MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi Komatsu PW95

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
    faccio qualche considerazione prima di carattere tecnico:

    1) Lo schema (ma anche la descrizione) dice chiaramente che Pp è la portata della pompa nei vari momenti e Ppls è la pressione in uscita dall'unità di alimentazione dei servocomandi;
    2) Pp infatti non agisce sulla valvola LS lato senza molla ... lì agisce Ppls;
    3) il famoso deltap è una differenza tra Ppls e Pls. Tutto si articola tra questi 2 valori in campo.... quale sia la pressione della pompa Pp non ha importanza perchè NON agisce direttamente sulla valvola LS. E' il segnale di feed-back (pls) che importa... Pp è una conseguenza.
    4) ritardi sul pilotaggio non c'è ne possono essere perchè la pressione minima della pompa non è zero ma un valore compreso tra 26 e 40 bar (ovvero il minimo per dare giusta pressione ai pilotaggi).

    poi... se mi è concesso:

    - perchè pensare a tutti i costi che il manuale Komatsu sia sbagliato?.. per carità... può anche succedere che ci sia qualche errore (soprattutto di traduzione) ma prendere lucciole per lanterne e inventare 2 nomi per la stessa pressione mi sembra eccessivo...

    - perchè formulare strane ipotesi... lo schema di funzionamento c'è l'hai!
    ... o forse tu intendi lo schema tecnico? nel qual caso te lo posto (spezzato in 2 parti perchè è troppo grosso)... ma dubito che possa essere utile più di quanto non sia la descrizione...
    .. e comunque ribadisce la funzione delle 2 forze Ppls e Pls sulla valvola LS in basso a sinistra.

    ... boh... per me il funzionamento è, certo non intuibile sull'attimo, ma chiaro... per il funzionamento di LS dimentica per un attimo Pp (cancellala proprio dallo schema) e concentrati su Ppls e Pls

    ma il delta P che avevo misurato era tra la mandata della pompa (Pp) e LS


    Ppls non abbiamo detto che è la pressione dei servo???

    Ciao

    Paolo

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
      faccio qualche considerazione prima di carattere tecnico:

      1) Lo schema (ma anche la descrizione) dice chiaramente che Pp è la portata della pompa nei vari momenti e Ppls è la pressione in uscita dall'unità di alimentazione dei servocomandi;
      2) Pp infatti non agisce sulla valvola LS lato senza molla ... lì agisce Ppls;
      3) il famoso deltap è una differenza tra Ppls e Pls. Tutto si articola tra questi 2 valori in campo.... quale sia la pressione della pompa Pp non ha importanza perchè NON agisce direttamente sulla valvola LS. E' il segnale di feed-back (pls) che importa... Pp è una conseguenza.
      4) ritardi sul pilotaggio non c'è ne possono essere perchè la pressione minima della pompa non è zero ma un valore compreso tra 26 e 40 bar (ovvero il minimo per dare giusta pressione ai pilotaggi).

      poi... se mi è concesso:

      - perchè pensare a tutti i costi che il manuale Komatsu sia sbagliato?.. per carità... può anche succedere che ci sia qualche errore (soprattutto di traduzione) ma prendere lucciole per lanterne e inventare 2 nomi per la stessa pressione mi sembra eccessivo...

      - perchè formulare strane ipotesi... lo schema di funzionamento c'è l'hai!
      ... o forse tu intendi lo schema tecnico? nel qual caso te lo posto (spezzato in 2 parti perchè è troppo grosso)... ma dubito che possa essere utile più di quanto non sia la descrizione...
      .. e comunque ribadisce la funzione delle 2 forze Ppls e Pls sulla valvola LS in basso a sinistra.

      ... boh... per me il funzionamento è, certo non intuibile sull'attimo, ma chiaro... per il funzionamento di LS dimentica per un attimo Pp (cancellala proprio dallo schema) e concentrati su Ppls e Pls
      Vsto che l'hai capito,mi spiegheresti che differenza c'è tra Pp e Ppls?
      Se attacco un manometro su entrambi che differenza di pressione trovo?
      Luca C.

