MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Komatsu PW 75 cambio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Komatsu PW 75 cambio

    Salve a tutti, ho da poco aquistato un pw 75 usato e da qualche giorno mi da un problema molto fastidioso!
    A freddo non riesco ad inserire la marcia di trasferimento in nessun caso, mentre dopo un quarto d'ora circa di funzionamento bisogna spegnere la macchina, tenere schiacciato il devio sul piantone, accendere il quadro e sperare si accendano tutte e due le lucine (lepre/tartaruga) contemporaneamente però a meta intensita di illuminazione, a questo punto tentare di cambiare gamma, se entra la veloce ok, altrimenti avviare, fare qualche metro e ripetere la procedura sperando questa volta funzioni!
    Questa operazione anche 7/8 volte prima che vada in porto.
    Una volta raggiunto il cantiere, spegnere la macchina ed al suo riavvio si porta automaticamente in marcia di lavoro!
    Con questa descrizione si direbbe problema idraulico, ma io ho l'impressione si tratti di un banale contatto elettrico.
    Premetto che il pulsante sul piantone funziona e che il relè sotto il sedile è gia stato sostituito (primo tentativo) !!!!!!
    Ringrazi fin d'ora chi volesse provare ad autarmi!

  • #2
    Ciao orso, scusa il ritardo nella risposta, allora se alzi il cofano laterale, troverai vicino al serbatoio dell' idraulico un blocchetto quadrato con montato tre elettrovalvole una singola e una doppia, quella doppia è quella che fa l'inserimento della marcia lenta ( in alto ) e quella veloce ( in basso ), verifica la resistenza dei solenoidi se risultano funzionanti svita lo stelo rimonta i due solenoidi e collega i connettori, metti la chiave in ON e fai lo scambio con il devio, dovresti sentire o vedere il cursore spostarsi all' interno dello stelo. Fai questa prova e poi fammi sapere.
    Ciao a presto

    Commenta


    • #3
      Ciao e scusa anche tu il ritardo, i solenoidi funzionano, infatti ora per cambiare gamma li inverto!
      e' un problema elettrico, infatti anche invertendo i conettori sulle bobine funziona solo una!
      Ogni tanto ugualmente mi va il cambio in folle, cioè, sento il motore idraulico che gira ma le ruote non si muovono, allora devo spegnere, accendere il quadro e provare a cambiare gamma sul piantone di strezo con schiacciando il pomello marce ripetutamente fino a quando non si accende una sola luce verde (lepre o tartaruga), normalmente sono accese entrambi con una luce molto debole....
      A questo punto posso avviare il motore e la macchina si muove in lente o veloci dipende da come ho montato le bobine!!!!!
      Capisco che puo essere difficile da capire la spiegazione, ma se sei cosi gentile da seguirmi cercherò di spiegarti meglio il problema.
      Grazie e spero a presto, ciao

      Commenta


      • #4
        scusate se mi intrometto così senza avere davanti nemmeno uno schema....
        formulo questa ipotesi:
        non è per caso che c'entra la centralina della sterzatura (o i sensori sul cambio) che inibisce il funzionamento dell'avanzamento?

        Commenta


        • #5
          ciao riccardo, ho avuto lo stesso dubbio, ma non conosco bene la macchina quindi non mi sbilancio, un particolare, strano maq verto la mia macchina ha solo un asse sterzante, quindi non so se la centralina è uguale alle macchine con 2 assi sterzani, ma penso sia sempre quella che comanda anche il cambio, ieri inoltre mi andava in folle anche quando lavoravo.
          Idee in proposito?
          Grazie anticipatamente, ciao

          Commenta


          • #6
            non c'è tanta roba elettrica li nel mezzo..... devio, centralina e bobine. quindi, visto che non sono le bobine, restano 2 controlli da fare

            Commenta


            • #7
              Se puoi inviare i dati precisi della macchina modello e matricola anche in MP se non vuoi comunicarlo sul forum per motivi personali, posso essere più preciso nelle risposte, comunque prova a verificare il sensore dei giri sull' uscita dell' albero di trasmissione, naturalmente corrente e massa, se fino al connettore dell' impianto è regolare prova ( scaricando prima l' olio ) a svitare il sensore tirarlo fuori verificare che sia pulito o non sia danneggiato, se il sensore è buono quando lo rimonti lo avviti fino a che non va a toccare l' ingranaggio, a quel punto lo sviti di un giro e mezzo, metti in moto e prova.

