MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Allis FL4C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Pala cingolata Fiat fl4c

    Un saluto agli utenti, posseggo una fiat allis fl4c, da qualche giorno stenta ad andare avanti, come se avesse perso potenza. Sapreste darmi qualche consiglio in merito? Confido sulla vostra esperienza!

    Commenta


    • #32
      salve baical e benvenuto nel forum! Se vuoi delle risposte in merito al tuo problema dovresti darci qualche dato in più sulla macchina (tipo di inversore numero di ore manutenzioni effettuate ) e soprattutto spiegare meglio come e quando si presenta il problema il motore cala di giri? le temperature? filtri e olii vari sono ok? sii più preciso e le risposte arriveranno!

      Commenta


      • #33
        Dischi frizione Fl4c

        Salve a tutti sono nuovo nel forum
        Recentemente ho letto per avere qualche idea avendo da meno di un anno comprato una Fl4c in buone condizioni
        In realtà ho dovuto revisione l'intero cambio e la frizione.
        Ma il vero problema è proprio la frizione bastano infatti un paio di giorni di lavoro e i dischi finiscono in un anno ho fatto pochissimi giorni ė ho giá cambiato tre volte i dischi ogni volta stessa cosa saltano tutti i denti. Mi chiedo ė normale? Qualcuno mi dice che i ricambi non sono più quelli di una volta, ma non voglio credergli...
        Qualcuno ha mai avuto questo problema?
        Un saluto e grazie comunque.

        Commenta


        • #34
          Salve liborio, a me successe una cosa analoga, parlo dei denti dei dischi che saltano, quando il piccolo cuscinetto che si trova sul volano subito dietro la frizione si disintegrò facendo lavorare la frizione in malo modo. La cosa che mi viene in mente al momento e che anche il tuo cuscinetto sia troppo usurato e che quindi anche la tua frizione lavori male, altra cosa che forse da neofita su questa macchina non sai è che la leva della frizione deve dare un leggero scatto quando viene inserita e deve altresì rimanere trattenuta in posizione. Se questo non avviene devi registrare la frizione ne troppo forte ne troppo lenta, se la registri troppo lenta tenderà a disinserirsi e lavorando nel tentativo di reinserirla probabilmente forzerai su spingidisco e automaticamente sui dischi, se la registri troppo forte succederà la stessa cosa solo che l'inserimento e il disinserimento della leva risulterà molto duro. Durante i primi giorni di utilizzo la frizione dovrà essere regolata più spesso se sono nuovi. Fammi sapere se ho capito qual'è il problema!

          Commenta


          • #35
            Grazie tanto della risposta e dei chiarimenti hai capito perfettamente il mio problema.
            Credo il motivo possa essere proprio la registrazione della frizione in quanto i cuscinetti li ho cambiati qualche giorno prima del l'ennesima rottura.
            Ho visto che a tenere fermo questo disco è una linguetta metallica che sollevandola permette appunto di regolare la frizione. Un problema che è successo riguarda questa linguetta che pare si solevi non ho capito bene in quali condizioni in seguito a un contraccolpo allentando la frizione questo forse a sua volta causa la completa distruzione dei denti della frizione. Il meccanico mi diceva che questo succede anche in un trattore agricolo e lo ha risolto modificando questa linguetta con una In ferro più robusta. Spero possa essere la soluzione al mio problema. Accetto il tuo consiglio e regolerò spesso la frizione in modo da non sforzar la sperando che non succedi più ho un mese di lavori e il tempo stringe spero non mi lasci a piedi dopo quale giorno. Grazie dei consigli.... Ti farò sapere se il problema riesco a risolverò.
            Ciao

            Commenta


            • #36
              Non credo che quella linguetta centri qualcosa... mi sembra che sia tenuta in posizione con 2 bulloni da 6 (chiave da 10) e comunque ha solo la funzione di bloccare il registro frizione non dovrebbe subirr contraccolpi. La mia lavora da quando è nata con l'originale e mai avuto rotture ripetute di questo tipo. Ricorda las frizione deve enttare senza troppo sforzo ma nello stesso tempo non deve essere troppo lenta, la frizione si tira girando il registro in senso antiorario e si allenta in senso orario. Per non sbagliare procedi uno scatto alla volta

              Commenta

              Caricamento...
              X