Ciao a tutti,ho un retro escavatore BENFRA 320S montato su una pala MF3366 ho il problema che la rotazione del retroesc.non rimane bloccata e cio mi crea problemi sopratutto quando mi sposto con la pala lui si gira di continuazione a seconda del inclinazione della pala ed anche quando lavoro con la macchina su un terreno inclinato devo in continuazione portarlo in centro,cosa potrebbe essere?cosa debbo andare a vedere sulla parte rotativa , ci sono forse delle valvole di tenuta che magari saranno da ripassare o cambiare e secondo voi pensate che riuscirei a trovare un manuale di uso e manutenzione o addiritura un libro officina
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
benfra
Collapse
X
-
Nel tuo caso credo che le uniche valvole siano quelle nel distributore.... ma dubito che dipenda da quello. Potrebbero essere i pacchi guarnizioni dei pistoni di rotazione che se rigate o consumati, permettono il passaggio dell'olio da una camera all'altra del cilindro... e quindi ecco che il retro va per i fatti suoi. Il movimento è molto veloce??? hai notato se c'è un calo della forza nella rotazione??:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
-
Originalmente inviato da malko Visualizza messaggiociao , no questo retro non ha i pistoni di rotazione esterni,il sistema di rotazione si trova nel corpo centrale del pernone,il movimento autonomo e lento ma comunque fastidioso,non ce calo di forza nella rotazione.
Se ho ben compreso di cosa si tratta,non sò se definirlo motore sia corretto,ma alla fine si comporta come un motore con rotazione limitata a 180°.
Ci sono le due camere,con delle ampie tenute,non saprei se facilmente reperibili o meno.
Anche lo smontaggio potrebbe comportare dei problemi.
Non ti è possibile inserire una foto?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Raccordo tubo olio - pistone idraulico
Salve a tutti,
Mi sapete indicare dove potrei trovare un raccordo come questo:
è un raccordo che va su un pistone idraulico del braccio di un retroescavatore Benfra 3501S e uno dei due raccordi si è rovinato e lo dovrei sostituire.
Qui nella mia zona non ho trovato niente se mi indicate qualche ditta o rivenditore che potrebbe venderli mi fareste un piacerone.
Saluti.
Commenta
-
La rotazione del retro può essere causata da:
distributore: stelo che non rimane centrato a causa della molla con vite allentata.
distributore: valvole secondarie o antiurto (come volete chiamarle) con guarnizioni usurate o taratura andata a pallino per sporco oppure usura.
cilindri: i cilindri sono a semplice effetto, devi ricsontrare un aumento e fuoriscita dell'olio dal gruppo della cremagliera.
Per lo spostamento stradale o il lavoro continuativo di pala, al momento, perchè non usi il blocco che dovrebbe essere sempre inserito per i trasferimenti?
Commenta
-
Possiedo anch'io il retroescavatore Benfra ma il modello 2501S e anche nel mio durante lo spostamento, asseconda dell'inclinazione del trattore va per i fatti suoi. Ormai ogni volta che lo sposto lo fisso alla struttura per non farlo muovere. Comunque non ho notato alcuna fuoriscita di olio da nessuna parte e non c'è perdita di potenza nella rotazione.
Mi accodo alla discussione anche per un altro motivo. Che pompa è necessario utuilizzare per utilizzare al meglio questo braccio? Dove posso trovare tutte le sua caratteristiche? Lo chiedo perchè io utilizzo una pompa oleodinamica a pistone che può arrivare a 300 bar e mi sembra che il movimento del braccio sia troppo lento. La forza è buona. Ma dal distributore è possibile regolare la portata della pompa e magari velocizzare il movimento?
GrazieUltima modifica di CristalloCry; 21/06/2009, 20:17. Motivo: Ho verificato meglio il modello in mio possessoNon beni beni!
Commenta
-
Le pompe aumentano la loro portata esclusivemente aumentando il loro regime di rotazione. Dal distributore puoi controllare solo la massima pressione di esercizio.
Se la pompa regge la velocità di rotazione porta la pto (mi sembra di capire che usi un trattore agricolo) a 1000 giri. Altrimenti devi passare ad una pompa con un portata più elevata.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggioLe pompe aumentano la loro portata esclusivemente aumentando il loro regime di rotazione. Dal distributore puoi controllare solo la massima pressione di esercizio.
Se la pompa regge la velocità di rotazione porta la pto (mi sembra di capire che usi un trattore agricolo) a 1000 giri. Altrimenti devi passare ad una pompa con un portata più elevata.
Ciao
Grazie per la rispostaUltima modifica di CristalloCry; 24/06/2009, 13:56.Non beni beni!
Commenta
-
distributore idraulico
Buongiorno,ho un retroescavatore benfra,al distributore idraulico si sono rotte le molle di ritorno,ho fatto ricerche su vari siti ma non ho trovato niente, penso che la benfra non costruiva i distributori ma li acquistava da qualche azienda, sul distributore in questione non ci sono indicazioni della fabbrica costruttrice ma solamente un numero (0100330200)cosa dite , ci sono aziende che vendono componentistica,ricambi di distributori?
Commenta
-
Basta recarsi presso un rivenditore con un campione (magari la molla buona presa da uno dei distributori funzionanti) e cercare un componente simile o facilmente adattabile.
Per correttezza andrebbero sostituite su tutti gli elementi per evitare di ritrovarsi con leve che reagiscono in modo differente ai movimenti.Marco B
Commenta
Commenta