MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

AIUTO!!! aiutatemi sono nei guai

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • AIUTO!!! aiutatemi sono nei guai

    Ciao a tutti!! cercando in rete ho trovato questo forum e spero di trovare persone che mi possono aiutare.
    Il mio problema è questo:sono dipendente di una ditta x manutenzione bus,e cosa è successo??ho spostato il mezzo dal piazzale all'interno dell'officina x metterlo sul ponte (e tutto ok),ho effettuato il tagliando,cambio olii,filtri ecc..ecc..sono andato a metterlo in moto e appena il motore ha fatto 2 giri, ho sentito una botta nel vano motore,si è rotto il bilanciere delle valvole e praticamente l'albero gira ma la distribuzione no,credo si sia schiavettato(non so come è messo l'ingranaggio della distribuzione sull'albero motore),cosa può essere la causa??chiedo aiuto perché mi stanno accusando che ho fatto girare il motore senza olio e rischio molto,cosa non vera,il motore è un FIAT cursor 8- 6 cilindri.
    grazie a tutti coloro che possono aiutarmi
    Alessandro.

  • #2
    Originalmente inviato da missile Visualizza messaggio
    Ciao a tutti!! cercando in rete ho trovato questo forum e spero di trovare persone che mi possono aiutare.
    Il mio problema è questo:sono dipendente di una ditta x manutenzione bus,e cosa è successo??ho spostato il mezzo dal piazzale all'interno dell'officina x metterlo sul ponte (e tutto ok),ho effettuato il tagliando,cambio olii,filtri ecc..ecc..sono andato a metterlo in moto e appena il motore ha fatto 2 giri, ho sentito una botta nel vano motore,si è rotto il bilanciere delle valvole e praticamente l'albero gira ma la distribuzione no,credo si sia schiavettato(non so come è messo l'ingranaggio della distribuzione sull'albero motore),cosa può essere la causa??chiedo aiuto perché mi stanno accusando che ho fatto girare il motore senza olio e rischio molto,cosa non vera,il motore è un FIAT cursor 8- 6 cilindri.
    grazie a tutti coloro che possono aiutarmi
    Alessandro.
    Tutto è possibile e pure l'esatto contrario,nessuno meglio di te può sapere cosa è successo e nessun parere nostro ti potrà essere d'aiuto.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Se hai fatto solo il cambio olio e filtri ecc. non hai toccato niente che possa aver causato questo guasto.
      Se ho ben capito, l'albero motore gira ma l'albero a camme no? Hai tolto il coperchio bilancieri e hai visto bene che succede questo?
      Se hai fatto girare il motore senza olio non si grippa dopo due giri ...

      ---------------
      vintage docs

      Commenta


      • #4
        Non preoccuparti se sei nel giusto, durante lo smontaggio del motore verra chiarita la causa del danno.
        Luca C.

        Commenta


        • #5
          Missile...qui non è male di due giri ( o ventimila) per imputar colpe di grippaggio; senza cercare periti del settore, qualsiasi meccanico in un motore vede se la rottura di un componente è stata provocata da mancanza di lubrificante.
          Atteso questo, di che ti devi preoccupare?

          Commenta


          • #6
            Sì per vedere cosa era successo ho tolto il coperchio punterie,e ho notato che si è rotto il bilanciere e facendo girare l'albero non risponde con l'albero a camme,credo che la rottura del bilanciere sia dovuta alla fuori fase quando il pistone è arrivato in cima,lo sò che è impossibile che si è grippato x mancanza di olio a fare 2 giri,ma chi glielo spiega??se era successo mentre era in esercizio era diverso,ma sul ponte....coincidenza?? hanno visto che l'olio era nuovo e così mi hanno accusato che dopo la rottura senza olio ,celo messo,fatto stà che l'hanno portato in un altra officina il mezzo x le verifiche e non mi tengono informato e questo mi puzza ho paura di inc....e non sò cosa fare se trovare un perito personale,pensavo che a qualcuno fosse successo uguale e avesse trovato la causa.
            comunque grazie a tutti
            alessandro.

