Ciao a tutti,ho una pala meccanica mf3366 alla quale ho aplicato un retroescavatore Bedini & Frascaroli modello 3500 per l'alimentazione cirquito olio ho messo una valvola tre vie sulla mandata della pompa della pala ed un ulteriore tubo di ritorno al serbatoio i due tubi mandata e ritorno sono provisti di attacco rapido,così posso staccare dalla pala il retro escavatore quando non mi serve.Ora siccome l'appetito vien mangiando vorrei prendere un martello e volevo sapere come fare l'impianto,secondo voi dovrei prendere un distributore da aggiungere a quello del braccio ,se si di che portata,posso prendere l'alimentazione per questo distributore, dal uscita del distributore del braccio e secondo voi di che tipo di martello avrei bisogno,come peso intendo,eventualmente mi potreste per cortesia fare uno schemino dell'impianto.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
impianto martello
Collapse
X
-
Ecco lo schema,per sicurezza metterei una valvola di massima anche tra mandata valvola prioritaria e martello.(anche se la v. prioritaria è gia dotata di una valvola di taglio mandata)....dimenticavo sempre nella linea prioritaria -martello va messa una valvola di non ritorno che lascia passare il flusso solo in direzione martello
Ultima modifica di Luca N.1; 09/10/2009, 06:24.Luca C.
Commenta
-
Grande Luca, bello lo schema!
se posso portarti un'esperienza personale, per rendere il tuo schema adatto a tutte le applicazioni, ultimamente ho aggiunto una valvola unidirezionale precaricata sull'uscita prioritaria.
Sopratutto quando hai due pompe principali e metti 2 valvole, mi è successo che la non contemporaneità di apertura delle valvole a solenoide creasse dei problemi ad una delle valvole che subiva delle botte idrauliche (in un CAT E120 dopo 2000 ore si spaccavano proprio...).
Trovo che la soluzione possa essere utile e mai dannosa, inoltre non incide se non marginalmente sul costo della trasformazione.
Tu cosa ne pensi?
Commenta
-
Grazie Riccardo, quello che dici è importantissimo,sia nel caso di avere due valvole in parallelo,che una singola bisogna mettere una valvola di non ritorno per evitare appunto i guai da tè sopracitati,in piu è propio la valvola prioritaria che richiede una certa contropressione sul ramo prioritario per poter funzionare nella maniera piu corretta.....ho controllato i dati tecnici della valvola in questione (oil control) e richiede una contropressione di almeno 8-9 bar sul ramo.....ecco lo schema tecnico della valvolaprioritaria,il quale comprende appunto la valvola di non ritorno da tè citata
V.prior..pdfUltima modifica di Luca N.1; 13/10/2009, 21:26.Luca C.
Commenta
-
Eccomi quà, Daniele non deve montare un martello (come pensavo)ma fare tutto l'impianto partendo dal distributore....L'ec290 di Daniele ha solo l'elemento (chiuso)che puo fare sia martello che doppio effetto...allego foto dell'impianto,manca il pedipolatore e tubi pilotaggio:Attached FilesLuca C.
Commenta
-
Originalmente inviato da p.tononi Visualizza messaggioSalve a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio. Come potrei fare a montare un martello su escavatore CAT 320N privo di impianto martello, senza sostituire il gruppo pompe..
Originalmente inviato da p.tononi Visualizza messaggioPuò funzionare lo schema mandato da Luca n°1.
Grazie mille.Luca C.
Commenta
-
Salve, aggiungo una domanda che mi pare in tema, indirizzata a Luca che mi pare un esperto. Il mio escavatore Yanmar Vio40 é stato dotata di un impianto martello (non a doppia azione) con una valvola prioritaria del tutto simile a quella dello schema sopra. Ora, siccome per usare il rotatore di una pinza mi serviva meno portata sono andato a modificare l´impostazione di due valvole che sporgono dal corpo della prioritaria, riducendo a piacere tramite quella superiore la quantitá di olio prelevata per la linea martello. Il mio dubbio é che la variazione della seconda valvola, posta di lato al "cubo", non ha sortito effetto alcunoe non vorrei aver modificato qualcosa che non dovevo....percui vorrei sapere a cosa serve questa regolazione e se puó influenzare il funzionamento del resto dell´escavatore....
Commenta
-
Originalmente inviato da peldicarota31 Visualizza messaggioIl mio dubbio é che la variazione della seconda valvola, posta di lato al "cubo", non ha sortito effetto alcunoe non vorrei aver modificato qualcosa che non dovevo....percui vorrei sapere a cosa serve questa regolazione e se puó influenzare il funzionamento del resto dell´escavatore....
Luca C.
Commenta
-
Salve,
mi rivolgo agli esperti del forum,
possiedo un pc40-7 su cui vorrei montare il trincia,
non ho l'impianto.
Speravo di poter utilizzare un distributore non utilizzato ma da quanto letto dal forum ho capito che non è possibile.
Per poter realizzare l'impianto che valvola prioritaria devo utilizzare?
su quale delle tre pompe dovrei montarla? la pompa è una 14+14+9 cc/rev.
Quanti litri/min riesco ad ottenere?
Che trincia potrei montare?
Commenta
-
Ciao a tutti!
