MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi Komatsu PW95

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problemi Komatsu PW95

    Ciao tutti,

    Ho un problema col mio PW 95 del 2001, quando è caldo (a normale temperatura di regime) il motore è continuamente sotto sforzo.
    Ho notato che premendo leggermente il pedale dell'avanzamento il motore respira. In particolare ho verificato con un manometro sul circuito del servocomando ed ho rilevato che premendo il pedale dell'avanzamento il motore respira raggiungendo una pressione di 8/9 Bar. Oltre i 10 Bar inizia a muoversi. Questa anomalia si verifica sia selezionando la marcia avanti che la retro.
    Il tutto si verifica costantemente, a freddo tutto va bene, appena entra in temperatura comincia a presentarsi il problema.

    Qualcuno sa dirmi qualcosa??

    Grazie

    Paolo
    Ultima modifica di paolocipolla; 03/09/2008, 00:20.

  • #2
    devi controllare la velocità dei movimenti quando sei al minimo.

    se col motore al minimo (o poco più) il braccio è veloce quanto col motore a regime, significa che il piattello della pompa resta aperto.

    parti a fare questa verifica... poi mi sai dire

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
      devi controllare la velocità dei movimenti quando sei al minimo.

      se col motore al minimo (o poco più) il braccio è veloce quanto col motore a regime, significa che il piattello della pompa resta aperto.

      parti a fare questa verifica... poi mi sai dire
      Ciao Riccardo,

      ho fatto questa verifica e mi sembra proprio cosi, per la precisione nel momento in cui, ad esempio, alzo il primo braccio (a media estensione) il motore sembra sforzare di meno che quando sono fermo.

      Quindi la pompa tende a dare la massima portata/pressione come fosse una pompa ad ingranaggi?? Quali possono essere le cause??
      A me sembra certo che il problema è in qualche modo connesso al circuito idraulico del motore di traslazione...

      Intanto Grazie

      Paolo

      Commenta


      • #4
        se il tuo grado di preparazione sull'idraulica è buono ed hai un'adeguata strumentazione posso tentare di darti le sequenze per la verifica del funzionamento. di certo però sono operazioni lunghe e complesse.
        inoltre dovremmo procedere passo a passo verificando anche i miei ricordi su dove si trovano i vari provapressione.

        se non hai un'adeguata formazione è meglio chiamare l'assistenza.

        se è ciò che penso, la culatta che regola la cilindrata della pompa si è usurata e la pompa resta alla max regolazione.... è successo anche a me.

        per fare le prove devi armarti almento di due manometri da 600 bar con attacco per provapressione e cinque metri di tubicino cadauno (perchè vanno montati in diversi punti sulla pompa e nel vano distributore) ... anche se sarebbe meglio un manometro digitale a doppia traccia che consenta di vedere i picchi di pressione.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
          se il tuo grado di preparazione sull'idraulica è buono ed hai un'adeguata strumentazione posso tentare di darti le sequenze per la verifica del funzionamento. di certo però sono operazioni lunghe e complesse.
          inoltre dovremmo procedere passo a passo verificando anche i miei ricordi su dove si trovano i vari provapressione.

          se non hai un'adeguata formazione è meglio chiamare l'assistenza.

          se è ciò che penso, la culatta che regola la cilindrata della pompa si è usurata e la pompa resta alla max regolazione.... è successo anche a me.

          per fare le prove devi armarti almento di due manometri da 600 bar con attacco per provapressione e cinque metri di tubicino cadauno (perchè vanno montati in diversi punti sulla pompa e nel vano distributore) ... anche se sarebbe meglio un manometro digitale a doppia traccia che consenta di vedere i picchi di pressione.
          Ciao Riccardo,

          di manometro da 600 bar ne ho uno analogico, penso di poterne recuperare un altro in prestito facilmente con il tubo necessario.
          Do un'occhiata a dove si trovano tutti i provapressione (gli ho cambiato i tappini di plastica qualche mese fa) così ci capiamo più facilmente.
          Ti faccio sapere appena ho il necessario per partire (penso lunedì o martedì)

          Grazie

          Paolo

          Commenta


          • #6
            Ciao Riccardo,
            ho già recuperato il manometro che mi mancava ed il tubo.
            Poi ho verificato dove si trovano i provapressione:

            1) sotto il cofano motore ce ne sono 3, uno sulla mandata della pompa ad ingranaggi, uno sulla mandata della pompa a portata variabile e poi uno sul circuito dei servocomandi vicino all'accumulatore.

            2) sotto il cofano serbatoi/distributori non ne ho visti, comunque mi sono attrezzato con raccordi a "T" e con un provapressione extra cosi da potermi attaccare ovunque necessario

            3) altri sono sotto la cabina, ma riguardano il circuito freni che credo non ci interessi

            Se può essere utile posso postare foto degli esplosi del Parts Book. Rimango in attesa delle tue indicazioni.