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
        Vsto che l'hai capito,mi spiegheresti che differenza c'è tra Pp e Ppls?
        Se attacco un manometro su entrambi che differenza di pressione trovo?
        Ppls = 26 bar fissi in uscita dall'unità di alimentazione dei servocomandi

        Pp = valore compreso tra 40 bar e 26 bar in uscita dalla pompa.

        col motore endotermico al minimo, quando la pompa ha appena modulato (si sente un leggero "tossire" del motore ogni 4-6 minuti circa) allora Pp= 40 bar... poi in diminuzione per i trafilamenti interni fino a 26... a quel punto la valvola si sposta e riporta il sistema a 40 bar.... e alla via così!

        cito: "se attacco un manometro su entrambi che differenza trovo?"

        rispondo: non ha nessuna importanza ... NON è questo deltaP... comunque se proprio vuoi trovi un valore compreso tra zero e 14 bar a seconda del momento in cui fai la prova....

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
          3) il famoso deltap è una differenza tra Ppls e Pls. Tutto si articola tra questi 2 valori in campo.... quale sia la pressione della pompa Pp non ha importanza perchè NON agisce direttamente sulla valvola LS. E' il segnale di feed-back (pls) che importa... Pp è una conseguenza.
          povero me e dire che mi sembrava tutto chiaro ad un certo punto.....

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
            Ppls = 26 bar fissi in uscita dall'unità di alimentazione dei servocomandi

            Pp = valore compreso tra 40 bar e 26 bar in uscita dalla pompa.

            col motore endotermico al minimo, quando la pompa ha appena modulato (si sente un leggero "tossire" del motore ogni 4-6 minuti circa) allora Pp= 40 bar... poi in diminuzione per i trafilamenti interni fino a 26... a quel punto la valvola si sposta e riporta il sistema a 40 bar.... e alla via così!

            cito: "se attacco un manometro su entrambi che differenza trovo?"

            rispondo: non ha nessuna importanza ... NON è questo deltaP... comunque se proprio vuoi trovi un valore compreso tra zero e 14 bar a seconda del momento in cui fai la prova....
            Che il Dp fosse dato dalla differenza di pressione di Ppls e Pls l'avevo capito già da un pò!
            Paolocipolla chiede la differenza tra Pp e Ppls!
            Se guardi lo schema che hai postato e segui Pp, noterai che entra nel blocco pilotaggi,si dirama verso il basso,attraversa un filtro e va ad alimentare la pressione pilotaggi che esce poi dal punto Pr.
            Pp prosegue anche verso una valvola ,la quale è sequenziale ed è pilotata dalla stessa pressione in uscita Pr (pilotaggi)
            Questa valvola di sequenza ha il compito di aprire il passaggio ed unire i due rami una volta che la pressione a monte Pp raggiunge il valore di taratura 38 bar.
            Dopodiche Pp in questo schema esce in Pc che pare vada alla centralina freni ed anche nel punto P2 .
            Se segui l'uscita P2 che va verso il distributore noterai che ad un certo punto (appene sopra lo scambiatore) si dirama e va verso la valvola Ls all'ingresso Ppls.

            x Paolocipolla-
            No! Ppls non è la pressione dei servo,ma la pressione Pp che entra nel blocco pilotaggi e dopo aver alimentato i servo va alla valvola Ls(lato senza molla).

            Questo è il mio parere.
            Ciao.
            Luca C.

            Commenta


            • #66
              per Luca:
              analizzando lo schema tecnico (che ho avuto anch'io quando lo avete visto anche voi) devo dire: HAI RAGIONE! e su tutta la linea...

              quindi siccome solitamente uno schema tecnico non dovrebbe essere sbagliato, sono IO che devo rivedere le mie idee sul circuito idraulico komatsu.

              lo schema grafico non è proprio sbagliato ma è fuorviante così come è fuorviante la descrizione.

              infatti la Ppls è chiamata così probabilmente perchè è la Pp ma DOPO essere passata per la gestione della valvola LS

              però se ho capito bene Pp e Ppls non dovrebbero essere uguali: penso per esempio alla fase in chiusura di un manipolatore dove la Pp è ancora alta mentre la Ppls viene scaricata dalla valvola LS.

              sbaglio?

