Buonasera a tutti scusate ma sono nuovo del sito e non so se sia possibile aver un consiglio di sto genere.Ho acquistato un scavatore vecchiotto e ho notato che destate scalda parecchio l'acqua e olio dell'impianto oleodinamico,ho visto che la ventola soffia dentro verso il motore ,io chiedevo se era possibile montare una ventola soffiante e se questo poteva risolvermi il problema.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
ventola soffiante escavatore
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggioFacendo l'inverso scalderebbe ancora di piu'inquanto useresti l'aria gia calda del vano motore per raffreddare i radiatori.
L' effetto refrigerante aria premente contro il radiatore potrebbe essere quindi leggermente più significativo che l'aspirante ma lasciare scoperta da flusso la sezione posteriore del propulsore.
Mai andare a modificare, se non modifica stabilita dalla casa produttrice, nulla. Altro caso ma sempre inerente alla ventilazione; negli autocarri sino agli anni 60 che non erano dotati della persiana comandata da valvola termostatica, se non si aveva l'accortezza di mettere sulla mascherina l'apposito telo, spesso d'inverno gli autisti inesperti impastavano il propulsore. Dopo la salita, con alto riscaldamento, nel primo tratto di discesa l'afflusso d'aria fredda , non essendoci accorgimenti di variabile, portava per sbalzo termico troppo elevato ad incollare le fasce del primo pistone ed a volte anche del secondo.Ultima modifica di junker; 16/11/2007, 16:49.
Commenta
-
Scusate,ma mi sembra di aver capito che e' meglio abbandonare l'idea della ventola soffiante,per raffreddare meglio che mi era venuta dall'altro scavatore che possiedo che ha ventola ssoffiante e non ha problemi di scaldare,ma non comprendo cosa centra il discorso degli autocarri,grazie lo stesso.
Commenta
-
Talpone, scusa il mio ardire... ma molti motori di escavatori sono di derivazione camionistica ed il funzionamento è uguale... Ti sono stati citati certi esempi, per aiutarti a capire....Comunque Junker quel problema affliggeva anche alcune serie dei 160 che nonostante la valvola termostatica faceva "impastare" il primo cilindro fronte marcia... Esperienza personale....
Commenta
-
Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggioSono d'accordo ma se la carenatura del vano motore non è conformata in maniera giusta, il problema lo avremmo sia con ventola aspirante che soffiante
Commenta
-
talpone xchè non provi a montare ( farla costruire da un tornitore) una pulegia più piccola dove e collegata la ventola?, vedi che se non del tutto in parte dovresti risolvere il tuo problema.
il fiat-hitachi fh200.2( che d'estate puoi mettere a cuocere la pasta x come bolle) con nquesto piccolo accorgimento riescono a lavorare senza problemi.
ciao oreste
Commenta
-
intanto il lavaggio interno di un radiatore non garantisce il buon funzionamento. le incrostazioni alcune volte sono risolvibili solo con la sostituzione della massa radiante, altre con un intervento del radiatorista.
Ora io ti consigliere quello che io faccio solitamente in questi casi:
1) smontaggio dei radiatori e controllo della capacità radiante e di coerenza di portata radiante da parte di un radiatorista esperto;
2) fatto questo e sostituita la valvola termostatica se la macchina non è nata con problemi di progettazione (può succedere) non deve più scaldare;
3) se scalda ancora bisogna isolare il problema, ovvero se è dovuto al motre endotermico o all'impianto idraulico e procedere a riaparazione.
se vuoi "ripiegare" con un intervento tampone, quello di ZIMASTO può funzionare, ma è più complesso che comperare una nuova ventola con maggiore capacità di aria spirata (con una pala in più per esempio; oppure con pale più angolate - di ventole ne esistono di tutti i tipi).
ho fatto un intervento del genere su un vecchio escavatore gommato che non valeva la pena di aggiustare ed avevo previsto di sostituirlo dopo qualche mese. Era un Cosmoter bat 12rs che scaldava in traslazione perchè il motore di traslazione stava per collassare - il resto non era messo meglio. So che dopo averlo venduto c'hanno fatto altre 1200 ore.
