MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Volvo EC20B in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Volvo EC20B in officina

    Prima di tutto Ciao a tutto il forum dall'ultimo arrivato.
    Io ho un problema che anche i tecnici volvo non riescono a venirne a capo.
    Patricamente il motore della rotazione non riesce stare fermo se si opera in leggera contropendenza o sulla lama di rinterro anche a benna vuota , vorrei sapere di qualcuno che ha la stessa macchina se si verifica lo stesso problema, ho ferificato che l' EC20B sulla rotazione monta un motore senza freno multidisco, ma il freno è solo idrostatico.
    Ciao

  • #2
    Il problema che lamenti potrebbe essere una caratteristica. Se il tuo mini monta un motore di rotazione di tipo orbitale continuerà ad avere un trafilamento all'interno del motore tanto più evidente con la temperatura e con il peso applicato.
    Potrebbe essere un trafilamento sulle valvola di partenza/frenata.
    Ho un amico ex Volvo, mi informo.
    Ciao
    Peppo

    Commenta


    • #3
      Se non c'è il freno lamellare negativo (frena in assenza di comando) è impossibile che la rotazione stia ferma. Qualsiasi carico esterno (pendenza, forza di scavo) agisce sul motore che, a causa dei suoi trafilamenti interni, cede e scivola. Come dice Peppo, tanto più se il motore è orbitale (bassi rendimenti, alti trafilamenti). La valvola di frenatura blocca il passaggio di olio dalla bocca di lavoro del motore al distributore, ma non può nulla per bloccare il passaggio interno di olio dalla bocca di lavoro alla carcassa del motore. E' un problema "congenito" di progettazione e mi meraviglia che Volvo "scivoli" banalmente su queste cose (ah, il risparmio...).

      Commenta


      • #4
        Grazie per le risposte esaurienti, che confermano quello che temevo.
        Oggi mi vedo con volvo per vedere di passare ad un modello di una classe superiore, ma non troppo grosso perchè dalle mie parti i cm. contano, pensavo ad un ECR28 o EC25.

        Commenta


        • #5
          Come pensavo il tuo mini ha il motore orbitale. Pertanto non riuscirai mai a stare fermo in pendenza.
          Ciao
          Peppo

          Commenta


          • #6

            Domanda 1
            Secondo voi esiste un motore a pistoni radili con freno da sostituire con quello orbitale?
            Domanda 2
            Ci sarà la possibilità di sostituire anche la pompa (cilindrata20cm3/t) che dia più litri al minuto, perchè con il trincia per lavorare devo usare degli stratagemmi.
            Perchè la volvo non li da come opzioni?
            Ciao e grazie per la disponibilità

            Commenta


            • #7
              Un motore da adattare lo puoi trovare, così come le pompe.
              Attenzione a montare delle pompe troppo grosse, potrebbero non basarti i cv del motore.
              Ciao
              Giuseppe

              Commenta


              • #8
                Prima di tutto grazie per le risposte

                Avrei bisogno di qualche dritta dove recuperare delle pompe maggiorate e il relativo motore della rotazione che non scivoli anche se per il motore della rotazione contattando la danfos direttamente il tecnico mi ha detto che dandogli il n° di matricola del mio motore può guardare se ne fanno uno frenato che può andare bene, anche se sono tutti orbitali quelli che costruiscono loro. Mentre per la pompa la casappa mi ha detto che la pompa che monta il mio mini viene costruita su disegno volvo, quindi non è standard neanchè come accoppiamento con il motore.