              Commenta


              • #67
                Credo (spero) che tu ti sia confuso chiamando valvola Ls il blocco pilotaggi.

                Ppls non viene scaricato dalla valvola Ls.

                Penso che Pp non sia uguale a Ppls solamente quando la valvola nel blocco pilotaggi non mette in comunicazione i due rami,questo avviene quando si effettua la ricarica pilotaggi.
                Mettendo un manometro in Pp e Ppls ,senza fare movimenti ,alminimo forse riusciresti a vedere la differenza di pressione nel momento in cui fa la ricarica.
                Oppure subito dopo la fase di avviamento con gli accumulatori completamente scarichi.
                In poche parole ,una volta raggiunti i 38bar a monte della valvola, Pp e Ppls hanno lo stesso valore (credo,non potendolo provare coi manometri)
                Luca C.

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                  Credo (spero) che tu ti sia confuso chiamando valvola Ls il blocco pilotaggi.

                  Ppls non viene scaricato dalla valvola Ls.

                  Penso che Pp non sia uguale a Ppls solamente quando la valvola nel blocco pilotaggi non mette in comunicazione i due rami,questo avviene quando si effettua la ricarica pilotaggi.
                  Mettendo un manometro in Pp e Ppls ,senza fare movimenti ,alminimo forse riusciresti a vedere la differenza di pressione nel momento in cui fa la ricarica.
                  Oppure subito dopo la fase di avviamento con gli accumulatori completamente scarichi.
                  In poche parole ,una volta raggiunti i 38bar a monte della valvola, Pp e Ppls hanno lo stesso valore (credo,non potendolo provare coi manometri)
                  Ciao Luca,

                  credo di aver seguito quanto hai detto sullo schema idraulico anche nel post precedente. Il tubo che porta la Ppls alla valvola LS parte dal tubo di mandata all'ingresso del distributore. In settimana se riesco provo coi manometri a verificare le pressioni.

                  Ciao

                  Paolo

                  Commenta


                  • #69
                    per Luca:

                    basandomi solo sullo schema grafico ho preso una bella cantonata sul funzionamento dell'LS. Schematizzare va bene... a patto però che non faccia prendere lucciole per lanterne...
                    ..anche la descrizione, una volta che hai in mano lo schema tecnico, ti accorgi che è almeno approssimativa quando non sbagliata.

                    Forse i meccanici Komatsu hanno compreso il funzionamento perchè fanno corsi di aggiunamento... se avessero dovuto capirlo dalla grafica e dalla descrizione del manuale credo che avrebbero avuto problemi...


                    Comunque, alla luce di questo, aiutare Paolocipolla è un compito ancora più duro.... distributore, pompa (soprattutto per la valvole LS e unità servo), freno... è difficile localizzare il problema.... ammesso che il problema sia soltanto 1...

                    confermo comunque quanto detto in precedenza... partirei dalla revisione del distributore....

                    Luca, tu cosa dici?

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                      per Luca:

                      basandomi solo sullo schema grafico ho preso una bella cantonata sul funzionamento dell'LS. Schematizzare va bene... a patto però che non faccia prendere lucciole per lanterne...
                      ..anche la descrizione, una volta che hai in mano lo schema tecnico, ti accorgi che è almeno approssimativa quando non sbagliata.

                      Forse i meccanici Komatsu hanno compreso il funzionamento perchè fanno corsi di aggiunamento... se avessero dovuto capirlo dalla grafica e dalla descrizione del manuale credo che avrebbero avuto problemi...


                      Comunque, alla luce di questo, aiutare Paolocipolla è un compito ancora più duro.... distributore, pompa (soprattutto per la valvole LS e unità servo), freno... è difficile localizzare il problema.... ammesso che il problema sia soltanto 1...

                      confermo comunque quanto detto in precedenza... partirei dalla revisione del distributore....

                      Luca, tu cosa dici?
                      Anchio penso che il problema sia nel distributore!

                      La pompa non può essere perchè eliminando il segnale Ls-(Pls) la pompa va in portata minima e la pressione scende al giusto valore.

                      La mandata che va alla centralina freni (Pc) è già stata esclusa senza nessun miglioramento.