Commenta
-
Salve ragazzi grazie per i consigli che mi date ,il radiatore Riccardo la controllato proprio un radiatorista e ha fatto il lavaggio con un prodotto specifico,quindi credo che l'idea di zimasto puo' essere valida sperando che girando piu' velocemente la ventola e il cuscinetto dove gira non abbiano problemi.saluti
Commenta
-
Ciao Talpone, confermo in toto quello che ha detto Riccardo, con una variante, hai visto se le protezioni intorno al radiatore sono presenti, quelle strisce di spugna sono molto importanti per il raffreddamento di un motore, questi sono particolari che la maggior parte degli addetti ai lavori non fanno caso o non danno il giusto valore del funzionamento effettivo, evitano dispersione di aria utile per il raffreddamento.
Per quanto riguarda la pulizia del radiatore, se le cannette sono ostruite dalla ruggine non c'è acido che le possa riaprirle, se la macchina in questione è una serie 3 in origine dovrebbe avere il radiatore con le cannette in ferro ( se non è già stato sostituito con uno in rame).
Per quanto riguarda la modifica della puleggia la escluderei in partenza, perchè queste macchine (serie 3 o 5 ) non hanno mai sofferto di surriscaldamento dei motori sia di marca Komatsu che Perkins, questi interventi si applicano su macchine nuove quando il problema si presenta appena la macchina inizia la sua vita lavorati.
Ciao
Commenta
-
facendo mente locale , una volta rimasi stupito nel vedere che un autotrenista marchigiano che trasportava acqua minerale imbotttigliata, aveva applicato al suo 190/38 una serie di ventilatori di automobili da usare come supplemento, in piena estate quando le salite appeniniche percorse a pieno carico evidenziavano, il problema delle alte temperature.......c.b. robertino
Commenta
-
Originalmente inviato da TALPONE Visualizza messaggioE' vero Roberto potrebbe essere un idea ,solo che se non sbaglio i ventilatori delle auto aspirano l'aria quindi l'applicazione diverrebbe un problema almeno credo.
comunque smontare ed aprire una massa radiante non è un lavoro troppo oneroso , e per le macchine datate è una mano santa....c.b. robertino
Commenta
-
ok qui ci sono...!!di solito questi escavatori komatzu 1serie che cinghie montano trapezie.,dentate........un prima serie nn l ho mai visto...
tampone quanto spazio c e' dietro la ventola??che' diametro e' montata??e' chiavettata oppure forzata sull'alberino??
quant'e' di diametro esterno la puleggia attuale??poi le dimensioni della gola le posso ricavare dal tipo di cinghia se e' trapezia.
stai a roma ??che te la costruisco a tempo perso....in ferro
Commenta
-
alcune macchine hanno l'impianto di raffredamento con ventola soffiante oppure aspirante, ma il tutto viene calcolato in fase di progettazione.Ci sono macchine che in piena estate viaggiano con cofani aperti per migliorare il raffreddamento.Puo anche essere che la tua macchina abbia un sovraccarico a livello idraulico nel senso che se l'impianto idraulico e stato alzato come taratura ti mandi il motore sotto coppia, oppure come mi e capitato le bronzine della pompa idraulica essendo grippate non facevano piu oscillare il piatto di regolazione della portata.Ma te ne dovresti accorgere in quanto il motore fuma tanto facendo aumentare di molto i consumi di gasolio
Commenta
-
Grazie per la gentilezza Max ma io abito circa 500 km da Roma per le misure che mi hai chiesto quando mi rientra la macchina magari te le dico un ultima cosa io sono talpone non tampone che e' cosi' brutto.Credo che la pompa sia ok perche la macchona lavora bene e il motore non fa un filo di fumo,stavo pero' valutando l'idea di mettere 2 ventole elettriche come quelle per i radiatori delle auto magari in serie cosi' 12v +12v =24v che ne dite??????????'
Commenta
-
Ma la valvola termostatica,la pompa dell'acqua e relative palette,canalizzazioni e passaggi nel monoblocco,sono state verificate?Non bisogna fossilizzarsi sul radiatore o mettere una ventola più grossa,se lui dice che la massa radiante è a posto,è evidente che il problema è dall'altra parte.....potrebbe semplicemente essere che i passaggi sulla guarnizione si siano parzialmente ostruiti(avete presente quelle "croste" che si trovano quando si smonta una testa,sui passaggi della guarnizione?)
Oppure se le palette della pompa sono in lega di alluminio potrebbe essersele pappate le correnti galvaniche.
Certo,ora come ora,con questo clima prove non ne puoi fare,ma quest'estate appena vedi che comincia a scaldare,inizia facendo la prova di rimuovere la valvola termostatica.E vedi come si comporta.
Se poi ora,durante le feste,hai qualche giorno libero,io un'occhiata alla pompa la darei.
Commenta
Commenta