MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pistone idraulico che non si svita

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • pistone idraulico che non si svita

    Salve a tutti

    cerco consigli per riuscire a svitare una pistone oleodinamico usato, le ho provate tutte, anche a scaldarlo.

    non ho la chiave apposita e mi sono cimentato con una mazzetta e un punzone.

    Avete consigli, accetto anche critiche feroci.

    grazie
    Ultima modifica di agrobit; 01/07/2008, 23:42. Motivo: errato aggettivo idraulico oleodinamico

  • #2
    Prova a postare una foto del pistone che gli diamo un'occhiata.
    Ciao
    Peppo

    Commenta


    • #3
      ecco le foto

      Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
      Prova a postare una foto del pistone che gli diamo un'occhiata.
      Ciao
      Peppo
      ecco le foto

      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

      Commenta


      • #4
        Ciao sono nuovo qui, io per poter svitare il pistone farei in questo modo:
        Da quello che vedo il pistone è parecchio ossidato quindi la filettatura stà sicuramente alle stesse condizioni. Scaldandolo si crea una dilatazione totale quindi mi risulta poco efficace, quello che si potrebbe fare è la contro interferenza del metallo, mi spiego meglio, la parte esterna andrebbe scaldata e quela interna freddaa con delle bombolette di gas apposito ma questo risulta un lavoro non tanto facile.
        Prova a lasciarlo a bagno in un secchio con della nafta per 24/48 ore, ho notto dalle foto che hai fatto un segno penso per vedere lo spostamento della filettatura.
        Quando pensi che la nafta sia penetrate all'interno della filettatura, ferma bene il pistone in una morsa e fai due punzoni precisi a quei buchi che si vedono facendoli uscire appena 2Cm, poi in due persone contemporaneamente con l'aiuto di mazzette batteteprima in un senso e poi nell'altro.
        Successivamente provare a svitare.
        Un saluto, Ubaldo.

        Commenta


        • #5
          nafta o san svitol?

          Avevo pensato la stessa cosa usando santo svitol al posto della nafta, stavo anche cercando la chiave apposita ma non trovo nulla in internet.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da agrobit Visualizza messaggio
            Avevo pensato la stessa cosa usando santo svitol al posto della nafta, stavo anche cercando la chiave apposita ma non trovo nulla in internet.
            una utensileria fornita dovrebbe avere sicuramente la chiave, ma li l'ossidazione è molta, fondamentale riuscire a sbloccare la ghiera, svitol, poi batti con due martelli tutto attorno ripetutamente, continua con queste due tecniche ripetutamente, in casi resistenti ho visto serrarli nel mandrino del tornio, scaldare con fiamma di adeguata potenza, e un pezzo di ritazione avanti e uno indietro svitare il tutto, pero è rischiosa per il filetto, risci di acavallarlo senza renderti conto, come soluzione ultima distruggi la ghiera con mola fino al filo della filettatura su due lati, poi colpendola la stacchi totalmente e metti una ghiera nuova

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
              una utensileria fornita dovrebbe avere sicuramente la chiave, ma li l'ossidazione è molta, fondamentale riuscire a sbloccare la ghiera, svitol, poi batti con due martelli tutto attorno ripetutamente, continua con queste due tecniche ripetutamente, in casi resistenti ho visto serrarli nel mandrino del tornio, scaldare con fiamma di adeguata potenza, e un pezzo di ritazione avanti e uno indietro svitare il tutto, pero è rischiosa per il filetto, risci di acavallarlo senza renderti conto, come soluzione ultima distruggi la ghiera con mola fino al filo della filettatura su due lati, poi colpendola la stacchi totalmente e metti una ghiera nuova
              Trovata chiave
              detta chiave a settore testa tonda/quadra, provo con svitol per 24 ore.

              grazie challenger, difficilmente arriverò a tanto.

