MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

valvole antiurto e anticavitazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
    si... ok ... cilindrata fissa. ... che ad un certo regime di rotazione da una portata X che infligge un certo carico al motore che è in funzione della pressione.

    facendo un finecorsa si porta il circuito dell'utilizzatore a "circolazione zero" ed alla max pressione ammessa dalla valvola di 1° stadio che fa fluire tutta la portata della pompa in uscita verso lo scarico.

    A questo punto che ci sia il raddoppio di portata o meno, non cambia il carico sul motore perchè la "circolazione" nel circuito del pistone è sempre zero e la quantità d'olio in uscita verso lo scarico è sempre la max portata (a quel particolare regime di rotazione)

    ciao
    Ma ci sono pompe doppie,venivano montate nei vecchi escavatori(non avrebbe senso altrimenti avere due distributori ed il raddoppio di portata),in quel caso ci sono utilizzi di un singolo distributore,ed utilizzi che li impiegano tutti e due con il comando e le uscite in parallelo.
    Avremo quindi utilizzi con la portata di una pompa sola(per le pressioni previste) ed utilizzi con portate accoppiate,quindi sempre in relazione alle pressioni previste anche carichi differenti.
    Si vede che siete abituati solo agli impianti"moderni"
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #32
      ehhh... cosa vuoi....

      ... quando ragioni in astratto (ho detto più volte che non conoscevo la macchina - ho solo supposto che fosse vecchia visto che non ne ho mai vista una.. ) capita di uscire dal seminato.... io purtroppo sono abituato a ragionare sugli schemi

      ... comunque... torno alla domanda che ci è stata posta.... non penso che vi siano anomalie di collegamenti o guasti nel sistema idraulico... penso che se le pressioni sono a posto, il calo del motore dipende dal fatto che è "fiacco" ... o perchè c'è da fare manutenzione (penso pompa e iniettori) o perchè è stanco dalle troppe ore lavorate

      cosa dite voi?

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
        ehhh... cosa vuoi....

        ... quando ragioni in astratto (ho detto più volte che non conoscevo la macchina - ho solo supposto che fosse vecchia visto che non ne ho mai vista una.. ) capita di uscire dal seminato.... io purtroppo sono abituato a ragionare sugli schemi

        ... comunque... torno alla domanda che ci è stata posta.... non penso che vi siano anomalie di collegamenti o guasti nel sistema idraulico... penso che se le pressioni sono a posto, il calo del motore dipende dal fatto che è "fiacco" ... o perchè c'è da fare manutenzione (penso pompa e iniettori) o perchè è stanco dalle troppe ore lavorate

        cosa dite voi?
        Si,con gli impianti ,è possibile un calo delle prestazioni idrauliche(portate /pressioni) raggiungibili ,quindi carichi sul motore inferiori all'origine.
        Se il motore cede,è probabile che il problema sia nel calo di prestazioni dello stesso,come suggerito da Riccardo.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #34
          ciao ragazzi
          x riccardo se hai la possibilita posta gli schemi che rigurdano sia lo stick che la benna cosi provo a spiegarvi una cosa, e poi così anche gli altri possono dargli uno sguardo, io non lo faccio perche non riesco ad inserirli. grazie
          adesso quando ho un po di tempo faccio qualche foto e le posto

          Commenta


          • #35
            eccovi qualche foto del mio 341hd
            quando ho un minuto faccio le foto sia alla pompa che hai distributori










            Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da sl11 Visualizza messaggio
              ciao ragazzi
              x riccardo se hai la possibilita posta gli schemi che rigurdano sia lo stick che la benna cosi provo a spiegarvi una cosa, e poi così anche gli altri possono dargli uno sguardo, io non lo faccio perche non riesco ad inserirli. grazie
              adesso quando ho un po di tempo faccio qualche foto e le posto
              non ho capito... che schemi devo postare? di che macchina?

              Commenta


              • #37
                quelli del catalogo ricambi che ti ho mandato io

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da sl11 Visualizza messaggio
                  quelli del catalogo ricambi che ti ho mandato io
                  i files che mi hai mandato sono oltre 250k e quindi non riesco a caricarli...

                  Commenta


                  • #39
                    ecco quello che ho del mio 341hd





                    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                    Commenta


                    • #40
                      ok.... ma cosa volevi chiedere?