            Grazie

            Paolo

            Commenta


            • #7
              Se il piatto pompa rimanesse in portata massima non riusciresti nemmeno a fare l'avviamento,puo' essere che il piatto rimanga leggermente inclinato causa culatta piatto rovinata ed in questo caso dovresti avere problemi anche durante l'utilizzo del braccio tipo eccessivo calo del motore o viceversa lentezza nei movimenti.
              Ma il problema può esser causato anche da altri fattori tipo:trafilamento interno del distributore con conseguente variazione del deltap tra pompa e distributore,-Trafilamento pompa freni la quale nel PW95 mi sembra venga alimentata direttamente dalla mandata della pompa.
              Giustamente prova a fare i controlli consigliati da Riccardo e andare poi per esclusione.
              Luca C.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                Se il piatto pompa rimanesse in portata massima non riusciresti nemmeno a fare l'avviamento,puo' essere che il piatto rimanga leggermente inclinato causa culatta piatto rovinata ed in questo caso dovresti avere problemi anche durante l'utilizzo del braccio tipo eccessivo calo del motore o viceversa lentezza nei movimenti.
                Ma il problema può esser causato anche da altri fattori tipo:trafilamento interno del distributore con conseguente variazione del deltap tra pompa e distributore,-Trafilamento pompa freni la quale nel PW95 mi sembra venga alimentata direttamente dalla mandata della pompa.
                Giustamente prova a fare i controlli consigliati da Riccardo e andare poi per esclusione.
                Ciao Luca,
                grazie per i tuoi input,
                in effetti se spengo il motore quando il problema è molto accentuato (con temperatura alta) non parte perché il motorino d'avviamento non ce la fa. Mi tocca aspettare 10/20 min in modo che si raffreddi un po' e poi riparte a fatica. Io pensavo più che fosse dovuto a scarsa compressione dei cilindri, magari dovuta alle punterie con poco gioco, ma non ho ancora verificato ne il gioco delle valvole, ne la compressione cilindri.

                L'ipotesi del trafilamento del distributore e conseguente variazione del delta p è una delle prime cose a cui ho pensato, ma come posso verificarlo facilmente?

                Il trafilamento della pompa freni invece lo escludo perché, è vero che viene alimentata direttamente dalla mandata, ma quando la pressione degli accumulatori scende sotto i 130 Bar senti facilmente che ricarica a 140. La cosa avviene ogni 3/4 minuti se non usi i freni (la zona freni l'avevo studiata tempo fa per risolvere un'altra anomalia)

                Grazie, Ciao

                Paolo

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                  Se il piatto pompa rimanesse in portata massima non riusciresti nemmeno a fare l'avviamento,puo' essere che il piatto rimanga leggermente inclinato causa culatta piatto rovinata ed in questo caso dovresti avere problemi anche durante l'utilizzo del braccio tipo eccessivo calo del motore o viceversa lentezza nei movimenti.
                  Ma il problema può esser causato anche da altri fattori tipo:trafilamento interno del distributore con conseguente variazione del deltap tra pompa e distributore,-Trafilamento pompa freni la quale nel PW95 mi sembra venga alimentata direttamente dalla mandata della pompa.
                  Giustamente prova a fare i controlli consigliati da Riccardo e andare poi per esclusione.
                  Luca: bravo e preparato! giuste le tue osservazioni sul distributore e soprattutto sul pedale del freno.

                  aggiungo che puo' succedere che il motore vada in moto comunque (come successo sul mio).... o meglio.... prima non si riusciva ad avviarlo... poi con l'aumento dell'usura e delle perdite, e' migliorato l'avviamento.

                  aggiungo anche che, a causa del tipo di impianto idraulico installato (lo si puo' considerare un impianto a cascata che coinvolge pompa, distributore e pedale freno) e' difficile arrivare ad una diagnosi esatta.

                  fortunatamente la revisione di pompa e distributore puo essere eseguita con cifre abbordabili.... io ho speso circa 3500 della pompa e 1500 del distributore. il pedale del freno costa circa 2000 euro.

                  Quante ore ha la macchina?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                    Luca: bravo e preparato! giuste le tue osservazioni sul distributore e soprattutto sul pedale del freno.

                    aggiungo che puo' succedere che il motore vada in moto comunque (come successo sul mio).... o meglio.... prima non si riusciva ad avviarlo... poi con l'aumento dell'usura e delle perdite, e' migliorato l'avviamento.

                    aggiungo anche che, a causa del tipo di impianto idraulico installato (lo si puo' considerare un impianto a cascata che coinvolge pompa, distributore e pedale freno) e' difficile arrivare ad una diagnosi esatta.

                    fortunatamente la revisione di pompa e distributore puo essere eseguita con cifre abbordabili.... io ho speso circa 3500 della pompa e 1500 del distributore. il pedale del freno costa circa 2000 euro.

                    Quante ore ha la macchina?
                    Ciao Riccardo,

                    il contaore ha appena passato le 7000 ore

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Riccardo,

                      quando hai tempo dammi pure le indicazioni per il prossimo passo.

                      Paolo

                      Commenta


                      • #12
                        la prima prova da fare è quella del deltaP e quindi:

                        1) bisogna inserire uno dei manometri nel prova pressione che si trova sulla pompa principale (nel vano motore dovrebbero essercene 2 - uno per la prova dei servo vicino alla bomboletta di azoto - uno nei pressi della pompa. Ovviamente si utilizza questo secondo)

                        2) nella sezione alta del distributore ci dovrebbe essere il posto per mettere il 2° manometro - ovvero ci dovrebbe essere un "grano" con chiave a brugola da svitare per posizionare il raccordo per il manometro.