              Commenta


              • #8
                Dato che hai trovato la chiave, l'idea dello svitol è ok. Prova, anche se il rischio di rovinare tutto è elevato.
                Ciao
                peppo

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
                  Dato che hai trovato la chiave, l'idea dello svitol è ok. Prova, anche se il rischio di rovinare tutto è elevato.
                  Ciao
                  peppo

                  Avrei voluto leggerlo 20 minuti fa
                  cosa rovina lo svitol????
                  ed inoltre è vero che alcune ghiere si svitano in senso orario??
                  ciao
                  agrobit

                  Commenta


                  • #10
                    non credo che anche con la chiave appropriata riuscirai a svitarlo a mio avviso trovati una giratubi o chiave a pappagallo molto robusta ed una morsa appropriata con una leva lunga e prova
                    anche come ti hanno suggerito contobatterlo con due mazzette da almeno 1,5 kg sarebbe molto utile

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da agrobit Visualizza messaggio
                      Salve a tutti

                      cerco consigli per riuscire a svitare una pistone oleodinamico usato, le ho provate tutte, anche a scaldarlo.

                      non ho la chiave apposita e mi sono cimentato con una mazzetta e un punzone.

                      Avete consigli, accetto anche critiche feroci.

                      grazie
                      per sbloccare la ghiera immergilo x 24 ore in un cecchio con cocacola e poi prova a svitarlo con l'apposita chiave o un grosso gira tubi. Un altro modo e' quello di riscaldare la ghiera fino a diventare rossa e poi fai raffreddare in un fusto di acqua quando e' freddo prova a svitare . fammi sapere come e' andata
                      saluti

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da giusti12 Visualizza messaggio
                        per sbloccare la ghiera immergilo x 24 ore in un cecchio con cocacola e poi prova a svitarlo con l'apposita chiave o un grosso gira tubi. Un altro modo e' quello di riscaldare la ghiera fino a diventare rossa e poi fai raffreddare in un fusto di acqua quando e' freddo prova a svitare . fammi sapere come e' andata
                        saluti
                        scusate.... sarà il caldo.... mi ero riproposto di non intervenire in questo argomento... però non ci riesco....

                        ... ditemi... come si fa a pensare di rosare un qualcosa che è stato costruito rispettando tolleranze di centesimi?
                        ... la deformazione dove la mettiamo?
                        ... raffreddarlo poi nell'acqua??!!?? ... beeeneee!!!! tempriamolo così dopo non tira micca cricche... nooooo....

                        " fammi sapere come è andata"????
                        ... e come vuoi che vada? si deforma la testata e la canna fino a far perdere la tolleranza, la cromatura dello stelo va a farsi benedire ed il Kit tenute, bruciandosi ti inpuzzolentisce tutta l'officina.

                        Ecco come va!

                        Commenta


                        • #13
                          ha perfettamente ragione riccardo281063 per fare cosi fai che tagliarlo con il cannello se scaldi troppo diventa ovale e peggio se lo raffreddi bruscamente

                          Commenta


                          • #14
                            Come hai notato erano state date due opportunità la prima era quella più pulita . la seconda se uno vuole svitare una ghiera di un cilindro oleodinamico , presumo che lo voglia fare perche ci vogliono le guarnizioni o perchè si è svitato il dado che tiene il pistone allo stelo ,o perchè lo stelo è rigato o storto la prima soluzione potrebbe andare bene per svitare la ghiera . se ciò non accadesse si opta tra la scelta suggerita : di tagliare la ghiera ( quindi un pezzo si rovina con il rischio di rovinare la filettatura maschio della camicia del cilindro. la mia alternativa è quella di riscaldare la testata qualora tutte le indicazioni suggerite dagli altri personaggi non avessero avuto successo. esaminiamo la mia ultima risorsa ..Le testate normalmente si fanno di due materiali : in ghisa , e riscaldandola uniformemente non si ovalizza
                            l'altro materiale che si usa normalmente è : FE37 , e il ferro comunemente detto (solo per cilindri scadenti. qui cricche per quanto riguarda il brusco raffreddamento non dovrebbero sorgere. (ho mancato nel dire che prima di rimon tare il tutto la ghiera e la parte interna dove vanno le guarnizioni di tenuta sullo stelo vanno scaldate e fatte raffreddare lentamente ) questo per eliminare eventuali tensioni provocate dallo shock termico . parliamo sulla precione e sulle tolleranze e sulla filettatura con tutta quella ruggine le tolleranze sono solo sulla carta. se poi chi lo smonta gli da fastidio il puzzo della plastica che brucia sarebbe stato meglio che avesse scelto un lavoro più pulito . o meglio lo fa smontare a un altro . dalla ruggine che ha il cilindro le guarnizioni non saranno nuove e a maggior ragione bruciandole si metteranno nuove
                            spero che quelle foto si siano messe per svitare la ghiera e non per fare il forum.
                            saluti