                      Una cosa che non è stata fatta e che potrebbe influire è quella di chiudere il Pls che arriva dalla centralina freni ,il quale attraversa una valvola di non ritorno e si va ad unire al Pls che arriva dal distributore.
                      Penso che questo potrebbe influire sul segnale Ls.
                      Pls freni esce dalla centralina nella posizione B.
                      Io farei questa prova escludendo in contemporanea anche la mandata della centralina freni che esce dal punto Pc del blocco pilotaggi.

                      Ciao
                      Luca C.

                      Commenta


                      • #71
                        le prove sono quelle giuste da fare.

                        parlando per esperienza personale devo dire che l'unico pezzo che sono riuscito a recuperare nel mio è il freno.
                        Io oltre al distributore che trafilava avevo la pompa bloccata in max cilindrata.

                        in quella occasione scoprii anche che la pompa in realtà non è komatsu.

                        Chiedo a Paolocipolla di tenerci informati sugli sviluppi

                        ciao

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                          Anchio penso che il problema sia nel distributore!

                          La pompa non può essere perchè eliminando il segnale Ls-(Pls) la pompa va in portata minima e la pressione scende al giusto valore.

                          La mandata che va alla centralina freni (Pc) è già stata esclusa senza nessun miglioramento.

                          Una cosa che non è stata fatta e che potrebbe influire è quella di chiudere il Pls che arriva dalla centralina freni ,il quale attraversa una valvola di non ritorno e si va ad unire al Pls che arriva dal distributore.
                          Penso che questo potrebbe influire sul segnale Ls.
                          Pls freni esce dalla centralina nella posizione B.
                          Io farei questa prova escludendo in contemporanea anche la mandata della centralina freni che esce dal punto Pc del blocco pilotaggi.

                          Ciao

                          Ciao Luca,

                          ti confermo che avevo escluso anche il segnale LS che arriva dai freni senza alcun miglioramento.

                          Non ho ancora avuto tempo da dedicare al problema, ma vi aggiorno appena ho altre novità.

                          In fine devo dire che anche secondo me, come dice Riccardo, i manuali sono confusi, a tratti si contraddicono e in qualche passaggio sembrano proprio sbagliati. Lo schema generale, invece, per quanto ho potuto verificare finora mi sembra corretto.

                          Ciao

                          Paolo

                          Commenta


                          • #73
                            Rispolvero questa discussione perchè mi piacerebbe molto sapere come è finita....

                            è stato riparato il Komatsu? ... e cosa aveva alla fine?

                            Commenta


                            • #74
                              Piacerebbe anche a mè sapere come è finita, ma noto con rammarico che il 90%dei casi del forum rimangono in prognosi riservata,senza dare piu notizie.
                              Non avran mica paura che gli mandiamo la fattura!!
                              Luca C.

                              Commenta


                              • #75
                                mah... Luca.... io ci provo a sollecitare per sapere come e' andata....

                                In ogni caso mi faccio bastare il fatto di essermi confrontato con te su una materia complessa, di aver fugato dubbi e di essermi chiarito le idee... certo che la curiosita' mi rode.....

                                Commenta


                                • #76
                                  Ciao a tutti e scusate la latitanza!

                                  Al momento ho risolto il problema (forse) spostando la posizione di neutro della spola della valvola dell'avanzamento. ecco come ho fatto:

                                  1) ho collegato un manometro per rilevare la pressione LS all'uscita del distributore che in neutro è maggiore di zero (ma dovrebbe essere zero)
                                  2) ho tolto un tubo (quello davanti) del servocomando avanzamento (avanti) dal corpo valvola avanzamento.
                                  3) Con un calibro ho rilevato la distanza fra il raccordo tubo servo e la spola (infilando l'astina del calibro nel foro dell'olio) in posizione neutro. ( 47.5 mm).
                                  4) con motore al minimo, freno di lavoro inserito, selettore avanzamento in posizione retromarcia, premo il pedale avanzamento molto delicatamente fino a far scendere a zero la pressione LS. A questo punto mantengo in quella posizione il pedale mentre un'altra persona mi rileva nuovamente la distanza tra raccordo e spola (46 mm).

