MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

steli idraulici: macchine per allentare i dadi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • steli idraulici: macchine per allentare i dadi

    Sapete se esistono produttori di macchine in grado di allentare i dadi degli steli delle grandi mmt? A parte quelle autocostruite!
    Ultima modifica di sergiom; 29/09/2009, 15:51.

  • #2
    Se ti interessa ho trovato questa,se hai un pò di tempo te la puoi costruire.....forse Peppo può dirti chi la fabbrica,visto che la foto proviene da manuali JCB.
    Ciao
    Attached Files
    Luca C.

    Commenta


    • #3
      anche questa è ingegnosa ,io ne ho vista una azionata da un motore e un riduttore di rotazione di un escavatore montata su un apposito telaio.....
      c.b. robertino

      Commenta


      • #4
        Veramente ingegnosa....certo!mi piacerebbe sapere la coppia massima di seraggio che puo raggiungere?noncredo molta.....
        quella del motore e riduttore montato su di un telaio credo che e la piu gettonata nel fai da te!!!!Premesso sempre che stiamo parlando di dadi di una certa dimensione....

        Commenta


        • #5
          Codesti dadi in genere si svitano con avvitatore da ruote da 1" eventualmente si riscalda il dado con la fiamma prima.
          Per le dimensioni più esagerate so che ci sono ditte nel nord italia che rifanno i pistoni e sono attrezzate per tutte le misure.
          Ciao ciao

          Commenta


          • #6
            ciao balla io eviterei vivamente avvicinarmi con il cosidetto cannello ad un stelo....la reazione dell acciaio utilizzato(c45 normalmente)potrebbe essere inaspettata......
            Quasi quasi la brevetto io una macchina

            Commenta


            • #7
              ciao
              Ho trovato per caso questa discussione mi sono iscritto al forum , non tanto per farmi pubblicità,ma per passione!

              Per quanto riguarda i dadi più piccoli è possibile utilizzare avvitatori pneumatici con attacco quadro 1" (in svitamento).
              Quando però bisogna svitare bulloni di diametro (e anche di molto) a 100mm si utilizzano le chiavi idrauliche.
              La mia azienda distribuisce proprio queste chiave idrauliche che ovviamente utilizzano principalmente in Italia (almeno nelle mie zone)
              Le chiavi ......................... sono alimentate da una centralina idraulica (0 - 700 Bar) , hanno una tubazione binata (composta da 2 tubi) che è collegata direttamente alla chiave idraulica. Questa chiave (la versione ideale per lo smontaggio dei pistoni) ha un esagono passante (non termina quindi con l'attacco quadro da 1" o 1½" come i normali avvitatori da gommista o officina meccanica , ma con la misura del bullone che deve smontare ) che varia da 17mm fino a 165mm a seconda dei modelli.
              La maggior parte degli utilizzatori acquista la versione più grande che arriva a 64.000 Nm (Circa 6.400 Kg/m , avete capito bene!) con un peso di 30 Kg,acquistando anche le cosidette riduzioni coassiali da inserire all'interno dell'esagono per poter utilizzare la stessa chiave per tutti i tipi di misure dei dadi.
              E' così possibile ridurre un diametro di 165mm a 105mm ,100mm e così via.

              Oltre ad avere una potenza non raggiungibile (o quasi) da nessun'altro tipo di utensile , viene acquistata poichè è una Chiave Idraulica Dinamometrica.
              E' infatti possibile dopo aver sostituito le guarnizioni ri-serrare il dado con un controllo di coppia. (Serrare il dado alla precisa coppia con uno scarto del +/-3%)
              Il controllo di coppia nel serraggio si raggiunge consultando la tabella "Pressione/Coppia" certificata dall'azienda e fornita al momento dell'acquisto della chiave idraulica , che permette regolando la pressione sulla centralina (tramite un manometro --> da 0 a 700 Bar) di ottenere una precisa coppia di serraggio.
              Per la precisione qualora dovessimo serrare un dado M68 con esagono 100 8.8 (da stringere a 17.300 Nm) basterà consultare la tabella della "Pressione/Coppia" e guardare a quanta Pressione corrisponde il serraggio di 17.300 Nm.
              Regolata la pressione delle centralina sul valore adatto a stringere la coppia che ci occorre basterà attivare le chiave tramite un telecomando a distanza.
              La chiave comincerà ad effettuare il serraggio (36° di giro ogni impulso proprio perchè è idraulica) ed arrivato al giusto serraggio la chiave andrà in blocco.

