MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

olii idraulici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • olii idraulici

    Vorrei intavolare una discussione sui olii idraulici. C'è chi dice che sono tutti uguali , chi preferisce i sintetici ai minerali. Chi sostituisce olio idraulico a 2000h chi a 4000h. Mi hanno detto che Agip non è un grande olio che shell una via di mezzo e mobil è al top. Ditemi la vostra o esperienze . Ho sentito che ci sono macchine per il lavaggio di tutto l'impianto idraulico conoscete qualche marca. Perchè comunque sè si cambia l'olio 80 100 lt rimangono sempre nel circuito. Grazie e buon anno a tutti. Ciao

  • #2
    Originalmente inviato da SUPERPIPPO160 Visualizza messaggio
    Vorrei intavolare una discussione sui olii idraulici. C'è chi dice che sono tutti uguali , chi preferisce i sintetici ai minerali. Chi sostituisce olio idraulico a 2000h chi a 4000h. Mi hanno detto che Agip non è un grande olio che shell una via di mezzo e mobil è al top. Ditemi la vostra o esperienze . Ho sentito che ci sono macchine per il lavaggio di tutto l'impianto idraulico conoscete qualche marca. Perchè comunque sè si cambia l'olio 80 100 lt rimangono sempre nel circuito. Grazie e buon anno a tutti. Ciao
    Quando non sai nulla,non fidarti mai di ciò che senti e affidati alle indicazioni del produttore.
    Almeno chi sarà qualcuno che risponde delle sue affermazioni.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Io so che Cat nell'impianto idraulico usa olio motore gradazione 10

      Commenta


      • #4
        Comunità di tecnici, meccanici ed operatori MMT, Camion, Macchine Edili e Macchine Agricole. Info e domande su guasti, modifiche e ricerca ricambi.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          .... Non capisco ??? Le poesie non sono il mio forte!!

          Commenta


          • #6
            Salve a tutti avrei bisogno di chiedervi se sui mie trattori johndeer,dal momento che uso olio idralico per il cambio marchiato JHONDEER con le specifiche j20 j27,e ha un costo di 5 euro litro +iva.... dal momento che mi hanno proposto un olio della mobil con le stesse specifiche e con un costo di solo 4 euro ivato,non dovrei aver problemi?

            Commenta


            • #7
              ciao per non sbagliare bisogna guardare sul manuale di uso e manutenzione della macchina dove ci sono le relative specifiche di tutti gli olii necessari ossia sae, api e altre se siete fortunati ci sono anche quelle esso/ mobil, agip che sono poi le più usate

              Commenta


              • #8
                la base minerale per gli oli idraulici e piu o meno uguale per tutte le marche essendoci pochi produttori di base x oli, ma la differenza la fa l additivazione che fa ogni costruttore per rendere l olio piu o meno di qualita. e vero quanto dici che Mobil e al top, ma il suo costo e quasi doppio al lt rispetto ad altre marche. Cosi come puoi trovare oli a bassissimo costo e con scritto in piccolissimo sulla confezione che e su base rigenerata...Sono oli che trovi generalmente nelle grandi superficie, tipo ipermercati...

                Ci sono impianti di filtrazione esterna dove tutto l olio della macchina viene filtrato diverse volte.....diciamo una dialisi dell impianto. Questo lavoro viene fatto su macchine importanti dove i serbatoi contengono centinaia di litri di olio, tipo navi o macchine da cava, di sicuro, non su macchine tipo miniescavatore
                Ultima modifica di sergiom; 12/01/2010, 15:26. Motivo: messaggi consecutivi

                Commenta


                • #9
                  non è il prezzo che ne fa la qualità ma la percentuale di olio rigenerato usata mobil è tra quelle che ne usa di meno al contrario di agip che è tra quelli che comincia a usarne una quantità significativa

                  Commenta


                  • #10
                    Concordo pienamente con il discorso di Phil, la differenza dell'olio la fa l'additivazione. Andando spesso per lavoro in raffineria Agip a Li si vede che le basi vengono infiascate da un'unica fonte, poi si passa alla miscelazione e da qua escono fusti "azzurri" "marroncini" a volte verdi. Per le trasmissioni di nuova generazione conviene sempre affidarsi ad olii esclusivamente del costruttore, che sono testati sulla macchina stessa e che tendono a proteggere i delicati ( e costosi) particolari meccanici. Per quel che riguarda la durata sulla macchine ed i tempi di manutenzione, anche qua conviene seguire le indicazioni del costruttore, frutto di studi approfonditi sul rendimento dell'insieme macchina. La sostituzione dell'olio idraulico è oggettiva e varia in base all'utilizzo che si fà della macchina, più si spreme e prima si deve cambiare. La durata dell'olio varia anche in funzione della sostituzione dei filtri, che vanno cambiati regolarmente. Posso dire che in officina guadagnamo più con chi risparmia sull'olio che non con quelli che usano prodotti validi, un euro di differenza, su 200 litri, ovvero macchine da 20 ton in poi, si risparmiano 200 euro e per mancanza di un additivo antischiuma la pompa cavita e ce la freghiamo, la spesa sarà di 15-20 mila euro!?!?!?.......ne vale la pena ??

