MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

cat951c

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • cat951c

    Salve,
    mi chiamo Francesco e sono nuovo del forum,sono calabrese(orgoglioso di esserlo!!) e sono appassionato di mmt soprattutto delle vecchie pale cingolate che mi hanno sempre affascinato, fin da bambino dato che sono cresciuto nella piccola impresa di famiglia.
    Apro questa discussione per chiedere informazioni, suggerimenti e dritte per mettere in funzione una vecchia caterpillar 951c a cui sono molto legato per via di tanti ricordi e perchè il mio papi era considerato insuperabile su quella pala!
    Qualche giorno fa ci ho piazzato 2 143 ah, controllato l'olio motore, spurgato l'impianto alimentazione e con mia grande sorpresa dopo aver riscaldato le candelette è partita!!! è stata ferma minimo 10 anni!!

  • #2
    Ciao e benvenuto CAT....

    Ho spostato qui il tuo messaggio così i nostri esperti meccanici ti daranno tutti le informazioni utiili a rimettere in sesto la tua pala.
    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

    Commenta


    • #3
      Grazie Cat 320...,
      provo a postare qualche foto di come era dismessa nel capannone
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        Buongiorno a tutti!!!
        Allora vi espongo i problemi che ha la macchina:
        -il serbatoio dell'olio perde vicino un supporto inferiore,perde poco,diciamo un paio di gocce al giorno,ho chiesto al papi e mi ha detto che già era stato fatto saldare a suo tempo da un professionista dopo aver osservato con uno strumento apposta dove vosse la lesione nel metallo,tuttavia anche dopo ha sempre perso olio...;
        -i pacchi dei pistoni vanno assolutamente sostiuiti specialmente quelli della benna perchè perdono tantissimo,credo si siano deteriorati per la vecchiaia perche a detta di papà prima solo uno lasciava lo stelo del pistone un po umido, adesso gocciolano tutti!!!!
        -la guarnizione dei collettori è bruciata diciamo al primo pistone partendo dall'anteriore, infatti il motore sembra battere, inoltre la marmitta è inesistente dato che dopo essere partita è saltato via anche il tubo forato che silenzia,prima mancava solo il tubo lungo;
        -l'alternatore nn carica,papà mi ha detto che ogni volta che la lavava se ci scappava il getto dell'acqua....dovevi buttare il regolatore...
        -il pedale destro di sterzo lo sento un pò pulsare quando lo uso;
        -la pompa idraulica è un pò rumorosa,credo per mancanza di olio o perchè quell poco che ci ho messo dentro è dell'olio motore usato della 226b....
        Tuttavia il problema che più mi rompe è che ho trovato il riduttore destro PIENO di olio e freni e frizioni di sterzo a secco...papà facendo mente locale ha detto che quando la usava l'ultimo periodo ogni tanto doveva togliere un po d'olio sotto e metterlo sopra;

        Comunque con i giusti accorgimenti la macchina funziona, nel senso che il motore parte al primo colpo,anche perchè ha poche ore,forse un migliaio max,dato che papà l'aveva rifatto completamente,il cambio mi ha sorpreso per l'età della macchina, che tra l'altro in terza va davvero veloce,il carro anche fu completamente rifatto poco prima del motore ed è davvero ottimo secondo me nn ho riscontrato segni d'usura sulle catenarie e le maglie hanno girato perfettamente da subito,la benna e i denti sono ok.
        Ho usato la macchina per un quarto d'ora circa,ci ho spinto dei calcinacci,pezzi di solai e pilastri di una demolizione che abbiamo fatto e la spinta rispetto alle dimensioni della macchina mi ha davvero sorpreso,non me l'aspettavo. La temperatura si è mantenuta sempre intorno ai 60-70 gradi...lo strumento originale l'ho sostituito con uno preso da un 643n1 ma non era originale nemmeno del camion..

        Adesso chiedo:
        -possibile che il serbatoio idraulico non si possa saldare?o non ne valga la pena perchè perde poco e comunque "suderà" sempre?
        -vorrei sostituire la guarnizione dei collettori ma ho paura che si spezzino i prigionieri, li ho visti moolto malati..qualche dritta?può essere che se si spezza qualcuno dopo aver tolto il collettore rimanga una parte protetta dal metallo del collettore esterno, buona per saldarci un dato??
        Vorrei costrure da me la marmitta, volevo saper se è conveniente farla con il tubo forato libero econ intorno lana di vetro oppure come quella originale in cui a metà del tubo forato c'è un tappo,i fumi passano nella "pancia" della marmitta e poi rientrano nel tubo sempre attraverso i buchini dopo l'interruzione...a me nn convince tanto sto metodo ma è quello della vecchia marmitta;
        -posso adattare un regolatore migliore all'altenatore?uno che nn soffra l'acqua?
        -è difficile sostituire il paraolio che nn dovrebbe permettere all'olio di passare dalla scatola di sterzo al riduttore??
        -a cosa sono dovute le pulsazioni al pedale?ferodo freno ko?

