MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

saldatura tig con bolle! perchè?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • saldatura tig con bolle! perchè?

    salve ragazzi sono nuovo del forum e volevo una delucidazione in merito.

    allora posseggo una saldatrice ac/dc 200 ampere pulsata

    ho imparato bene a saldare in tig sia materiali ferrosi che alluminosi con ottimi risultati estetici e meccanici.

    il problema che è sorto è questo:
    ieri provando a saldare una piastra dello spessore di 8mm su un tubo in ferro di 3mm di spessore ho notato che all'inizio con elettrodo nuovo in corrente continua 150 ampere il cordone di saldatura era buono non appena cominciato a sporcarsi l'elettrodo (non so il perchè avendo pulito e sgrassato accuratamente le superfici) la saldatura ha cominciato a riempirsi di bolle quasi come se ci fosse andata aria!
    a quel punto ho alzato la pressione dell'argon e spento l'areatore per evitare correnti ma niente ogni qualvolta passavo sul cordone bucherellato la saldatura veniva uno schifo!

    può essere perchè ho accoppiato forse due metalli ferrosi non compatibili?

    inizialmente ho saldato 2 piastre dello spessore di 8mm insieme con corrente 180 ampere e tutto a posto e anche il tubo summensionato saldato a parte va benissimo il problema si presenta quindi quando lo accoppio con questa piastra!

    sapete cosa può essere?

    pensavo inizialmente problemi alla saldatrice ma in corrente continua non pulsata la saldatrice non ha altre regolazioni oltre al pregas, postgas e rampa di discesa. quindi penso in quella modalità o funziona o non funziona! è così?


    aspetto i vostri preziosi aiuti

  • #2
    Devi assicurarti che il gas abbia abbastanza pressione verso la zona di saldatura, probabilmente in uno dei due metalli si sprigionano gas anomali, in questi casi puo essere vantaggioso a volte alzare pure la corrente, in modo che il cordone abbia la possibilita di sprigionare questi gas indesiderabili per la saldatura velocemente.

    Commenta


    • #3
      meglio così perche iniziavo a pensare fosse la saldatrice ma poi ho pensato l'arco scocca che è un piacere la corrente è regolare come un orologio...

      forse è qualche impurità allinterno del metallo!

      ma sapete se per caso una saldatrice che non va può fare questi scherzi in corrente continua?

      penso che però se non saldi in ac dove hai l'area di pulizia e la profondità da regolare non dovrebbe fare scherzi!

      oppure sbaglio?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da pilli_87 Visualizza messaggio
        meglio così perche iniziavo a pensare fosse la saldatrice ma poi ho pensato l'arco scocca che è un piacere la corrente è regolare come un orologio...

        forse è qualche impurità allinterno del metallo!

        ma sapete se per caso una saldatrice che non va può fare questi scherzi in corrente continua?

        penso che però se non saldi in ac dove hai l'area di pulizia e la profondità da regolare non dovrebbe fare scherzi!

        oppure sbaglio?
        ho visto saldatrici a filo sullo stesso metallo, fare bizze perche non era ben pulito, altre procedere senza problemi, ed alcune saldare pure su unto e grasso, dipende molto da marchio a marchio il perche non saprei spiegartelo

        Commenta


        • #5
          cosa assurda, capitata a me...stesso problema, saldatura a bolle e impossibile saldare...morale della favola, uno dei 2 pezzi che dovevo saldare assieme era stato magnetizzato, nel senso che aveva avuto per molto tempo una calamita attacata....Il materiale si e magnetizzato ed e stato impossibile saldarlo....

          Commenta


          • #6
            grazie phil della tua risposta!
            oggi ho riprovato a saldare e forse il problema è sulla lamiera da 8mm perchè inizia bene e dopo poco fa delle bolle che fanno diventare la saldatura una groviera e in quanto a tenuta fragilissima!

            volevo chiedervi un'altra cosa so che per la saldatura in ac si deve tenere conto anche della pulizia dell'area e per far fondere meglio sia l'alluminio che il materiale d'apporto c'è l'apposita regolazione non è che per la saldatura in dc qualcosa può interferire e far fare le bolle alla saldatura?
            è un problema riscontrato con oltre 150 ampere di potenza e un'altra cosa che ho notato è che quando fa queste bolle l'elettrodo diventa color arcobaleno anche se il postgas è regolato su 10 secondi e ha tutto il tempo di raffreddarlo!