            Commenta


            • #7
              Non puo' esserti caduto qualcosa dentro al motore mentre avevi il tappo aperto e questo ha creato il danno all'albero ?Tipo la prolunga dell'imbuto o una chiave.

              Commenta


              • #8
                Premeso ceh chi conosce benissimo il Cursor ti dice che:
                Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                Se hai fatto solo il cambio olio e filtri ecc. non hai toccato niente che possa aver causato questo guasto.
                Potresti spiegare l' "ecc..ecc.." in cosa consiste oltre al SOLO cambio olio e filtri?
                Originalmente inviato da missile Visualizza messaggio
                ho effettuato il tagliando,cambio olii,filtri ecc..ecc..
                Perchè a logica se hai toccato solo olio e filtri ed hai rimesso tutto in ordine per quanto riguarda i livelli hai avuto solo sfiga perchè il guasto poteva accadere in qualsiasi momento. Se invece hai sostituito magari anche la cinghia di distribuzione allora puoi aver messo fuori fase l'albero..
                Potresti quindi essere un poco più preciso nell'elencare tutto quello che hai fatto a quel motore?
                Comunque se sei convinto di essere nel giusto il pensiero di LucaN°1 è l'unica cosa che ti si può dire.
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggio
                  Non puo' esserti caduto qualcosa dentro al motore mentre avevi il tappo aperto e questo ha creato il danno all'albero ?Tipo la prolunga dell'imbuto o una chiave.
                  nò sono sicuro sono operazioni che stò molto attento

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                    Premeso ceh chi conosce benissimo il Cursor ti dice che:

                    Potresti spiegare l' "ecc..ecc.." in cosa consiste oltre al SOLO cambio olio e filtri?

                    Perchè a logica se hai toccato solo olio e filtri ed hai rimesso tutto in ordine per quanto riguarda i livelli hai avuto solo sfiga perchè il guasto poteva accadere in qualsiasi momento. Se invece hai sostituito magari anche la cinghia di distribuzione allora puoi aver messo fuori fase l'albero..
                    Potresti quindi essere un poco più preciso nell'elencare tutto quello che hai fatto a quel motore?
                    Comunque se sei convinto di essere nel giusto il pensiero di LucaN°1 è l'unica cosa che ti si può dire.
                    ecc..ecc..stà x controllo tubi aria,filtro aria eventuali fili corrosi cose di rutin,quel motore non ha la cinghia di distribuziona ma è a ingranaggi

                    Commenta


                    • #11
                      venerdì sono andato in officina a vedere il blocco che hanno sbriciolato,e il capo off. è ancora convinto che abbia fatto girare il motore senza olio,ma ho visto e fatto notare che le bronzine delle camme sono perfette,e quelle dell'albero motore sono solo consumate quelle dalla parte del volano (che è cosa normale)ma le bronzine sono belle lisce e non cè segno di rigature o bruciate x mancanza olio,ma lui sostiene sempre la sua versione,penso che dovrò trovare un perito e fargli esaminare il tutto prima che portano i pezzi in rettifica
                      cosa ne pensate??
                      ciao a tutti

                      Commenta


                      • #12
                        Le bronzine dell'albero in questo motore sono ben protette dalla particolare configurazione del circuito di lubrificazione in modo che se c'è nel motore anche solo pochissimo olio questo viene inviato tutto nella linea d'albero a salvare le bronzine.

                        Se fosse mancato l'olio sarebbero quindi grippate per prime le boccole dell'albero dei bilancieri e quelle dei bilancieri stessi, che tra l'altro si trovano molto in alto. Se sono integre, non è questo.