                        dimmi se hai individuato i due attacchi e se i miei ricordi sono esatti.
                        una volta che hai individuato gli attacchi ti dirò come procedere.

                        Siccome vado a memoria, cerco il conforto anche di Luca N.1

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                          la prima prova da fare è quella del deltaP e quindi:

                          1) bisogna inserire uno dei manometri nel prova pressione che si trova sulla pompa principale (nel vano motore dovrebbero essercene 2 - uno per la prova dei servo vicino alla bomboletta di azoto - uno nei pressi della pompa. Ovviamente si utilizza questo secondo)

                          2) nella sezione alta del distributore ci dovrebbe essere il posto per mettere il 2° manometro - ovvero ci dovrebbe essere un "grano" con chiave a brugola da svitare per posizionare il raccordo per il manometro.

                          dimmi se hai individuato i due attacchi e se i miei ricordi sono esatti.
                          una volta che hai individuato gli attacchi ti dirò come procedere.

                          Siccome vado a memoria, cerco il conforto anche di Luca N.1
                          Ciao Riccardo,

                          ho individuato gli attacchi, sono come teli ricordavi.

                          Quando hai tempo dimmi come procedere.

                          Grazie

                          Paolo

                          Commenta


                          • #14
                            dimenticavo una cosa...
                            nel cofano motore i provapressione dovrebbero esse 3:
                            - uno per la pressione max della pompa principale (circa 265-270 bar)
                            - uno per la pressione pompa servizi (200-210 bar)
                            - uno per i servocomandi vicino all'accumulatore ad azoto (28-32 bar)

                            per controllarle bisogna mettere il selettore in P ed il motore a regime max poi:
                            - per la prima devi fare un finecorsa di uno dei pistoni del braccio
                            - per la seconda devi fare un finecorsa di lama o stabilizzatore
                            - la terza è misurata direttamente.

                            poi lasci un manometro sulla pompa principale ed uno lo vai a mettere in quel famoso tatto a brugola sul distruibutore, poi:

                            - alzare le ruote da terra tramite lama e stabilizzatori
                            - selettore modi dilavoro in P
                            - motore al max
                            - leva di sicurezza abbassata (pronto per il lavoro)

                            due prove sono da fare:
                            1) senza nulla di azionato, ne manipolatore, ne altri circuiti, annotare su un foglio le due pressioni (quella sulla pompa principale e quella sul disrtributore - che poi è la pressione di LS); poi fare la sottrazione: la differenza deve stare tra 25 e 40 bar.

                            2) mettere in 2 veloce e premere a fondo il pedale dell'avanzamento (fai girare le ruote a vuoto): mentre le ruote girano alla velocità massima annoti su un foglio le due letture; fai la differenza e la pressione deve essere 20-21 bar

                            quando mi è successo l'inconveniente mi trovavo con una pressione differenziale altissima nel caso 1 e pari a zero nel caso 2 (leggevo 160 bar da entrambe le parti)

                            Comunque adesso fai questa prova poi ne parliamo.

                            Mi RACCOMANDO: occhio a fare certe operazioni... soprattutto quando fai girare le route a vuoto e quando maneggi i tubicini idraulici....

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                              dimenticavo una cosa...
                              nel cofano motore i provapressione dovrebbero esse 3:
                              - uno per la pressione max della pompa principale (circa 265-270 bar)
                              - uno per la pressione pompa servizi (200-210 bar)
                              - uno per i servocomandi vicino all'accumulatore ad azoto (28-32 bar)

                              per controllarle bisogna mettere il selettore in P ed il motore a regime max poi:
                              - per la prima devi fare un finecorsa di uno dei pistoni del braccio
                              - per la seconda devi fare un finecorsa di lama o stabilizzatore
                              - la terza è misurata direttamente.

                              poi lasci un manometro sulla pompa principale ed uno lo vai a mettere in quel famoso tatto a brugola sul distruibutore, poi:

                              - alzare le ruote da terra tramite lama e stabilizzatori
                              - selettore modi dilavoro in P
                              - motore al max
                              - leva di sicurezza abbassata (pronto per il lavoro)

                              due prove sono da fare:
                              1) senza nulla di azionato, ne manipolatore, ne altri circuiti, annotare su un foglio le due pressioni (quella sulla pompa principale e quella sul disrtributore - che poi è la pressione di LS); poi fare la sottrazione: la differenza deve stare tra 25 e 40 bar.

                              2) mettere in 2 veloce e premere a fondo il pedale dell'avanzamento (fai girare le ruote a vuoto): mentre le ruote girano alla velocità massima annoti su un foglio le due letture; fai la differenza e la pressione deve essere 20-21 bar

                              quando mi è successo l'inconveniente mi trovavo con una pressione differenziale altissima nel caso 1 e pari a zero nel caso 2 (leggevo 160 bar da entrambe le parti)

                              Comunque adesso fai questa prova poi ne parliamo.

