Avrei bisogno di un consiglio ho un autocarro doppia trazione iveco 330 e mi frena bene a pedale mentre con il freno di soccorso ho una ruota che frena meno.Il freno e composto da due cilindri ad aria di cui uno a doppio effetto che frena sia con il pedale sia con la levetta a mano tramite (freno di soccorso o freno a mano libera il cilindro dall'aria e lascia agire la molla al suo interno) e uno a semplice effetto che funziona solo quando spingo il pedale e mando l'aria nel cilindro.Allora ricapitolando soffietti smontati aperti entrambi e controllati in ogni suo particolare molla compresa ,ferodo ancora in buona misura,l'unica cosa ho il sospetto che que maledetti cilindretti zigrinati che servono per l'autoregistro non funzionino bene perche il ferodo rimane piuttosto distante dal tamburo.Non so se sono stato chiaro c'e' un qualche consiglio,che posso sfruttare.Saluti.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
freni iveco 330
Collapse
X
-
Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggioprovato su rulli in motorizzazione.
Saluti.....Ultima modifica di rendefra; 20/01/2010, 22:02.Ren57
Commenta
-
Tu pensi che il problema possa essere il registro, io ti ho chiesto se avevi provato i freni sui rulli, provando sui rulli non hai avuto problemi, ovvio che le ganascie avvolgevano bene il tamburo nella frenatura. Se ci fosse stato un problema di regolazione una ruota avrebbe ritardato la frenata. Per questo penso a un problema o soffietto freno a mano oppure qualche cosa riguardante ad "aria "ma sempre circuito del freno a mano.
Se non mi sono spiegato chiedi...Ren57
Commenta
-
scusami forse mi sono spiegato male dai rulli ho avuto un esito positivo per la frenata a piede (dove entrano in funzione entrambi i cilidri aria per allargare le ganasce ),mentre esito negativo dal freno a mano o di soccorso dove entra in funzione un solo cilindro per allargare le ganasce quello a doppio effetto.Saluti
Commenta
-
freni iveco 330
dimmi tutan e la prima serie del330 o la seconda ti chiedo questo perchè nella prima serie per la registrazione tra ganascia e tamburo era difficoltosa nel senso del peso del tamburo comunque leggendo la tua discussione ai ragione dovresti sostituire quel registro zigrinato ma anche le molle di rinvio delle ganasce montare il tamburo e registrare dall'interno dei fori del lamierino posteriore fai caricare l'aria e man mano che registri controlli il blocaggio del tamburo un lavoro un po rognoso ma .............ti dico la verità conviene mettere il piattonuovo con le ganasce una registratina e sei aposto io in genere faccio cosi guadagno tempo e danaro e il cliente l'idomani e a lavoro ciao nicola
Commenta
-
Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggioscusami forse mi sono spiegato male dai rulli ho avuto un esito positivo per la frenata a piede (dove entrano in funzione entrambi i cilidri aria per allargare le ganasce ),mentre esito negativo dal freno a mano o di soccorso dove entra in funzione un solo cilindro per allargare le ganasce quello a doppio effetto.Saluti
Saluti.....Ren57
Commenta
-
freni iveco 330
allora i perni che intendi tu sono uguali per idue soffietti non sono altro che unpernetto una molla e un rullino che va ad agire al momento della frenata sul famoso registro zigrinato in questo caso può anche essere starata la molla interna del soffietto per intenderci il grande oppure dovresti anche controllare la valvola che delle volte si ottura in qualche passagio fammi sapere ciao Nicola
Commenta
-
Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggio.ti dico la verità conviene mettere il piattonuovo con le ganasce una registratina e sei aposto io in genere faccio cosi guadagno tempo e danaro e il cliente l'idomani e a lavoro ciao nicolaFede, BID Division Member
Commenta
-
Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggioti dico la verità conviene mettere il piattonuovo con le ganasce una registratina e sei aposto io in genere faccio cosi guadagno tempo e danaro e il cliente l'idomani e a lavoro ciao nicola
per esperienza personale e per una prova frenata fai da te, si porta il mezzo su un fondo fangoso o con poca aderenza (ad esempio pietrisco) di inserisce il freno a mano si innesta una marcia si lascia la frizione e se il freno di servizio non tiene o tiene meno la ruota in questione inizia a girare , in caso contrario tenta a cedere il motore.
