MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Allis FL4C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat Allis FL4C

    buongiorno a tutti sono nuovo del forum..
    ho recentemente ritirato un fl4c per dei piccoli lavori da fare nel mio terreno...il problema e' che il motore gira a due...mi spiego meglio..premetto che ho gia' pulito il serbatoio cambiato i 2 filtri gasolio e pulito i tre filtrini che sono appena dopo la pompa ma il problema e' rimasto...al minimo il motore gira sul primo e terzo cilindro a medi e alto regime gira sul seconde e il terzo...cosa puo' essere? gli ignettori li ho fatti provare e mi hanno detto che sono buoni...e poi visto che vorrei fare una sorta di tagliando potreste dirmi tutti i vari tipi di olio che devo usare e se devo controllare qualcosa in particolare a parte olio e filtri?

  • #2
    ciao Vito79 se arriva il gasolio su tutti e 3 gli ignettori, prova almeno a registrare le valvole, ti consiglio di farlo fare a chi ha un pò di esperienza

    Commenta


    • #3
      grazie per il consiglio...pero' a me sembra che sul terzo cilindro il gasolio arriva maggiormente rispetto il primo e secondo...

      Commenta


      • #4
        come faccio a capire se la pompa "spinge" come dovrebbe?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da vito1979 Visualizza messaggio
          come faccio a capire se la pompa "spinge" come dovrebbe?
          Smontarla,portarla da un pompista e metterla su banco prova....non c'è altra maniera...
          Luca C.

          Commenta


          • #6
            grazie ..l'avevo pensato ma credevo esistesse un altro sistema per capirlo...non vorrei smontarla perche' in genere i pompisti la rimettono in fase sul primo cilindro e poi' sarebbe un problema per me rimontarla...vorrei essere sicuro di non tribulare inutilmente...cmq se non ce' altro sistema mi sa che mi tocca smontarla...grazie...

            Commenta


            • #7
              Non è che sia come il mio fl4c che quando parte và a due cilindri. Sicuramente il mio ha un pistone basso di compressione perchè sè non l'accelero il moto è irregolare e dopo un pò si stabilizza.
              STEFANO

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da vito1979 Visualizza messaggio
                grazie ..l'avevo pensato ma credevo esistesse un altro sistema per capirlo...non vorrei smontarla perche' in genere i pompisti la rimettono in fase sul primo cilindro e poi' sarebbe un problema per me rimontarla...vorrei essere sicuro di non tribulare inutilmente...cmq se non ce' altro sistema mi sa che mi tocca smontarla...grazie...
                Sai dirmi che motore e pompa iniezione monta?
                Saluti....
                Ren57

                Commenta


                • #9
                  Domani guardo e ti do' una risposta...grazie

                  Commenta


                  • #10
                    secondo me è decompresso,bisgnerebbe misurare la compressione se è uguale su tutti cilindri.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                      Sai dirmi che motore e pompa iniezione monta?
                      Saluti....
                      la pompa e' una bosch il motore non ho trovato nessuna targhetta che indicasse il modello posso solo dire che e' un tre cilindri aspirato raffreddato a liquido...

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da vito1979 Visualizza messaggio
                        buongiorno a tutti sono nuovo del forum..
                        ho recentemente ritirato un fl4c per dei piccoli lavori da fare nel mio terreno...il problema e' che il motore gira a due...mi spiego meglio..premetto che ho gia' pulito il serbatoio cambiato i 2 filtri gasolio e pulito i tre filtrini che sono appena dopo la pompa ma il problema e' rimasto...al minimo il motore gira sul primo e terzo cilindro a medi e alto regime gira sul seconde e il terzo...cosa puo' essere? gli ignettori li ho fatti provare e mi hanno detto che sono buoni...e poi visto che vorrei fare una sorta di tagliando potreste dirmi tutti i vari tipi di olio che devo usare e se devo controllare qualcosa in particolare a parte olio e filtri?
                        Prima di fare interventi mi dovresti dire come fai a capire che il motore funziona al minimo con i cilindri primo e terzo e quando aumenti i giri funzionano secondo e terzo cilindro.
                        Grazie...... Buon Anno.......
                        Ren57

                        Commenta


                        • #13
                          Sul mio FL4C la pompa di iniezione è una pompa rotativa del tipo bosch EP/VAB/C. Sulla pompa di iniezione ci dovrebbe essere una targhetta stampigliata che ti indica il tipo di pompa di iniezione.
                          STEFANO