              Ovviamente nel corso degli anni per poter lavorare im massima sicurezza è stato costruito un banco da lavoro che permette di fare questo lavoro facilmente e in massima sicurezza. (Anche perchè un serraggio di 50.000 Nm comporta una forza di reazione a dir poco spropositata se non si fissasse lo stelo in massima sicurezza)

              Il movimento terra è una passione anche per noi venditori,poichè è uno dei pochi campi in cui vengono utilizzati (tranne gli impianti di raffinerie o siderurgici o impianti vari) dei bulloni di grandi dimensioni.
              E il nostro lavoro e la mia passione è risolvere questi problemi!

              Potete consultare a questo sito web questo tipo di chiavi poichè nel mio sito non sono visibili in maniera corretta! :



              (Chiavi Idrauliche ad Esagono Passante , nel catalogo c'è la versione chiamata TX-32 alla quale è stata aggiunta anche la TX-45 che è la chiave di cui parlavo per caratteristiche tecniche!)

              Sperando di aver fatto cosa lieta , colgo l'occasione per porgervi i miei saluti !
              Christian Danielli
              (Se volete farmi qualche altra domanda vi risponderò! Per la precisione per la spiegazione del funzionamento della chiave ho tralasciato il fattore "del braccio di reazione" : per applicazioni senza banco di lavoro il discorso è diverso poichè la chiave girando deve trovare un punto su cui far reazione (spesso è il dado precedente o seguente o viene trovato allungando il corpo reazione della macchina tramite prolunghe!) così da poter iniziare il serraggio del bullone.)
              Ultima modifica di mefito; 07/12/2009, 00:42.

              Commenta


              • #8
                Christian le vostre attrezzature sono molto valide e funzionali.
                nella vostra produzione avete anche il banco per bloccare i steli?
                Perché, se ho capito bene la sola chiave(centralina+chiave+riduzione)serza un valido punto di appoggio non ci faccio nulla!

                Commenta


                • #9
                  Si per eseguire il lavoro è necessario un banco per il bloccaggio del pistone che sia fissato a terra.
                  E' necessaria la certificazione Ce comprendente una piccola relazione di calcolo per l'ancoraggio nelle fondamenta!
                  Nonostante il sostenuto costo è una soluzione che è utilizzata dai produttori e dai manutentori più accreditati , che vista l'evoluzione tecnologica e l'obbligo di lavorare in sicurezza stà prendendo piede in quasi tutte le officine di riparazione macchine movimento terra.
                  Se hai bisogno di altre delucidazioni chiedi pure!

                  Saluti, Christian Danielli

                  Commenta


                  • #10
                    Ecco una foto di un'altra applicazione per macchine movimento terra! [IMG][/IMG]

                    Commenta


                    • #11
                      Sicuramente un prodotto valido,per la grande coppia che riesce ad esercitare.....ma il problema è quando smonti il pistone in cantiere,magari a 200 o piu km dall'officina.....e dal "punto di appoggio"......in officina tutti i santi aiutano,il problema è quando si lavora in cantiere......esiste l'attrezzo giusto in questo caso?
                      Luca C.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                        Sicuramente un prodotto valido,per la grande coppia che riesce ad esercitare.....ma il problema è quando smonti il pistone in cantiere,magari a 200 o piu km dall'officina.....e dal "punto di appoggio"......in officina tutti i santi aiutano,il problema è quando si lavora in cantiere......esiste l'attrezzo giusto in questo caso?
                        Mi associo a quanto ha detto Luca, in officina è piu' facile ma cosa viene proposto per eseguire il servizio in cantiere?
                        Saluti......
                        Ren57

                        Commenta


                        • #13
                          Buonasera a tutti,
                          per ovviare al problema del lavoro in cantiere noi proponiamo l'avvitatore idraulico portatile ; l'alimentazione della centralina idraulica è trifase 380V con comandi a 24V.
                          Come descritto è un avvitatore composto da :

                          Centralina Idraulica :
                          Motore : 3HP
                          Alimentazione Gruppo Motore : 400/230 V : 5O hZ
                          Peso : 50 Kg
                          Ingombro : 40x60x70(h) cm
                          Capacità Serbatoio : 45 Litri

                          Caratteristiche Avvitatore :
                          Coppia di Serraggio : 400 Nm - 8000 Nm
                          Attacco Quadro : 1"

                          La centralina è dotata di un manometro sulla quale và impostata la coppia che si deve raggiungere ; dalla centralina parte la tubazione binate che è collegatata all'avvitatore.
                          L'avvitatore è un massa battente , ha quindi un alto numero di giri.
                          Raggiunta la coppia impostata tramite il manometro , l'avvitatore comincerà a vibrare e terminerà il serraggio. (L'avvitatore batte ma non prosegue a serrare il bullone).

