MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

valvole antiurto e anticavitazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • valvole antiurto e anticavitazione

    ciao ragazzi
    volevo chiedervi una cosa!!!
    a cosa servono le valvole anticavitazione e le valvole antiurto che sono montate sui due distributori del mio laltesi 341hd??
    vi chiedo questo perchè ho un problema sia sul pistone che chiude la benna sia su quello che chiude lo stick, in pratica il problema consiste nel : quando vado a chiudere la benna o lo stick ad un certo punto (circa a meta dell'escursione completa del pistone) viene a formarsi un vuoto (come se non arrivi abbastanza olio) per circa 30 secondi, poi il pistone riparte con uno scatto violento andando a sbattere a fine corsa. preciso una cosa i pacchi dei pistoni sono stati messi nuovi, un meccanico mi ha detto che il problema deriva da uno dei due tipi di valvole (o antiurto o anticavitazione) c'è qualcuno che mi sa dare una mano???????
    grazie mille per adesso ciaooooooo

  • #2
    Originalmente inviato da sl11 Visualizza messaggio
    ciao ragazzi
    volevo chiedervi una cosa!!!
    a cosa servono le valvole anticavitazione e le valvole antiurto che sono montate sui due distributori del mio laltesi 341hd??
    vi chiedo questo perchè ho un problema sia sul pistone che chiude la benna sia su quello che chiude lo stick, in pratica il problema consiste nel : quando vado a chiudere la benna o lo stick ad un certo punto (circa a meta dell'escursione completa del pistone) viene a formarsi un vuoto (come se non arrivi abbastanza olio) per circa 30 secondi, poi il pistone riparte con uno scatto violento andando a sbattere a fine corsa. preciso una cosa i pacchi dei pistoni sono stati messi nuovi, un meccanico mi ha detto che il problema deriva da uno dei due tipi di valvole (o antiurto o anticavitazione) c'è qualcuno che mi sa dare una mano???????
    grazie mille per adesso ciaooooooo
    Potrebbe anche essere semplicemente presenza di aria nei cilindri,quindi valvole anticavitazione?
    Il problema era già presente prima del cambio di guarnizioni?
    Perchè allora l'ipotesi sulla via d'ingresso dell'aria,sarebbe già restringibile.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      si il problema era presente già da prima

      Commenta


      • #4
        i nuovi tipi di escavatore hanno superato il problema attraverso l'introduzione del cosiddetto CIRCUITO DI RIGENERAZIONE interno ai distributori.

        il circuito di rigenerazione, in linea generale, è un bypass che serve a mantenere uguali le pressioni di entrambi i lati di un utilizzatore.

        in passato questo sistema non esisteva per cui gli escavatori che ne necessitavano utilizzavano valvole strozzatrici pretarate o tarabili che vanificavano il cosiddetto EFFETTO GRAVITA'.

        è il caso, per esempio del mio (ex) SIMIT SL9 o del mio (ancora funzionante) Benati 318 che montano (sul distributore prima del tubo lato stelo di stick e benna) dei blocchetti in acciaio temprato con foro calibrato.

        oppure è il caso del mio ex Benati 307 che montava (dalla casa) in linea lato stelo dello stick una valvola strozzatrice del tipo a pigna.

        se i fori tarati si allargano a causa dell'usura (o la valvola si stara) lo stick (ed in qualche caso anche la benna - per benne particolari) sono soggetti all'effetto gravità.

        La Benati sul catalogo ricambi chiamava queste valvole proprio col nome di VALVOLA GRAVITAZIONALE

        Non conosco il laltesi... ma lascierei in pace le valvole antiurto ed anticavitazione che hanno ben altre funzioni

        Commenta


        • #5
          Mi associo a wquanto dice Riccardo la valvola antiurto serve per proteggere ii pistone da urti o sollecitazione quando questo no0n è selezionato. La valvola anticavitazione serve per compensare la mancanza di olio che si viene a creare dal lato del pistone opposto a quello dove la valvola antiurto si è aperta.
          Inoltre, le valvole antiurto sono tarabili e quelle anticavitazione no. Il tuo problema è dato dallo strozzatore unidirezionale che si è usurato o starato (è la valvola a forma di pigna che dice Riccardo). Se vuoi bene al tuo escavatore (e al tuo portafogli)lascia stare le valvole antiurto in quanto, se "smanacciate" possono causare gravi danni agli steli dei cilindri idraulici.
          Ciao