                            Commenta


                            • #15
                              preciso che in risposta a chi ha esposto l'argomento lo aveva già riscaldato quindi il cilindro era già compromesso per le famose tolleranze o l'ovalizzazione

                              Commenta


                              • #16
                                Visto e considerato che il tempo è denaro e che quello nella foto sembra piu' un pezzo di ruggine che un pustone non baderei troppo alle tolleranze e alle deformazioni
                                L'unico consiglio che ti posso dare è di provare a scaldare nuovamente la ghiera esterna ed utilizzare una chiave a catena per svitarla(fai conto di vedere una chiave per svitare i filtri gigante).
                                Se non si svita cosi taglia la ghiera esterna,salva lo stelo ed il tampone interno e fai rifare ghiera e canna.(ti costera' meno che comprare la chiave a catena)
                                Ciao.
                                Luca C.

                                Commenta


                                • #17
                                  Grazie per le risposte, terrò conto di ogni suggerimento.
                                  La domanda nasce da una necessità pratica.....
                                  grazie ancora a tutti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Rientro adesso da un periodo in giro senza pc. Lo svitol non rovina niente. A potersi rovinare è il cilindo in quanto è tutto ossidato e potenzialmente mezzo grippato nelle filettature (per non dire grippato)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Alcuni anni fa vidi in un officina della mia zona una cosa molto interessante, premetto che tale officina si occupa solo di mmt , quindi di pistoni ne smonterà almeno uno al giorno, comunque aveva escogitato un metodo infallibile: Ha preso un banco, fissato alla pressa su un lato della medesima, in questo banco aveva messo una guida con vari punti di ancoraggio per la diversità di ogni pistone, fissa il pistone con un perno nell' occhio della camicia, poi con la chiave approppriata che ogni volta va centrata sotto la pressa, un piccolo aiuto della medesima e in 10 min. ha aperto sia pistone che pacchetto dello stelo, anch'esso fissato nella stessa maniera della camicia. Notare che il banco aveva dei sostegni in policarbonato per non graffiare lo stelo
                                      ed in più punti, per non deformare nulla. Al termine dell' operazione il banco veniva spostato al lato opposto per ripetere l' operazione inversa. So che per uno che lo smonta una volta sola magari non può avere tutto questo ( più complicato da descrivere che da fare) ma a volte rivolgersi ad un officina esperta paga in tempo perso, e visto la grandezza del pistone forse ti conviene cercarne una subito

                                      Commenta


                                      • #20
                                        pistone idraulico

                                        salve a tutti ,ultimamente ho una vistosa perdita di olio sul pistone del mio caricatore frontale ,ci sono da cambiare degli oring o paraoli ? domanda .non mi sembra tanto facile da aprire , potete cortesemente aiutarmi ,un saluto

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da domenico 480 Visualizza messaggio
                                          salve a tutti ,ultimamente ho una vistosa perdita di olio sul pistone del mio caricatore frontale ,ci sono da cambiare degli oring o paraoli ? domanda .non mi sembra tanto facile da aprire , potete cortesemente aiutarmi ,un saluto
                                          Il tutto varia da pistone a pistone, se ci aggiungi qualche dato in più e qualche foto diventa più semplice
                                          Marco B