                          Commenta


                          • #14
                            io direi che fai prima a smontare la pompa di iniezione e portarla da un pompista per un controllo accurato . le pompe sono molto delicate.
                            per smontarla procedi cosi:
                            1) solleva il braccio smonta la marmitta e solleva il cofano, puntella il braccio con la sbarra di sicurezza
                            2)chiudi il rubinetto del gasolio che si trova sotto al sedile se c'è ancora!
                            3)svita il tappo sul carter della distribuzione in corrispondenza della pompa di iniezione ( i bulloni sono da 8 ma se sono gli originali se non ricordo male si svitano con la chiave da 14 e non da 13)
                            4) all'interno del carter troverai l'ingranaggio della pompa e un altro ingranaggio della distribuzione che si ingranano fra loro, su questi troverai il numero "4" fai girare il motore fino a che i 2 numeri non combaciano. facendo questa operazione metterai la pompa in fase con il primo cilindro.
                            5) svita i tubi di mandata e ritorno ( attento a non confondere i raccordi anche se gli originali sono contrassegnati dalle scritte "in" per la mandata e "out" per il recupero)
                            6) togli le aste dell'accelleratore e dello spegnimento
                            7) svita le cannette, evita di piegarle troppo in modo che il rimontaggio sia piu comodo!
                            8)sulle asole dei 2 bulloni c'è il riferimento per l'anticipo della pompa se non si vede chiaramente punzona con un punteruolo la pompa e il carter della distribuzione per rimontarla nella stessa posizione.
                            9) svita i 2 dadi delle asole e il dado che si trova sull'ingranaggio e prova a tirarla via.
                            probabilmente per togliere l'ingranaggio avrai bisogno di un estrattore.

                            se ritieni che sia un operazione troppo complicata evita di farla da sono e chiama un meccanico.
                            prima di rimontarla controlla ed eventualmente sostituisci la chiavetta e ricorda di rimettere l'ingranaggio come stava prima ( con i riferimenti combacianti)

                            spero di essere stato abbastanza chiaro
                            se ho scritto qualcosa di sbagliato correggetemi !

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                              io direi che fai prima a smontare la pompa di iniezione e portarla da un pompista per un controllo accurato . le pompe sono molto delicate.
                              per smontarla procedi cosi:
                              1) solleva il braccio smonta la marmitta e solleva il cofano, puntella il braccio con la sbarra di sicurezza
                              2)chiudi il rubinetto del gasolio che si trova sotto al sedile se c'è ancora!
                              3)svita il tappo sul carter della distribuzione in corrispondenza della pompa di iniezione ( i bulloni sono da 8 ma se sono gli originali se non ricordo male si svitano con la chiave da 14 e non da 13)
                              4) all'interno del carter troverai l'ingranaggio della pompa e un altro ingranaggio della distribuzione che si ingranano fra loro, su questi troverai il numero "4" fai girare il motore fino a che i 2 numeri non combaciano. facendo questa operazione metterai la pompa in fase con il primo cilindro.
                              5) svita i tubi di mandata e ritorno ( attento a non confondere i raccordi anche se gli originali sono contrassegnati dalle scritte "in" per la mandata e "out" per il recupero)
                              6) togli le aste dell'accelleratore e dello spegnimento
                              7) svita le cannette, evita di piegarle troppo in modo che il rimontaggio sia piu comodo!
                              8)sulle asole dei 2 bulloni c'è il riferimento per l'anticipo della pompa se non si vede chiaramente punzona con un punteruolo la pompa e il carter della distribuzione per rimontarla nella stessa posizione.
                              9) svita i 2 dadi delle asole e il dado che si trova sull'ingranaggio e prova a tirarla via.
                              probabilmente per togliere l'ingranaggio avrai bisogno di un estrattore.

                              se ritieni che sia un operazione troppo complicata evita di farla da sono e chiama un meccanico.
                              prima di rimontarla controlla ed eventualmente sostituisci la chiavetta e ricorda di rimettere l'ingranaggio come stava prima ( con i riferimenti combacianti)

                              spero di essere stato abbastanza chiaro
                              se ho scritto qualcosa di sbagliato correggetemi !
                              Ottima spiegazione, un po' impegnativo cercare la fase di distribuzione girando il motore fino a fare coincidere i numeri sopra gli ingranaggi. Non è piu' semplice trovare sul volano il riferimento " iniez. ", che dovrebbe indicare il primo cilindro e segnare con un lampostil indelebile riferimenti sopra l' ingranaggio pompa e quello intermedio? Ovviamente eseguire la fase di smontaggio dopo da te descritta ma se non sbaglio il dado che fissa l'ingranaggio della pompa dovrebbe fare anche da estrattore.
                              Ciao..... Buon Anno......
                              Ren57

                              Commenta


                              • #16
                                si ma non mi ricordo in che modo se non erro c'era una specie di ghiera che si girava in modo da tirare via l'ingranaggio. io ho spiegato in questo modo perchè io ho sempre fatto così e non ho avuto problemi, magari come dici tu è più comodo ora non so, sta a lui ora decidere.

                                Commenta


                                • #17
                                  Questa è la pompa di iniezione montata sul mio FL4C:
                                  STEFANO

                                  Commenta


                                  • #18
                                    grazie mille per le spiegazione...il procedimento non mi sembra troppo complicato...dovrei riuscire senza problemi...
                                    sulla targhette della pompa ce' questa sigla EP/VA 3/110 H 1200CL 134-5 0 460 413 015 .