smontando il soffietto verifica il respingente o codetta o perno a molla , alla sua estremita ci sono due rulli verificane la loro integrita e sopratutto se sono al loro posto,
sul discorso dei cilindretti autoregistranti dopo una bella pulita e sgarassata verifica al tatto , l'integrita della scanalature se sono arrotondate perdono di efficacia e sono da sostituire (in teoria i registri sono da sostituire ad ogni cambio ferodo!!!)
per il discorso della registrazione dopo aver centrato il tutto porta la ganascia ad una distanza di 0.20 dal tamburo utilizzando uno spessimetro intoducendolo nelle apposite fessure di ispezione ....
mentre per il discorso della ruota che ha meno aria , chi conosce l'impianto frenante di un 330 lo escluderebbe a priori .
n.b ragazzi stiamo parlando di freni di un mezzo pesanti se c'e un minimo di incertezza rivolgetevi a persone che sanno fare il loro lavoro , persone o cose possono correre grossi rischi !!!!c.b. robertino
Commenta
-
Bene ragazzi prima di tutto un grazie a tutti quelli che si sono interessati a risolvere il problema.Ora tutto e' ok era solo un problema di registrazione ganasce che viste dalle apposite fessurine dei carter sembravano abbastanza aderenti ma che poi una volta smontati i carter (maledetti ma possibile che per toglierli bisogna smontare almeno un soffietto altrimenti non escono,bella roba faceva la fiat) si e' visto che le ganasce risultavano parecchio distanti dal tamburo ma causa il dentino di usura del tamburo sembravano piu' aderenti fatta registrazione ghiera pistoncini con apposito spessimetro fra ganasca e tamburo ah a proposito ma che fatica svitare quelle ghiere ,ma c'e' qualche trucco, rimontato tutto e provato ok.Conclusioni frenando a pedale e aprendosi le ganasce dalle due parti il ferodo riusciva ad aderire al tamburo lo stesso.Frenando a mano e aprendosi le ganasce da una parte sola (clindro a doppio effetto) non riusciva il ferodo ad aderire con sufficiente energia da frenare bene la ruota.Saluti.
Commenta
-
Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggioBene ragazzi prima di tutto un grazie a tutti quelli che si sono interessati a risolvere il problema.Ora tutto e' ok era solo un problema di registrazione ganasce che viste dalle apposite fessurine dei carter sembravano abbastanza aderenti ma che poi una volta smontati i carter (maledetti ma possibile che per toglierli bisogna smontare almeno un soffietto altrimenti non escono,bella roba faceva la fiat) si e' visto che le ganasce risultavano parecchio distanti dal tamburo ma causa il dentino di usura del tamburo sembravano piu' aderenti fatta registrazione ghiera pistoncini con apposito spessimetro fra ganasca e tamburo ah a proposito ma che fatica svitare quelle ghiere ,ma c'e' qualche trucco, rimontato tutto e provato ok.Conclusioni frenando a pedale e aprendosi le ganasce dalle due parti il ferodo riusciva ad aderire al tamburo lo stesso.Frenando a mano e aprendosi le ganasce da una parte sola (clindro a doppio effetto) non riusciva il ferodo ad aderire con sufficiente energia da frenare bene la ruota.Saluti.
Oppure sbaglio......
Saluti....
PS( allego i cilindri freni (soffietti) di una ruota post.,dovrebbero essere uguali ai tuoi)
Attached FilesRen57
Commenta
-
Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggioSi i cilindri freni sono loro ,si la ruota incriminata a pedale frenavaun po meno dell'altra pero' rimaneva bene in tolleranza ma invece con il freno a mano usciva dalla tolleranza non so se mi sono riuscito a spiegare.saluti.
Ciao alla prossima......Ren57
Commenta
-
Buonasera a tutti. Ho un 190.26 turbotech con lo stesso sistema di frenatura del 330 e mi si è presentato un problema simile. Nello specifico, facendo la prova freni sui rulli, l'asse motrice frenava da un lato perfetto mentre dall'altro quasi niente sia con il pedale che con il freno di stazionamento. Premetto che i ceppi sono seminuovi, dopo varie prove siamo giunti a conclusione che il problema sia dovuto al consumo delle scanalature degli stantuffi (registri zighinati) su cui agiscono i rulli provenienti dal pistoncino comandato dal cilindro a doppio effetto. Sostituito il tutto, montato e registrato per bene i ceppi in aderenza al tamburo, adesso frena bene col pedale mentre il freno di stazionamento non è migliorato (preciso che ho provato a nche a sostituire il cilindro a doppio effetto, convinto che fosse quello, ma non ho avuto alcun risultato positivo) sapreste suggerirmi voi qualche altra possibile causa che mi provoca questa anomalia??? Vi ringrazio in anticipo.
