Ciao ,
ho bisogno della vostra esperienza per risolvere un problema .
Mi sono iscritto da poco al forum quindi non avete mai letto qualche mio intervento ma vengo a descrivere il problema. Circa un anno e mezzo fa (marzo 2006) un mio amico ha fatto riparare la sua pala gommata CAT 920 del 1974 facendo eseguire i seguenti interventi:
rettifica della testata, sostituzione delle bronzine,kit guarnizioni,valvola asta bilanciare,soostituzione cinghie,sostituzione olio motore e filtri.
Alla consegna l'ha prestata e la macchina dopo aver lavorato per 470 ore (giugno 2007) si è presentata nelle seguenti condizioni:
pompa e tubazioni dell'impianto idraulico con grosse perdite, acqua nell'olio motore, olio emulsionato nello scambiatore e forse una cricca sul basamento. Cosa è successo? La colpa è da attribuire all'uso fatto o il meccanico ha combinato qualche casino? Perchè olio emulsionato nello scambiatore? Perchè acqua sulla stecca dell'olio motore? E' possibile tutto questo dopo la rettifica della testata? Mi aiutate a capire per piacere? Il motore si è potuto sbiellare e quindi si è presentato tutto quel casino?Il danno si è potuto verificare con una richiesta di coppia troppo elevata o avviamento a freddo? Per piacere mi potreste aiutate a dare un interpretazione? Grazie mille
E' vero che su vecchie CAT 920 venivano vendute senza la cabina originale e successivamente il proprietario provvedeva al montaggio di una non originale?
ho bisogno della vostra esperienza per risolvere un problema .
Mi sono iscritto da poco al forum quindi non avete mai letto qualche mio intervento ma vengo a descrivere il problema. Circa un anno e mezzo fa (marzo 2006) un mio amico ha fatto riparare la sua pala gommata CAT 920 del 1974 facendo eseguire i seguenti interventi:
rettifica della testata, sostituzione delle bronzine,kit guarnizioni,valvola asta bilanciare,soostituzione cinghie,sostituzione olio motore e filtri.
Alla consegna l'ha prestata e la macchina dopo aver lavorato per 470 ore (giugno 2007) si è presentata nelle seguenti condizioni:
pompa e tubazioni dell'impianto idraulico con grosse perdite, acqua nell'olio motore, olio emulsionato nello scambiatore e forse una cricca sul basamento. Cosa è successo? La colpa è da attribuire all'uso fatto o il meccanico ha combinato qualche casino? Perchè olio emulsionato nello scambiatore? Perchè acqua sulla stecca dell'olio motore? E' possibile tutto questo dopo la rettifica della testata? Mi aiutate a capire per piacere? Il motore si è potuto sbiellare e quindi si è presentato tutto quel casino?Il danno si è potuto verificare con una richiesta di coppia troppo elevata o avviamento a freddo? Per piacere mi potreste aiutate a dare un interpretazione? Grazie mille
E' vero che su vecchie CAT 920 venivano vendute senza la cabina originale e successivamente il proprietario provvedeva al montaggio di una non originale?
Commenta