MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sponda Idraulica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sponda Idraulica

    Ciao, sapete dirmi se si può regolare la velocità di salita della sponda idraulica di un cassone Pastore modello dumper ? Io con i ribaltabili ci lavoro da solo 2 mesi e ne sò poco e niente, il problema è questa sponda che sale come un missile e sbatte quando arriva a fine corsa.
    grazie in anticipo

  • #2
    Da ignorante sui ribaltabili quale sono... non è che se alzi la sponda senza accellerare la cosa va meglio?

    Commenta


    • #3
      Il problema di cui parlavo è al minimo, se dovessi anche accelerare non sò che botta potrebbe dare. I miei colleghi dicono che sul Perlini, che ha lo stesso tipo di sponda c'è un regolatore che su questo cassone non trovano, io sono l'ultimo arrivato e non sta a mè decidere anche se lo uso io, ma il botto che ti fa saltare dal sedile quando arriva a fine sollevamento non mi sembra normale, per adesso grazie lo stesso ciao..

      Commenta


      • #4
        benvenuto di vero cuore utfant......
        oltre al discorso di saltare per la botta ad ogni viaggio,il problema è che prima o poi si puo' rompere qualcosa.....
        se in problema persiste anche al minimo è dipeso dalla troppa forza della pompa , quindi , il regolatore di pressione dovrebbe esserci prova a seguire le tubature della sponda e vedere se c'e' una qualsiasi cosa che potrebbe sembrare una specie di rubinetto, se non c'e', puoi sempre applicarlo con una minima spesa in modo da regolare la sponda a proprio piacimento......
        giusto per discorrere la macchina in questione quanti anni ha? il tuo datore di lavoro ,i tuoi colleghi , avevano notato anche prima questo problema ?
        con l'occasione voglio augurarti una buona permanenza tra noi ,di vero cuore....
        c.b. robertino

        Commenta


        • #5
          Nel ringraziarti rispondo alle tue domande:
          E' un Eurotrakker 440 3 assi del settembre 2006, in cava lo avevano notato, ed alla mia domanda se si poteva sistemare hanno detto che siccome si ribalta poco non era un problema, in effetti non durerà molto si continua ad usare cosi, in ogni caso domani provo a seguire i tubi e vedo se trovo qualcosa.

          Commenta


          • #6
            complimenti per il mezzo ...... ammazza un eurotrakker del settembre 2006 una macchina rara in quanto gia erano fuori produzione.... lasciando il tesimone al nuovo trakker.....
            poco importa il problema è dovuto dall'allestimento e la macchina è innocente....
            controlla bene se non ci fosse il regolatore e poi visto che è una macchina recente pui sempre rivolgerti a quel lazzarone dell'allestitore......
            il titolare del'azienda è al corrente di questo inconveniente????
            per curiosita' personale da chi è stata allestita la macchina in questione....
            c.b. robertino

            Commenta


            • #7
              In effetti fuori produzione da parecchio tempo, non so come l'ha trovato, ma a parte il colore penoso, un blu/violetto inguardabile, per il resto non è male, ho il curise control, sedile riscaldato, tettuccio apribile, aria condizionata,ecc.. ,l'allestimento è un "Pastore" ed il titolare è al corrente del difetto quado ho chiesto se si poteva farlo vedere ma mi ha detto "questa sponda è nata male pazzienza"

              Commenta


              • #8
                ... I miei piu sentiti complimenti al tuo titolare... ottimo sistema... è nato cosi'..,
                Se fosse vero che è nuovo, se fosse vero che ha sto problema... basta parlarne con l'allestitore.. e si trova una soluzione.. senno', andate in un officina idraulica e fate verificare la portata nel circuito della sponda, e se è troppo alta, loro sapranno cosa montare "in linea" per ridurla... Ma a sto punto nutro seri dubbi... visto che dici che il tuo titolare sembra strafregarsene.. strano.. a me ogni tanto il titolare mi chiede se secondo me qualcosa non va... e sinora quando ho segnalato qualcosa.. lo abbiamo risolto.... non è che al tuo titolare il camion glielo hanno regalato e le riparazioni gliele fanno gratis? Solo in tal caso io lo lascerei andare... ma nemmeno tanto...
                Ultima modifica di mefito; 23/11/2007, 22:37.

                Commenta


                • #9
                  "Se fosse vero che è nuovo" immatricolato settembre 2006,
                  "Se fosse vero che ha sto problema" io uso il ribaltabile da fine luglio quindi ne so poco o niente, lo confronto con l'altro mezzo che uso in cava (un perlini 131-33) la sponda si apre senza sentire il botto a fine corsa e a 2000 giri il cassone sale + lento dell'Eurotrakker al minimo. Sul mio pricipale cosa devo dirti io ribalto da 50 giorni lui fa questo lavoro da 50 anni, più che dirglielo cosa defo fare?
                  "il camion glielo hanno regalato" Qualche volta penso di si, visto che l'ha preso, chiamano i clienti per il materiale, gli dice che non abbiamo tempo e lasciamo il camion in capannone fermo, per farti un'idea settembre 2006 novembre 2007 Km 11.000

                  Commenta


                  • #10
                    A volte sui muletti capita che il pistone del traslatore delle forche sia troppo veloce non sia facilmente gestibile dalla leva, il problema si può risolvere mettendo una rondella con il foro centrale piccolo tra il raccordo del tubo e il niples creando una strozzatura che rallenta il passaggio dell'olio e quindi la velocità del pistone.

                    Commenta


                    • #11
                      Puoi mettere un normalissimo regolatore di portata in linea lungo la tubazione. Ci vuole poco e poi puoi registrarti la velovità che vuoi.
                      Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Il mio voleva essere un consiglio per un tentativo low-cost che poteva fare lui visto che il padrone del mezzo non sembra interessato alla soluzione del problema....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Kumpresur Visualizza messaggio
                          A volte sui muletti capita che il pistone del traslatore delle forche sia troppo veloce non sia facilmente gestibile dalla leva, il problema si può risolvere mettendo una rondella con il foro centrale piccolo tra il raccordo del tubo e il niples creando una strozzatura che rallenta il passaggio dell'olio e quindi la velocità del pistone.
                          i rimedi della nonna sono sempre efficaci tenendo presente che il titolare del mezzo non è interessato a fare nessuno intervento di sorta.....
                          c.b. robertino

                          Commenta


                          • #14
                            Oggi sembra sia andato alla ricerca di una valvola per regolare il flusso, dopo che questa mattina gli ho rotto ancora con questa storia.
                            Stamattina ho notato che ribaltando a cassone vuoto (non mi era mai capitato) il problema non c'è, penso che essendo comandate assieme alzata cassone e sponda, senza il carico, l'olio si distribuisca tra le due funzioni, mentre da carico l'olio trovando resistenza sull'alzata affluisce tutto prima alla sponda che offre minor resistenza. Forse ho detto una boiata?
                            Vi tengo aggiornati, ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Grazie a tutti per i consigli, problema risolto con una valvola che regola il flusso in salita, e lascia libera la discesa, costo 100€ , e 3 minuti per montarla, adesso è perfetto.
                              Ancora grazie

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X