            io pensavo che se l'arco scoccava bene ed era stabile in corrente continua era come se utilizzassi l'ossiacetilenico perchè alla fine il suo scopo è quello di innalzare la temperatura e basta!
            oppure sbaglio?

            sapete voi meglio di me come funziona una tig in corrente continua se davvero fosse un malfunzionamento da cosa potrebbe essere causato e come dovrei accorgermene?

            esiste un test per vedere se tutto è in ordine?

            scusate le mille domande ma mi preoccupo quando vedo queste cose anche perchè la macchina non costa 2lire.

            forse è proprio come dice phil.

            comunque se avete delle risposte scrivete pure e grazie anticipatamente della pazienza e professionalità che mi dedicate.

            Commenta


            • #7
              Io ho fatto un corso di saldatura ad elettrodo, ma hanno dato anche nozioni sul tig (per quello che riguarda la pressione del gas non serve a nulla andare oltre le 2 atm, ne sprechi solo).
              Non sono un professionista, ma avrei un paio di domande.
              -Quali sono i due metalli diversi che devi saldare? (potrebbero avere una differenza di temperatura di fusione troppo elevata)
              -La bacchetta in tungsteno del tig è idonea? (se non mi ricordo male ce ne sono di vari tipi)
              -Sicuro che il gas utilizzato sia corretto?

              X CHALLENGER
              Passando con la saldatrice, soprattutto a filo, su unto e grasso non si salda ma si creano delle incollature. Molta attenzione, sembrano fatte bene ma non resistono alle sollecitazioni.
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • #8
                si il gas è argon e la bacchetta di napporto è dello stesso tipo del pezzo che saldo!
                ieri ho visto che sullo stesso pezzo anche la saldatrice a filo fa delle bizze e deduco quindi che forse sia una partitaq di ferro mal fusa e che quando utilizzo oltre 150 ampere di corrente scalda a tal punto da sprigionare qualche gas ignoto che fa fare queste cavolo di bolle! la saldatrice non dovrebbe essere perchè saldando gli altri metalli compreso l'alluminio va bene senza particolari attenzioni!

                che ne pensate è possibile che qualche impurità all'interno del piatto faccia questi scherzi?

                Commenta


                • #9
                  x deggio, probabilmente tu hai avuto la fortuna di fare saldature di lusso, su atrezzi agricoli, recinti bestiame e tutto cio che vi è in agricoltura, a volte bisogna incollare anche cose improponibili e che altri butterebbero, quindi in certe condizioni estreme si fa quel che si puo.Una saldatura pesante in corrente e leggera in fili a volte serve anche solo per pulire la zona di saldatura, poi si puo ripassare con una saldatura piu conformante.

                  Commenta


                  • #10
                    ragazzi c e' una discussione nel forum chiacchiere dove si parla di saldatura .,anzi 2 .in officina mmt non mi sembra luogo anche perche' tig e' saldatura di precisione nn tanto usata anzi mai nelle mmt ........cmq tungsteno inerte gas di solito la pressione e' intorno ai 2atm se non sbaglio e devi avere sotto la torcia nella campana i 2gas ben conformi.,se non c e' il materiale ossida perche' c e' aria.,si usa l inerte gas di solito argon perche' questo non reagisce ad alte temperature e la zona immersa nella campana di argon generata sotto la torcia protegge da ossidazione.,........il materiale portato ad alte temperature ossida molto facilmente a contatto dell aria ...non so se mi sono spiegato....miscela di argon e neon .,oppure argon controlla che sia giusta la pressione

                    Commenta


                    • #11
                      l inerte gas (gas nobile ) non si lega con l aria e riame a se .,da usare varie miscele per materiali speciali.,cmq si usa quasi sempre l argon come ho detto

                      Commenta


                      • #12
                        salve ragazzi,
                        ho un piccolo problema con una saldatrice tigmig 200 ac dc.
                        il problema è che ho acquistato anche il pedale ma purtroppo ha montato lo spinotto maschio.
                        nella scatola mi ha mandato anche quello femmina,
                        però i numeri che vanno da 1 a 7 non si trovano e poi cè un ponte saldato , quindi ho paura a fare i collegamenti per paura di fare qualche danno.
                        se qualcuno puo aiutarmi ne sarei molto grato grazie

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X