                      Commenta


                      • #41
                        volevo farti notare che la valvola di non ritorno (sempre che essa lo sia) e messa su uno dei quattro tubi che partono dai distributori e non su uno dei tubi che vanno al pistone,quindi il pistone si muove in tutti e due i sensi!!
                        il fatto è perchè secondo partono 4 tubi dai distributori e poi diventano due???? e perchè c'è questa valvola di non ritorno???
                        (lo schema e il numero 4)
                        lo stesso discorso vale per l'impianto della benna solo che invece che 4 tubi ce ne sono solo 3 bhooooooo io non ci capisco niente

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da sl11 Visualizza messaggio
                          volevo farti notare che la valvola di non ritorno (sempre che essa lo sia) e messa su uno dei quattro tubi che partono dai distributori e non su uno dei tubi che vanno al pistone,quindi il pistone si muove in tutti e due i sensi!!
                          il fatto è perchè secondo partono 4 tubi dai distributori e poi diventano due???? e perchè c'è questa valvola di non ritorno???
                          (lo schema e il numero 4)
                          lo stesso discorso vale per l'impianto della benna solo che invece che 4 tubi ce ne sono solo 3 bhooooooo io non ci capisco niente
                          Al pistone bilancere arrivano 4 tubi perche c'è il raddoppio di portata sia in chiusura che in aprtura.
                          La valvola di non ritorno obbliga l'olio che esce dal lato stelo a passare solamente dal'altro tubo che è quello con la strozzatura.
                          (il particolare 10 è un collettore, due ingressi orizzontali comunicanti e uno solo verticale)
                          La benna :Arrivano solamente tre tubi dal distributore perche ha un solo raddoppio in chiusura,in apertura l'olio in ritorno dalla camera grande è costretto dalla valvola a passare da un solo tubo.

                          Se ha problemi di cavitazione potrebbero essere le valvole di non ritorno che non tengono.
                          Luca C.

                          Commenta


                          • #43
                            ciao luca n1 grazie mille per la spiegazione molto esauriente
                            allora prima di tutto volevo chiederti una cosa:il radoppio funziona in qualsiasi momento o funziona solo quando l'escavatore sente che per fare una determinata manovra a bisogno di piu olio???????
                            ti chiedo questo perchè oggi ho scollegato il tubo che è collegato alla valvola di non ritorno posta sul collettore quella riguardante la benna, una volta scollegato il tubo o messo in moto e ho fatto delle escursioni con la benna sia in apertura che in chiusura e ho notato che in quel tubo non arriva mai olio quindi e come che non ci sia il raddoppio
                            ho fatto la stessa cosa con il circuito dello stick e il risultato e uguale,la sola differenza e che con lo stick il radoppio in chiusura non lo fa invece in apertura si.
                            secondo te è normale???secondo me no!!
                            preciso una cosa il radoppio viene fatto da tutti e due i distributori,quello per lo stick e il braccio lo fa il distributore posteriore invece quello della benna lo fa quello anteriore.
                            ho controllato anche le valvole di non ritorno e sono perfette
                            Ultima modifica di sl11; 30/09/2008, 17:32.

                            Commenta


                            • #44
                              Penso che il raddoppio dovrebbe esserci sempre.
                              Nella benna viene sicuramente dal distributre posteriore (quello piu vicino al motore),mentre per lo stick non riesco a stabilirlo dal disegno dei tubi.

                              I movimenti sono ancora originali Laltesi? oppure sono stati inverti!
                              Può essere che nell'invertire i movimenti abbiano sbagliato tubazione.

                              Ciao
                              Luca C.

                              Commenta


                              • #45
                                allora cancello tutto quello che ho detto riguardo ai radoppi, oggi ho controllato meglio e i radoppi funzionano perfettamente.
                                allora preciso una cosa, quando io ho comprato questa macchina aveva i comandi comandi invertiti rispetto ai caterpillar,komatzu,fiat hitachi,ecc.
                                in pratica manipolatore dx indietro chiusura stick,manipolatore dx avanti apertura stick.
                                invece manipolatore sx indietro braccio su manipolatore sx avanti braccio giù
                                io allora ho preso i due tubi che arrivano al manipolatore sx e li o portati a dx,poi o preso quelli di dx e li ho portati a sx(preciso solo quelli riguardanti il braccio e lo stick).
                                con questa configurazione ho l'effetto gravità.
                                se invece rimetto tutto come prima (suppongo che sia la configurazione data dalla fabbrica) l'effetto gravità sparisce o meglio e molto meno,quasi nullo.
                                adesso io mi chiedo come cavolo e possibile che invertendo quattro tubi succeda questo casino anche perche spostando questi tubi vado a variare solo il segnale di servocomando che in pratica invece di arrivargli dal manipolatore di sx gli arriva dal manipolatore di dx. bhoooooo non ci capisco piu niente.
                                dopo dieci ore di rompicapo vado a letto nella speranza che qualcuno di voi abbia qualche suggerimento da darmi

