Dal momento che ho avuto il piacere di scoprire che un nostro utente del forum lavora in una delle poche aziende italiane che producono filtri antiparticolato e catalizzatori per macchine movimento terra, ho pensato di aprire questa discussione ed approndire questo argomento.
Riporto alla vostra attenzione anche un interessante spiegazione su Wikipedia:
Riguardo a quest'ultimo link, mi piacerebbe discutere riguardo l'ultimo parte dell'articolo, dove si parla delle possibili "controversie" di questo filtro. Cito la parte in questione:
Per par condicio cito anche gli studi a favore, fa sempre parte dell'articolo su wikipedia:
Studi a favore
In base agli studi sperimentali, il FAP ha dimostrato a oggi una notevole efficacia nella cattura del particolato emesso dai motori diesel. In particolare, secondo le misurazioni effettuate dall'Istituto Sperimentale per i Combustibili, le polveri vengono abbattute di 7 volte in massa e di 10000 volte in numero. L'efficacia di cattura del filtro è stata inoltre verificata fino a particelle delle dimensioni di 10 nanometri (quindi anche per parte delle cosiddette nanoparticelle). La tecnologia FAP è stata anche premiata da Legambiente e Regione Lombardia con il premio "Innovazione Amica dell'Ambiente 2003".
Riporto alla vostra attenzione anche un interessante spiegazione su Wikipedia:
Riguardo a quest'ultimo link, mi piacerebbe discutere riguardo l'ultimo parte dell'articolo, dove si parla delle possibili "controversie" di questo filtro. Cito la parte in questione:
Originalmente inviato da http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato
Studi a favore
In base agli studi sperimentali, il FAP ha dimostrato a oggi una notevole efficacia nella cattura del particolato emesso dai motori diesel. In particolare, secondo le misurazioni effettuate dall'Istituto Sperimentale per i Combustibili, le polveri vengono abbattute di 7 volte in massa e di 10000 volte in numero. L'efficacia di cattura del filtro è stata inoltre verificata fino a particelle delle dimensioni di 10 nanometri (quindi anche per parte delle cosiddette nanoparticelle). La tecnologia FAP è stata anche premiata da Legambiente e Regione Lombardia con il premio "Innovazione Amica dell'Ambiente 2003".
Commenta