              Commenta


              • #8
                Ciao Paolo, dettagli macchina: KOMATSU PW 75, anno 1997, telaio 22E0000037.
                Ho avuto il dubbio sia la centralina, ma quando ho avuto i primi problemi verificando che una bobina non funzionava sono stato un pò .... precipitoso, non ho provato ad invertirle sulle conessione e ho dato per scontato sia finita laq bobina.
                Mi sono detto cosa vuoi che sia... compero la bobina nuova e risolvo..., credendo di spendere poco sinceramente conoscendo le bobine dei distributori elettrici, ma quando sono andato a cercarla mi sono reso conto che si trovano solo originali ed ormai che l'avevo ordinata...ho dovuto comperarla, risultato €103,00 + IVA!!!
                Quindi prima di ordinare la scheda vorrei essere sicuro si quella!
                Mi spieghi di preciso dove si trova il sensore che mi dicevi?
                Grazie a tutti per l'intere3ssamento
                Ciao

                Commenta


                • #9
                  il sensore si trova sul cambio ( assale posteriore ) vicino all' uscita del cardano, devi sdraiarti sotto la macchina, ( fare attenzione mettere sempre la macchina in sicurezza braccio a terra, lama e stabilizzatori a terra ) su un lato del cambio arrivano due tubi subito sotto ci sono due connessioni fatti a pipa o 90° il più esterno è un' interruttore, quello lato assale è il sensore che va controllato.
                  Mi raccomando non prendere decisioni affrettate perchè rischi di buttare via i soldi inutilmente senza risolvere il problema, purtroppo ci vuole pazienza, spesso e volentieri si vuole subito arrivare alla soluzione, bisogna capire bene il funzionamento di ogni particolare, e solo facendo le prove che ti vengono consigliate si arriva al problema con meno spreco di denaro.
                  Di che provincia sei.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Orso Visualizza messaggio
                    i solenoidi funzionano, infatti ora per cambiare gamma li inverto!
                    Se questo corrisponde a realtà il problema non dovrebbe essere il sensore sul cambio,o sbaglio?
                    Chiedo a Paolo,il sensore sul cambio evita che l'operatore cambi marcia mentre la macchina è in movimento?....se è così,il fatto che la marcia esca ed il cambio vada in folle da solo non può dipendere dal sensore....
                    Quando il cambio è in folle e le due luci(tartaruga e lepre)sono accese entrambi,significa che elettricamente ha effettuato il cambio di marcia ma che meccanicamente la marcia non è ancora inserita?
                    Potrebbe essere un problema meccanico? qualcosa che impedisca la corsa completa della forcella dentro il cambio?
                    L'interuttore sul cambio vicino al sensore,ha il compito di far sapere quale marcia è inserita?..e se è inserita?
                    Luca C.

                    Commenta


                    • #11
                      E' una mia impressione forse, ma credo che il problema sia solo elettrico, seguirò le tue indicazioni Paolo e spero di venirne a capo!
                      Domani mi butto sotto la macchine e verifico il sensore e poi ti faccio sapere.
                      Sono della provincia di Udine, la macchine l'ho presa ques'estate in provincia di Trento!
                      Ciao e buona serata