        Beh scusate se mi sono dilungato ma dopo averla provata pur con i suoi problemucci la macchina và e vorrei sistemare il sistemabile e poi darle una spruzzata.
        Se qualcuno mi da una mano con qualche consiglio mi fa contento!!
        Grazie e fatevi sentire caterpillaristi che ho constatato esserci nel forum!

        Commenta


        • #5
          azz che bella!!anche con la cabina! non sono un caterpillarista però le macchine grosso modo sono simili, detto questo spero di non sparare delle str..zate colossali! dunque per quanto riguarda il serbatoio dovresti vedere il materiale di cui è composto ( ferro di solito) e lo spessore delle lamiere per trovare il metodo di saldatura migliore per il tuo caso, non dovrebbero esserci problemi di perdite se viene saldato come si deve. i pacchi dei pistoni credo che siano delle normalissime polypac quindi si trovano in commercio facilmente e la sostituzione non è complicata basta togliere il perno di incernieramento con la biella svitare la ghiera anteriore e sfilare lo stelo ( se non esce prova ad allentare il tubo per far entrare l'aria) e sostituisci le guarnizioni facendo attenzione a metterle nel verso giusto, ungi le guarnizioni con del grasso per non danneggiarle quando le infili nella canna. per il collettore se si spezzano i prigionieri puoi sempre tirarli fuori con un maschio sinistro. ora veniamo alla marmitta, io l'ho costruita e il silenziamento è accettabile però invece che la lana di vetro ho usato lana di roccia che è più dura e dovrebbe durare di più. per quanto riguarda il resto non so aiutarti perchè sono cose da "caterpillaristi" quelli veri però!

          Commenta


          • #6
            grazie Matteo,
            finalmente si sente qualcuno!! La marmitta l'hai fatta come voglio fare io ma tu su che mezzo?Che spessore di ferro hai usato?io volevo farla con della lamiera un pò più spessa perche vedo che tutte le marmitte di queste macchina con il calore si cuociono e poi arruginiscono subito....per la lana di vetro avevo pensato a quella perchè ne ho in quantità industriale e vorrei utilizzarla.La tua come suona?Io vorrei silenziarla un pò perchè anche prima di rompersi faceva troppo casino la pala...un pò mi piace il rombo rabbioso,ma dopo 10 min ti stona!!Per i pacchi lo so, li ho gia sostituiti a diverse macchine, spero solo di non spendere molto!

            Commenta


            • #7
              io l'ho fatta per una terna ed ho usato un tubo 0,2 cm di spessore suona bene si sente solo un sibilo tipo motore turbo credo dovuto al tubo forato usurato che ho usato perche l'ho recuperato da una vecchia marmitta... per i pacchi i ricambi caterpillar non hanno una buona fama in fatto di prezzi ma stiamo parlando di semplici guarnizioni. se la pala fosse la mia non ci avrei pensato 2 volte! tieni presente che io ho sistemato una vecchia fl4c con inversore meccanico e non la cambierei per niente al mondo... anche per il valore affettivo che ha

              Commenta


              • #8
                Grazie Matteo, almeno tu ci sei!
                Concordo con la questione pistoni...non credo dovrei avere problemi per revisionarli stà tutto nell'"appoggio" del papi!
                La marmitta appena ho un po di tempo (causa università)la faccio me la cavo abbastanza a saldare,non dovrei avere problemi,il tubo lo prendo pronto e ci faccio i buchi con un pò di pazienza e faccio pure un pò più alto il silenziatore vero e proprio così abbasso di qualche db!
                Comunque mo posto qualche foto dopo che l'ho tirata fuori dal capannone
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  [Ciao mi inserisco nella discussione ricordando che i steli sono in pollici e non sono cosi facili reperire ....quello che suggerisco e fare una bella lista della spesa (x ammortizzare la spedizione )e contattare un buon centro di ricambi non originali cat.certe volte ci rimango per il basso costo dei ricambi.....
                  tu hai la fortuna di possedere una macchina molto conosciuta dove la vastita dei ricambi nazionali sono svariati,ti consiglio di contattare un centro tipo:cervetti,casa del trattore,ga,ce ne sono molti buon lavoro

                  Commenta


                  • #10
                    Albdesmo naturalmente tu come chiunquealtro puoi inserirti e sei ben accetto!
                    Infatti speravo anche nell'aiuto degli esperti e appassionati di pale cingolate caterpillar tipo Trakker!!!