Commenta
-
se il registro è stato sostituito e il soffietto non è, l' unica possibilita è verificare il respingente (cuneo che ha due rulli ad un estremita') è collocato tra il soffietto ed i registri, e si raggiunge smontanto il soffietto.
p.s è stata serrato a battuta il dado da 24 mm collocato dietro il soffietto e serve per lo scarico della molla?c.b. robertino
Commenta
-
Originalmente inviato da zf/fuller Visualizza messaggioIl respingente è stato anch'esso sostituito ed il dado da 24 l'ho serrato perfettamente a battuta. Ora non saprei più cosa possa essere. È possibile che sia un problema "d'aria"?
Nel caso della frenata di stazionamento/soccorso l'aria serve solo a neutralizzare la forza della molla per cui si esclude che all'origine del difetto vi sia un problema pneumatico.Da rivedere meglio la concentricità delle masse frenanti e la registrazione di base.
Saluti
P.s. a scanso di equivoci preciso che nella frenata di stazionamento/soccorso l'aria non c'entra nulla in quanto è determinata solo dalla forza della molla.
Commenta
-
Salve a tutti,il mio datore di lavoro ha appena acquistato un iveco 330.30H, frenava solo una ruota posteriormente,abbiamo smontato i tamburi e abbiamo trovato un po di casino,registri saltati daale proprie sedi,mollacilindretti zigirinati rotta,tamburi e ganasce stra consumati. Comprato tutto nuovo,montato il tutto,fecendo la registrazione otteniamo che,o la ruota rimane bloccata o non si ferma,poi abbiamo notato che un soffietto dopo che è intervenuta la molla continua a perdere aria scaricando tutto l'impianto, è rotto??la sostituzione e regolazione va fatta per asse?domani ci rimettiamo mano e vediamo un po, un grazie a chiunque voglia aiutarmi.
Commenta
-
Originalmente inviato da maumelo Visualizza messaggioSalve a tutti,il mio datore di lavoro ha appena acquistato un iveco 330.30H, frenava solo una ruota posteriormente,abbiamo smontato i tamburi e abbiamo trovato un po di casino,registri saltati daale proprie sedi,mollacilindretti zigirinati rotta,tamburi e ganasce stra consumati. Comprato tutto nuovo,montato il tutto,fecendo la registrazione otteniamo che,o la ruota rimane bloccata o non si ferma,poi abbiamo notato che un soffietto dopo che è intervenuta la molla continua a perdere aria scaricando tutto l'impianto, è rotto??la sostituzione e regolazione va fatta per asse?domani ci rimettiamo mano e vediamo un po, un grazie a chiunque voglia aiutarmi.
Saluti.......
PS( mi dispiace non aiutarti ma il sistema di frenatura è molto importante )Ren57
Commenta
-
Scusate la mia ignoranza, ma non sapendo dove postare questa domanda nel forum lo faccio quì.
Nel 330.30 del mio capo non funziona la luce retromarcia,sul cambio fuller ci sono 2 bulbi,domanda: sono tutti e 2 per la retromarcia?uno di questi è alimentato mentre l'altro no. Il bulbo alimentato ha un cavo di massa(e i 2 cavi vanno dentro in cabina) mentre i cavi dell'altro bulbo arrivano uno dalla cabina e l'altro dalle presette posteriori. I bulbi sono entrambe perfettamente funzionanti. Vi prego aiutatemi
Commenta
-
Salve
In linea di massima le funzioni dei due bulbi sono: uno rileva il folle per l'avviamento da vano motore e l'altro la retromarcia inserita.Se non ricordo male per la retromarcia il bulbo dovrebbe gestire solo una massa, per cui accertarsi prima che il fanale sia normalmente alimentato dal positivo.
Saluti
Commenta
Commenta