                      Commenta


                      • #12
                        Buongiorno!
                        Allora ho verificato il sensore sul cambio, non l'ho tolto (se non devo preferisco evitare), questi i risultati!
                        Facendo il ponte con il tester, cioè verificando la continuità toccando con i due puntali le due linguette del sensore, dopo aver staccato ovviamente i fili, mi da continutà, cioè, il sensore chiude il contatto, mentre i due fili rosa che sono collegati al contatto stesso con il quadro attacato non danno nessun segnale ne positivo ne negativo!
                        Un'ultima cosa che mi ero dimenticato di dirvi, con la macchina in moto commutando la gamma di velocita con il devio non succede niente, allora devo spegnere, girare la chiave per accendere il quadro ed in quel caso azionando il devio sento che viene azionato il pistoncino sul cambio, ovviamento fino quando c'è pressione nell'accomulatore e si accendono o tutte e due le spie a basso intensita oppure la sola con la lepre ad intensita normale, non so in quali casi c'è la differenza.
                        Il fusibile ed il relè della marcia lenta sotto il sedile sono a posto!!!!
                        Comincio a preocuparmi, credevo fosse + semplice risolvere....
                        Grazie sinceramente a tutti coloro che cercano di aiutarmi.
                        Buona domenica!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Orso Visualizza messaggio
                          ..........con la macchina in moto commutando la gamma di velocita con il devio non succede niente, allora devo spegnere, girare la chiave per accendere il quadro ed in quel caso azionando il devio sento che viene azionato il pistoncino sul cambio...........!
                          ciao Paolo!

                          leggendo sopra, mi chiedo cosa possa cambiare dal motore in moto (ad escavatore fermo) a motore spento ma con quadro alimentato....

                          l'unica risposta che mi viene in mente è che col motore in moto ci sia qualcosa che cambia di stato e che manda informazione sbagliata alla centralina.... oppure, più probabilmente sia la centralina ad elaborare male l'informazione.

                          Tu cosa pensi? .... certo che non è facile senza essere sul posto....

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio

                            leggendo sopra, mi chiedo cosa possa cambiare dal motore in moto (ad escavatore fermo) a motore spento ma con quadro alimentato....
                            Forse l'alternatore......con motore in moto può avere il compito di dare il segnale alla centralina che la macchina è avviata e che quindi è possibile fare il cambio di marcia......naturalmente sono solo supposizioni .....
                            Luca C.

                            Commenta


                            • #15
                              Si potrebbe ragionare anche sul fatto che da in moto ho circuiti idraulici che entrano in pressione,dico questo perche anchio nel cercare un problema sulle elettrovalvole del cambio di una terna fai mi sono scordato un tubo lento e ho fatto un bel bagno d'olio rosso.Olio in pressione vuol dire maggior sforzo per far spostare le spole da parte delle elettrovalvole,cosa ne pensate?Ciao

                              Commenta


                              • #16
                                a questo punto penso che di ipotesi astratte ne siano state fatte a sufficienza, pertanto per non perdera altro tempo agirei così:

                                - controllo che all'elettrovalvola del cambio arrivi tensione ad ogni variazione di stato;
                                - se non arriva, controlla impianto a partire dal devio;
                                - se tutto è ok, controllare che ad ogni variazione dell'elettrovalvola corrisponda una mandata d'olio al pistoncino del cambio.

                                se invece, una volta controllato l'impianto a partire dal devio e compreso i cavi elettrici si è nelle stesse condizioni, abbiamo bisogno dello schema elettrico!

                                ci serve perchè dobbiamo stabilire se c'è qualche sensore o relè che entra sulla centralina ad inibire il cambio (vedi quel relè - credo K14 - che gestisce l'avviamento).

                                escluso questo, compriamo una centralia nuova

                                Commenta


                                • #17
                                  Scusate il ritardo ma gli impegni di lavoro e personali prima di tutto.