                                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                    Prima di fare interventi mi dovresti dire come fai a capire che il motore funziona al minimo con i cilindri primo e terzo e quando aumenti i giri funzionano secondo e terzo cilindro.
                                    Grazie...... Buon Anno.......
                                    Ciao ti spiego subito ..quando svito il raccordo del gasolio attaccato all'ignettore e tenendo la macchina al minimo il secondo cilindro non lo sente se invece sempre con motore al minimo agisco sul primo o sul terzo la macchina perde di giri se invece la metto a medio alto regime e svito il raccordo del primo ignettore il regime rimane invariato sul secondo e il terzo parde di giri...premetto che ho gia' fatto controllare gli ignettori e la macchina ha 2400 ore di lavoro (a patto che non hanno manomesso il contaore)
                                    Ultima modifica di sergiom; 07/01/2010, 22:22. Motivo: messaggi consecutivi

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao Vito, esegui un'ultima prova prima di smontare la pompa iniezione, togli il collettore di scarico fai avviamento e verifica se hai sempre lo stesso problema che hai spiegato, ovviamente senza svitare i raccordi e solo accelerando.
                                      Saluti....
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ho effettuato altre prove tra cui pressione pistoni ....risultato ...pessimo ...l'unico cilindro che funge a dovere e' il terzo....tolta la testa e' stata trovata una valvola schegiata in un lato e le camice dei pistoni specialmente la prima e la seconda molto porose....ho deciso di far rifare il motore pistoni nuovi rettifica e bronzine di banco...insomma un lavoro a doc....a me hanno chiesto circa 3500 euro ....puo' essere un prezzo onesto o no? ciaoo
                                        Ultima modifica di vito1979; 14/04/2010, 12:33.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Vito1979. In questo link si parla del motore dell' fl4c e di quanto hanno speso due utenti del forum per rifare il motore. http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=32672
                                          STEFANO

                                          Commenta


                                          • #22
                                            grazie stefano...il prezzo che ho scritto sopra intendo specificarlo ,si intende revisione completa senza tralasciare nulla ....ciaoo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da vito1979 Visualizza messaggio
                                              ...il prezzo che ho scritto sopra intendo specificarlo ,si intende revisione completa senza tralasciare nulla ....ciaoo
                                              Interessante sarebbe anche specificare tutti i pezzi da sostituire perchè per " revisione completa " ci sono molti componenti del motore da revisionare.
                                              Saluti.....
                                              Ps( stacco e riattacco del motore sono compresi?......)
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Grazie a te Vito1979. Comunque secondo me nella revisione completa anche la pompa di iniezione bisognerebbe revisionarla.
                                                Ultima modifica di stefano889; 17/04/2010, 21:44.
                                                STEFANO

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  attacco e stacco motore a parte...specifico meglio motore + pompa iniezione+iniettori+flitri gasolio+pompa dell'idraulica dei pistoni ( termine coretto non lo so) + nel staccare il motore all'interno della campana della frizione abbiamo trovato un disco di ferodo che e' attaccato in quele blocco di ingranaggi che si trova tra il cambio e la frizione...mi sembra che il mecc lo abbia chiamato inversore+tubazione nuova gasolio e due tubi oleodinamici+tutto l'olio sia motore che idraulico compresi... ciaoo

                                                  p.s. per rendefra rileggendo il tutto mi sono accorto che non ti ho risposto a quella prova che mi avevi consigliato...io ho staccato il collettore di scarico a ho avviaTO E SUL TERZO PISTONE TUTTO REGOLARE CIOE' FUMAVA IL GIUSTO MA SUL PRIMO E SECONDO OGNI TANTO SPARAVA FUORI GASOLIO INCOMBUSTO..

                                                  ciaoo

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Sul primo e secondo cilindro ogni tanto sparava fuori gasolio incombusto perchè come tu sai ogni cilindro deve esercitare nella sua corsa la giusta compressione per poter bruciare il gasolio;quando la compressione scende il gasolio non viene bruciato completamente e quindi viene espulso dal collettore di scarico. La prova della compressione non ti ha lasciato dubbi. Saluti.....
                                                    STEFANO

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      no no assolutamente anzi...a dire la verita' mi sono messo le mani nei capelli perche ho immaginato subito che c'era da metter mano al motore...speravo di potermela cavare con un lavoro meno "invasivo"...grazie ...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Il mio vicino ha preso una fl4c usata,finora tutto ok,ma da un pò di tempo ogni volta che inverte il senso di marcia il manometro dell'olio va a zero...gli ho detto di controllare filtri e olio,lui dice che anche dopo aver messo tutto nuovo il problema si presenta ugualmente! Cosa ne pensate?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao alessandro il fatto che la lancetta del manometro della pressione dell'idrovert scenda nel cambio di direzionelita e cosa normale,ma solo per un istante!!!!!!
                                                          se la macchina del tuo vicino rimane piantata ad ogni cambio di direzionalita è sicuramente un broblema di tenuta\pressione olio.
                                                          lo fa sio nella marcia avanti e indietro?le cose cambiano quando la macchina e calda?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Allora,la macchina lo fa sia in avanti che indietro,dice che d'inverno,col freddo,nel cambio direzione o nel partire rimane ferma anche 1 minuto... Ho potuto vedere dal vivo e confermo quanto dice,non è reattiva nel partire e nell'invertire la direzione...e nel frattempo la lancetta va a zero!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X