                        Fai controllare (da Iveco o da un perito di fiducia, anche perchè serve il disegno di progetto originale che le concessionarie possono visualizzare sui loro computer) l'ingranaggio doppio di rinvio N° 7 in questo disegno

                        I due ingranaggi sono piantati uno nell'altro in fabbrica con interferenza, ma se per sommatoria di tolleranze o per difetto si verifica uno spostamento angolare tra i due, la distribuzione va fuori fase e fa un macello su valvole e bilancieri.
                        Questo è un altro disegno, ma è visto in sezione e non c'è la posizione angolare dei due ingranaggi


                        Questa è un'ipotesi, potrebbe essere altro, anche perchè sarebbe una coincidenza particolarmente sfortunata e improbabile.

                        Se poi il tuo capo ti vuole proprio far fuori ...

                        ---------------
                        vintage docs
                        Ultima modifica di Engineman; 27/10/2007, 17:38.

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie mille !!!! sei stato veramente di aiuto,ho stampato il tuo messaggio e lo presenterò a chi di dovere
                          grazi ...grazie veramente a tutti,vi terrò informati come andrà a finire la cosa.
                          ciao
                          Alessandro.

                          Commenta


                          • #14
                            Naturalmente è solo una possibilità, estremamente improbabile e incredibile, non è un difetto dei Cursor, ma tecnicamente possibile.

                            Erano stati riscontrati pochissimi casi nel 2002 o 2003, subito risolti con modifiche e migliorie del processo di produzione.

                            Invito solo a non farsi troppe illusioni su questo, perchè magari è qualcos'altro. Cosa? Non lo so!

                            Se c'è stato un surriscaldamento, fuorigiri ecc, la lettura della centralina con il tester Iveco lo rivela con sicurezza.

                            ----------------
                            vintage docs

                            Commenta


                            • #15
                              Ho controllato con il tester e non ha rilevato niente di anomalo,quello che mi sembra strano è che il motore è partito regolare x metterlo in officina,e finito i lavori che ho elencato e vado a rimetterlo in moto appena giro la chiave e il motorino di avv.ha fatto 2 giri a fatto la botta,ma il motore non era ancora partito,comunque quello che sono riuscito a vedere in pochi secondi è che ha girato l'igranaggio fissato sull'albero il N° 8
                              comunque le tue probabili risposte mi hanno rincuorato.
                              grazie mille

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggio
                                Non puo' esserti caduto qualcosa dentro al motore mentre avevi il tappo aperto e questo ha creato il danno all'albero ?Tipo la prolunga dell'imbuto o una chiave.
                                Potremmo dire magari non è caduta una cicca nel motore mentre lavoravi??? Ma ti pare che sono domande da fare a un meccanico???

                                Missile non ho ben capito se cerchi una risoluzione o un buon avvocato però almneo c'è engineman che sicuramente può esserti d'aiuto per questo direi astenersi perditempo con vocazione da scienziato.

                                Commenta


                                • #17
                                  grazie johndin, non cerco un avvocato, ma se qualcuno era successo un caso simile e cosa aveva riscontrato,comunque l'amico Engineman,mi ha risollevato il morale e mi ha dato qualche spunto in più dove cercare,anche perchè mi ha dato l'impressione che sia ben preparato in materia.
                                  Mi scuso con tutti voi x essere stato ripetitivo nelle domande e complimenti x questo forum
                                  grazie a tutti
                                  Alessandro L.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sono cose rare ma che purtroppo possono capitare comunque Johndin OBBEDISCO.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Io invece non dico "obbedisco".. Sinora ho letto quello che è stato scritto e mi sono fatta una mia opinione.. caro Fulmine, io ho la vaga sensazione che tu da solo ti sia accusato dicendo che ti hanno accusato di aver fatto girare il motore senza olio e poi averlo aggiunto dopo.. ebbene io sono della stessa opinione.. perchè nella mia lunga "pemanenza" nel settore dei meccanici (le mie auto, tranne la 156 per i primi anni, non sono mai state in officina cosi come i nostri mezzi negli ultimi anni di attività di mio padre) so di una "strana" usanza presso imeccanici durante il cambio olio... ora per chi vuole chiarimenti sono qui... vi lascio riflettere un po su cosa sia successo.. Junker tu se vuoi contattami via MP e poi ti spiego.. ma sono sicura caro Paolo che tu sappia cosa io intenda per "strana" usanza....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Comunque ne sappiamo come prima e non possiamo fare nulla di concreto.
                                        Possiamo avanzare tutte le ipotesi che vogliamo, ma non abbiamo nessun elemento certo per dire qualcosa di risolutivo e soprattutto utile.
                                        Io probabilmente conosco quel motore più di altri, ma stiamo sempre parlando in modo teorico senza avere i pezzi rotti davanti a noi.
                                        Solo esaminando il motore si può (ma non sempre) capire cos'è successo.
                                        Speriamo che Missile risolva tutto e poi ci racconti.