                                  Da questo ho concluso che spostando di 1,5 mm in avanti la posizione neutra della spola il problema della LS maggiore di zero (con tutti i comandi neutri) si risolve.

                                  Come fare?

                                  Ho messo dei rasamenti per uno spessore totale di 1,5 mm tra guida molla e corpo valvola dal lato "avanti" della valvola. Allo stesso tempo ho messo rasamenti per uno spessore totale sempre di 1,5 mm tra spola e guida molla nel lato retromarcia del distributore.
                                  In questo modo la posizione neutra della spola si sposta in avanti di 1,5 mm.

                                  Per comprendere meglio ci vorrebbe un disegno in sezione del corpo valvola completo....

                                  Con questa modifica al momento tutto funziona bene.

                                  Mi preme far notare però che questa modifica, l'ho fatta a fine novembre e le temperature dell'olio in questa stagione rimangono sempre basse, attenuando di molto il problema che avevo.
                                  Per poter dire con certezza che questa modifica risolve il problema ci vorrebbero le temperature di giugno/luglio. Poi bisogna anche vedere per quante ore di lavoro si riesce, con questa modifica, a rimandare la sostituzione del distributore.

                                  Potete facilmente capire che ero molto dubbioso sull'opportunità di postare questo mio tentativo di risolvere il problema col risultato (nel caso il tutto alla fine non funzioni) di far perdere tempo e soldi a chi eventualmente decidesse di seguire la mia strada ( che tra l'altro sarebbe una modifica non a norma).

                                  Ciao

                                  Paolo

                                  Commenta


                                  • #77
                                    mah... speriamo che i trafilamenti sul distributore non peggiorino...
                                    comunque la revisione del distributore non è onerosissima (ammesso che non vi siano elementi incrinati)... mi pare d'aver speso un 1500-1800 euri se non ricordo male...

                                    Commenta


                                    • #78
                                      ... sinceramente non mi aspetto una lunga durata, sarei contento se riesco a rimandare di 1000 ore la sostituzione del distributore. In questo caso penso che ne sarebbe valsa la pena. Considera che ho speso qualche euro di rasamenti e un'ora di tempo per l'intervento... più qualche ora di sonno perso per concepire la modifica!

                                      Ciao

                                      Paolo

                                      P.S. hai fatto benissimo a sollecitare, io non mi ero dimenticato assolutamente del forum, è solo che avrei preferito raccontare la cosa a risultato certo. Comunque per il momento non consiglio a nessuno di provare la mia soluzione finché non avrò verificato che funziona anche ad alte temperature e per un cospicuo numero di ore.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Ciao Paolo,spostando il cursore probabilmente riesci a mettere in scarico quei trafilamenti e qundi quella pressione che ti causava lo spostamento del piatto pompa.....e probabilmente che quando la temperatura aumenterà quel 1,5 mm potrebbe non bastare piu'.
                                        Farei molta attenzione a lasciare la macchina in moto senza operatore.....non si sà mai.... dovesse partire da sola col variare della temperatura e delle dilatazioni del distributore.
                                        Luca C.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                          Ciao Paolo,spostando il cursore probabilmente riesci a mettere in scarico quei trafilamenti e qundi quella pressione che ti causava lo spostamento del piatto pompa.....e probabilmente che quando la temperatura aumenterà quel 1,5 mm potrebbe non bastare piu'.
                                          Farei molta attenzione a lasciare la macchina in moto senza operatore.....non si sà mai.... dovesse partire da sola col variare della temperatura e delle dilatazioni del distributore.
                                          Ciao Luca,

                                          Sono assolutamente d'accordo con le tue raccomandazioni, ti posso dire che c'è un discreto margine di spostamento sulla spola prima che la macchina cominci a muoversi.

                                          Ciao

                                          Paolo

                                          Commenta


                                          • #81
                                            aiuto komatsu pc 110

                                            salve a tutti
                                            ho un problema con il mio komatsu pc 110R del 2000
                                            da qualche tempo ho problemi di surriscaldamento:
                                            premetto che la macchina la uso nel settore forestale con pinza e rotore.
                                            la cosa si accentua usando molto la traslazione.