                                          Commenta


                                          • #22
                                            pistone idraulico

                                            come mettere qualche dato in piu , foto non riesco a mettere , posso solo dirvi che da dove esce olio si vede come se ci fosse un oring , si tira via quello e se ne mette un nuovo ? non so come diavolo fare , un saluto

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Dati in più: :
                                              Modello e marca del caricatore
                                              La perdita è sul cilindro di alzata - brandeggio - traslatore
                                              nel limite del possibile, la foto del cilindro interessato
                                              In ogni caso la sostituzione di qualsiasi tenuta, comporta lo smontaggio del cilindro.
                                              Marco B

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da domenico 480 Visualizza messaggio
                                                come mettere qualche dato in piu , foto non riesco a mettere , posso solo dirvi che da dove esce olio si vede come se ci fosse un oring , si tira via quello e se ne mette un nuovo ? non so come diavolo fare , un saluto
                                                Non preoccuparti,non devi per forza sapere come fare,per questo ci sono attività professionali che ti possono risolvere il problema limitando i danni.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  pistone idraulico

                                                  Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                  Dati in più: :
                                                  Modello e marca del caricatore
                                                  La perdita è sul cilindro di alzata - brandeggio - traslatore
                                                  nel limite del possibile, la foto del cilindro interessato
                                                  In ogni caso la sostituzione di qualsiasi tenuta, comporta lo smontaggio del cilindro.

                                                  ti allego alcune foto
                                                  la perdita è sul cilindro della benna di scarico
                                                  La marca del caricatore è SAVE
                                                  come da foto si può aprire il cilindro?

                                                  grazie ciao
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Non si vede una chiusura tramite filetto,per cui rimane solo l'anello elastico.
                                                    Dovrebbe rientrare leggermente il "fondello" e mettere in luce un anello elastico,a questo punto tolto l'anello dovrebbe sfilarsi.
                                                    C'è una versione in cui l'anello elastico si sblocca dal foro a cui è collegato il tubo che fà rientrare lo stelo.
                                                    Togli il raccordo e con stelo tutto fuori dovresti vedere l'anello elastico.Con un cacciavite lo si toglie dalla sede e lo stelo può uscire.
                                                    Dalla foto però non si riesce ad avere certezze.
                                                    Dovresti pulire meglio la zona della perdita.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da domenico 480 Visualizza messaggio
                                                      ti allego alcune foto
                                                      la perdita è sul cilindro della benna di scarico
                                                      La marca del caricatore è SAVE
                                                      come da foto si può aprire il cilindro?

                                                      grazie ciao
                                                      ti mandero foto piu dettagliate e chiare , in anticipo chiedo . ?
                                                      ma l anello elastico che io vedo sul cilindro acciaiato , sostituito quello ( ANELLO ELASTICO ) risolvo il probema ? in atte sa per mandarvi ulteriori foto ,vi ringrazio

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        pistone idraulico

                                                        queste sono le foto piu dettagliate , con tanto di perdita d olio. ripeto sostituendo quell anello elastico , risolvo il problema ?
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          La perdita si risolve sostituendo la tenuta, resta sempre il fatto che bisogna " aprire " cilindro.
                                                          Unico inconveniente verifica che lo stelo sia integro, se ci sono rigature profonde oppure ammaccature, và sostituito, altrimenti a breve si riverifica la perdita.
                                                          Sinceramente non hò mai messo mani su un cilindro di quella fattezza, segui i consigli di Mefito
                                                          Marco B

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                            La perdita si risolve sostituendo la tenuta, resta sempre il fatto che bisogna " aprire " cilindro.
                                                            Unico inconveniente verifica che lo stelo sia integro, se ci sono rigature profonde oppure ammaccature, và sostituito, altrimenti a breve si riverifica la perdita.
                                                            Sinceramente non hò mai messo mani su un cilindro di quella fattezza, segui i consigli di Mefito
                                                            si ma come apro il cilindro ?????

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X