                              Mi RACCOMANDO: occhio a fare certe operazioni... soprattutto quando fai girare le route a vuoto e quando maneggi i tubicini idraulici....
                              Ciao Riccardo,

                              le prove da fare mi sono chiare, mi sa che per un paio di giorni non avrò la possibilità di farle causa lavori urgenti da terminare con altre macchine.

                              Ad ogni modo oggi pomeriggio avendo dovuto usare la macchina gli ho attaccato i due manometri e ho rilevato quanto segue:

                              dopo l'avviamento
                              motore al minimo temperatura ambiente 20°C
                              55 bar al distributore
                              45 bar alla pompa
                              a orecchio il motore gira bene senza segni di sforzo

                              dopo 15 min di lavoro non intenso
                              motore al minimo, temp. 1/5 arco verde
                              85 bar al distributore
                              75 bar alla pompa
                              il motore si sente che sforza un po'

                              dopo un'ora di lavoro a tratti intenso, motore al minimo, temp 1/4 arco verde
                              110 bar al distributore
                              105 bar alla pompa
                              il motore sforza..
                              spegnendolo riparte senza problemi
                              da notare che tempo fa avevo montato una EV a sei vie che manda in scarico gli accumulatori del freno quando spengo il motore.

                              Non so se questi dati possono essere utili ad una diagnosi.
                              Appena riesco a fare le altre prove le posto.

                              Grazie

                              Paolo

                              Commenta


                              • #16
                                anche se hai fatto le prove al minimo e non a regime sembra che il deltap sia scarso, ma che soprattutto vada in diminuzione con l'andare in temperatura dell'olio.

                                questa anomalia potrebbe essere indotta da un trafilamento nel distributore dal lato pressione al lato LS. La pressione di LS aumentando va a regolare la pompa dando maggior cilindrata e quindi in posizione neutra aumenta lo sforzo del motore.

                                Il mio ha incominciato a far difetto intorno alle 8400 ore......

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                                  anche se hai fatto le prove al minimo e non a regime sembra che il deltap sia scarso, ma che soprattutto vada in diminuzione con l'andare in temperatura dell'olio.

                                  questa anomalia potrebbe essere indotta da un trafilamento nel distributore dal lato pressione al lato LS. La pressione di LS aumentando va a regolare la pompa dando maggior cilindrata e quindi in posizione neutra aumenta lo sforzo del motore.

                                  Il mio ha incominciato a far difetto intorno alle 8400 ore......
                                  Riccardo,non penso propio che ti serva il mio conforto,hai una memoria di ferro!!
                                  Ora accertato che il dp è parecchio basso e che con l'aumentare della temperatura si abbassa ulteriormente rimane solo da stabilire dovè il problema.
                                  Voglio precisare che non è l'aumento di pressione della linea LS a portare in mandata la pompa idraulica,quella è solo una conseguenza dovuta al DP basso.
                                  In poche parole,finchè nell'impianto non si sara ristabilita quella differenza di pressione di 20-25 bar la pompa rimarra in mandata ed avendo tutti gli utilizzi chiusi aumentera' anche la pressione.
                                  L'abbassamento del Dp puo' esser causato da un trafilamento interno del distributore ma anche dalle alimentazioni che abbiamo a monte:Valvola freni(sospetta visto che viene messa in scarico con un deviatore per fare l'avviamento)
                                  Anche l'alimentazione blocco pilotaggi potrebbe causare dei problemi.
                                  Io proverei ad eliminare l'alimentazione freni e controllare coi manometri,poi procedere con il blocco pilotaggi ed infine con l'eliminazione del segnale LS.
                                  Luca C.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    sempre da esperienza fatta col mio, posso dire che tutto il sistema era un pochino decaduto e che, l'unica cosa che sono riuscito a salvare è stato il pedale freno.... ha sicuramente qualche trafilamento ma permette comunque alla macchina di rientrare nelle tarature di tolleranza e permette un buon funzionamento.

                                    Hai ragione Luca... ho esposto male... col ragionamento sul circuito LS volevo tirare in ballo anche la valvola LS che, se usurata lascia "scappare" olio verso il pistone di regolazione.

                                    Anche se con distributore in neutro la pressione di LS fosse zero (come deve essere), la pressione in uscita dalla pompa (quella che va a contrastare la molla della stessa valvola LS e che poi determina o meno lo scorrimento del cursore che alimenta il pistone di regolazione) potrebbe trafilare attraverso la valvola LS ed andare a regolare la pompa.

                                    .... Scusate... c'ho provato.... solo che è più difficile spiegarlo che vederlo sullo schema.... sono sicuro che Luca ha capito.

                                    purtroppo ho solo stralci di manuale carpiti all'assistenza quando mi facevano gli interventi in garanzia.
                                    se qualcuno avesse lo schema....