          Commenta


          • #6
            si ma il fatto è che non so dove si trova questo strozzatore unidirezionale??? secondo voi dove e messo??? e se invece ci sono le valvole anticavitazione starate??? magari sono loro che provocano il problema sia allo stick che alla benna bhooo
            oggi ho provato anche a fare un'altra cosa per curiosità:secondo voi e giusto che quando mando qualsiasi pistone a fine corsa sia in estensione che in retrazione il motore cali bruscamaente di giri e inizi a fare fumo nero ?????
            (anzi preciso una cosa : il motore rimane stabile solo quando mando il pistone che chiude la benna in totale estensione "quindi benna chiusa"

            Commenta


            • #7
              Lo strozzatore lo trovi seguendo i tubi, non è nello stesso posto su tutte le macchine. Solitamente è sul tubo di alimentazione lato asto sul cilindro.
              Come già detto nel mio precedente post le anticavitazione non sono tarabili. Puoi verficare se potrebbe essere sporca in questo modo. allunga lo stick, spegni il motore e con il quadro acceso fai la manovra di allungamento. Se lo stick scende hai dello sporco nella valvola. La rimozione dello sporco NON risolve comunque il problema di cavitazione in chiusura.
              Il problema del calo di giri potrebbe essere causato dal motore con filtri o pompa e iniettori andati o il segnale load sensing non manda il piatto a zero.
              Comincia da filtro aria e gasolio e pulizia serbatoio.
              Ciao

              Commenta


              • #8
                Ha ragione Peppo! lascia perdere le valvole anticavitazione e antiurto.
                ti allego lo spaccato del benati e del simit per darti un'idea di dove possono essere posizionate (ovunque in linea dal distributore a pistone).

                ripeto: non conosco il laltesi ma comunque non credo che abbia la pompa la pompa a portata variabile... con pompa a portata fissa, fare dei finecorsa dei pistoni significa mettere il sistema alla max pressione... se il motore è un pò stanco può fumare.
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  oggi ho seguito i tubi è non ho trovato valvole strozzatrici da nessuna parte, ho trovato solo una specie di bobbina dove sono collegati due cavi elettrici e tre tubi idraulici dei servocomandi, secondo voi a cosa serve
                  x peppo ho provato a fare la prova che mi hai detto ma lo stick e rimasto immobile.
                  ho notato anche un'altra cosa: sul ditributore dove arrivano i tubi della benna ho notato che in corrispondenza dei tubi ci sono solo due valvole antiurto (una per ogni tubo) , invece sul distributore dove arrivano i tubi dello stick ci sono sia due antiurto che una anticavitazione, quindi si puo iniziare ad eliminare secondo me le valvole anticavitazione visto che il problema e identico su tutti e due i pistoni.
                  ciaooooooo
                  Ultima modifica di sl11; 06/09/2008, 08:04.

                  Commenta


                  • #10
                    ripeto che non conosco il laltesi ma..... non è detto che fosse dotato di valvole contro l'effetto gravità. queste valvole non sono obbligatorie, si sono incominciate a vedere quando gli escavatori hanno incominciato ad avere geometrie di braccio diverse... mi spiego: se un escavatore ha il braccio tipico da movimento terra ovvero con stick abbastanza corto, l'effetto gravità si fa sentire molto meno, per esempio, di uno dei miei escavatori con avambracci lunghissimi per pulizia dei fiumi (la leva amplifica l'effetto).

                    se l'escavatore non ha mai fatto il difetto fino ad ora ed è senza valvole, significa che c'è un problema d'usura su alcune parti idrauliche.... potrebbe essere che il distributore che incomincia ad avere trafilamenti importanti e quindi viene a mancare la "ritenuta"

                    il mio consiglio, se posso permettermi, è quello di aggiungere una valvola nel caso che non ci fosse. comprerei non una "pigna" ma una valvola strozzatrice di quelle professionali da accoppiare alla testa del pistone.
                    questo può essere fatto con una spesa abbordabile.... molto meglio che procedere a revisionare il distributore.... che poi se non si risolve? che si fa?....

                    Commenta


                    • #11
                      Il fatto che il braccio rimanga immobile quando esegui il movimento a motore spento significa che la valvola anticavitazione funziona alla perfezione.
                      Ritengo che seguendo il consiglio di Riccardo puoi acquistare una valvola strozzatrice unidirezionale regolabile da montare sulla linea lato asta del cilindro dello stick.