                          Rispetto a un avvitatore pneumatico con attacco quadro 1" o 1½" ha un serraggio superiore , con il vantaggio di poter ottenere un controllo di coppia piuttosto preciso.

                          E' particolarmente indicato perchè :
                          - E' ad alimentazione elettrica e quindi risolve il problema dell'aria compressa per chi non l'avesse a disposizione nei cantieri.
                          -E' un avvitatore a controllo di coppia affidabile e sicuro
                          -Non ha bisogno di barra di reazione e ha un impugnatura a pistola come un normale avvitatore pneumatico
                          -Pesa 10,9 Kg come la media peso dei normali avvitatori pneumatici
                          -Non produce nubi di olio o polveri poichè il tubo a doppia mandata evita la dispersione nell'ambiente vicino agli utilizzatori.

                          E' particolarmente adatto per lavori in cantiere ma attenzione :
                          E' consigliabile utilizzarlo per coppie di lavoro sui 5000-6000 Nm e solo per pochi serraggi mensili su bulloni da 8000-9000Nm (o svitamenti)

                          Spero di esservi stato d'aiuto , se avete altre domande fatele pure!

                          Saluti, Christian Danielli

                          Scusate ho omesso alcuni particolari :

                          a) E' disponibile (ovviamente per caratteristiche tecniche diverse) con attacco quadro :
                          3/4" versione lunga-corta (albero corto o albero prolungato per entrare nei mozzi delle ruote)
                          1" versione lunga-corta
                          1½" chiave industriale con serraggi fino a 16.000 Nm


                          Foto in allegato![IMG][/IMG]

                          Una domanda per Luca !
                          Hai mezzi volvo oppure lavori con un'officina Volvo CE Italia o autorizzata?
                          Saluti!
                          Ultima modifica di mefito; 10/12/2009, 21:12. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Danielli Tools Visualizza messaggio
                            Buonasera a tutti,
                            per ovviare al problema del lavoro in cantiere noi proponiamo l'avvitatore idraulico portatile ; l'alimentazione della centralina idraulica è trifase 380V con comandi a 24V.
                            Come descritto è un avvitatore composto da :

                            Centralina Idraulica :
                            Motore : 3HP
                            Alimentazione Gruppo Motore : 400/230 V : 5O hZ
                            Peso : 50 Kg
                            Ingombro : 40x60x70(h) cm
                            Capacità Serbatoio : 45 Litri !
                            Originalmente inviato da Danielli Tools Visualizza messaggio
                            Una domanda per Luca !
                            Hai mezzi volvo oppure lavori con un'officina Volvo CE Italia o autorizzata?
                            Saluti!
                            E' giusta la seconda.........Posseggo già l'avvitatrice idraulica sopra raffigurata,e devo dire che il suo lavoro lo svolge egregiamente....certo, nei limiti di coppia da tè descritti......davanti a dadi di 120-130 si inchina......
                            Ripeto,è una buona avvitatrice,ma sconsiglierei (o limiterei l'attrezzo)ad usarlo per pochi serraggi mensili oltre i 6000 Nm.....le conseguenze potrebbero essere devastanti.....
                            Ciao
                            Luca C.

                            Commenta


                            • #15
                              si ciao Luca immaginavo la tua logica osservazione sulla centralina e sul campo di coppia
                              Parlando con il titolare di quella azienda sono venuto a conoscenza che è possibile aumentare la capacità del serbatoio a 45 Litri per far in modo che l'avvitatore arrivi a quella coppia..
                              E' una semplice modifica ma non è a catalogo
                              Io che sono specialista la propongo proprio perchè sò che la modifica aiuta a serrare dadi di maggior dimensioni Questo perchè il modello K550 (che penso che tu avrai) di coppia in teoria arriverebbe a 5500 Nm con la modifica addirittura (da quello che mi ha detto) 9000 Nm. Ho messo 8000 perchè non ho la certezza ma mi fido della competenza e della professionalità del costruttore!
                              Tra l'altro ti dico anche che la modifica non ha un prezzo esagerato rispetto all'unità di avvitamento normale!
                              A tua e vostra disposizione per eventuali chiarimenti! Saluti ,Christian Danielli!