                                    a meno che non possa vedere se c'è qualche figura sul manuale del mio PC180-7 che possa andare bene... ci guardo...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                      Riccardo,non penso propio che ti serva il mio conforto,hai una memoria di ferro!!
                                      Ora accertato che il dp è parecchio basso e che con l'aumentare della temperatura si abbassa ulteriormente rimane solo da stabilire dovè il problema.
                                      Voglio precisare che non è l'aumento di pressione della linea LS a portare in mandata la pompa idraulica,quella è solo una conseguenza dovuta al DP basso.
                                      In poche parole,finchè nell'impianto non si sara ristabilita quella differenza di pressione di 20-25 bar la pompa rimarra in mandata ed avendo tutti gli utilizzi chiusi aumentera' anche la pressione.
                                      L'abbassamento del Dp puo' esser causato da un trafilamento interno del distributore ma anche dalle alimentazioni che abbiamo a monte:Valvola freni(sospetta visto che viene messa in scarico con un deviatore per fare l'avviamento)
                                      Anche l'alimentazione blocco pilotaggi potrebbe causare dei problemi.
                                      Io proverei ad eliminare l'alimentazione freni e controllare coi manometri,poi procedere con il blocco pilotaggi ed infine con l'eliminazione del segnale LS.
                                      Ciao Luca,

                                      grazie per il tuo interessamento al mio problema.

                                      Per eliminare l'alimentazione freni mi è chiaro come fare, invece per "blocco dei pilotaggi" intendi escludere il circuito dei servocomandi???

                                      Per eliminare il segnale LS interrompo il circuito all'uscita del distributore?

                                      Ciao

                                      Paolo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                                        sempre da esperienza fatta col mio, posso dire che tutto il sistema era un pochino decaduto e che, l'unica cosa che sono riuscito a salvare è stato il pedale freno.... ha sicuramente qualche trafilamento ma permette comunque alla macchina di rientrare nelle tarature di tolleranza e permette un buon funzionamento.

                                        Hai ragione Luca... ho esposto male... col ragionamento sul circuito LS volevo tirare in ballo anche la valvola LS che, se usurata lascia "scappare" olio verso il pistone di regolazione.

                                        Anche se con distributore in neutro la pressione di LS fosse zero (come deve essere), la pressione in uscita dalla pompa (quella che va a contrastare la molla della stessa valvola LS e che poi determina o meno lo scorrimento del cursore che alimenta il pistone di regolazione) potrebbe trafilare attraverso la valvola LS ed andare a regolare la pompa.

                                        .... Scusate... c'ho provato.... solo che è più difficile spiegarlo che vederlo sullo schema.... sono sicuro che Luca ha capito.

                                        purtroppo ho solo stralci di manuale carpiti all'assistenza quando mi facevano gli interventi in garanzia.
                                        se qualcuno avesse lo schema....

                                        a meno che non possa vedere se c'è qualche figura sul manuale del mio PC180-7 che possa andare bene... ci guardo...
                                        Ciao Riccardo, il tuo ragionamento lo seguo, ma mi manca un pezzo importante: qual'è (dove si trova) la valvola LS?

                                        Da come sta evolvendo il mio piano di lavori mi sa che le prossime prove riuscirò a farle solo a inizio sett. prossima, tu comunque dammi pure la "lista completa" delle prove così appena riesco parto.

                                        Riguardo la mia preparazione tecnica dimenticavo di dirti che ho un diploma di perito meccanico del 1990, (la mia prima materia alla maturità era macchine a fluido) poi ho anche una laurea, ma in questo contesto è del tutto inutile.... A ciò aggiungo che ho un po' di licenze aeronautiche con relative competenze nel campo... in parole semplici la variazione dell'inclinazione del piatto di una pompa + o - funziona come variazione del passo delle eliche.

                                        Fermo restando che di circuiti oleodinamici ho poca esperienza, volevo solo dirti di non aver paura che esagerando con la complessità delle spiegazioni/indicazioni io possa intimidirmi e quindi abbandonare l'impresa

                                        Grazie

                                        Paolo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                                          sempre da esperienza fatta col mio, posso dire che tutto il sistema era un pochino decaduto e che, l'unica cosa che sono riuscito a salvare è stato il pedale freno.... ha sicuramente qualche trafilamento ma permette comunque alla macchina di rientrare nelle tarature di tolleranza e permette un buon funzionamento.

                                          Hai ragione Luca... ho esposto male... col ragionamento sul circuito LS volevo tirare in ballo anche la valvola LS che, se usurata lascia "scappare" olio verso il pistone di regolazione.

                                          Anche se con distributore in neutro la pressione di LS fosse zero (come deve essere), la pressione in uscita dalla pompa (quella che va a contrastare la molla della stessa valvola LS e che poi determina o meno lo scorrimento del cursore che alimenta il pistone di regolazione) potrebbe trafilare attraverso la valvola LS ed andare a regolare la pompa.

                                          .... Scusate... c'ho provato.... solo che è più difficile spiegarlo che vederlo sullo schema.... sono sicuro che Luca ha capito.

                                          purtroppo ho solo stralci di manuale carpiti all'assistenza quando mi facevano gli interventi in garanzia.
                                          se qualcuno avesse lo schema....

                                          a meno che non possa vedere se c'è qualche figura sul manuale del mio PC180-7 che possa andare bene... ci guardo...
                                          Se la pressione LS è 0 come facciamo ad avere un DP??????
                                          Luca C.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                            Se la pressione LS è 0 come facciamo ad avere un DP??????
                                            Ok Voglio provare a capire.. la pressione LS è maggiore della pressione alla pompa giusto?? Ciò credo perchè l'olio all'uscita della pompa ha una certa velocità che fa calare un po' la pressione?? Giusto?