                    Commenta


                    • #11
                      ciao cat 951 e benvenuto in questo forum di appasionati........
                      ragazzi il valore aggiunto da sempre di caterpillar è che con il numero di telaio riescono a fornirti ogni pezzo di ricambio , originali e non .........
                      per quanto riguarda la sostituzione delle guarnizioni cilindri , in sede di ordine per essere piu precisi c'e da specificare anche il numero stampigliato sul cilindro o sulla testa del cilindro stesso , in quanto per ogni versione di macchina se ne sono susseguite varie tipologie, per esperienza personale scegli gli originali costano un tantino in piu ' ma la differenza in forma qualitativa e di durata si vede...... tieni presente che nel "fai da te" devi rispettare le coppie di serraggio del dado che trovi all'interno del cilindro.......
                      buon lavoro..........
                      c.b. robertino

                      Commenta


                      • #12
                        cat 951

                        Salve.
                        Sicuramente mi sbaglio, a me può sembrare anche una 41, non riesco a vedere una differenza, ma sicuramente ce ne sarà più di una.
                        La 941 la conosco molto bene, ma della 51 non ricordo quali siano le modifiche apportate dalla Caterpillar, perchè solitamente quando usciva un modello nuovo, c'erano sempre delle modifiche abbastanza vistose.
                        Saluti M.R.

                        Commenta


                        • #13
                          non credo siano 2 modelli di serie diversa ma credo siano sorella maggiore e sorella minore come per la 943 e la 953

                          Commenta


                          • #14
                            Da quello che ne so io ha ragione Matteo, nel senso che sono una sorella maggiore e una migliore,forse vissute negli stessi anni,ci sono state,che io sappia 941 e 941b,951,951b e 951c, il motore credo sia lo stesso ma tarato con potenze differenti,nel complesso dicono siano state buone macchine,naturalmente con i loro piccoli difetti.

                            Commenta


                            • #15
                              941 e 951 non sono la seconda l'evoluzione della prima. quindi non ci sono modifiche tra le 2 macchine, bensì son macchine differenti.
                              come paragonare le attuali 953 con le 963.
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                cat951

                                Salve.
                                Riguardando attentamente la terza foto di cat951, è molto evidente il meccanismo di richiamo della benna per metterla in piano, a differenza della 941 che si trova in cima al martinetto con un sistema abbastanza complicato, mentre quello della51 si trova in fondo e chiuso in quella specie di scatola e quindi molto raccolto.
                                Ho parlato di differenze abbastanza vistose, perchè mi è venuto subito alla mente la 955H e la 955K. Le altre pale Cat le ho viste sempre da molto lontano.
                                Saluti M.R.

                                Commenta


                                • #17
                                  si ma la 955H e la 955K sono due versione di uno stesso modello (ad esempio come la 953B e la 953C), mentre la 941 e la 951, son 2 modelli distinti di taglie diverse (per es. 953 e 963 di oggi)
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    cat951c e presentazioni

                                    Salve CAT951c complimenti per il mantenimento della macchina in quanto per quella trasudazione dei cilindri del sollevamento i kit delle guarnizioni son facili da trovare dando il numero di telaio della macchina e della testata del pistone dove vanno ad avvitare i 4 bulloni ,sara un po difficoltoso mollare il dado interno dello stelo per togliere i gommini interno della testa,riguardo al pedale della frezione controlla sotto il serbatoio del gasolio che ci sono due finestrelle fissate con 4 dadi da mezzo pollice o da 13 all'interno ci sono i registri con una chiave a boccola da 11/16 o da 17registri
                                    in senso orario piano piano controllando anche il pedale il controllo del pedale lo dovrai fare a macchina in moto ricorda chiudere le due finestrelle altrimenti fuoriesce olio, mentre per il fatto del olio in più nei riduttori dovrai fare come faceva tuo padre perchè per sostituire que paraoli deve mettere la macchina in cavalletto e smontare tutta la parte posteriore purtroppo un lavoraccio ciao da Sarda Liebherr

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Di 955 c'era anche una terza versione la L.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da cat951c Visualizza messaggio
                                        Buongiorno a tutti!!!
                                        Allora vi espongo i problemi che ha la macchina:

                                        !
                                        Perchè problemi?
                                        A parte il danno forse irreversibile che hai provocato mettendo olio bruciato nell'idraulica,perchè vorresti fare sistemazioni che sembra tu non sia in grado di fare?

                                        Per la sistemazione dei pistoni,devo far notare che la loro mole e le relative articolazioni,portano oltre a difficoltà di gestione anche un elevato rischio d'infortunio.
                                        Non sempre il non vedere difficoltà è indice di facilità,a volte è solo "faciloneria".
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X