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Fossi in te non la farei da solo.
                                              adesso c'è pure bisogno di una mano esterna....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                Nessuno ti può anticipare quanto spenderai(da pochissimo fino al costo dell'iniettore nuovo).
                                                Se non hai manualità potresti comunque trovarti in difficoltà,dall'estrazione al rimontaggio,è un operazione concettualmente semplice,ma "delicata".
                                                Fossi in te non la farei da solo.
                                                Si...meglio non andare a "svegliare il can che dorme"
                                                ho un amico più esperto se magari più avanti ci provo comunque conto su di voi!!
                                                grazie

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Santolamaria ( e la Madonna che ti tiene in vita), quante volte ti e stato detto che certe cose le devi lasciar dire e fare "ai grandi" .. qui parliamo di motori "veri".. non di vespette e scooter.. Come detto da altri puntualmente non ci azzecchi... Eh già spurgare gli iniettori Cav è complicato In merito allo smontaggio degli iniettori, difficoltà grosse non ce ne sono, ammesso avere un minimo di manulità...ed un po di spray sbloccante e taaaaaanta pazienza

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    A volte le vespette e gli scooter son piu' complicati dei motori veri che poi non capisco cosa sono i motori veri mica stimo parlando degli shuttle,comunque anchio ti consiglio di non svegliare can che dorme specialmente se riposa abbbastanza bene.

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X