                                            PLS - Ppompa = deltaP

                                            Non vado oltre nel timore di averle sparate grosse

                                            Ciao

                                            Paolo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              no... è il contrario.

                                              quando avvii il motore, ovvero col motore al minimo ed il distributore in neutro, la pressione LS è = a zero perchè dal distributore non passa alcuna portata.

                                              grazie alla pressione dei servocomandi (che insiste anch'essa sulla valvola LS) la posizione del cursore della Valvola LS si sposta e permette alla stessa pressione di servo di entrare nella camera del cilindro di posizionamento dal lato della sezione maggiore.
                                              La stessa pressione dei servo viene immessa anche nella camera a sezione minore.

                                              poichè la forza generata da due pressioni uguali è direttamente proporzionale alla sezione dove viene applicata, la forza sul lato maggiore supera quella sul lato minore, determinando un (piccolo) spostamento del piattello rispetto al'angolo minimo.

                                              questo genera, a leve sul neutro, una pressione nel circuito pompa di 25-40 bar
                                              siccome la pressione LS = 0 si ha un DELTAP compreso tra 25 e 40 bar

                                              questa in gergo (da noi) la si chiama pressione vitale... perchè è quella di attesa che permette poi alla macchina di muoversi immediatamente all'apertura di uno dei distributori. e' anche quella pressione che a regime di minimo fa "starnutire" il motore ogni - qualche minuto - per mantenerla

                                              la valvola LS è posizionata nella carcassa della pompa principale sotto al gruppo di alimentazione dei servocomandi.

                                              é quella di sinistra senza tubazione - quella di destra col tubo idraulico è la famosa valvola inventata da Komatsu e chiamata PC (power control) - altre marche usano il cut-off elettronico.... ma questa è un'altra storia.


                                              Paolo... non intendevo ficcare il naso... volevo solo capire con che terminologia posso esprimermi ma soprattutto se hai un'attrezzatura adeguata, perchè uno dei controlli importanti da fare prevede l'ausilio di un flussometro con regolazione della pressione.

                                              appena ho un momento ti scrivo tutti quelli possibili col manometro
                                              Ultima modifica di riccardo281063; 12/09/2008, 07:13. Motivo: correzioni

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                                                no... è il contrario.

                                                quando avvii il motore, ovvero col motore al minimo ed il distributore in neutro, la pressione LS è = a zero perchè dal distributore non passa alcuna portata.

                                                grazie alla pressione dei servocomandi (che insiste anch'essa sulla valvola LS) la posizione del cursore della Valvola LS si sposta e permette alla stessa pressione di servo di entrare nella camera del cilindro di posizionamento dal lato della sezione maggiore.
                                                La stessa pressione dei servo viene immessa anche nella camera a sezione minore.

                                                poichè la forza generata da due pressioni uguali è direttamente proporzionale alla sezione dove viene applicata, la forza sul lato maggiore supera quella sul lato minore, determinando un (piccolo) spostamento del piattello rispetto al'angolo minimo.

                                                questo genera, a leve sul neutro, una pressione nel circuito pompa di 25-40 bar
                                                siccome la pressione LS = 0 si ha un DELTAP compreso tra 25 e 40 bar

                                                questa in gergo (da noi) la si chiama pressione vitale... perchè è quella di attesa che permette poi alla macchina di muoversi immediatamente all'apertura di uno dei distributori. e' anche quella pressione che a regime di minimo fa "starnutire" il motore ogni - qualche minuto - per mantenerla

                                                la valvola LS è posizionata nella carcassa della pompa principale sotto al gruppo di alimentazione dei servocomandi.

                                                é quella di sinistra senza tubazione - quella di destra col tubo idraulico è la famosa valvola inventata da Komatsu e chiamata PC (power control) - altre marche usano il cut-off elettronico.... ma questa è un'altra storia.


                                                Paolo... non intendevo ficcare il naso... volevo solo capire con che terminologia posso esprimermi ma soprattutto se hai un'attrezzatura adeguata, perchè uno dei controlli importanti da fare prevede l'ausilio di un flussometro con regolazione della pressione.

                                                appena ho un momento ti scrivo tutti quelli possibili col manometro

                                                Grazie Riccardo,
                                                questo livello di "complessità di spiegazione" riesco a seguirlo bene, adesso comincio a capire tante cose....

                                                Non ti preoccupare non avevo pensato che volessi "ficcare il naso" è solo che mi sono accorto rileggendo i post che mi ero dimenticato di dirti il mio livello di conoscenze di oleodinamica, in base al quale tu puoi "tarare" le tue spiegazioni..

                                                Per il flussometro con regolazione della pressione mi sarà difficile reperirlo, ma non escludo che un amico ne abbia uno.

                                                Ti confermo che fino lunedì sicuramente non avrò tempo per continuare con la diagnosi quindi prenditela pure comoda..

                                                Grazie

                                                Paolo

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ok. .... comunque per me, già dalle indicazioni che hai dato (anche se devi ripetere le prove come ti ho indicato e con olio caldo) il fatto di avere un deltap basso a causa di una LS maggiore di zero (con distributori in neutro) è segno di trafilazione anomala.