                      Commenta


                      • #12
                        ciao ragazzi come va
                        cosa vuol dire lato asta???
                        oggi ho seguito i tubi dello stick é ho notato che partono quattro tubi dai distributori, poi appena arrivano al braccio tramite dei raccordi particolari diventano due che vanno a finire al pistone. in uno dei quattro tubi c'è una valvola di non ritorno. la stessa e rappresentata nel catalogo ricambi che ho, il fatto è che nel catalogo ricambi mi fà vedere anche una valvola strozzatrice messa vicino al distributore che io non ho sul mio 341. voi cosa ne dite??????? volevo chiedervi anche un'altra cosa se per voi non ci sono problemi mi farebbe piacere parlarne anche tefonicamente cosi almeno ci capiamo anche meglio su come e fatto il mio impianto, se per voi non ci sono problemi mandatemi un msg privato con il vostro num di tel
                        grazie ciao

                        Commenta


                        • #13
                          Il lato asta è quello da dove l'asta del cilindro esce dalla camicia. L'altro lato viene chiamato lato pistone o lato culatta o lato fondello.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da sl11 Visualizza messaggio
                            il fatto è che nel catalogo ricambi mi fà vedere anche una valvola strozzatrice messa vicino al distributore che io non ho sul mio 341. voi cosa ne dite?
                            dico che potrebbe essere indicata come opzional abbinato per esempio ad uno stick lungo....

                            oppure qualcuno l'ha rimossa.

                            sarebbe interessante vedere gli schemi della macchina.... almeno potrei ragionare su qualcosa, visto che la macchina non la conosco....

                            Commenta


                            • #15
                              io ho solo il catalogo ricambi dove si vedono sia gli impianti che i ricambi!! fammi sapere se puo andare bene lo stesso e se si fammi sapere come faccio a farteli avere.
                              grazie mille ragazzi per l'aiuto che mi state dando

                              Commenta


                              • #16
                                basta scansionarli ed allegarli come ho fatto precedentemente con quelli del simit

                                Commenta


                                • #17
                                  a seguti della tua e-amail ho visionato lo schema del laltesi e.... ammesso che lo schema coincida con quanto c'è effettivamente sulla macchina, ho visto che ci sono valvole chiamate unidirezionali.

                                  faccio una considerazione.... se su un distributore metto una "vera" valvola unidirezionale in una delle due possibili uscite (girata come vi pare) ottengo che il relativo pistone esce (o entra) fino a fine corsa poi la storia finisce li!

                                  mi viene quindi da pensare che la valvola in questione sia una "unidirezionale particolare" ovvero con portata tarata (e non nulla) al ritorno.

                                  i continui cambiamenti di denominazione sullo schema non aiutano.... a volte chiama la valvola unidirezionale, altre valvola di non ritorno....

                                  .. potrebbe essere appunto una valvola appositamente creata come ricambio che ha un forellino tarato di strozzatura per evitare l'effetto gravità

                                  ... certo, essere sul posto aiuterebbe... non hai un buon meccanico che conosca quella macchina?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao riccardo
                                    qua i meccanici preparati sono veramente pochi!!!
                                    quindi secondo te quelle valvole li non sono valvole di non ritorno o sbaglio?? adesso quando ho un po di tempo ne smonto una e poi ti faccio sapere.
                                    secondo te visto che in questi giorni ho scollegato vari tubi per la sostituzione di qualche o/r c'è bisogno di fare lo spurgo di tutto l'impianto idraulico visto che secondo me potrebbe essere entrata dell'aria?? e se si come si fà a farlo???
                                    x peppo :ho sostituito sia i filtri gasolio, pulito filtro aria,serbatoio splendente ma il problema lo fa ancora. (il motore sforza solo quando faccio i finecorsa dello stisk e del braccio,con i finecorsa della benna perfetto)
                                    grazie mille a tutti e due per l'interessamento
                                    ciaoooo:

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Per il carico sul motore bisogna inquadrare il tipo di regolazione della pressione della macchina. Mi spego meglio. Esistono escavatori che usano le valvole ausiliarie o antiurto (come volgiamo chiamarle) per regolare la pressione massima del circuito interessato. ne consegue, che ogni linea ha una pressione operativa differente e quindi un carico sul motore termico differente. Per scoprire questo dobbiamo reperire i dati tecnici e loschema idraulico originali della macchina.
                                      Se decidi montare la valvola famosa, quando vai ad acquistarla devi chiedere un restrittore unidirezionale regolabile.
                                      Ciao
                                      Ultima modifica di mefito; 21/09/2008, 19:49.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ma il fatto di andare sotto sforzo a fine corsa non è normale per un escavtore che ha la pompa a cilindrata fissa?