                                        Detto questo non imbavagliamoci, continuiamo pure a discuterne, è sempre interessante e può essere istruttivo cercare di capire meglio le cose che succedono sui nostri motori.

                                        ---------------
                                        vintage docs

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Trakker questa volta ti sbagli. Se Fulmine avesse fatto girare il motore senza olio credi che avrebbe cercato spiegazioni sul forum? Io credo che lui sia in buona fede.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da ziopeppino Visualizza messaggio
                                            Trakker questa volta ti sbagli. Se Fulmine avesse fatto girare il motore senza olio credi che avrebbe cercato spiegazioni sul forum? Io credo che lui sia in buona fede.
                                            Io non sò cos'abbia fatto,credo che tutto sia possibile,anche l'opposto di quello che affermi tu.
                                            Noi prendiamo per buono quello che ci dice(non c'è contraddittorio) e ci basiamo su quello,ma è sempre una discussione "campata in aria",perchè non c'è possibilità di verifica.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                              che tu sappia cosa io intenda per "strana" usanza....
                                              Track, immagino che ti riferisci....da caldo....meglio...... etc.......
                                              Ma, troppe variabili :
                                              Originalmente inviato da missile Visualizza messaggio
                                              Ho controllato con il tester e non ha rilevato niente di anomalo,quello che mi sembra strano è che il motore è partito regolare x metterlo in officina,e finito i lavori che ho elencato e vado a rimetterlo in moto appena giro la chiave e il motorino di avv.ha fatto 2 giri a fatto la botta,ma il motore non era ancora partito,comunque quello che sono riuscito a vedere in pochi secondi è che ha girato l'igranaggio fissato sull'albero il N° 8
                                              comunque le tue probabili risposte mi hanno rincuorato.
                                              grazie mille
                                              Come è possibile vedere girare l’ingranaggio?
                                              La penso pari a quanto qui scrive Mefito al post 22.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                Comunque ne sappiamo come prima e non possiamo fare nulla di concreto.
                                                Possiamo avanzare tutte le ipotesi che vogliamo, ma non abbiamo nessun elemento certo per dire qualcosa di risolutivo e soprattutto utile.
                                                Io probabilmente conosco quel motore più di altri, ma stiamo sempre parlando in modo teorico senza avere i pezzi rotti davanti a noi.
                                                Solo esaminando il motore si può (ma non sempre) capire cos'è successo.
                                                Speriamo che Missile risolva tutto e poi ci racconti.

                                                Detto questo non imbavagliamoci, continuiamo pure a discuterne, è sempre interessante e può essere istruttivo cercare di capire meglio le cose che succedono sui nostri motori.

