salve ho un hitachi 35 anno 96/97 con 9000h che mi da vari problemi. la mia macchina andava perfettamente fino a poco tempo fà, l'ho tenuta sempre ok ho cambiato tubi idraulici olio idraulico filtri ecc...insomma la manutenzione ordiaria sempre ok poi d'un tratto andando a lavoro la macchina ha iniziato a farmi fumo nero e tenta a diminuirsi di potenza e velocità. ho fatto vari tentativi che mi sono stati suggeriti da esperti ma la macchina è sempre uguale, quindi ho speso solo soldi inutilmente. mi hanno fatto revisionare la pompa idraulica, iniettori pompa gasolio ma sempre il solito soldi persi la compressione dei cilindri 2 segnano 22bar e 1. 21 e 1. 19 ...spero che qualcuno mi possa veramente aiutare visto che nessuno ha saputo farlo qui in zona...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
problema ad un HITACHI 35 Fumo
Collapse
X
-
io faccio fare la candeletta e subito mi parte.
se accellero al massimo esce solo un pò di fumi nell'accelerazione poi se non faccio movimenti idraulici non fa nessun fumo come mi metto a lavoro inzia a farlo consistentemente molto.
mai fatto revisione sul motore
da notare che la macchina non consuma ne olio ne acqua.
Commenta
-
Originalmente inviato da giuseppeditocco Visualizza messaggioio faccio fare la candeletta e subito mi parte.
se accellero al massimo esce solo un pò di fumi nell'accelerazione poi se non faccio movimenti idraulici non fa nessun fumo come mi metto a lavoro inzia a farlo consistentemente molto.
mai fatto revisione sul motore
da notare che la macchina non consuma ne olio ne acqua.
Commenta
-
sicuramente, hai un problema di pilotaggio della pompa, in pratica, non ti riduce la cilindrata in base allo sforzo....Prova a montare un flussometro sulla PTO e prova a controllare il delta fra pressione e portata..Se la pompa non fa scendere i litri quando salgono le atmosfere, il motore ti va sottocoppia e puo fare questo difetto. Oppure che sia un problema di iniezione sul motore diesel
Commenta
-
Originalmente inviato da giuseppeditocco Visualizza messaggiola pompa l'ho fatta revisionare dal concessionario poi l'ho montata e siccome faceva uguale l'ho di nuovo smontata e fatta controllare ad un altro pompista che mettendola sul banco prova mi ha detto che è perfetta al 100%.Luca C.
Commenta
-
ho eliminato l'olio che va al braccio poi ho fatto delle inversione di comandi sul distributore ad es. Quello della leva che va avanti l'ho invertita su quello che va dietro e il problema persiste sempre sulla stessa uscita del distribut potrebbe dipendere dal distributore?Ultima modifica di cepy75; 29/01/2010, 20:43. Motivo: Per cortesia, evitiamo abbreviazioni stile SMS/chat
Commenta
-
Originalmente inviato da giuseppeditocco Visualizza messaggioho eliminato l'olio k va al braccio poi ho fatto delle inversione di comandi sul distributore ad es. Quello della leva k va avanti l'ho invertita su qll k va dietro e il problema persiste sempre sulla stessa uscita del distribut potrebbe dipendere dal distributore?
(cosa molto importantre che non hai specificato)Luca C.
Commenta
-
Cerchiamo di capirci qualcosa in tutto questo discorso, ti faccio qualche domanda.
Premesso che le prove vanno eseguite con molta cautela e in sicurezza se possibile con una persona a terra che ti controlla la fumosità e i giri del motore, chi è sopra la macchina a eseguire le manovre deve essere concentrato solo sui movimenti e controllare che non vada a creare situazioni di pericolo e danni di ogni genere, attenzione quando porti i martinetti a fine corsa, se non hanno il freno interno fermati prima del fine corsa altrimenti rischi di danneggiarli e prendi dei colpi anche tu che sei sopra.
Attrezzatura per prove: contagiri e manometri per controllo pressioni.
Il motore al min. e al max dei giri a vuoto fuma e quanti giri fà.
1) Quando sollevi il I° braccio fino a fine corsa con il braccio scavo tutto esteso il motore al max dei giri fuma e quanti giri cala.
2) Hai il I° braccio a fine corsa e insisti a tenerlo in pressione con il motore al max dei giri fuma e quanti giri cala.
3) Hai il I° braccio tutto steso e alto metti il motore al max dei giri e inizi a farlo calare fino a terra, il motore fuma e di quanti giri cala.
4) Hai il braccio a terra tutto steso e con il manipolatore in fase di discesa lo tieni in pressione il motore fuma e di quanti giri cala.
Le stesse prove le fai con il braccio scavo sia in fase di estenzione che nel richiamo compresi fine corsa in pressione, in ogni movimento verifichi il comportamento del motore quanto fuma e di quanti giri cala.
Con la benna apertura e chiusura e fine corsa in pressione, in ogni movimento verifichi il comportamento del motore quanto fuma e di quanti giri cala.
Il carro avanti e indietro camminando e con i cingoli bloccati sempre nelle due direzioni, in ogni movimento verifichi il comportamento del motore quanto fuma e di quanti giri cala.
La rotazione stessa cosa destra e sinistra liberi e con blocco rotazione.
Fatto queste prove si avrà la possibilità di arrivare ha capire il problema, posso capire che sia noioso tutto quello che ho riportato sopra ma credo che sia il sistema migliore per conoscere il funzionamento del proprio mezzo.
Commenta
Commenta