                                        il fatto che non sforzi quando si fa il fine corsa della benna può essere dovuto ad una taratura più bassa di quel particolare circuito....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Corretto Riccardo, la pompa a cilindrata fissa carica maggiormente il motore alzando il numero di giri e quindi la portata.
                                          Io non so però che circuito possa avere il Laltesi, se la pompa è a cilindrata fissa è normalissimo.
                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Io credo che il motore va più sotto carico con il I° e II° braccio a fine corsa perchè ha il raddoppio di portata, come ha detto sl11 l' escavatore ha due distributori e ciò vuol dire che la pompa a portata variabile potrebbe essere una sola come corpo ma in sostanza è doppia, oppure a tandem.
                                            mentre al martinetto benna arriva l'olio da un solo distributore e dunque richiede meno carico al motore. ( sempre che non ci sia qualcosa di anomalo nel motore )

                                            Per sl11 i distributori dovrebbero essere uno a 5 elementi e l' altro a 4, oppure se non ha l' impianto supplementare potrebbero essere due distributori da 4 elementi ciascuno.

                                            A Peppo e riccardo, la valvola unidirezionale e di non ritorno dovrebbero essere, se non erro, la stessa cosa, cioè l' olio passa in un solo verso e non può tornare indietro, parlo di concetto di costruzione degli anni 70/80, adesso è tutto cambiato ma questa è un' altra storia, nell' impianto elettrico la stessa funzione la fà il diodo, correggetemi se sbaglio.
                                            Confermo ciò che voi avete consigliato a sl11 di montare una valvola strozzatrice naturalmente adeguata alla portata necessaria al martinetto, per eliminare la deriva che si crea nel richiamo del braccio scavo o stik.

                                            Ciao

                                            Paolo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              si confermo i distributori sono di quattro elementi ciascuno.
                                              ma dovendo andare a comprare questa valvola come faccio a sapere quale va bene per il mio impianto
                                              adesso quando ho un pò di tempo smonto tutte le valvole di non ritorno che ci sono non si sa mai che siano rotte o usurate.
                                              un'altra cosa come faccio a spurgare l'impianto idraulico o meglio come faccio ad accertarmi che non ci sia aria??
                                              grazie mille

                                              ciaoooo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Perchè non fai delle foto della pompa e dei distributori e le alleghi nel tuo prossimo intervento.

                                                Per quanto riguarda l' aria nel circuito idraulico se non hai smontato la pompa idraulica o hai scaricato tutto l' olio idraulico dal serbatoio non devi spurgare assolutamente niente, se hai fatto quello che ho riportato sopra l' unica cosa che devi spurgare è la pompa idraulica, quando sostituisci le guarnizioni ai martinetti, l' unica cosa che devi fare è quella di mettere in moto e far muovere avanti e indietro il
                                                martinetto interessato per fare sì che si riempia il cilindro.

                                                Ciao

                                                Paolo

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Paolo 61 Visualizza messaggio
                                                  Io credo che il motore va più sotto carico con il I° e II° braccio a fine corsa perchè ha il raddoppio di portata, come ha detto sl11 l' escavatore ha due distributori e ciò vuol dire che la pompa a portata variabile potrebbe essere una sola come corpo ma in sostanza è doppia, oppure a tandem.
                                                  mentre al martinetto benna arriva l'olio da un solo distributore e dunque richiede meno carico al motore. ( sempre che non ci sia qualcosa di anomalo nel motore )

                                                  Per sl11 i distributori dovrebbero essere uno a 5 elementi e l' altro a 4, oppure se non ha l' impianto supplementare potrebbero essere due distributori da 4 elementi ciascuno.