                                            il problema è che mi si rallenta molto la rotazione (non perde di potenza ma solo di velocita)
                                            inoltre devo impazzire per avviarlo fino a quando non si raffredda fa fatica ad accendersi,parte solo se tengo aperto uno o piu distributori.
                                            premetto che recentemente sono state sostituite leguarnizioni della pompa della rotazione
                                            per il resto funziona tutto non perde di potenza sui bracci.
                                            di recente ho provato a tirare la cinghia del ventilatore; la cosa è un po migliorata ma non abbastanza

                                            la macchina ha circa 3000 ore

                                            grazie in anticipo

                                            Commenta


                                            • #82
                                              In questa discussione altamente qualitativa troverai la soluzione al tuo problema......
                                              Ultima modifica di sergiom; 15/01/2013, 22:40. Motivo: grazie Luca
                                              Luca C.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Ciao Luca N1,

                                                penso che Luca B abbia più di un problema:
                                                - il surriscaldamento secondo me è un problema di pulizia del radiatore, interna o esterna;
                                                - la perdita di velocità dipende probabilmente dall'anomalo surriscaldamento.

                                                Per quanto riguarda il problema dell'avviamento penso invece che, come dici tu, siamo alle solite..... trafilamenti sul distributore nella linea LS si ripercuotono sul funzionamento "in neutro" della macchina e quindi anche in fase di avviamento.

                                                Sono convinto che posizionando i manometri con i manipolatori in posizione di neutro, anzichè trovare circa 40 - 50 bar sulla mandata e (40 - 50)+ deltaP sulla linea LS, troviamo delle pressioni ben più alte (anche se il deltaP è corretto).

                                                Ho sperimentato un'altra soluzione rispetto a quella di Paolocipolla che sembra funzionare... anzi ci ho già fgatto 1500 ore.

                                                Semplicemente ho diminuito la cilindrata minima della pompa principale (arretrando il vitone indicato con freccia rossa sull'allegato) fino a leggere i valori da manuale (per il mio pw75 circa 45 bar alla mandata e circa 65 su LS (45+21 di deltaP).

                                                Arretrando la cilindrata diminuisce la pressione che si ingenera nel circuito e non si va a chiudere la valvola unloading.

                                                Per me ha funzionato........
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da luca b Visualizza messaggio
                                                  salve a tutti
                                                  ho un problema con il mio komatsu pc 110R del 2000
                                                  da qualche tempo ho problemi di surriscaldamento:
                                                  premetto che la macchina la uso nel settore forestale con pinza e rotore.
                                                  la cosa si accentua usando molto la traslazione.

                                                  il problema è che mi si rallenta molto la rotazione (non perde di potenza ma solo di velocita)
                                                  inoltre devo impazzire per avviarlo fino a quando non si raffredda fa fatica ad accendersi,parte solo se tengo aperto uno o piu distributori.
                                                  premetto che recentemente sono state sostituite leguarnizioni della pompa della rotazione
                                                  per il resto funziona tutto non perde di potenza sui bracci.
                                                  di recente ho provato a tirare la cinghia del ventilatore; la cosa è un po migliorata ma non abbastanza

                                                  la macchina ha circa 3000 ore

                                                  grazie in anticipo
                                                  Ciao Luca B,

                                                  per risolvere il problema dell'avviamento in questa situazione, la cosa più semplice è mettere un rubinetto sulla lina LS che va dal distributore alla pomba (io avevo allungato il tubo facendolo arrivare a portata di mano dalla cabina). In questo modo prima di fare l'avviamento chiudi il rubinetto togliendo quindi il segnale LS alla pompa. Così dovrebbe partire sanza problemi. Appena parte apri il rubinetto.

                                                  Per quanto riguarda il problema di trafilamenti che causano una pressone LS maggiore di zero anche a comandi neutri, io circa un anno fa ho fatto revisionare il distributore perchè la soluzione che avevo trovato non ere più efficace (nota che la Komatzu ti dice che lo devi sostituire tutto, quindi se lo fai revisionare non è a norma al 100% ..penso io).
                                                  A me hanno trovato due elementi con dei trafilamenti ed hanno risolto il problema con rettifica e cromatura dei condotti/spole. Costo quasi 3000 €. Dopo questo intervento il problema è stato risolto.