                Commenta


                • #9
                  Stelo pistone idraulico arrugginito

                  Ciao, nel mio volvo ec20b uno stelo di un pistone ha evidenziato delle fioriture di ruggine sotto alla cromatura provocandone il distacco. Mi sono attivato per richiedere dei preventivi sia per la ricromatura che per il pezzo di ricambio nuovo, ma a sentire il concessionario mi a sconsigliato la ricromatura in quanto mi ha detto che in più occasioni i pistoni ricromati non tengono, in quanto quando lo ricromano non tengono in considerazioni delle specifiche. Chi mi sa dare qualche informazione di più al rigurardo
                  ringrazio anticipatamente e faccio un saluto a tutto il forum.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao agri70, te lo dico anche io che il concessionario vuole venderti il pezzo originale , con quello che costano i ricambi volvo !!!
                    In queste situazioni io porto lo stelo in una officina di costruzione cilindri oleodinamici e mi faccio rifare lo stelo sx novo.
                    A volte lo costruiscono completamente mentre a volte recuperano l'occhio a quello guasto e lo attaccano ad uno stelo nuovo, naturalmente ricreando la filettatura lato pacco guarnizioni.
                    Secondo me risparmi la metà ed hai un lavoro ben fatto.
                    Una curiosità quanto sarà di diametro e di lunghezza il tuo stelo ?

                    ----------
                    Belva.

                    Commenta


                    • #11
                      La crisi è ovunque, anche nei concessionari!!!
                      Premetto che sono un rettificatore e negli ultimi anni lavorando per un cromatore mi è capitato varie volte di ribassare uno stelo di una ruspa far riportare del cromo successivamente ripetere la rettifica dello stelo. Se si vuole ottenere un miglior risultato duraturo nel tempo si può persino lapparlo in modo che le guarnizioni raschiaolio non si consumino. Ma una buona rettifica di finitura piò anche essere sufficente!! Comunque proprio due giorni fa ho rigenerato uno stelo di una caterpillar, è stato sufficente ribassarlo di 5 decimi per eliminare il cromo precedente, riportare 6/7decimi di cromo ed infine rettificarlo e lo stelo è come nuovo!!! Non so quanto possa durare, ma se si rigenerano cosi tanti steli, un motivo ci sarà!!!
                      Fatti fare qualche preventivo per rigenerarlo, non ne vale la pena comprarlo nuovo, anche perchè credo proprio che alcuni ricambi non siano altro che steli rigenerati!!!!
                      Sapresti darmi qualche misura dello stelo??
                      Saluti

                      Commenta


                      • #12
                        Sono d'accordo su quello che dice scutnai......di solito lo stelo di piccole dimensioni si rifà completamente con spese modeste, mentre quello di grosse dimensioni si ricroma...... a rifare uno stelo di piccole dimensioni spendi forse meno che a ricromarlo ed il lavoro viene eseguito piu velocemente.
                        Non è vero che i stelo ricromati non tengono,anzi a volte vengono cromati meglio che dalla casa madre(dipende sempre da chi fà il lavoro)
                        Ultima modifica di Luca N.1; 02/04/2009, 06:26.
                        Luca C.

                        Commenta


                        • #13
                          Prima di tutto vi ringrazio per la tempestività e chiarezza nelle risposte.
                          Le caratteristiche dello stelo sono diam. 35 mm e la lunghezza tutto sfilato 425mm più la parte interna del pacco tenute.
                          i preventivi sono stati per la ricromatura di € 250,00 e del ricambio nuovo con il kit tenute di € 670,00.
                          Il ricromatore lo trovato in provincia di Brescia, ma essendo io in provincia di Genova mi farebbe piacere trovarlo più vicino.
                          Grazie di nuovo e un saluto

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Agri70 Visualizza messaggio
                            Prima di tutto vi ringrazio per la tempestività e chiarezza nelle risposte.
                            Le caratteristiche dello stelo sono diam. 35 mm e la lunghezza tutto sfilato 425mm più la parte interna del pacco tenute.
                            i preventivi sono stati per la ricromatura di € 250,00 e del ricambio nuovo con il kit tenute di € 670,00.
                            Il ricromatore lo trovato in provincia di Brescia, ma essendo io in provincia di Genova mi farebbe piacere trovarlo più vicino.
                            Grazie di nuovo e un saluto
                            E' molto piccolo come stelo. Mi immaginavo un diametro da 80 per una lunghezza da almeno un metro.
                            Se al prezzo della ricromatura aggiungi il kit guarnizioni secondo me non arrivi nemmeno alla metà dello stelo nuovo!!!
                            Certo nel bresciano ci sono diversi cromatori, idem nel milanese, un po' meno nel piemonte. E poi per il trasporto ci hai già pensato??
                            Comunque anche dalle tue parti dovresti trovare qualche cromatore. Poi ovvio in tempo di crisi un lavoro come questo... sta all'onesta della persona che fa il prezzo!!
                            Secondo me per un pezzo da 35x425 potresti spuntare un buon prezzo.
                            Se hai bisogno di qualche informazione chiedi pure!!
                            Saluti