                                                  A Peppo e riccardo, la valvola unidirezionale e di non ritorno dovrebbero essere, se non erro, la stessa cosa, cioè l' olio passa in un solo verso e non può tornare indietro, parlo di concetto di costruzione degli anni 70/80, adesso è tutto cambiato ma questa è un' altra storia, nell' impianto elettrico la stessa funzione la fà il diodo, correggetemi se sbaglio.
                                                  Confermo ciò che voi avete consigliato a sl11 di montare una valvola strozzatrice naturalmente adeguata alla portata necessaria al martinetto, per eliminare la deriva che si crea nel richiamo del braccio scavo o stik.

                                                  Ciao

                                                  Paolo
                                                  ciao,

                                                  se la pompa è a portata fissa, il discorso decade... solo la pressione di taratura del singolo cassetto può influire sullo sforzo del motore.

                                                  ... io ho sottolineato che il manuale ricambi parla ora di valvola unidirezionale, ora di valvola di non ritorno... .
                                                  ma siccome su un pistone non può essere montata una unidirezionale "secca" perchè il pistone non si muoverebbe, tendo a propendere per il fatto che la valvola abbia un passaggio aperto in una direzione ed uno tarato nell'altra.

                                                  ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                                                    ciao,

                                                    se la pompa è a portata fissa, il discorso decade... solo la pressione di taratura del singolo cassetto può influire sullo sforzo del motore.


                                                    ciao
                                                    Più che di "portata",non si dovrebbe trattare di "cilindrata fissa"?
                                                    Sò benissimo che intendiamo la stessa cosa,chiedo solo quale sia la terminologia corretta.
                                                    La portata è influenzata dal regime di rotazione,ma anche il rilievo del raddoppio di portata influirebbe sul carico motore(relativamente alla pressione).
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      si... ok ... cilindrata fissa. ... che ad un certo regime di rotazione da una portata X che infligge un certo carico al motore che è in funzione della pressione.

                                                      facendo un finecorsa si porta il circuito dell'utilizzatore a "circolazione zero" ed alla max pressione ammessa dalla valvola di 1° stadio che fa fluire tutta la portata della pompa in uscita verso lo scarico.

                                                      A questo punto che ci sia il raddoppio di portata o meno, non cambia il carico sul motore perchè la "circolazione" nel circuito del pistone è sempre zero e la quantità d'olio in uscita verso lo scarico è sempre la max portata (a quel particolare regime di rotazione)

                                                      ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        La valvola unidirezionale e la valvola di non ritorno sono la stessa cosa, e non vanno usate per il nostro scopo.
                                                        il restrittore unidirezionale regolabile è una valvola che restringe il passaggio in un senso e nel senso opposto lo lascia libero.
                                                        Con l'impianto idraulico della macchina siamo nel campo delle 100 pertiche perchè non sappiamo ancora con certezza come è.
                                                        Ora scopriamo i distributori sono 2, quante sono le pompe?
                                                        la potenza assorbita da un sistema idraulico è data dalla formula PxQ (pressione x portata). Se sollevamento e stick lavorano in raddoppio, come dichiarato, cosa ci servono due distributori se abbiamo una pompa sola. Sa la macchina va sotto carico vuol dire che se non può aumentare P (per forza di cose) sicuramente aumenta Q e, come conseguenza i cavalli assorbiti.
                                                        Parlando invece di pompa a cilindrata fissa ci si riferisce a quelle pompe che inviano sempre la stessa quantità di olio per ogni giro.
                                                        Normalmente una pompa a cilindrata fissa è quella ad ingranaggi ma, possiamo trovare anche pompe a pistoni a cilindrata fissa, pompe a palette e pompe a lobi.
                                                        Se ci postano due fotografie potremmo essere più utili.
                                                        Non riesco comunque a capire tutta questa voglia di smontare valvole dalla macchina senza sapere a cosa si può andare incontro. Adesso la macchina funziona e, a parte la cavitazione dello stick mi sembra ok (dai comportamenti descritti), ma dopo?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          sono d'accordo con te.

                                                          quello che volevo dire è che non vorrei che avessero chiamato "valvola unidirezionale" una valvola che è un ricambio particolare libera da una parte e strozzata dall'altra.... perchè mi è già successa una cosa simile....

                                                          se fosse così basterebbe sostituire la valvola col suo ricambio originale senza manomettere o cambiare nulla...

                                                          ... certo andrebbe valutata anche la spesa dei due possibili interventi.....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao Riccardo, so che io te siamo sulla stessa lunghezza d'onda. Il fatto è che leggendo i vari post la situazione si stava ingarbugliando.
                                                            Ho ritenuto opportuno sbrogliare la matassa...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X