                    Per Tony5820 : attento a non far confusione, nel cambio penso che non ci vada olio idraulico, la specifica J20 o J27 può voler dire un olio con caratteristiche diverse in funzione dell'uso che ne devi fare. Su una brochure che ho io le specifiche da te citate le mette su olio 10w30 - 15w30 - ponti e cambi (http://www.castrol.com/liveassets/bp...i_brochure.pdf) per cui valuta attentamente cosa ti offrono, basta un additivo in meno e corri dei rischi inutili. In base alle macchine che hai, fatti fare un'offerta dal tuo concessionario per un discreto quantitativo, se ti leva 50 cent. a litro, rimani sull'originale.
                    Ultima modifica di mefito; 19/01/2010, 23:44.

                    Commenta


                    • #11
                      Che dire Max,non vedo altro da aggiungere!

                      Commenta


                      • #12
                        se mi è concesso vorrei fare una piccola contestazione
                        sono pienamente d'accordo sul fatto di sostituire olio e filtri nei tempi stabiliti dalla casa costruttrice e di usare l'olio giusto e di qualità ma.......
                        qualsiasi sia la casa costruttrice l'olio non lo fabbrica lei lo acquista e ci fa mettere sopra il suo marchio
                        quindi a mio parere non è un motivo abbastanza valido pagare di più una cosa che non esce dalla fabbrica della macchina ma semplicemente rivenduta e...A CARO PREZZO

                        Commenta


                        • #13
                          I costruttori si fanno fare gli olii, giusto! Sarebbe impensabile il contrario.
                          Gli olii originali dei costruttori però, NON sono sempre uguali a quelli venduti nei fusti dei petrolieri. Le "ricette" vengono sviluppate in co-operazione tra costruttore e petroliere per rendere il particolare olio perfettamente rispondente alle specifiche richieste.
                          Siccome poi, vendere olio significa sottostare ad una logica di mercato, gli olii vengono venduti a prezzi corretti per oli di qualità.

                          Commenta


                          • #14
                            cari membri del forum sono pienamente daccordo con voi ma vorrei chiedervi una cosa !! avete mai usato l anderol come olio motore ?oliocambio? olioidraulico?che differenza c e' con questi citati visto che viene considerato il top ma veramente top superiore al mobil .,in quanto viene usato su tutti i mezzi e c e' pienamente scritto in quanto chi vende l anderol ti dice che gli altri sono meno come gradazione ............cioe' oltre la gradazione .,gli additivi cosa c e' in quest olio ???????

                            Commenta


                            • #15
                              Già, cosa c'è di differente rispetto ai concorrenti visto che le uniche differenze su un olio, stando a quanto dicono gli operatori del settore, sono solamente le origini di tipo minerale o sintetico ma per il resto è solo merito degli additivi???
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #16
                                cambia la quantita e il tipo di adittivazione immessa nella base dell olio che e praticamente uguale per tutti i costruttori...Se non ricordo male, in Italia ci sono solo due o tre costruttori di base per oli...tutti i vari produttori lo acquistano li, poi lo mescolano ad adittivi vari, i quali fanno variare la qualita...viscosità, antiossidazione e chi piu ne ha ne mette...Per rendere l idea, in officina abbiamo solo di olii idraulici, 5 tipi diversi di fusti.....DTE 15, DTE 16, DTE 26, ATF 200, Fluid 422. fra ISO 46, ISO 68, altissimo indice di viscosita...ecc ecc... c e un mondo dietro...ci sono poi specifiche internazionali scritte sui fusti che indicano le proprietà degli olii..

                                Commenta


                                • #17
                                  puoi dirmi qualcosa sull atf200 che sai me lo hanno consigliato ma non ne so niente ...grazie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
                                    puoi dirmi qualcosa sull atf200 che sai me lo hanno consigliato ma non ne so niente ...grazie
                                    l' ATF 200 e un olio tipicamente da trasmissione, ma usato anche come olio idraulico su diverse macchine. L ho visto usare per esempio sulle terne JCB nel cambio cosi come su alcune marche di pale gommate. Non sono un chimico e non saprei dirti i vantaggi rispetto ad altri oli da cambio ma sicuramente si usa su cambi automatici o power shift. E anche l olio che si usa nel settore automobilistico nelle idroguide.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Io lavoro in un laboratorio di controllo qualità dove si producono additivi per oli lubrificanti, vi posso dire che a fabbricare gli additivi nel mondo intero sono principalmente in 3: Infineum(J.V. tra ExxonMobil e Royal Dutch-Shell) , Lubrizol,Oronite-Chevron, poi mi pare che ce ne sia un altro ma più piccolo. Agip produce in proprio solo lo ZDDP a Robassomero e non credo altro.
                                      Tutti gli altri miscelano gli additivi prodotti da queste tre con basi sintetiche o minerali proprie.
                                      Dove lavoro si producono parecchi additivi per ATF, e costano veramente cari.
                                      Comunque come ho letto già da qualcuno di voi, è importantissimo che l'olio non schiumeggi; per ovviare a questo si aggiunge un composto siliconico in piccolissime quantità(noi lo misuriamo in ppm).
                                      Se non siete sicuri delle proprietà di un olio vi conviene farlo testare presso un laboratorio,altrimenti il risparmio immediato vi può costare una pompa od un motore!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        io devo usare quest olio per la trasmissione dei volani dei miei frantoi .......penso possa andare bene ....


                                        e per testare l olio dove andiamo ?

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X