ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto,ora vi spiego il mio problema, la mia terna negli ultimi giorni, consuma troppa acqua senza avere nessuna perdita.Io penso che sia la guarnizione della testata ma per esserne sicuro cosa devo fare??Oppure secondo voi potrebbe essere qualche altro problema??vi prego consigliatemi voi!Grazie sin da ora, ciao.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Terna fai 898:consumo troppa acqua
Collapse
X
-
allora se è la guarnizione della testata (cosa molto probabile) devi controllare l'olio motore e guardare l'acqua nel radiatore, mi spiego meglio , l'acqua o va a finire nella coppa dell'olio e quindi l0olio si presente bianco o comunque con una strana panna bianca o l'olio si mischia con l'acqua e nel rediatore dovresti vedere una strana panna che solitamente si accumula sotto il tappo. comunque aggiungi l'acqua e metti in moto al minimo se inizi a vedere che l'acqua si muove per effetto di bolle d'aria vai tranquillo che è la guarnizione.
la mattina parte bene o il motore tende a bloccarsi? comunque controlla anche le bussole degli iniettori alle volte si rompono, anche se raramente, e lasciano trafilare l'acqua nei cilindri!
-
ciao matteo88, grazie per la tua risposta, ma la terna al mattino parte benissimo, l'acqua del radiatore non presenta gli effetti da te descritti e l'olio motore risulta apposto.Scusa potresti dirmi che intendi con bussole degli iniettori?avresti altri suggerirmi di cosa possa dipendere qst problema?
grazie ciao.
Commenta
-
per bussole iniettori intendo le "boccole" dove si inseriscono gli iniettori . comunque se l'acqua non si perde da dentro si perde da fuori, controlla bene che non ci siano perdite esterne ( tubi manicotti in gomma o massa radiante)! ma il motore fuma in modo anomalo? se aspira acqua fuma piuttosto bianco
Commenta
-
Originalmente inviato da asara gianni Visualizza messaggiola mia terna negli ultimi giorni, consuma troppa acqua senza avere nessuna perdita.
Quanta? ( piu o meno)
C'è il paraflu'?
Come dice Matteo potrebbe essere una perdita dai manicotti,radiatore,pompa acqua ecc......controlla anche l'impianto riscaldamento cabina.....
se la perdita è piccola è difficile riscontrarla, l'acqua a contatto con le superfici calde del motore fa in tempo ad evaporare lasciando solamente una macchia colorata (dipende dal colore del paraflu')
Se poi manca anche il paraflu' diventa ancora piu difficile trovarla.
CiaoLuca C.
Commenta
-
Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio......con una strana panna bianca.....
Quando si rompe la guarnizione della testata si possono avere 3 casi:
- rottura verso l'esterno (e si vede);
- rottura verso i passaggi dell'olio (e si vede la "strana panna bianca" che sarebbe meglio chiamare col suo nome: EMULSIONE!);
- rottura verso i cilindri (quando la rottura è piccola l'acqua viene bruciata... in tal caso l'iniettore dovrebbe essere biancastro... sembra quasi lavato....)
Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio......comunque controlla anche le bussole degli iniettori alle volte si rompono, anche se raramente, e lasciano trafilare l'acqua nei cilindri!..........
... poi solitamente in questi casi (bussole consumate) sarebbe il gasolio a finire nell'acqua (la pressione del gasolio è molto alta)
L'ultima e peggior alternativa è la testata crepata..... ma non te lo auguro...
Commenta
-
Originalmente inviato da asara gianni Visualizza messaggio...potresti dirmi che intendi con bussole degli iniettori?
Ma in tal caso trafilerebbe per gravità solo a motore fermo, in movimento la compressione del cilindro dovrebbe finire nell'acqua e farla "ribollire" sputandola anche fuori dal radiatore, sintomo che dici di non aver riscontrato.
Commenta
Commenta