                                                  procedendo come indicato da LUCA n1 nella sezione 17, tapperei il circuito del pedale dei freni.

                                                  per il blocco pilotaggi invece, ripensandoci meglio direi che non si può escludere e far prove senza perchè, come ho detto prima, è una delle forze che interviene nella posizione del pistone di regolazione (nella camera a sezione minore).

                                                  però se una volta tappato il circuito del freno le trafilazioni restano, c'è poco da fare!! bisogna procedere alla revisione di pompa e distributore.

                                                  fortunatamente questo problema si presenta lentamente, per cui oggi puoi utilizzare la macchina fino a portarti in un periodo che per te è comodo (forse l'inverno) e fare il lavori con la dovuta calma

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                                                    no... è il contrario.

                                                    quando avvii il motore, ovvero col motore al minimo ed il distributore in neutro, la pressione LS è = a zero perchè dal distributore non passa alcuna portata.

                                                    grazie alla pressione dei servocomandi (che insiste anch'essa sulla valvola LS) la posizione del cursore della Valvola LS si sposta e permette alla stessa pressione di servo di entrare nella camera del cilindro di posizionamento dal lato della sezione maggiore.
                                                    La stessa pressione dei servo viene immessa anche nella camera a sezione minore.

                                                    poichè la forza generata da due pressioni uguali è direttamente proporzionale alla sezione dove viene applicata, la forza sul lato maggiore supera quella sul lato minore, determinando un (piccolo) spostamento del piattello rispetto al'angolo minimo.

                                                    questo genera, a leve sul neutro, una pressione nel circuito pompa di 25-40 bar
                                                    siccome la pressione LS = 0 si ha un DELTAP compreso tra 25 e 40 bar

                                                    questa in gergo (da noi) la si chiama pressione vitale... perchè è quella di attesa che permette poi alla macchina di muoversi immediatamente all'apertura di uno dei distributori. e' anche quella pressione che a regime di minimo fa "starnutire" il motore ogni - qualche minuto - per mantenerla

                                                    la valvola LS è posizionata nella carcassa della pompa principale sotto al gruppo di alimentazione dei servocomandi.

                                                    é quella di sinistra senza tubazione - quella di destra col tubo idraulico è la famosa valvola inventata da Komatsu e chiamata PC (power control) - altre marche usano il cut-off elettronico.... ma questa è un'altra storia.


                                                    Paolo... non intendevo ficcare il naso... volevo solo capire con che terminologia posso esprimermi ma soprattutto se hai un'attrezzatura adeguata, perchè uno dei controlli importanti da fare prevede l'ausilio di un flussometro con regolazione della pressione.

                                                    appena ho un momento ti scrivo tutti quelli possibili col manometro
                                                    Scusa Riccardo!
                                                    Puoi postare lo schema idraulico?
                                                    Mi sono venuti seri dubbi sul funzionamento di questo sistema LS.
                                                    Luca C.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Si credo che uno schema idraulico aiuterebbe molto.

                                                      Tempo fa lo avevo chiesto alla Komatsu, ma sembra che sia "top sicret"!!
                                                      Io al massimo posso tentare di tracciarne uno, ma in modo elementare (conosco molto poco i simboli di oleodinamica ecc.)

                                                      Paolo

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        il manuale di riparazione messo a disposizione alle officine autorizzate e' descriitivo e corredato da foto. certo c'e anche lo schema idraulicoa simboli, ma sanno che pochi meccanici lo sanno leggere...

                                                        pero' io cio' quello del pc180 solo perche' ho legato l'acquisto al fatto che mi fornissero il manuale.... solo cosi' lo ottieni... altrimenti lo riservano alle loro officine.

                                                        purtroppo nei prossimi giorni saro' molto impegnato e difficilmente trovero spazio per consultare manuali, fare scansioni e preparare descrizioni...