                                                ---------------
                                                vintage docs
                                                che ha girato l'igranaggio sull'albero motore l'ho visto con il motore smontato pezzo pezzo sul banco(non avevo precisato),riferendomi alle strane usanze non capisco cosa intendete,comunque io stò molto attento alla manutenzione perchè trattasi di bus x trasporto persone e faccio sempre una manutenzione capillare (sì può sempre sbagliare,è umano)e nessuno è perfetto,ma queste cose sono sicuro che non mi succedono,avete ragione a dire che non potendo esaminare i pezzi non sì può fare una diagnosi precisa e dovete fare delle supposizioni in base alle mie spiegazioni,pensate che non mi hanno permesso neanche di fare delle foto hai pezzi,comunque ho incaricato un perito dell'azienda x fare una approfondita diagnosi,anche perchè abbiamo altri 5 mezzi motorizzati con quel identico motore e acquistati insieme,e se fosse un difetto possiamo intervenire anche sugli altri prima che possa succedere la rottura.
                                                comunque ringrazio tutti voi x l'interessamento.
                                                Alessandro.L.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ricordati solo che se ti dovessero imputare personali negligenze hai il diritto di nominare un perito che andrà a valutare in contradittorio con quello della parte che si ritiene lesa.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da missile Visualizza messaggio
                                                    pensate che non mi hanno permesso neanche di fare delle foto hai pezzi,
                                                    Lo strano è che dici di non poter fare foto,ma di aver potuto fare una verifica col"tester"
                                                    Originalmente inviato da missile Visualizza messaggio
                                                    Ho controllato con il tester e non ha rilevato niente di anomalo,
                                                    Originalmente inviato da missile Visualizza messaggio
                                                    comunque ho incaricato un perito dell'azienda x fare una approfondita diagnosi,anche perchè abbiamo altri 5 mezzi motorizzati con quel identico motore e acquistati insieme,e se fosse un difetto possiamo intervenire anche sugli altri prima che possa succedere la rottura.
                                                    Strano pure che incarichi un "perito dell'azienda"e che le tue preoccupazioni si siano già spostate sugli altri mezzi simili...
                                                    Anche perchè non basta un unico guasto per poterlo definire un difetto della serie.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Accertato che l'ingranaggio sull'albero motore ha girato ( con conseguente sfasatura distribuzione motore) il caso mi sembra risolto,anche il piu ignorante dei capofficina arriverebbe alla soluzione.
                                                      Dal mio punto di vista il problema è un altro,ed è il cattivo rapporto con il tuo capofficina o datore di lavoro che non ha fiducia in te.
                                                      Insomma,MISSILE questi ti vogliono SILURARE.
                                                      Luca C.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Questo è un tipico caso di mancanza d'olio, e le sue conseguenze, ma solo circa dopo 20-30 min di funzionamento, la biella è stata lanciata a circa 3 mt di distanza!!! Però si vede chiaramente come l'albero e le bronzine sono "cotti", qualunque meccanico saprebbe interpretare la cosa...




                                                        questo è successo su un compressore aria bicilindrico molto grosso, sicuramente su un motore sarebbe avvenuto molto prima di 20 min. ma non certo dopo 10sec. di avviamento, io sarei propenso per un corpo estraneo, non è raro che anche qualche dado si sviti da solo a lungo andare...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                          Lo strano è che dici di non poter fare foto,ma di aver potuto fare una verifica col"tester"


                                                          Strano pure che incarichi un "perito dell'azienda"e che le tue preoccupazioni si siano già spostate sugli altri mezzi simili...
                                                          Anche perchè non basta un unico guasto per poterlo definire un difetto della serie.
                                                          è un pò complicata da spiegare la burocrazia dove lavoro,e neanche non posso scrivere dove lavoro,ma voglio precisare che non mi sono iscritto sù questo forum x prendere in giro nessuno,ma stò solo cercando se qualcuno aveva avuto il solito problema o qualcuno come ENGINEMAN poteva darmi un idea,ma rispondo alla domande di Mefito,ho controllato la centralina con il tester prima che il carrattrezzi melo portasse via dall'officina,per portarlo in una officina attrezzata x la motoristica,chi mi accusa è il capo officina di questultima che x passare bene mi vuole silurare,il perito è della mia azzienda che non è di parte,ho visto il motore smontato,perchè dopo che mi ha accusato sono andato personalmente e....con la forza a vedere,ma alla richiesta di effettuare le foto melo hanno impedito e x non fare casino me ne sono andato.
                                                          comunque non voglio creare problemi sul forum e continuerò a leggere le vostre prezziose opinioni e quando avrò la risposta la posterò.

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X