MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

serbatoio olio idraulico esploso

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ciao
    nel disegno zippato ,il 28 è la vite a testa esagonale ,il 29 sembrerebbe l'oring ed il 30 nella mia valvola non c'è.
    io dicevo di fare la modifica,perchè pensavo che il distributore aggiunto non andesse bene,ma l'ho smontato e non è cambiato niente.
    per il retro se ho capito bene,dovrei modificare lo scarico,invece di entrare nel distributore,lo dovrei mandare direttamente nel serbatoio.
    cosa mi dici di una valvola di massima da montare sul retro?mio fratello dice che uno dei due meccanici ne ha parlato.
    sempre lo stesso diceva che il braccio è quello dell' FL4,a te risultache il braccio dell'Fl4 avesse bisogno di 200 atm? non è che mensionava la valvola di massima ,perchè magari FL4 ha una pompa che manda a 200 atm?
    comunque se pensi che con lo scarico che và al distributore(probabilmente per un ripper)non vada bene,al momento che lo modifico,gli sostituisco il 3/4 e metto 1 pollice!
    stavo rileggendo la tua domanda n°2 e mi sorge un dubbio lo scarico deve andare al serbatoio o no?
    il retro deve avere tre tubi?mandata ,ritorno e scarico?oppure ritorno e scarico sono la stessa cosa
    p.s. il giorno che sistemero la macchina faro una ventina di capriole,porca putt..a!!!
    Ultima modifica di giovanni1958; 25/04/2005, 11:25.

    Commenta


    • #32
      x maurizio o chi conosce la valvola dell'ad7

      se l'elemento n°30(disegno zippato da maurizio) è uno spessore,e avvitando si fà aumentare la pressione,senza l'elemento n°30 la valvola interviene a minor pressione,quindi potrebbe essere quello il problema ,del braccio che faceva tutti i movimenti,ma aveva poca forza
      cosa ne pensate?
      ciao

      Commenta


      • #33
        ...allora (penso di aver detto ste cose 100 volte)

        1) tubo di alimentazione retroescavatore da almeno 3/4"

        2) tubo di scarico retroescavatore da almeno 1" (DIRETTO AL SERBATOIO NO AL DISTRIBUTORE)

        3) ti mando scheda retroescavatori dove potrai notare che lavorano a 130-150 bar max

        4)agendo sul distributore della macchina intervieni "sulla pressione della lama" per la pressione del retro (normalmente) vi e' una valvola sul blocchetto di entrata del retro
        EXCAVATOR'S MAN

        Commenta


        • #34
          grazie maurizio
          la scheda non mi è arrivata.
          avevo capito che dovevo mandare lo scarico diretto!,ma la tua ultima risposta(n° 2)mi era dubbia"se non va bene",mi sembrava di capire ,se il retro era servito dal distributore ex ripper, andasse bene in quella maniera,vedi foto allegata(quella che chiedevo cosa servisse quel tappo)il distributore sopra è per il retro.
          comunque non ci sono problemi,tappo lo scarico al distributore e tolgo lo scarico da 3/4 e lo metto da un pollice,saldo una flangia al serbatoio e ci mando il tubo da 1 pollice e poi mi informo per una valvola compatibile per quel retro(potrei chiederlo a chi mi ha venduto il braccio,dovrebbe saperlo)
          grazie di nuovo
          p.s. per me la oleodinamica è cosa nuova,ma con il vostro aiuto presto non lo sarà più

          Commenta


          • #35
            ..vedrai che 99 su 100% mettendo lo scarico diretto (basta forare il coperchio del distributore e saldarci un nipplo da 1") risolvi i tuoi problemi


            ma che valvola vuoi ancora mettere?????


            il tuo indirizzo mail e' quello inserito nel tuo profilo??
            EXCAVATOR'S MAN