                                                        appena posso cerchero di descrivere il sistema LS komatsu

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao paolocipolla, complimenti per l'impegno e la voglia di conoscere il sistema di funzionamento dell' impianto idraulico, ma come vedi il mestiere di meccanico non è per niente facile neanche per noi del mestiere, come ti ha consigliato Riccardo se non hai dimestichezza con l' idraulica conviene che porti la macchina in un' officina autorizzata, anche se ti facessi avere lo schema e non conosci i simboli credo che tu possa fare ben poco, ti dico alcune delle cose che io faccio quando eseguo un controllo per arrivare a conoscere il problema.
                                                          I controlli da eseguire sono tanti, innanzi tutto controllo dei giri motore regime max g/min. 2400, minimo g/min.1100, regime di taratura 2200, se questo è il riferimento vai avanti con il controllo delle pressioni, per verificare la pressione generale trovi la minipresa sulla pompa principale, quella dei servocomandi la trovi sulla valvola dove c'è l'accumulatore di azoto ( bomboletta nera ), la pressione LS la prendi con un raccordo a T sulla parte posteriore del distributore sul lato alto tra lo stesso e il serbatoio (vicino al galleggiante). Mettere in moto la macchina e farla scaldare, portare il motore al max dei giri e portare la pompa 1 alla max pressione (1° braccio fine corsa) dovresti avere sui 2200 g/min. + / - 50 stessa manovra con la pompa 2 ( 2° braccio o Stik e rotazione torretta ) g/ min. 2300 + / - 50 con tutte e due le pompe P1 e P2 ( 1° braccio e rotazione torretta ) g/ min. 2175 + / - 50.
                                                          La pressione della valvola generale delle attrezzature Bar 275 la rotazione Bar 160 la lama Bar 216 i servocomandi Bar 32 le valvole di sicurezza Bar 324 la pressione differenziale Bar 21,5.
                                                          Poi c'è da verificare i tempi di sollevamento e discesa del 1° braccio apertura e chiusura del 2° braccio apertura e chiusura della benna e altro.
                                                          Un controllo generale della macchina in officina si può fare in circa 4 o 5 ore considerando qualche regolazione.
                                                          Non voglio scoraggiarti ma se non hai gli strumenti adatti diventa veramente difficile, se non si conosce le varie valvole e il loro funzionamento andando a eseguire una taratura errata si rischia di danneggiare tutto il sistema idraulico e la rottura della pompa stessa con aumento dei costi ( elevati ). Se andiamo a considerare il tempo che tieni ferma la macchina per risolvere il problema da solo, senza poi raggiungere alcun risultato, anche questo va considerato mancato guadagno.
                                                          Complimenti a Riccardo e Luca per i loro consigli, credo che abbiano sudato non poco per risolverti il problema, ma come si può vedere non sempre si possono risolvere i problemi dal forum.

                                                          Ciao

                                                          Paolo



                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Paolo 61 Visualizza messaggio
                                                            Ciao paolocipolla, complimenti per l'impegno e la voglia di conoscere il sistema di funzionamento dell' impianto idraulico, ma come vedi il mestiere di meccanico non è per niente facile neanche per noi del mestiere, come ti ha consigliato Riccardo se non hai dimestichezza con l' idraulica conviene che porti la macchina in un' officina autorizzata, anche se ti facessi avere lo schema e non conosci i simboli credo che tu possa fare ben poco, ti dico alcune delle cose che io faccio quando eseguo un controllo per arrivare a conoscere il problema.
                                                            I controlli da eseguire sono tanti, innanzi tutto controllo dei giri motore regime max g/min. 2400, minimo g/min.1100, regime di taratura 2200, se questo è il riferimento vai avanti con il controllo delle pressioni, per verificare la pressione generale trovi la minipresa sulla pompa principale, quella dei servocomandi la trovi sulla valvola dove c'è l'accumulatore di azoto ( bomboletta nera ), la pressione LS la prendi con un raccordo a T sulla parte posteriore del distributore sul lato alto tra lo stesso e il serbatoio (vicino al galleggiante). Mettere in moto la macchina e farla scaldare, portare il motore al max dei giri e portare la pompa 1 alla max pressione (1° braccio fine corsa) dovresti avere sui 2200 g/min. + / - 50 stessa manovra con la pompa 2 ( 2° braccio o Stik e rotazione torretta ) g/ min. 2300 + / - 50 con tutte e due le pompe P1 e P2 ( 1° braccio e rotazione torretta ) g/ min. 2175 + / - 50.
                                                            La pressione della valvola generale delle attrezzature Bar 275 la rotazione Bar 160 la lama Bar 216 i servocomandi Bar 32 le valvole di sicurezza Bar 324 la pressione differenziale Bar 21,5.
                                                            Poi c'è da verificare i tempi di sollevamento e discesa del 1° braccio apertura e chiusura del 2° braccio apertura e chiusura della benna e altro.
                                                            Un controllo generale della macchina in officina si può fare in circa 4 o 5 ore considerando qualche regolazione.
                                                            Non voglio scoraggiarti ma se non hai gli strumenti adatti diventa veramente difficile, se non si conosce le varie valvole e il loro funzionamento andando a eseguire una taratura errata si rischia di danneggiare tutto il sistema idraulico e la rottura della pompa stessa con aumento dei costi ( elevati ). Se andiamo a considerare il tempo che tieni ferma la macchina per risolvere il problema da solo, senza poi raggiungere alcun risultato, anche questo va considerato mancato guadagno.
                                                            Complimenti a Riccardo e Luca per i loro consigli, credo che abbiano sudato non poco per risolverti il problema, ma come si può vedere non sempre si possono risolvere i problemi dal forum.

                                                            Ciao

                                                            Paolo



                                                            Ciao Paolo 61,

                                                            Grazie anche a te per esserti interessato al mio problema.
                                                            Sono d'accordo con le tue considerazioni sul fatto che si rischia di perdere solo tempo se non si hanno gli strumenti adatti ecc.
                                                            Ci terrei a sottolineare però che ciò che mi spinge a cercare di venire a capo della situazione è la voglia di capire e di imparare, più del fatto di risparmiare soldi. Poi se in tempi ragionevoli non verrò a capo di niente mi rivolgerò all'assistenza.
                                                            Se ti è possibile postare lo schema idraulico, il mio pw95 è del 2001 (quello col freno di lavoro a pulsante, nel modello successivo hanno messo un ritegno meccanico al pedale del freno)

                                                            Grazie

                                                            Paolo

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X