MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

fai 90 c motorino avviamento+ filtro gasolio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • fai 90 c motorino avviamento+ filtro gasolio

    salve a tutti ho un piccolo problema sulla mia terna;anzi due!
    sono rimasto senza gasolio e si e spenta:fin qui tutto ok!
    ho fatto il pieno, sfitati i filtri a cartuccia pompato per un oretta con la pompa manuale e fatto diversi tentativi di avviamento. Purtroppo non parte, dato che 10 ore prima ho dovuto lavare il serbatoio causa acqua ruggine e porkerie varie ho pensato di cambiare i filtri gasolio a cartuccia li ho riempiti di gasolio e rimontati sfiatato il primo mi pare che la pompa manuale pompi poco.... infatti non so se il 2' filtro e sfiatato a dovere.
    puo la pompa manuale pompare "poco" se si puo influire sul "pompaggio" del gasolio quando il motore e in moto??
    so che di solito ce un 3' filtro piccolino spesso in rete metallica vicin alla pompa del gasolio. Su questa macchina dove si trova? il motore e ford 4 cilindri 80cv
    inoltre la mia piccola ha anche un brutto vizio fuma dal motorino di avviamento quando si fa un avviamento appena leggermente prolungato; Inoltre vicino a dove arriva la corda dalla batteria ce qualcosa che durante l'avviamento diventa incandescente e lo rimane un paio di secondi anche dopo che il motorino d'avvimento si e fermato... cosa puo significare? devo preoccuparmi?
    grazie mille a tutti quanti

  • #2
    Se è una pompa a menbrana classica con la levettina , ha un filtrino a rete in testa verso l'alto della pompa coperto da un lamierino tondo con un bullone centrale.
    Controlla anche che la pompa non sia tenuta in fase di pompata dal'albero a camme facendo girare il motore a mano noterai la differenza della corsa di pompata.
    Per il motorino d'avviamento che fuma potrebbe essere un collegamento balordo della massa o dell'alimentazione oppure il motorino che all'interno ha un assorbimento eccessivo.
    Luca C.

    Commenta


    • #3
      Grazie luca n1 x i tuoi consigli
      la pompa e montata direttamente sul supporto dove alloggiano i filtri gasolio: non credo sia collegata a qualche albero.
      Ha un pulsante nero rotondo del diametro circa di 3 cm su un dischetto flanghiato del diametro di circa 7cm sotto il quale credo ci sia la membrana della pompa dovrebbe essere una cav; su un ducato 1' serie ne ho visto una molto simile...
      Puo quel filtrino "ammesso che ci sia sempre" essere allogiato nella pompa iniezione magari tipo all ingresso?
      PLEASE HELP ME
      Per quanto riguarda il motorino provero a dare un occhiata....
      Grazie mille x l'aiuto!!!!

      Commenta


      • #4
        Ho capito,quella che dici tu è solamente la pompa per il riempimento filtri e non ha nessun compito quando il motore è in moto,prova a seguire le tubazioni che dal primo filtro vanno al secondo e vedrai che il tubo entrera' dentro una pompetta come ti ho descritto,e sicuramente all'interno avra' un filtrino.
        Se la pompa d'iniezzione è cav è possibile che abbia un filtrino a rete cilindrico sotto al raccordo d'ingresso
        Luca C.

        Commenta


        • #5
          Probabilmente dovro guardare meglio ma mi sembra che dall uscita del gruppo filtri il tubicino si divida ed entri nella pompa d'iniezione da due entrate distinte una alla "fine" della pompa e una all "inizio" se puo essere utile "attorno" ad una delle entrate direi che partono i tubicini che alimentano gli iniettori .........prima di mettere le mani sulla pompa vorrei sapere bene come muovermi non vorrei fare danni...
          Sulle entrate della pompa i raccordi mi sembrano piccolini per alloggiare dei filtri... comunque domani se asciuga un po vado a controllare meglio e magari provo a cambiare la membrana della pompa manuale tanto con una decina di euri me la dovrei cavare ....

          Commenta


          • #6
            ciao luca se ci riesco domani ti mando un paio di foto...............

            Commenta


            • #7
              Ciao,i 2 tubicini che entrano nella pompa d'iniezione sono:1 la mandata che è verso la parte posteriore della pampa (vicino alle uscite dei tubi che vanno agl'inniettori)e l'altro è il ritorno(vicino al carter distribuzione dove è imbullonata la pompa).
              se guardi bene vedrai che il tubo di mandata è imbullonato su di un esagono molto piu grosso,sotto a quel esagono si trova il filtro.
              Prima di andare accanto alla pompa d'iniezione cerca di trovare la pompetta che l'alimenta .
              Luca C.