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da sl11 Visualizza messaggio
                                  allora cancello tutto quello che ho detto riguardo ai radoppi, oggi ho controllato meglio e i radoppi funzionano perfettamente.
                                  allora preciso una cosa, quando io ho comprato questa macchina aveva i comandi comandi invertiti rispetto ai caterpillar,komatzu,fiat hitachi,ecc.
                                  in pratica manipolatore dx indietro chiusura stick,manipolatore dx avanti apertura stick.
                                  invece manipolatore sx indietro braccio su manipolatore sx avanti braccio giù
                                  io allora ho preso i due tubi che arrivano al manipolatore sx e li o portati a dx,poi o preso quelli di dx e li ho portati a sx(preciso solo quelli riguardanti il braccio e lo stick).
                                  con questa configurazione ho l'effetto gravità.
                                  se invece rimetto tutto come prima (suppongo che sia la configurazione data dalla fabbrica) l'effetto gravità sparisce o meglio e molto meno,quasi nullo.
                                  adesso io mi chiedo come cavolo e possibile che invertendo quattro tubi succeda questo casino anche perche spostando questi tubi vado a variare solo il segnale di servocomando che in pratica invece di arrivargli dal manipolatore di sx gli arriva dal manipolatore di dx. bhoooooo non ci capisco piu niente.
                                  dopo dieci ore di rompicapo vado a letto nella speranza che qualcuno di voi abbia qualche suggerimento da darmi
                                  Potevi anche dirlo prima che la macchina con i tubi invertiti funziona!
                                  Comunque,controlla dove vanno avvitati i tubi sotto al manipolatore,potrebbero esserci delle strozzature.
                                  Luca C.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    bhe sapendolo prima te lo avrei detto il fatto è che lo scoperto solo ieri mattina. oggi ho seguito tutti i tubi dei servocomandi e non ho trovato nessuna strozzatura, nel controllo che ho fatto però ho notato che nel circuito dei servocomandi c'è una specie di elettrovalvola dove arrivano tre tubi dei servocomandi e due cavi elettrici.(preciso ho misurato la tensione ai capi di quei cavi e non arriva mai tensione) secondo te questa elettrovalvola a cosa serve??????
                                    nel catalogo ricambi e l'articolo 24 e la chiama valvola di pilotaggio

                                    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da sl11 Visualizza messaggio
                                      bhe sapendolo prima te lo avrei detto il fatto è che lo scoperto solo ieri mattina. oggi ho seguito tutti i tubi dei servocomandi e non ho trovato nessuna strozzatura, nel controllo che ho fatto però ho notato che nel circuito dei servocomandi c'è una specie di elettrovalvola dove arrivano tre tubi dei servocomandi e due cavi elettrici.(preciso ho misurato la tensione ai capi di quei cavi e non arriva mai tensione) secondo te questa elettrovalvola a cosa serve??????
                                      nel catalogo ricambi e l'articolo 24 e la chiama valvola di pilotaggio

                                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                                      Forse serve a consentire il raddoppio al giusto movimento,e potrbbe essere comandata da uno o piu pressostati,ma con il solo disegno ricambi è difficile da stabilire.
                                      Mi sembra comunque che il movimento stick in origine sia comandato dal manipolatore sinistro (stando al disegno dei tubi).

                                      Forse i movimenti che hai trovato sulla macchina erano già stati modificati in precedenza,ed in questo caso bisoga vedere in che punto li hanno invrtiti.

                                      Ciao.
                                      Luca C.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        valvola anticavitazione

                                        Ciao a tutti! vi scrivo perche avevo bisogno di un consiglio:
                                        Ho un distributore a centri chiusi che comanda un motore a pistoni:
                                        Per evitare di distruggerlo alla fermata, ho pensato di mettere una valvola anticavitazione/antiurto
                                        secondo voi potrebbe andare bene come soluzione? o basterebbe solo anticavitazione?
                                        grazie a tutti, vi leggo sempre con attenzione

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X