                                  Farò un discorso elementare se sbaglio correggetemi.
                                  La centralina è il cervello della macchina, la sua funzione è quella di elaborare i dati e le informazioni che arrivano da tutti i componenti che sono collegati ad essa istallati sulla macchina, ed è l'unica che comunica con noi avvisandoci tramite spie luminose o acustiche che tutto funziona regolare oppure ci avvisa del guasto attivo.
                                  Quando si mette la chiave in posizione ON la centralina inizia a comunicare con le altre utenze e riceve delle risposte, esempio se riceve un segnale negativo da un sensore di livello, refrigerante, olio, potrebbe non fare avviare il motore, e segnalartelo con una spia luminosa mettendo così il motore al riparo da eventuali danni.
                                  Nel caso del PW 75R ho parlato del sensore dei giri del cambio, perché lui ha la funzione di controllare il cambio di velocità dalla lenta alla veloce, ora Orso ha fatto un po' di confusione nell' esprimersi, perché ha parlato di marcia lenta e veloce ma in realtà, credo che lui non riesca ad inserire le due marce.
                                  (due elettrovalvole controllare la resistenza delle bobine, (non invertire i connettori) controllare che gli arrivi la giusta tensione, smontare il pistoncino delle elettrovalvole montarci le due bobine, collegare due cavi alla batteria (+ e –) toccare i due pin di un connettore e verificare se il pistoncino si sposta, stessa prova con l’altro connettore, fatto questo sempre con la valvola in mano eliminare i due fili attaccati provvisoriamente alla batteria e collegare i due connettori all’ impianto della macchina appoggiare la valvola che possa fare massa sul blocchetto, mettere la chiave del quadro in ON e inserire le marce con il devio, verificare se il pistoncino all’interno si sposta sia con la prima che in seconda).
                                  Il devio ha la funzione di inserire le marce in questo caso solo due, sul simbolo della tartaruga abbiamo una prima lenta e una seconda lenta da lavoro, mentre la lepre le rende più veloci per il trasferimento su strada, lo scambio dalla tartaruga alla lepre deve essere fatto attraverso il pulsante sulla testa del devio, che deve essere inserito a macchina ferma e qui interviene il sensore dei giri del cambio, il sensore è di tipo magnetico ho chiesto apposta di smontarlo e verificare che non ci sia dello sporco che non gli permette il contatto magnetico con l’ingranaggio, oppure è distante quanto basta per avere lo stesso risultato negativo.
                                  La macchina va in folle: in questo bisogna capire se è un (problema idraulico) anello or rotto trafila olio sotto sforzo con conseguente calo di pressione, oppure se l’ elettrovalvola parte meccanica si chiude ( problema meccanico).
                                  Questi sono i controlli da fare più elementari, dopo diventa più complicato e il consiglio è quello di fare vedere la macchina ad un’ officina specializzata perché si dovrebbe intervenire con manometri e eventuali regolazione di vario genere.

                                  Per Riccardo: (premesso che non escludo che tu possa avere ragione) ti informo che non è la prima volta che viene sostituita la centralina e il problema non è stato risolto, e puoi immaginare la felicità del cliente, visto il costo e il fermo macchina è buona regola fare le verifiche del caso con personale competente, io personalmente prima di puntare il dito su un particolare ci vado cauto, anche se mi è già successo il solito problema non mi fido e rifaccio le stesse prove.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Non voglio fare il casinista ma volevo chiedere ai piu' esperti se fra le ipotesi è da scartare un falso contatto del devio ( selezionatore gamma marce ) come una possibile ipotesi.
                                    Saluti....
                                    Ultima modifica di rendefra; 11/02/2010, 07:39.
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao Paolo!!! comelavà?

                                      sono convinto anch'io che si debbano fare i controlli... almeno quelli che ho elencato....

                                      ... e soprattutto voglio scoraggiare chi pensa di cavarsela con poco sostituendo il sensore...

                                      .... che infatti costa 489,00 + IVA ... secondo me costa più della centralina....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                        Non voglio fare il casinista ma volevo chiedere ai piu' esperti se fra le ipotesi è da scartare un falso contatto del devio ( selezionatore gamma marce ) come una possibile ipotesi.
                                        Saluti....
                                        Tutto è possibile, il problema, e qui vado forse un po' OT , è che non conoscendo le persone che ti chiedono aiuto, non sai se hanno un minimo di esperienza nel settore, e qui si può incontrare un personaggio fai da te, e possiamo parlare per giorni senza arrivare a una conclusione, spesso chiedo di fare intervenire un meccanico di fiducia.

