MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pressione pompa olio idraulico fiat FL7

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pressione pompa olio idraulico fiat FL7

    La mia FL7 del 1960 è molto debole nei movimenti della pala e dello scavatore.
    Ho attaccato un manometro al tubo di mandata della pompa e ho visto che accelerando al massimo ho una pressione di 70 bar mentre al minimo 5 bar.

    Mi sembrano molto pochi, secondo voi quale dovrebbe essere la pressione corretta? Vi riporto ciò che è scritto sulla pompa dell'olio:

    erpoz fl8 005/60/s
    11 72

  • #2
    Originalmente inviato da bulbius Visualizza messaggio
    La mia FL7 del 1960 è molto debole nei movimenti della pala e dello scavatore.
    Ho attaccato un manometro al tubo di mandata della pompa e ho visto che accelerando al massimo ho una pressione di 70 bar mentre al minimo 5 bar.

    Mi sembrano molto pochi, secondo voi quale dovrebbe essere la pressione corretta? Vi riporto ciò che è scritto sulla pompa dell'olio:

    erpoz fl8 005/60/s
    11 72
    Ma questi valori sono rilevati con una leva dei distributori tirata e cilindro a fine corsa?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
      Ma questi valori sono rilevati con una leva dei distributori tirata e cilindro a fine corsa?
      No la leva non è tirata, comunque ho attaccato il manometro subito all'uscita della pompa, prima di ogni altra cosa, quindi non ha importanza. praticamente la pompa pende l'olio dal serbatoio e lo spinge nel manometro.

      Commenta


      • #4
        Ciao bulbius,l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di chiamare un meccanico,visto la tua scarsa conoscenza dell'impianto idraulico rischieresti di farti male.
        Luca C.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da bulbius Visualizza messaggio
          No la leva non è tirata, comunque ho attaccato il manometro subito all'uscita della pompa, prima di ogni altra cosa, quindi non ha importanza. praticamente la pompa pende l'olio dal serbatoio e lo spinge nel manometro.
          Prima di ogni altra cosa significa in parallelo con un T,oppure che il manometro tappava la mandata?
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Prima di ogni altra cosa significa in parallelo con un T,oppure che il manometro tappava la mandata?
            Ho collegato il manometro con un attacco rapido tappando la mandata senza nessuna T. Dovrebbe essere una cosa semplicissima, la pompa preleva l'olio direttamente dal serbatoio e la spinge direttamente nel manometro.

            Commenta


            • #7
              ... certo.... ....poi scoppia.

              Commenta


              • #8
                raga ho smontato la pompa, è tutta sderenata!!http://www.forum-macchine.it/graemlins/approved.gif

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da bulbius Visualizza messaggio
                  raga ho smontato la pompa, è tutta sderenata!!http://www.forum-macchine.it/graemlins/approved.gif
                  Per fortuna tua, altrimenti il risultato pronosticato da Riccardo sarebbe stato inevitabile con tutte le conseguenze (che possono anche essere gravi).

                  Commenta


                  • #10
                    mi spiegate come va collegato un manometro per verificare quale sia la pressione della pompa?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da bulbius Visualizza messaggio
                      mi spiegate come va collegato un manometro per verificare quale sia la pressione della pompa?
                      Di solito se non si sà si chiede (prima)......................
                      Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                      Ciao bulbius,l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di chiamare un meccanico,visto la tua scarsa conoscenza dell'impianto idraulico rischieresti di farti male.
                      Concordo.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        Di solito se non si sà si chiede (prima)......................

                        Concordo.
                        Altra conferma dell'inutilità di questo forum....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da bulbius Visualizza messaggio
                          Altra conferma dell'inutilità di questo forum....
                          E' una regola assoluta,non consigliare interventi che siano potenzialmente pericolosi a chi manifestatamente non ha le condizioni minime per intervenire.
                          In questi casi il consiglio migliore è quello di rivolgersi ad un professionista.
                          Mi spiace che non sia quello che avresti voluto sentirti dire,ma lo scopo di questo forum non è di compiacere,ma di aiutare,anche consigliando di lasciar perdere.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da bulbius Visualizza messaggio
                            Altra conferma dell'inutilità di questo forum....
                            purtroppo non è che si possa incominciare a dare lezioni di idraulica partendo da zero... un conto è discutere di un preciso problema, un conto è aprire una discussione che riguarda un intero complesso mondo.... peraltro un mondo dove per ottenere lo stesso risultato si possono anche scegliere strade diversissime tra loro.

                            mi spiace che tu ritenga inutile questo forum... in ogni caso non è fatto obbligo a nessuno di seguirlo. fortunatamente l'italia è ancora un paese libero... se non ti va, lo cancelli dalla lista dei tuoi siti... preferibilmente senza sputare sentenze... è un pochino ingeneroso con chi usa le proprie pause per dare il proprio contributo...

                            poi per smentirti ti dico anche che alcune persone, con molta pazienza, hanno inserito delle dispense di idraulica di base che, avendo voglia di leggerle e di capirle, sono semplici ed utilissime.
                            ... se tu le avessi lette ed avessi chiesto chiarimenti nessuno te li avrebbe negati.

                            in ogni caso ti auguro buon lavoro.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da bulbius Visualizza messaggio
                              Altra conferma dell'inutilità di questo forum....
                              Giusto per sapere, visto che come giustamente prospettava un utente possessore di una FL8:
                              Originalmente inviato da francois
                              ora l'aiuto che cerco e sapere la pressione e i litri della pompa, perche dobbiamo regolare la pressione per il retro che lavora a 160/170 bar che siamo riusciti ad arrivarci, per paura di far lavorare la pompa a pressione alta e causare danni
                              E viosto che tu hai fatto questo alla tua:
                              Originalmente inviato da bulbius
                              Ho tolto la valovola regolatore di flusso e lo scavatore va a meraviglia, sembra anche più potente. Cumunque mi sembra strano, non penso che ce l'abbiano messa a caso li, secondo voi è possibile che sia superflua dato che prima del distribuitore ce nè un'altra (un pò più piccola)?
                              Non è che poco poco sia stato quello a disfare la pompa?
                              Perchè se così fosse...non è inutile il Forum.... (in quel caso lascio a te le conclusioni)
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da bulbius Visualizza messaggio
                                Ho collegato il manometro con un attacco rapido tappando la mandata senza nessuna T. Dovrebbe essere una cosa semplicissima, la pompa preleva l'olio direttamente dal serbatoio e la spinge direttamente nel manometro.
                                Bravo Se avevi qualche dubbio ora non ce l'hai piu'.
                                Puoi buttarla

                                Non entro in dettagli tecnici; chi ti ha risposto qui ha gia'spiegato tutto perfettamente.
                                Pero' lasciami dire che questo forum sara' tutto fuorche' inutile,nel bene e nel male,a volte magari con durezza,pero' inutlile NO !!
                                E quoto chi ti esorta,eventualmente, a chiedere prima e senza remore.
                                Nessuno nasce "imparato" e gente competente qui io ne vedo parecchia.
                                Saluti

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X