Possiedo una terna JCB 3CX del 1989, dovrei aggiungere l'impianto per il martello idraulico. Installando una e-valvola prioritaria per impianti martello, l'entrata la prendo tra pompa e distributore come in certi schemi consigliati dai produttori di valvole, o la prendo all'uscita del distributore del posteriore, come lo fava JCB con l'impianto originale (deviatore e valvola a sequenza)?
Commenta
-
Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggioGrazie Riccardo, quello che dici è importantissimo,sia nel caso di avere due valvole in parallelo,che una singola bisogna mettere una valvola di non ritorno per evitare appunto i guai da tè sopracitati,in piu è propio la valvola prioritaria che richiede una certa contropressione sul ramo prioritario per poter funzionare nella maniera piu corretta.....ho controllato i dati tecnici della valvola in questione (oil control) e richiede una contropressione di almeno 8-9 bar sul ramo.....ecco lo schema tecnico della valvolaprioritaria,il quale comprende appunto la valvola di non ritorno da tè citata
[ATTACH]27772[/ATTACH]
Commenta
-
Originalmente inviato da kiki1985 Visualizza messaggioSalve! Vorrei sapere come fare a scaricare la pressione su un impianto simile tra la valvola di non ritorno sopra citata e l'innesto rapido femmina per il martello, essendo difficile l'inserimento dell'innesto maschio con femmina in pressione?
Lo sforzo per vincere la pressione fatto con la chiave diventa minimo.
Non é l'unico motivo: quel tipo di attacco rapido é anche molto più duraturo e sicuro.
Commenta
-
Consigli impianto martello2
Dal catalogo ricambi ho innoltre trovato uno schema per il hammermaster 440 dove viene installata una specie di valvola prioritaria per il martello. Decifrando lo schema viene installata dopo il distributore anteriore (dove all'interno ce la valvola di massima). In che punto consigliate l'installazione?
Commenta
-
Originalmente inviato da kiki1985 Visualizza messaggioDal catalogo ricambi ho innoltre trovato uno schema per il hammermaster 440 dove viene installata una specie di valvola prioritaria per il martello. Decifrando lo schema viene installata dopo il distributore anteriore (dove all'interno ce la valvola di massima). In che punto consigliate l'installazione? [ATTACH]45273[/ATTACH]
Ma non ho mai visto un impianto martello realizzato in questo modo su una 3CX in Italia.
Se provi a rivolgerti al concessionario di zona potranno sicuramente consigliarti come realizzare l'impianto nella maniera più vicina all'originale.
Commenta
-
Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggioNon discuto che tu abbia trovato questo circuito sul manuale ricambi della macchina.
Ma non ho mai visto un impianto martello realizzato in questo modo su una 3CX in Italia.
Se provi a rivolgerti al concessionario di zona potranno sicuramente consigliarti come realizzare l'impianto nella maniera più vicina all'originale.
Sarrei interessato all'impianto con valvola prioritaria perche ne ho gia una, ed e un modello costruito proprio per martelli.
Vorrei sentire anche cosa ne pensano Riccardo e Luca, vedo che sono esperti in materia.
Commenta
-
Salve, scusate se rompo le scatole con questo impianto martello. Ecco lo schema originale per il martello della 3cx piu recente, ma uguale a quello della 3cx grey cab solo qui come optional e data anche la valvola prioritaria, pero installata a fine impianto sul HPCO del distributore del retro. Allora se andiamo a vedere l'impianto originale come consiglia Peppo, se ho capito bene, dal HPCO del retro l'olio tramite il diverter (isolatore) 10 ritorna in serbatoio. Dalla valvola a sequenza 11 non passa perche non ce pressione sufficiente. Quando viene premuto il pedale ausiliario per il martello 5A, il diverter chiude tramite un solenoide (fa da rubinetto) e il flusso non ha dove andare e va alla valvola a sequenza 11 (apre a 21bar) e da li con un tubo all'innesto rapido M e HM. Quando viene premuto il pedale attraverso lo stello il flusso che arriva diretto dalla pompa P2 viene fatto andare sull'altro tubo fino a M e avanti fino a HM. 5B e 5C sarebbero ora le valvole di massima per il martello? In un altro schema piu vecchio non ce la valvola a sequenza 11, ma una valvola di non ritorno, perche? Qual'e la funzione di questa valvola a sequenza 11, oltre che a non far passare flusso fino a quando non supera la pressione di 21 bar. Perche e collegata anche in scarico (per problemi pressione nell'innesto rapido?)
Correggetemi se sbaglio! Accetto ogni consiglio.
Commenta
-
valvola unidirezionale
Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggioLa pressione che si crea all interno del tratto indicato c'è e può rompere le scatole. L'accorgimento che ho utilizzato nelle macchine che gestisco é stato quello di scegliere attacchi rapidi la cui parte femmina ha l'innesco a vite.
Lo sforzo per vincere la pressione fatto con la chiave diventa minimo.
Non é l'unico motivo: quel tipo di attacco rapido é anche molto più duraturo e sicuro.
Commenta
-
Buonasera volevo chiedere a voi esperti del settore, io ho acquistato un Komatsu pc28UU-2,volevo realizzare l'impianto idraulico per martello demolitore ,trincia è trivella,posso usare i due tubi del pistone deporte,mi spiego meglio,vorrei istallare 2 raccordi rapidi sulla linea del deporte ed utilizzare il pedale per il funzionamento degli attrezzi,il mezzo è questo in foto1 Foto
Commenta
Commenta