              Commenta


              • #8
                CIAO LUCA!!!!
                eccomi qua ho appena posato i ferri ora ora.....
                Mi dispiace ma non trovavo la fotocamera quindi per oggi niente foto......
                In compenso ho controllato la pompa manuale e sembra a posto, inoltre confermo che la pompa è una cav anzi per la precisione lucas- cav purtroppo pero ho smontato il dado con l'esagono piu grosso ma del filtrino nessuna traccia.... per di piu non ho trovato nemmeno la pompa meccanica (quella azionata dal albero a camme)...
                L'impianto come l'hai descritto tu ce l'ho sul 566 che se non ricordo male è cav anche quello...
                Potrebbe questo motore avere un sistema un po diverso tipo senza il "filtrino" e con la pompa iniettori che lavora senza l'ausilio della pompetta a camme??????
                Aspetto preziosi consigli

                GRAZIE!!!!!!!!!!!!!

                Commenta


                • #9
                  Ciao Fiat 566, una volta riempito i filtri hai provato ad allentare i raccordi sugli iniettori e far girare il motore per vedere se arriva il gasolio.
                  Quando ti sei accertato che il gasolio fuoriesce dal tubo dell' iniettori, uno alla volta inizia a stringere i raccordi contemporaneamente alla fase di messa in moto.
                  Viceversa se il gasolio non arriva agli iniettori essendo una pompa rotativa Cav verifica che non si sia inceppato il solenoide che funge da stop motore o se c'è corrente nel filo collegato allo stesso, se lo smonti troverai al suo interno una molla con uno stantuffo se lo tieni collegato e gli dai la massa, ti accorgerai che quando giri la chiave dell' accensione del motore ritrae lo stantuffo e quando spengi il quadro di accensione lo riporta all' esterno, ti raccomando di tenerci un dito davanti altrimenti perdi la molla e lo stantuffo.
                  Per il motorino di avviamento il problema del fumo che appare può essere che i cavi non facciano bene contatto, allora ti consiglio di scollegarli, e con la cartavetrata gli dai una lucidatina, compresi i dadi di serraggio, naturalmente sui piani di appoggio al cavo.
                  Ciao a presto
                  Paolo

                  Commenta


                  • #10
                    La pompa d'iniezione potrebbe non avere il filtrino (ne ho viste parechie con e senza).
                    Per quanto riguarda la pompetta di alimentazione potrebbe anche non esserci in quanto la pompa d'iniezzione cav è dotata di una pompa a palette interna (pompa di trasferta)che ha il compito di aspirare il gasolio e inviarlo poi ai pompanti alta pressione e si trova dietro al coperchio del ingresso gasolio,io di impianti fatti cosi' non ne ho mai visti ma potrebbe essere se il serbatoio è in alto ed il gasolio per caduta alimenta la pompa di trasferta,se è cosi segui i consigli di paolo per lo spurgo.
                    aspetto con ansia le FOTO!!
                    CIAO!!
                    Luca C.

                    Commenta


                    • #11
                      E partita!!!
                      Ho seguito i vostri consigli spurgato tutto e dopo un paio di tentativi e partita!!! Probabilmente c'era qualche tubetto otturato dato che ne ho trovati alcuni veramente messi male (pieni di sporco)!!!
                      Per le foto ho provato ad allegarle (sia quelle dei due impianti di iniezione sia una della mia terna ) ma non sn riuscito ad allegarle perchè i file sono troppo grandi e il fatto che io sia una capra con il computer (vabbe anche un pò con i motori) non mi rende certo le cose facili qualcuno per caso sa come posso fare x le foto????
                      Forse riducendo la risoluzione sulla fotocamera ce la faccio??
                      Riprovero prometto!!!
                      Dopo circa un paio di mesi che non la accendevo l ho lasciata scaldare un po ma appena ho cercato di muovere un pò i pistoni (al minimo o poco piu dei giri motore) il motore sembrava andare sotto sforzo mentre in cndizioni normali non lo fa!!!!!
                      A mio avviso questo è successo a causa dell olio freddo dato che insistendo un pò la cosa è migliorata
                      é proprio cosi o ci puo essere dell altro??

                      Per il motorino d'avvimento appena ho un pò di tempo gli do un occhiatina...,
                      grazie ciao!!

                      Commenta


                      • #12
                        Non riesco a mandare le foto...prima erano troppo grandi ora non si inviano..... sto pensando di arrendermi..... neanche alla mia donna ho mai fatto tante foto come a quella terna in questi giorni.......