                                                  La soluzione proposta da Riccardo io non l'avevo provata, mi sembra sicuramente da tentare.

                                                  Un'alternativa economica potrebbe essere inserire nella lina LS un T (collegandola anche al serbatoio) con manometro e rubinetto a regolazione fine (meglio protarselo in cabina)
                                                  In questo modo quando vedi che a comandi neutri vi è una pressione LS maggiore di zero (invece dovrebbe essere a zero) apri leggermente il rubimnetto per farla scaricare nel serbatoio. Considera che la pressione generata dal trafilamento anomalo nel distributore cresce al crescere della temperatura dell'olio.

                                                  Questa soluzione non l'ho provata personalmente, ma mi hanno detto che è stata usata spesso perchè economica e tutto sommato efficace.

                                                  Per quanto riguarda il surriscaldamento naturalmete la pulizia dei radiatori è la prima cosa da fare.
                                                  In ugni caso ti segnalo che dopo che ho risolto il problema del distributore ho avuto molti meno meno problemi di surriscaldamento.
                                                  Devo segnalare anche che precedentemente alla soluzione del problema distributore avevo dovuto cambiare la pompa del liquido refrigerante del motore e la temperatura del motore a regime è scesa di quasi 1/4 dopo la sostituzione della pompa (non mi spiego ancora il perchè).

                                                  Per quanto riguarda il problema alla rotazione, dagli elementi che mi dai c'è qualcosa che non mi torna..
                                                  Sei sicuro che quando si scalda la forza di rotazione rimane la stessa ma cala solo la velocità?
                                                  Tieni presente che la rotazione è comandata da una pompa ad ingranaggi (nn sono sicuro all 100% sulla tua macchina quindi segui i tubi per verificare) e non dalla pompa principale a portata variabile. Questo indica che è un problema indipendente rispatto all'altro.
                                                  Il problema potrebbe essere nelle valvole che trovi in testa al motore di rotazione. Sono due una per ogni senso di rotazione. Ogni valvola ha due regolazioni, una per lo spunto quando inizi la rotazione e una per frenare gradualmente quando fermi la rotazione. Non è semplicissimo da fare, ma neanche impossibile. Meglio avere un manometro e verificare che la pressione massima sia di 160 bar - se non ricordo male (verifica se 160 è corretto sul manuale della tua macchina).
                                                  A me era successo che una delle due valvole si era bloccata e regolandola non cambiava niente. L'ho smontata e pulita e poi ha fuzionato bene.

                                                  Spero di averti fornito qualche info utile al tuo caso specifico.

                                                  Paolo
                                                  Ultima modifica di paolocipolla; 21/01/2013, 19:15.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    grazie a tutti per le risposte.
                                                    - il radiatore almeno esternamente è stato pulito, ma il radiatore è uno solo o sono due accoppiati? come faccio a pulirlo internamente?
                                                    - per quanto riguarda l'aviamento a caldo non esiste una valvola che mi scarichi la pressione in automatico?
                                                    - per quanto riguarda la rotazione lenta potrebbe essere la cloche che non funziona correttamente, infatti la sento un po "ruvida" ci sono delle parrti che posso controllare?
                                                    ciao e grazie

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      il radiatore devi portarlo dal radiatorista che controlla se è sporco dentro ed eventualmente lo revisiona.

                                                      per quanto riguarda l'avviamento a caldo, arretrando la cilindrata minima della pompa si risolve il problema dello sforzo idraulico. Non è escluso un decadimento dell'impianto elettrico (nel pw75 ho sostituito tutti i cavi ed i relè d'avviamento - quelli nel vano motore)
                                                      per quanto riguarda la rotazione lenta, si possono controllare gli spintori sotto la cloches.... ma ho dei dubbi... lo fa in entrambi i versi di rotazione? se si, è difficile che 2 spintori si siano guastati contemporaneamente... Servono maggiori controlli sul sistema idraulico e meccanico

                                                      Dimenticavo... un radiatore contiene una certa quantità d'acqua nelle cannette.. se sono sporche all'interno, ne contiene meno. Poi l'acqua passa con una certa velocità (impressa dalla pompa acqua) nelle cannette pulite, con una più bassa in quelle sporche.