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Agri70 Visualizza messaggio
                              Prima di tutto vi ringrazio per la tempestività e chiarezza nelle risposte.
                              Le caratteristiche dello stelo sono diam. 35 mm e la lunghezza tutto sfilato 425mm più la parte interna del pacco tenute.
                              i preventivi sono stati per la ricromatura di € 250,00 e del ricambio nuovo con il kit tenute di € 670,00.
                              Il ricromatore lo trovato in provincia di Brescia, ma essendo io in provincia di Genova mi farebbe piacere trovarlo più vicino.
                              Grazie di nuovo e un saluto

                              X agri 70......250 euro !!! 670 euro !!!
                              Lo stelo diametro 35 dal mio ricambista lo vendono a 82 euro più iva al metro lineare.... totale 98.40, calcolando che te ne vorrà circa 50/60 centimetri sei intorno ai 50/60 euro ad arrivare ai 250 euro ne passa di "acqua sotto i ponti" !!!!!!

                              XCenturion.......dall'alto della tua esperienza, quanto ci vorrà in soldoni a rettificare e riportare a misura (altra rettifica) uno stelo del genere ???

                              ----------
                              Belva.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da scutnai Visualizza messaggio
                                X agri 70......250 euro !!! 670 euro !!!
                                Lo stelo diametro 35 dal mio ricambista lo vendono a 82 euro più iva al metro lineare.... totale 98.40, calcolando che te ne vorrà circa 50/60 centimetri sei intorno ai 50/60 euro ad arrivare ai 250 euro ne passa di "acqua sotto i ponti" !!!!!!

                                XCenturion.......dall'alto della tua esperienza, quanto ci vorrà in soldoni a rettificare e riportare a misura (altra rettifica) uno stelo del genere ???

                                ----------
                                Belva.
                                ..... Io non sono un maestro!!! Semplicemente condivido il mio sapere con gli altri.
                                Comunque i prezzi non li so, domani mattina devo chiamare il cromatore ne approfitterò per chiedergli il costo di uno stelo simile, anche per mio puro sfizio!!!
                                Probabilmente si risparmia di più prendendo uno stelo dal ricambista, poi però va adattato e se non si ha un po' di praticità vien fuori un disastro. Prima di tutto nell'occhiello andrebbe fatto un foro ben centrato e successivamente filettarlo. Sull'albero che acquisti dal ricambista gli si fa un filetto maschio e lo si inserisce nell'occhiello a questo punto, lo si può saldare graduatamente evitando che si pieghi!!!
                                Alla fine dipende sempre da chi fa il lavoro. Se lo fa un meccanico c'è da aggiungere al prezzo dello stelo acquistato dal ricambista le ore per adattare l'albero, mentre se si fa ricromare l'albero l'unico costo è quello della ricromatura.
                                Comunque domani vi faccio sapere......
                                Saluti

                                Commenta


                                • #17
                                  Sinceramente anche a me per ricromarlo mi sembrava un pò altino il prezzo, però non sapendo la procedura del lavoro da svolgere.....
                                  Per Centurion75 se hai qualche informazioni o sai dove indirizzarmi, mi faresti un grande piacere, per me spostarmi fino a milano non è un problema visto che ho dei famigliari da quelle parti.
                                  Vorrà dire che ti offrirò un pranzo.....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Come promesso quest'oggi mi sono informato....
                                    Per cromare uno stelo da 35x400 con uno spessore di cromo di circa 3/4decimi il prezzo del solo riporto in cromo va dai 30 ai 40€. Per le due rettifiche che bisogna fare allo stelo credo che un rettificatore onesto ti possa chiedere la stessa cifra.
                                    Fatti quattro conti e vedi cosa ti conviene fare. Sopratutto tieni presente che per cromare uno stelo e rettificarlo ci vuole più di un giorno. Di solito la maggior parte dei cromatori, cromano di notte per questioni di elettricità, quindi lo stelo viene cromato in una notte e il giorno seguente viene finito.
                                    Saluti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie alle vostre indicazioni ho un quadro più completo della situazione
                                      Un grosso grazie