                              aggiungo che come dici tu e come ho aggiunto nel precedente post la sconsiglio (se pur potenziata) per continui serraggi per dadi extra da te mensionati!
                              Ultima modifica di mefito; 11/12/2009, 01:29. Motivo: unione messaggi consecutivi,da evitatre utilizzando la funzione "modifica messaggio"

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Danielli Tools Visualizza messaggio
                                si ciao Luca immaginavo la tua logica osservazione sulla centralina e sul campo di coppia
                                Parlando con il titolare di quella azienda sono venuto a conoscenza che è possibile aumentare la capacità del serbatoio a 45 Litri per far in modo che l'avvitatore arrivi a quella coppia..
                                E' una semplice modifica ma non è a catalogo !
                                Scusami ma non capisco che relazione ci sia tra serbatoio e coppia?
                                45 litri di serbatoio per un avvitatore,non sono esagerati?
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Infatti, pensavo che fosse un errore,il serbatoio sara da 4-5L......con un serbatoio
                                  da 45L diventa difficoltoso anche trasportarla......e non dà certo un aumento di coppia o tantomeno impedire che l'avvitatrice si rompa se usata con troppa pressione,l'unico vantaggio si avrebbe sull riscaldamento dell'olio se utilizzata per lunghi periodi....
                                  Luca C.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Salve Luca,
                                    il serbatoio è da 45 Litri ma devo fare le mie scuse per aver fatto un errore :
                                    Il motore come la pompa interna è potenziata!
                                    Non è da 3,0 Hp ma da 5,5Hp..ovviamente ne consegue un aumento di potenza che stabilizza il serraggio massimo a 9000Nm.
                                    Come dici tu l'aumento di olio nel serbatoio serve a non far riscaldare lo stesso proprio perchè è stata costruita per usi gravosi e continuativi.
                                    E' possibile anche inserire un piccolo scambiatore di calore per ovviare al problema del surriscaldamento.

                                    Comunque per essere precisi :
                                    -E' possibile inserire il motore maggiorato anche nella versione che tu hai (quella con la centralina standard ma è fuori catalogo e su richiesta)
                                    -E' consigliato ovviamente il prodotto maggiorato e con serbatoio da 45 Litri che costa di più rispetto alla versione normale,ma ovviamente ha caratteristiche tecniche totalmente differenti!

                                    A vostra disposizione ,
                                    Christian Danielli!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      In officina abbiamo la versione std della chiave idraulica sopra indicata(credo che la ditta che la produce sia la cap),molto versatile ....certo che quel carter in plastica ci e durato veramente poco.
                                      se ci dovete tirare i bullodi di due catene di un d9g lascite perdere...noi alle strette lo abbiamo fatto,conseguenza:rottura del battente della pistola e non vi dico l olio(ce la siamo cercata).....
                                      conclusioni ttimo prodotto italiano ma per lavori brevi
                                      comunque al momento dell acquisto non e stato molto pubblicizata tanto la centralina piu grande nonostante abbiamo spiegato al venditore il nostro uso ripetuto....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da albdesmo Visualizza messaggio
                                        In officina abbiamo la versione std della chiave idraulica sopra indicata(credo che la ditta che la produce sia la cap),molto versatile ....certo che quel carter in plastica ci e durato veramente poco.
                                        se ci dovete tirare i bullodi di due catene di un d9g lascite perdere...noi alle strette lo abbiamo fatto,conseguenza:rottura del battente della pistola e non vi dico l olio(ce la siamo cercata).....
                                        conclusioni ttimo prodotto italiano ma per lavori brevi
                                        comunque al momento dell acquisto non e stato molto pubblicizata tanto la centralina piu grande nonostante abbiamo spiegato al venditore il nostro uso ripetuto....
                                        Partendo dal presupposto che cerco sempre di vendere il meglio , che possa far lavorare il meglio possibile i miei clienti , posso comunque dirti che la macchina di cui parlo ha un prezzo di listino superiore di circa € 2000,00 Sempre che tu abbia l'avvitatore K550 anzichè il K350!
                                        Saluti, Christian

                                        Commenta


                                        • #21
                                          provate a dareuna occhiata qui!!!


                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X