                        Tornando a noi se mi potete aiutare.... quando lavoro (prevalentemente con l'escavatore ma anche con la pala) e la macchina comincia ad andare un po sotto sforzo mi gocciola olio idraulico sotto la cabina all incirca dalla zona dove si trova il distributore della pala...
                        E normale??? mi e stato detto che la sotto ci dovrebbe essere una valvola di sicurezza e quando la pressiona dell olio è eccessiva scarica...
                        Ma è normale che lo faccia a terra???
                        non ci dovrebbe essere un tubo di raccolta o qualcosa del genere??? Ogni volta imbratta dappertutto senza contare lo spreco d'olio ......
                        E in oltre a volte mi sembra scarichi molto presto... Secondo me dovrebbe prima "calare" un po il motore invece anche al minimo se va sotto sforzo gocciola...
                        E normale???

                        PLEASE HELP ME!!!!!!!!!!!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da fiat 566 Visualizza messaggio
                          Non riesco a mandare le foto...prima erano troppo grandi ora non si inviano..... sto pensando di arrendermi..... neanche alla mia donna ho mai fatto tante foto come a quella terna in questi giorni.......

                          Tornando a noi se mi potete aiutare.... quando lavoro (prevalentemente con l'escavatore ma anche con la pala) e la macchina comincia ad andare un po sotto sforzo mi gocciola olio idraulico sotto la cabina all incirca dalla zona dove si trova il distributore della pala...
                          E normale??? mi e stato detto che la sotto ci dovrebbe essere una valvola di sicurezza e quando la pressiona dell olio è eccessiva scarica...
                          Ma è normale che lo faccia a terra???
                          non ci dovrebbe essere un tubo di raccolta o qualcosa del genere??? Ogni volta imbratta dappertutto senza contare lo spreco d'olio ......
                          E in oltre a volte mi sembra scarichi molto presto... Secondo me dovrebbe prima "calare" un po il motore invece anche al minimo se va sotto sforzo gocciola...
                          E normale???

                          PLEASE HELP ME!!!!!!!!!!!
                          Se vedi olio per terra,è semplicemente una perdita che andrebbe eliminata.
                          Devi (non sempre è semplice)trovare da dove esce,in base al guasto si deciderà.
                          Potrebbe essere un tubo che "trafila",un raccordo lento,o qualsiasi altra cosa.
                          Visto che la zona è più o meno dove c'è il distributore,perche non cercare lì ?
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            ciao tutti!!!!
                            grazie mefito
                            credo di avere trovato la perdita.... sul gruppo distributore della pala c'è un raccordo (che non so come si chiami) comunque è di quelli che hanno il bullone passante che a sua volta e cavo al suo interno per permettere il passaggio dell olio ...spero di essermi spiegato...
                            questo "raccordo" gocciola olio pero non è affatto allentato ed e saldato su un tubo in ferro; so che ci sono delle randelle sopra e sotto quel raccordo.... Magari le provo a cambiare vediamo se migliora...

                            è forse il caso di dare una spianatina alle due "facce" del raccordo prima di rimontarlo????
                            Oppure rischio solo di fare peggio???
                            Se avete qualche altra soluzione o consiglio.... io non aspetto altro....

                            QUALCUNO per caso mi puo dare qualche dritta anche su come ""difendere"" i tubi dall invecchiamento? Intendo dire i tubi dell olio idraulico (quelli neri, di gomma x capirci) Per motivi di spazio la macchina vive all aperto.. e non è piu nuova.... alcuni tubi hanno delle piccole crepe e vorrei allungare il piu possibile la loro vita...
                            C'è qualcosa che si puo fare (tipo usare qualche prodotto o proteggerli in qualche maniera o meglio ancora qualche buon vecchio trucco...)????

                            Spero mi possiate aiutare.... grazie anticipatamente a tutti.....

                            Commenta


                            • #15
                              Prova a sostituire le tenute ,poi vedi.(se le tenute sono in rame cerca di sostituirle con quelle in ferro con la gomma all'interno,mi sembra si chiamino BONDET o roba del genere).
                              Per quanto riguarda le tubazioni non penso esista qualche prodotto o "vecchio trucco "che possa aiutarti.
                              CIAO!!!
                              Luca C.

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao a tutti
                                ho finalmente sostituito i bondet ma purtoppo sembra ci sia un poro nella saldatura del tubo = perde ancora alla grande!!!!

                                Guardando un po intorno ho visto che ci sarebbero i paraolio delle ruote posteriori (é 2 ruote motrici) da sostituire, ancora qualche piccola perdita, l'impianto elettrico da ripassare e diversi tubi non proprio in buone condizioni e d'aspetto si presenta cosi cosi dato che ha vissuto all aperto.......

                                Un dubbio oggi mi ha sfiorato....
                                una macchina come la mia quanto puo valere REALMENTE?? mi sembra una doverosa valutazione prima di pensare ad un totale o comunque importante restauro..
                                In oltre quando perdono i paraolio di solito partono anche i cuscinetti???????

                                Ringrazio anticipatamente quanti mi possano aiutare!!!!

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X