MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

datemi un aiuto per piacere

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • datemi un aiuto per piacere

    Ciao ,
    ho bisogno della vostra esperienza per risolvere un problema .
    Mi sono iscritto da poco al forum quindi non avete mai letto qualche mio intervento ma vengo a descrivere il problema. Circa un anno e mezzo fa (marzo 2006) un mio amico ha fatto riparare la sua pala gommata CAT 920 del 1974 facendo eseguire i seguenti interventi:
    rettifica della testata, sostituzione delle bronzine,kit guarnizioni,valvola asta bilanciare,soostituzione cinghie,sostituzione olio motore e filtri.
    Alla consegna l'ha prestata e la macchina dopo aver lavorato per 470 ore (giugno 2007) si è presentata nelle seguenti condizioni:
    pompa e tubazioni dell'impianto idraulico con grosse perdite, acqua nell'olio motore, olio emulsionato nello scambiatore e forse una cricca sul basamento. Cosa è successo? La colpa è da attribuire all'uso fatto o il meccanico ha combinato qualche casino? Perchè olio emulsionato nello scambiatore? Perchè acqua sulla stecca dell'olio motore? E' possibile tutto questo dopo la rettifica della testata? Mi aiutate a capire per piacere? Il motore si è potuto sbiellare e quindi si è presentato tutto quel casino?Il danno si è potuto verificare con una richiesta di coppia troppo elevata o avviamento a freddo? Per piacere mi potreste aiutate a dare un interpretazione? Grazie mille
    E' vero che su vecchie CAT 920 venivano vendute senza la cabina originale e successivamente il proprietario provvedeva al montaggio di una non originale?

  • #2
    .......ATTENZIONE

    quei motori avevano il grosso difetto di.."forare i cilindri" cioe' mi spiego nei vecchi motori Cat si sviluppava un specie di "corrente",,,,,,bisognava aggiungere nel radiatore l'apposito inibitore

    dal risultato direi che e' proprio questo il caso

    poteva succedere prima della riparazione...mi dici che ha sostituito bronzine e guarnizioni...ha sfilato i cilindri?? ha sostituito i gommini cilindri?? (potrebbero anche esser loro la causa)


    si la cat 920 originariamente era senza cabina poi la applicarono originale
    EXCAVATOR'S MAN

    Commenta


    • #3
      Esatto Maurizio, le famose "correnti galvaniche" del 7 litri Caterpillar che equipaggiava 920-930, 941, 951, D4, 955, 215... In merito alle perdite idrauliche purtroppo avvengono.. il fatto che ci sia olio emulsionato nello scambiatore è probabile sia dovuto ad un "passaggio" acqua-olio nello stesso, ma se l'olio è emulsionato con l'acqua ed è grigio.. allora li probabile sia proprio una delle camicie forate o crittate oppure qualche gommino delle precamere e della testa lesionato.... Insomma quelle macchine erano un po "delicate" su ste cose.. In merito alla cabina, solo dal 1979 si poteva avere una cabina basata sul telaio Rops, ma sempre non originale
      Ultima modifica di Trakker; 18/09/2007, 21:24.

      Commenta


      • #4
        Aggiungo una cosa sulla cabina,
        quella ROPS è originale ed è stata costruita in tre modelli, il più recente, che equipaggia le macchine più nuove, è quello con i vetri posteriori laterali della cabina scorrevoli mentre i primi due modelli di ROPS hanno i vetri fissi.
        Le cabine in lamiera sono tantissime per es. Zeppelin montava una cabina con vetro anteriore bombatoe non dritto ecc.

        Commenta

        Caricamento...
        X