                                        Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio

                                        ... e soprattutto voglio scoraggiare chi pensa di cavarsela con poco sostituendo il sensore...
                                        .... che infatti costa 489,00 + IVA ... secondo me costa più della centralina....
                                        Infatti ho chiesto di smontarlo e verificare che ci sia un corretto funzionamento, pulizia o che non sia rovinato alla base, per quanto mi riguarda non ho mai sostituito quel sensore per guasto, l' unico che ho cambiato é stato colpa di un tondino di ferro che è andato a tagliare i fili alla base.

                                        Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                                        a questo punto penso che di ipotesi astratte ne siano state fatte a sufficienza, pertanto per non perdera altro tempo agirei così:

                                        - controllo che all'elettrovalvola del cambio arrivi tensione ad ogni variazione di stato;
                                        - se non arriva, controlla impianto a partire dal devio;
                                        - se tutto è ok, controllare che ad ogni variazione dell'elettrovalvola corrisponda una mandata d'olio al pistoncino del cambio.

                                        se invece, una volta controllato l'impianto a partire dal devio e compreso i cavi elettrici si è nelle stesse condizioni, abbiamo bisogno dello schema elettrico!

                                        ci serve perchè dobbiamo stabilire se c'è qualche sensore o relè che entra sulla centralina ad inibire il cambio (vedi quel relè - credo K14 - che gestisce l'avviamento).

                                        escluso questo, compriamo una centralia nuova
                                        Per quanto riguarda le ipotesi astratte non sono d' accordo le informazioni che abbiamo dato più o meno sono corrette, il problema l' ho già detto rispondendo a rendefra.
                                        Se hai notato nel mio precedente post, ho detto che una volta eseguito tutti i controlli della parte elettrica si deve intervenire con manometri e regolazioni e per questo si deve fare intervenire una officina specializzata, se io iniziassi a dire fai questo e quello ci vorrebbero giorni senza considerare l' attrezzatura che devi procurare, sono convinto che quando si comunica tante prove da fare la persona che le deve mettere in atto si spaventa, non essendo del mestiere, lo porti in officina male che vada lo fai in una giornata.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Paolo 61 Visualizza messaggio
                                          se io iniziassi a dire fai questo e quello ci vorrebbero giorni .....
                                          siamo assolutamente sulla stessa linea.... fatti i controlli di massima, bisogna far lavorare gli esperti.

                                          Ps. ...anch'io ho sostituito quel sensore solo a causa di "un'impanciata" brutale.
                                          Ultima modifica di mefito; 11/02/2010, 21:52. Motivo: sistemato la quotatura.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao, inanzi tutto un grazie a tutti per l'interessamento, premetto che non sono un esperto, ma diciamo che non vado mai in officina e me la cavo sempre da solo, al limite con qualche consiglio da parte di esperti come voi.
                                            Allora vediamo se riesco a spiegarmi meglio!
                                            Il punto è che sulle 2 bobine che azionano la valvola montata a fianco il sebatoio dell'olio, quella che cambia la gamma meccanica dell marce, solo una viene alimentata!
                                            Cioè, solo un conettore ha corrente ed è quello della 2° o veloce che dir si voglia, quando in un modo o nell'altro cambio con il devio la gamma nessuna delle due bobine viene alimentata, ovvero, o è alimentata la veloce o niente Secondo me succede questo ogni tanto e dato che la spola all'interno della valvola non ha una delle due bobine che la obbligano in una posizione o nell'altra la macchine va in folle, ripeto...folle, cioè se è in pendenza si muove, non è innestata nessuna delle due marce!
                                            Spero di essere stato piu chiaro questa volta, cosi potrete capire meglio il problema ed assieme cercare di risolverlo, almeno spero!
                                            Grazie di nuovo e buona serata.

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X