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Salve a tutti.
                                        Avrei bisogno di alcune informazioni in merito alla cromatura:
                                        La cromatura richiede che il pezzo venga riscaldato? Eventualmente, a che temperatura bisogna portarlo?
                                        Se devo successivamente rimuovere la cromatura (es se devo affilare il pezzo), devo adottare accorgimenti particolari?
                                        Dai

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Vibrazioni sospette

                                          Un saluto a tutti, da un pò di tempo sul mio volvo ec20b sono comparse delle vibrazioni,sopratutto quando uso il trincia,il quale sono riuscito a farlo funzionare, seguendo le indicazioni su questo forum istallando una valvola prioritaria,ho controllato i supporti del motore, che risultano a posto, le vibrazioni calano se diminuisco la portata con la vite sulla pompa idrulica, sarà mica la pompa che sia danneggiata?
                                          Premetto che i tecnici volvo nei primi anni di vita dello scavatore avevano già effettuato una sostituzione.
                                          Ringrazio a chi voglia scambiare qualche riflessione.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Prioritaria?
                                            Hai così tanto olio da poterlo suddividere?
                                            Da dove vengono le vibrazioni?
                                            Se dalla trincia,il problema è nel bilanciamento della stessa.
                                            Che cosa modifichi con quella vite sulla pompa?
                                            A quanti giri fai lavorare l'albero della trincia?
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao scusa il ritardo ma non mi è arrivata nessuna notifica,di olio non c'è ne molto ma preferisco che rallentino i movimenti della macchina e il trincia faccia il suo lavoro anzichè essere inutilizzabile.
                                              Le vibrazioni vengono dal motore, quasi mi sembra dalla pompa.
                                              La vite sulla pompa mi hanno detto i meccanici della volvo che modifica la portata va agire sul piattello dei cilindretti (pompa a portata variabile), tante che più l'avviti il motore fatica di più sotto sforzo.
                                              La portata al trincia non è eccessiva in quanto ho trovato un compromesso lasciando olio per garantire i movimenti e non imballare il rotore della trincia.
                                              Spero di essere abbastanza esauriente
                                              Ti ringrazio se vorrai scambiare qualche considerazione

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Se le vibrazioni le senti sul motore termico/pompa,andrebbe rivalutato l'impianto idraulico, per capire cosa influisce in tal senso.
                                                Con la sole informazioni del post, non sono in grado di aiutarti.a distanza.
                                                Magari un manometro con la rilevazione della pressione dinamica potrebbe dare indicazioni.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Agri 70 metti una foto della valvola e del circuito...
                                                  Luca C.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao,scusate del ritardo ma in Agriturismo con le feste non sapevo più a chi dare i resti.
                                                    Vi metto qui di seguito il link per accedere alle foto dell'impianto e della valvo prioritaria
                                                    https://1drv.ms/f/s!ApwB3GQmCinWgY8MCeFE2pHrxCiVzg.
                                                    Qui sul forum si riesce a recuperare il manuale di officina, del volvo EC20B XTV?
                                                    Spero che mi arrivi la notifica in caso mi rispondiate.
                                                    Grazie

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Spegnimenti improvvisi Volvo ec20b xtv

                                                      Buongiorno,
                                                      sul mio volvo EC20B da un pò di tempo si verificano degli spegnimenti improvvisi, mi era già capitato una volta e ho dovuto sostituire la centarlina posta dietro i relé sotto il sedile.
                                                      Sembra che vada in protezione si sente proprio il relé di spegnimento che stacca, si nota bene quando lo fa al minimo.
                                                      Sapete se si riescono a riparare queste centraline, in qualche maniera, o ne esistono di equivqlenti ? Visto che ne cambio quanto i filtri.....
                                                      Ringrazio chi mi voglia dare qualche indicazazione
                                                      Saluti

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X