            Commenta


            • #36
              ciao e grazie
              la email l'avevo cestinata,perchè mi aspettavo un altro nome,
              l'ho scaricata in immagini e la guardo dopo ingrandita.
              la valvola parlo di quella che menzionavi te ,che credo non ci sia (a detta di uno dei due meccanici) 1° io non ci ho fatto caso 2° nemmeno sapevo che ci volesse.
              per il retro credo che con la modifica che mi hai detto funzionerà,per la lama se si rimedia bene, altrimenti rimane così per il momento,tanto fà rumore solo quando si aziona i pistoni,in seguito guarderemo il da farsi.
              quindi se ho capito bene il retro dovrebbe avere una valvola sul blocchetto del distributore,e se non c'è? e come è?dove è posta?in ingresso? e con scrico verso il serbatoio?
              ciao e grazie
              ho visionato l'immagine , ma se zummo sgrana e non si legge,volevo chiederti se conosci il tipo di braccio che ho montato,ora provo a descriverlo semmai farò una foto.
              ha un tubicino(mandata)diretto al meccanismo di rotazione braccioil quale è composto da due cilindri uno verticale,l'altro quello che riceve l'olio è parallelo al terrenoi tubi passano internamente alla scatolatura del braccio.
              ti dico questo,perche il braccio che avevo sulla terna era totalmente diverso,aveva la rotazionein un unico cilindro e i tubi erano fermati esternamente
              Ultima modifica di giovanni1958; 25/04/2005, 19:49.

              Commenta


              • #37
                te l'ho rinviata in dimensioni normali vediamo se la leggi.....

                tutti i distributori ,solitamente, hanno la valvola che regola la pressione sul blocchetto di entrata e cioe' sul 1° blocchetto che riceve il tubo di mandata della pompa(o da un deviatore primario come il tuo inserendo la leva del ripper)

                tutti i retro , solitamente, lavorano con 120-150 bar max ed il blocchetto di entrata e' dal lato sinistro ( lato leve)

                e' indiferrente la marca del retro 99 su 100% usan tutti lo stesso sistema
                EXCAVATOR'S MAN

                Commenta


                • #38
                  grazie murizio,ora ci sono,l'allegato ora è leggibile
                  grazie ancora

                  Commenta


                  • #39
                    Disegno

                    Ciao Giovanni, mi scuso ma per problemi di lavoro non ti ho ancora mandato il disegno.
                    Se ti può essere ancora utile fammelo sapere. Mandami in questo caso un tuo numero di fax in un msg privato in quanto continuo a litigare con il mio software per disegnare (è più forte di me)
                    Ciao
                    Peppo

                    Commenta


                    • #40
                      ciao finalmente ne siamo venuti a capo ,siamo riusciti a misurare la pressione(in un primo tempo non segnava niente,mi era preso male,ma a furia di prove mi sono rivenuti a mente i vostri consigli)praticamente aveva due problemi.1°filtro da sostituire,era stato pulito con benzina e soffiato,ma evidentemente era talmente incatramato che non era bastato,ci siamo fatti coraggio e abbiamo tolto il filtro e fatto una mini prova,non vi dico il sorriso e la contentezza,io ho fatto persino una capriola dalla contentezza(l'avevo promesso che se smetteva il rumore facevo una capriola dove mi trovavo),
                      il secondo problema era la valvola,che per merito degli spaccati di maurizio,ha portato alla conclusione di aumentare gli spessori(in primo tempo credevo che non c'erano,ma ce ne erano addirittura 10 da 2 decimi,2 millimetri circa)
                      gli ho messo un dadino per spessore e provando l'ho regolato a due terzi di accelleratore siu 140 bar.
                      ho provato il retro e andava benino(prima di toglire il filtro),ma dopo pochi attimi ha ininiato a pisciare dal raccordo dello scarico,..poco male ho già iniziato la predisposizione per sostituirlo con un tubo da 1 pollice.
                      morale della storia forse la prossima settimana si lavora..
                      questo grazie ad i vostri consigli e delucidationi.
                      un grazie a tutti quanti

                      Commenta


                      • #41
                        """"grazie,grazie.....non e' il caso di inviare regali""""""""



                        a parte gli scherzi """" a tlova dic et puli el filter""""(te lo avevo detto di controllare il filtro)
                        EXCAVATOR'S MAN

                        Commenta


                        • #42
                          Salve cerco i cataloghi ricambi e uso e manutenzione di un ad7 CI QUALCUNO PUÒ AIUTARMI GRAZIE MILLE

                          Commenta


                          • #43
                            Scusate sono da poco nel forum sarebbe possibile gli spaccati dell’idraulica dell’ad7 grazie

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X