                                                      Ecco che se, in funzione della sporcizia interna, un radiatore che per ipotesi contenessee 9 litri anzichè 10 e in un minuto ricircolasse 90 volte invece di 100, si sarebbe perso oltre il 20% di capacità di smaltimento. Comunque tra il sopra ed il sotto del radiatore ci vuole uno scambio termico che non sia inferiore ai 4 - 5 gradi

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Premettendo che tutte le direttive che ti riporto di seguito sono controlli che si effettuano come una normale ricerca guasti e soprattutto con la massima SICUREZZA, se non hai alcuna nozione pratica della meccanica ti consiglio di rivolgerti ad un meccanico esperto, visto che hai a che fare con liquidi ad alte temperature e impianti con pressioni elevate.
                                                        La macchina surriscalda:
                                                        Per prima cosa controllare con uno strumento esterno la temperatura per verificare l' esatto funzionamento sia dello strumento sul cruscotto che del sensore, accertato l' effettivo surriscaldamento controllare che la cinghia sia tirata al punto giusto, controllare che la massa radiante sia pulita se puoi metti una lampadina dalla parte opposta e controlla che la luce filtri attraverso l' alveare, aprire il tappo del radiatore controllare la temperatura dell' acqua 80° circa e se la valvola termostatica fuziona vedrai il ricircolo dell' acqua, come detto da riccardo potresti per sicurezza portare il radiatore dal radiatorista per farlo controllare al suo interno.
                                                        La temperatura sale prima quella del refrigerante e poi anche quella dell' idraulico, tutte e due insieme o viceversa.
                                                        La rotazione ( della torretta ) ti rallenta:
                                                        solo a caldo ? partendo da un punto ben preciso, controlla i giri che fa in un minuto sia a destra che a sinistra con l' olio freddo, la stessa cosa la fai con l' olio caldo, se puoi mettere un manometro tieni sotto controllo la pressione delle due direzioni bloccando la torretta.
                                                        Non è molto chiaro quello che hai scritto sulla sostituzione delle guarnizioni della pompa di rotazione; dove è la posizione esatta di quel particolare.
                                                        La macchina fatica a mettersi in moto:
                                                        A macchina fredda devi montare un manometro per la pressione sulla pompa idraulica e uno in linea all' uscita del distributore sulla linea del LS, metti in moto la macchina con il motore al massimo dei giri e con le leve in neutro devi vedere la pressione sulla pompa idraulica di circa 30/32 Bar, e quella in linea del Ls 0 Bar.
                                                        Altra cosa da controllare i giri del motore sia al minimo 1050 che al massimo 2200 sempre con le leve in neutro.
                                                        Altra prova sollevare la lama a fine corsa, sollevare tutto il I° braccio e chiudere il braccio scavo, con il motore al minimo azionare tutte e tre i movimenti insieme a fine corsa e accertarsi che il motore cali solo un pò di giri senza spengersi.
                                                        Fai queste prove e facci sapere.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          ciao:
                                                          se ti puo' essere di aiuto noi abbiamo un fiat kobelko mh 3.6,che e' la copia del tuo komatsu e abbiamo avuto lo stesso problema:alla fine ,dopo aver verificato il tutto abbiamo scoperto che il problema era causato dal distributore.
                                                          smontato e fatto revisionare dalla CAMO di modena e ora e" tutto ok

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            hooooo finalmente h trovto il difetto
                                                            POMPA SERVIZI COMPLETAMENTE DISTRUTTA

                                                            pero il problema del surriscaldamento è rimasto
                                                            un po meno ma scalda lo stesso

                                                            - distributori revisionati
                                                            ora a caldo almeno parte prima no

                                                            - Pompa servizi sostituita
                                                            ora la rotazione va bene

                                                            pero scalda lo stesso sopratutto quando mi muovo molto.
                                                            potrebbe essere la ventola di raffreddamento ?

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              lascia stare la ventola e concentrati sul radiatore... verifica che ci sia scambio termico da sopra a sotto almeno 6-8 gradi

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X